Riflessioni su Vittorio De Seta

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio di sperimentazione cinematografica Prof. Guido Vitiello
Advertisements

Immagini cast personaggi trama fine. Home page Clicca sulle immagini per ingrandirle.
Racconto&Rappresentazione Tale & Rapresentation. Fareun VIDEO Making a VIDEO.
Giada GelatiRoberta Lo Chiano Giada Totaro. Grande Se da un lato il cinema muto ebbe grande successo dal altra parte si pensava che fossero soldi buttati.
Come gestire e coinvolgere il gruppo e superare le relazioni oppositive S.O.S. CATECHESI Convegno Catechistico Diocesano Nuoro, 18 giugno 2016 Ufficio.
33 TEMPO ORDINARIO Anno B Ascoltando il “Domine Jesu Christe” di T.L. da Vittoria lasciamo entrare Gesù ora, anticipando la fine Regina.
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
Il grido “Jerusalem convertere” di N. Casanoves (Montserrat) ci invita a convertirci durante il Cammino.
Percorso educativo – didattico ispirato a: “ Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare” romanzo di Luis Sepulveda romanzo di Luis Sepulveda.
Theatron. Teatro Antico alla Sapienza. Il progetto Theatron. Teatro Antico alla Sapienza, coordinato dalla prof.ssa Anna Maria Belardinelli (docente ordinario.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIZZI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe II B ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIZZI SCUOLA SECONDARIA DI I.
Il comico e l’umoristico
Il testo narrativo . DEFINIZIONE MAPPA STRUTTURA PERSONAGGI SPAZIO
La Favola.
SVEVO & PIRANDELLO A confronto
Cogli il mondo vero … fai una foto realista!
Photolangage.
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
Fratelli Lumiere - L'arrivo del treno alla stazione
Narratologia: storia e discorso
CHIAVI DI LETTURA ESSENZIALI
IL NEOREALISMO.
La ricerca sociale: metodi e tecniche
L’Avventura.
Introduzione alle letterature comparate
SCUOLA PRIMARIA di PRIMO GRADO
PASQUA DOMENICA 4 Ascoltiamo “Surrexit Pastor Bonus” di Mendelsshon 9’20 (Piccoli Cantori di Montserrat) sentendoci vicini a Gesù Regina.
L’ESSERE PARMENIDE ( a.C.) REALIZZATO DA ELEONORA MARCIANTE 3^B
13 09 Il viaggio.
PSICOLOGIA SOCIALE E DELLA FAMIGLIA
La teoria dell’enunciazione
youtube. com/watch
IL DIARIO.
PROGETTO “DIVERSAMENTE INSIEME”
Parola di Vita Aprile 2013.
Milioni di anni fa i primi abitanti della terra scoprirono un tesoro……
Riflessioni su Ernesto de Martino
Il materiale verbale nello spettacolo
Nasce ad Alessandria D’Egitto
Riflessioni su Jean Rouch
un video #3 Montaggio e condivisione
L’Avventura.
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
LA RIPRESA cinematografica
© 2011 De Agostini Scuola Spa – Novara
Attivazione di un tavolo tecnico di discussione sulla “Sala De Seta”
Le prove autentiche (exempla)
Milioni di anni fa i primi abitanti della terra scoprirono un tesoro……
un video #1 Prima delle riprese
Il linguaggio cinetelevisivo
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
«cronòtopo» Michail Bachtin PAG 66-77
La memoria di un popolo.
Vittorio De Sica By Trisha Daley.
LA RELAZIONE DI UN TESTO NARRATIVO
UA3 LO SPAZIO E IL TEMPO LEZIONE 2
LEZIONE 4 Tipi e individui
CITTADINANZA EUROPEA Istituto Comprensivo 1 Modena.
Parola di Vita Aprile 2013.
E ’n sua volontate è nostra pace
Il valore educativo dell’amicizia
THE TRUMAN SHOW Un progetto realizzato da Federica Masiello, Lucia Imparato, Gabriella Iodice, Piera Marcellinaro e Eva Ambrosio.
2 Gesù di Nazareth è uno sceneggiato televisivo del 1977 diretto da Franco Zeffirelli. Trasmesso su Rai Uno in 5 puntate, di un'ora circa ciascuna,
PLASTIC FREE CHALLENGE
LUIGI PIRANDELLO “IL FIGLIO DEL CAOS”.
La fantascienza UNITÀ 3 Navigando
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICHE
Milioni di anni fa i primi abitanti della terra scoprirono un tesoro……
Il Tempo da: A. Bernardelli-R
La costruzione del testo narrativo
Transcript della presentazione:

