A cura di Chiara Golino e Martina Carrieri

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TEORIA CROMOSOMICA DELL’EREDITARIETA’ Liceo Galvani I E
Advertisements

L’adattamento delle piante all’ambiente
13/11/
Scuola Media Statale Q. Maiorana
MONOGENICHE o MULTIFATTORIALI Le Malattie Genetiche MONOGENICHE o MULTIFATTORIALI 1 gene (Distrofie Muscolari) Gene/i + ambiente (diabete,
L’anticipazione è un tipo speciale di espressività variabile
La giovinezza. La giovinezza Gli studi Il lungo viaggio Ammiraglio Fitzroy Ammiraglio Fitzroy.
DAL CREAZIONISMO ALLA TEORIA DI DARWIN … le teorie sull’evoluzione
laboratorio evoluzione Marcello Sala
Mendel e la genetica S.M.S «Q.MAIORANA» Catania A.S.2015/2016
OUTLINE Generalità sulle RGV Origine e distribuzione
MONOGENICHE o MULTIFATTORIALI
Il controllo genetico della produzione dei gameti
LA PRIMA TEORIA EVOLUTIVA
PARTE SPECIALE 1 - AMPLIAMENTO DELLA VARIABILITA’ GENETICA
PILLOLE DI GENETICA parte 2
IL GENOMA UMANO Insieme di informazioni genetiche contenute nel DNA delle cellule umane. Due genomi: genoma nucleare, che comprende il 99,9995% dell’informazione.
13/11/
13/11/
SPECIAZIONE La speciazione è un evento di diversificazione lungo una linea evolutiva che produce due o più specie diverse.
13/11/
13/11/
13/11/
Mendel, il padre della genetica
5 Divisione cellulare e riproduzione degli organismi 1 23/11/11
13/11/
13/11/
Ciclo cellulare e mitosi
Complicazioni Della Eredità Mendeliana
DNA RICOMBINANTE.
Ereditarietà dei caratteri Geni e alleli Ogni carattere ereditario si trova sotto il controllo di una coppia di fattori detti geni. Le differenti caratteristiche.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
A cura di Chiara Golino e Martina Carrieri
Evoluzione e differenziamento delle popolazioni su basi genetiche
VARIAZIONE DEI CARATTERI
Le eccezioni delle Leggi di Mendel
13/11/11 13/11/
I VIRUS.
Teoria sintetica dell’evoluzione
13/11/
La cellula come base per la vita
Cenni di genetica…ritorno al passato
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
13/11/
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
DAL FISSISMO ALL'EVOLUZIONISMO
Corso di Genetica -Lezione 4- Cenci
Gli organismi viventi.
La Meiosi.
1.
PILLOLE DI GENETICA parte 2
13/11/
Teoria sintetica dell’evoluzione
Dal fissismo all'evoluzionismo.
Ereditarietà legata al cromosoma X
13/11/
Cromatina ETEROCROMATINA funzionalmente inattiva (compatta)
13/11/
13/11/
13/11/
Definizione di GENETICA
Evoluzione molecolare
(Theodosius Dobzhansky)
Le basi cromosomiche dell’ereditarietà
13/11/
Le leggi di Mendel
Transcript della presentazione:

A cura di Chiara Golino e Martina Carrieri Diversità del colore della pelle A cura di Chiara Golino e Martina Carrieri

Indice Antropologia: ambito antropologico Funzioni della melanina e colore della pelle Genotipo e fenotipo Variabilità Adattamento Evoluzione e selezione naturale La teoria dell’evoluzione di Darwin-Wallace L’evoluzione per selezione naturale

Antropologia e ambito antropologico Sociale E Culturale Morfologico, Filosofico e Psicoevolutivo Artistico, Religioso e Espressivo Studia l’ essere umano sotto diversi aspetti

