I PROFILI FISCALI DELLE UNIONI CIVILI E DELLE CONVIVENZE DI FATTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La nuova Classificazione dei rifiuti Seminario DPT Politiche Ambientali 30 luglio 2015.
Advertisements

CORSO PRATICANTI 15 MARZO 2012 LA COMUNICAZIONE RELATIVA AI BENI CONCESSI IN GODIMENTO AI SOCI.
COMUNE DI PIANEZZE Provincia di Vicenza PRESENTAZIONE DEL BILANCIO PER L’ESERCIZIO 2013.
LEGGE FINANZIARIA 2008 L. 24/12/07 n. 244 Introduzione alla normativa a cura di: FRANCESCUT DR. FABRIZIO.
Avv.ta Caterina Caput. Entrata in vigore il 5 giugno 2016 Divisa in due parti: art. 1 commi 1 – 34 unioni civili; art. 1 commi 36 – 65 convivenze ORA,
Ciclo di seminari. Memorial Marcello Tita Prof. Mario Campobasso 1 INIZIO E FINE DELL’IMPRESA CICLO DI SEMINARI DI DIRITTO COMMERCIALE Memorial Marcello.
SOCIETA’ TRA PROFESSIONISTI PROFILI FISCALI E PREVIDENZIALI
La fiscalità dei compensi corrisposti ai procuratori
Il contratto di lavoro part-time
EFFETTO DELLE DETRAZIONI FISCALI SUL MERCATO IMMOBILIARE
L’imposta sul reddito in Italia
Agenzia LocAzione SERVIZI OFFERTI
ART BONUS OPPORTUNITÀ E VANTAGGI
MICROIMPRESA.
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP RETAIL CON AREA IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Gli aspetti fiscali.
LE NOVITA’ SULLE ASSUNZIONI
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
Il contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
GLI EFFETTI ECONOMICI DELLE IMPOSTE
La fiscalità internazionale nel D. L
Regio decreto legge  , n. 375 (16 marzo 1936, n. 63)
LE NOVITÀ SULLE SOCIETÀ DI COMODO
IL WELFARE IN AZIENDA: COS’È
Consulenza legale, fiscale e strategica alle imprese
Determinazione del reddito fiscale di un’impresa
Monaco, 28 marzo 2017 Il nuovo regime di tassazione a forfait delle persone fisiche che trasferiscono la residenza in Italia : scambio di informazioni.
Aggiornato alla L. n. 232 dell’11 Dicembre 2016
Aggiornato alla L. n. 81 del 22 maggio 2017
REGISTRO 2.0.
“Come leggere la Busta Paga”
A COSA SERVE LA PIANIFICAZIONE PREVIDENZIALE?
D.L. 70/2011 Credito d’imposta per la ricerca - 25 gennaio
Ammortamento anticipato
Decreto “Salva Italia”
Ambiente Stradale 20/09/2018 by paolini by paolini.
COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI
Corso di Diritto Tributario - Prof. Stefano Mazzocchi.
DATI RELATIVI AL CONIUGE E FAMILIARI A CARICO
Sisma bonus: un’opportunità per il territorio
SOCIETA’ TRA PROFESSIONISTI PROFILI FISCALI E PREVIDENZIALI
Recesso, esclusione e controllo del socio nelle S.R.L.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Corso di Diritto Tributario - Prof. Stefano Mazzocchi.
La detrazione d'imposta per lavoro dipendente
IL CODICE CIVILE E LE SUE MODIFICHE
L’IRPEF – L’imposta sul reddito in Italia
I Profili Fiscali della Gestione del Patrimonio dell’Incapace
Aspetti fiscali della scissione
Il Modello Unico 2009 Le novità e gli studi di settore
Una riforma per sostenere lavoratori e famiglie con redditi medi
COSA E’ E A CHI INTERESSA COSA SI PUO’ FARE
LA FISCALITÀ IMMOBILIARE Le imposte sui trasferimenti
LA NUOVA CERTIFICAZIONE UNICA
Giugno 2018 Relatore: dott. POTITO L. IASCONE
COMMISSIONE PROBLEMATICHE FISCALI ODCEC DI ANCONA
LA PIANIFICAZIONE FISCALE
LA FISCALITÀ IMMOBILIARE Le imposte sui trasferimenti
1La nascita dell’azienda
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
I termini della ricostruzione di carriera
La Base Imponibile e le sue variazioni
AFFITTO D'AZIENDA Definizione:
La costituzione dell’impresa
LA QUOTA MODULARE DELLA PENSIONE
GENERALITA’ Qualsiasi bene immobile può appartenere in proprietà esclusiva a una sola persona, fisica o giuridica, oppure contemporaneamente a più persone.
L’irretroattività delle norme parasostanziali
L’IRPEF – L’imposta sul reddito in Italia
Delocalizzazione definitiva di stalle, fienili e depositi
Transcript della presentazione:

I PROFILI FISCALI DELLE UNIONI CIVILI E DELLE CONVIVENZE DI FATTO BOLOGNA AULA MAGNA DI SANTA LUCIA 1 DICEMBRE 2017 I PROFILI FISCALI DELLE UNIONI CIVILI E DELLE CONVIVENZE DI FATTO Dott. Andrea Alberghini

SOMMARIO LA LEGGE 76/2016 E LE CONSEGUENZE FISCALI IN CAPO AI SOGGETTI INTERESSATI LA CIRCOLARE DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE N. 7 DEL 4 APRILE 2017 LE DIFFERENZE NEL TRATTAMENTO FISCALE TRA UNIONI CIVILI E CONVIVENZE DI FATTO LE DETRAZIONI FISCALI LE AGEVOLAZIONI FISCALI L’ IMPRESA FAMILIARE

LA LEGGE 76/2016 E LE CONSEGUENZE FISCALI IN CAPO AI SOGGETTI INTERESSATI (1/2) - La Legge 76/2016 ha reso il diritto di Famiglia più conforme ali profondi mutamenti che nella nostra società hanno interessato le relazioni familiari. - Questo ha comportato numerose conseguenze di carattere “pratico”. - Tra queste conseguenze vi sono delle variazioni anche nella fiscalità, che gli interessati devono conoscere e di cui debbono tener conto nella pianificazione della vita della propria Famiglia - La c.d. Legge Cirinnà è entrata in vigore il 5 giugno 2016, e da tale data decorrono gli effetti Ai fini fiscali. - La prima dichiarazione dei redditi che ha dovuto adeguarsi alla nuova normativa è quella relativa ai redditi 2016

LA LEGGE 76/2016 E LE CONSEGUENZE FISCALI IN CAPO AI SOGGETTI INTERESSATI (2/2) - Per quanto riguarda le unioni civili, la legge ha di fatto equiparato a tutti gli effetti l’unione tra persone dello stesso sesso ai coniugi ai fini fiscali. - In generale l’applicazione della norma civile a fini fiscali è una riproduzione di tutte le normative esistenti in precedenza per I coniugi. - la normativa, per quanto complessa, non richiede pertanto particolari interpretazioni in materia fiscale in quanto le modifiche riguardano più la terminologia che la sostanza. - La fiscalità delle convivenze di fatto richiede invece un’analisi attenta delle situazioni specifiche, che variano da caso a caso.

LA CIRCOLARE DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE N. 7 DEL 4 APRILE 2017 (1/2) La circolare n.7/E del 4 aprile del 2017 è il primo documento ufficiale dell’agenzia delle entrate che affronta la nuova situazione dei contribuenti interessati dalla legge Cirinnà. Si tratta di una circolasce che fornisce le istruzioni per la compilazione della dichiarazione dei redditi del 2016. Fondamentale è il riconoscimento da parte dell’agenzia delle entrate che le disposizioni che si riferiscono al matrimonio e le disposizioni contenenti le parole «coniuge» e «coniugi» o termini equivalenti si applicano anche alle norme fiscali. La prima conseguenza è che due contribuenti uniti in unione civile possono presentare la dichiarazione congiunta