Riflessioni su Vittorio De Seta Prof. Antonello Ricci “Sapienza” Università di Roma

Vittorio De Seta Nella storia del documentario italiano i film di Vittorio De Seta si possono collocare nel filone realistico, ma anche in un filone “operistico” e della “grande forma”. La sua produzione è vicina a quella di autori come Visconti (La terra trema, Rocco e i suoi fratelli). I suoi temi sono quelli del lavoro, della terra, del mare, narrati con un intensità drammatica.

Lu tempu di li pisci spata 1954 Vittorio De Seta Vittorio De Seta è nato a Palermo nel 1923, da famiglia aristocratica, ha vissuto per gran parte della sua vita in un piccolo paese della Calabria, dove è morto nel 2011. Ha girato i suoi famosi 10 documentari fra il 1953 e il 1959. Lu tempu di li pisci spata 1954 Isole di fuoco 1954 Surfarara 1955 Pasqua in Sicilia 1955 Contadini del mare 1955 Parabola d’oro 1955 Pescherecci 1958 Pastori di Orgosolo 1958 Un giorno in Barbagia 1958 I dimenticati 1959

Vittorio De Seta Altre opere di Vittorio De Seta: Banditi a Orgosolo 1961 Un uomo a metà 1966 Diario di un maestro (sceneggiato televisivo) 1973 In Calabria 1993 Lettere dal Sahara 2006

Vittorio De Seta Nel 2005 il regista Martin Scorsese ne mette in luce i tratti del grande maestro in occasione della proiezione a New Yor dei dieci documentari in occasione del Tribeca Film Festival. Jack Nicholson ha più volte testimoniato di aver studiato il montaggio di Banditi a Orgosolo.

Vittorio De Seta Note sul linguaggio cinematografico di De Seta: Assenza di commento fuori campo (tranne una brevissima presentazione drammaturgica in I dimenticati) Riprese totalmente dal vero: suono e immagini con post-sincronizzazione Utilizzo di tutte le innovazioni tecniche che possano magnificare le immagini (per. es. cinemascope)

Vittorio De Seta Vittorio De Seta è ritenuto uno dei maestri del montaggio cinematografico, anche contemporaneo. Il linguaggio adottato è quello di una drammaturgia del montaggio in grado di creare tensione narrativa; dislivelli psicologici; crescita, sviluppo, acme e rilassamento. Il ritmo del montaggio è diretta conseguenza del ritmo dei suoni: prima vengono i suoni e poi le immagini. I suoi documentari sono studiati come prototipi della narrazione sintetica della pubblicità.

Vittorio De Seta Struttura narrativa secondo la tripartizione aristotelica del teatro classico: unità di tempo, di luogo e di azione. Il racconto cinematografico si apre all’alba e si chiude al tramonto; si svolge nello stesso luogo; racconta un’unica vicenda.

Vittorio De Seta La macchina da presa è fortemente partecipante. Vicinissima, dentro alle scene riprese. Le inquadrature sono sempre funzionali a mettere in evidenza i continui punti di vista degli “attori”. Non sembrano mai “obbligate” o “rimediate” per le difficoltà dei contesti di ripresa. L’autore è anche l’operatore della macchina da presa e ne cura la fotografia.