LA CIRCOLARE DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE N. 7 DEL 4 APRILE 2017 (2/2) Altra importante conseguenza è che uno dei soggetti uniti in unione civile può essere considerato a carico dell’altro, esattamente come avviene per i coniugi. - Lo stesso criterio di assimilazione al matrimonio vale a fini fiscali anche in caso di scioglimento degli effetti dell’unione civile. - Una lacuna della circolare è la mancata indicazione dell’effetto temporale per l’anno 2016, che si ritiene coincidere con il 5 giugno, data di entrata in vigore della legge n.76 - La circolare non considera invece equiparata al matrimonio ai fini fiscali la convivenza di fatto

LE DIFFERENZE NEL TRATTAMENTO FISCALE TRA UNIONI CIVILI E CONVIVENZE DI FATTO - La differenza più evidente è che, mentre le unioni civili sono equiparate al matrimonio a fini fiscali, le convivenze di fatto non lo sono. - Ad esempio, non è possibile la presentazione della dichiarazione congiunta tra i conviventi di fatto. - Non risulta neppure possibile considerare un convivente di fatto a carico dell’altro contribuente, con tutte le limitazioni per le deduzioni e detrazioni d’imposta che ciò comporta. - A fini fiscali l’unica vera novità che riguarda I conviventi di fatto è la possibilità di usufruire di alcune norme agevolative, alcune preesistenti, ma non utilizzabili in precedenza

LE DETRAZIONI FISCALI - Le unioni civili consentono l’applicazione di tutte le norme previste dal TUIR in materia di oneri deducibili dal reddito e detraibili dall’imposta che in precedenza erano riservate ai coniugi. - La detraibilità è estesa alle detrazioni per Il familiare a carico, sempre che il reddito di quest’ ultimo non ecceda I limiti di legge - Particolarmente importante è quindi la detraibilità di spese mediche, di struzione e contributi previdenziali integrativi, specie dopo l’introduzione dei PIR. - In pratica la pianificazione fiscale dell’unione civile può avvenire con gli stessi criteri e vantaggi del matrimonio. - Le convivenze di fatto non beneficiano invece delle stesse possibilità di detrazioni fiscali, con l’eccezione di alcune agevolazioni, applicabili a determinate condizioni.

LE AGEVOLAZIONI FISCALI La normativa in materia di agevolazioni fiscali è molto complessa e nel tempo vi è stata una sovrapposizione di norme agevolative e bonus della più svariata natura. - Tutte le agevolazioni fiscali spettanti ai contribuenti persone fisiche sono estese ai soggetti che hanno costituito unioni civili - Alcune agevolazioni sono state estese anche ai contribuenti conviventi di fatto. - Particolarmente importanti le agevolazioni per le ristrutturazioni edilizie e il risparmio energetico. - Le agevolazioni riguardanti gli immobili si applicano se il convivente di fatto è comproprietario dell’immobile o se vi risiede ad altro titolo (comodato, diritto di abitazione)

L’ IMPRESA FAMILIARE - Particolarmente interessante è la risoluzione n.134/E del 26 ottobre 2017, in seguito a un interpello di un contribuente titolare di una ditta individuale. - La risoluzione costituisce una forte presa d’atto delle conseguenze fiscali dell’art. 230-ter del C.C.(Diritti del convivente) - L’agenzia delle entrate ha riconosciuto la possibilità di ripartire le quote di reddito dell’impresa tra i conviventi di fatto che partecipano all’impresa familiare ai sensi dell’art. 5 del TUIR. -Di fatto è stata confermata la possibilità ai conviventi di fatto di ripartire le quote di reddito beneficiando di un’aliquota IRPEF più bassa.

Grazie per l’attenzione. Andrea Alberghini Studio Servidio Dottori Commercialisti Via Santo Stefano, 11 40125 Bologna Bo Tel. +39051260620 Fax +39051221619 www.studioservidio.com