Funzioni della melanina e del colore della pelle  

Genotipo e fenotipo Il DNA il genotipo Acido dessossioribonucleico è contenuto nel nucleo di ogni cellula a formare i cromosomi. L’informazione genetica è contenuta nel DNA e si trasmette dai genitori ai figli il genotipo E’ l’insieme dei geni di un individuo il fenotipo E’ l’insieme dei caratteri esterni che corrispondono a un certo genotipo

Esempi : Il colore degli occhi : Il colore dell’iride degli occhi è controllato da più geni che interagiscono tra loro .lo stesso accade per l’ altezza di un individuo . In altri casi un gene o meglio coppia genica un carattere fenotipico Consideriamo il gene A per l’albinismo . sani AA Gli individui possono essere portatori Aa albini aa I geni vanno a coppie e situati su cromosomi omologiti ( cioè della stesa coppia )

Cromosomi Bastoncelli densamente colorati formati da DNA e proteine e contenuti nel nucleo di ogni cellula. Nella specie umana 46 cromosomi per ogni cellula tranne per i gameti = ( cellule riproduttive ) 22per2 cromosomi 22 autosomi coppia di cromosomi sessuali

Mutazione Le mutazioni sono cambiamenti improvvisi nel DNA che determinano un aumento della variabilità genica . Se le mutazioni sono favorevoli , consentono all’individuo di sopravvivere e trasmettere a discendenti il carattere favorevole Ad esempio: La pelliccia chiara in ambiente artico Il collo lungo delle giraffe secondo Darwin

La teoria di Darwin

Variabilità La diversità genetica di geni comunemente ritenuta vantaggiosa per la sopravvivenza: essa descrive l'esistenza di molte versioni diverse di uno stesso organismo. La varietà genetica è dovuta principalmente alle mutazioni e ai processi di ricombinazione genetica. La variabilità è solitamente distinta in discontinua e continua.

Adattamento  La storia della vita sulla Terra, lo sappiamo, è la storia dell'adattamento all'ambiente. Attraverso una serie di mutazioni e di selezioni, le specie vegetali e animali si sono continuamente adattate all'ambiente in trasformazione, trovando ogni volta le soluzioni giuste per sopravvivere nei climi più diversi. Chi non s'adattava si estingueva. In particolare, l'adattamento è riferito alle modificazioni di una struttura anatomica, un processo fisiologico o un tratto comportamentale di un organismo che si è evoluto in un certo periodo di tempo come effetto della selezione naturale, in maniera tale da aumentare il successo riproduttivo di tale organismo.L'adattamento può aumentare l'efficienza nel procurarsi o utilizzare le risorse fondamentali quali aria, luce, acqua e nutrimento, permettere di sopportare determinate condizioni fisiche difficili quali basse o elevate temperature e l'assenza di luce o aumentare la capacità di difendersi da un predatore

EVOLUZIONE E SELEZIONE NATURALE L’adattamento è il risultato della selezione naturale Con il termine adattamento si intende qualsiasi caratteristica di una specie che ne migliori le capacità di sopravvivenza in un determinato ambiente. L’adattamento può riguardare qualsiasi carattere: una caratteristica morfologica, relativa cioè all’aspetto di un organismo, oppure un particolare processo fisiologico, cioè una funzione svolta dall’organismo in questione, o ancora un aspetto etologico, cioè relativo al suo comportamento. Gli adattamenti vengono acquisiti per selezione naturale. Occorre fare attenzione su questo punto: l’adattamento è la conseguenza della selezione naturale e non va confuso con la fitness che, come vedremo, è il diverso successo che deriva dalla variabilità individuale.

La teoria dell’evoluzione di Darwin – Wallace Una spiegazione delle cause dell'evoluzione e la formulazione di una teoria su solide basi scientifiche fu merito dei naturalisti inglesi Charles Darwin (1809-1882) e Alfred Russel Wallace (1823-1913). Contemporaneamente e indipendente Darwin e Wallace basavano il loro pensiero su numerose osservazioni dirette (compiute soprattutto durante viaggi in regioni tropicali), che evidenziavano in particolare: la grande varietà di specie presenti in una stessa regione; il perfetto adattamento di queste specie al diverso tipo di habitat e di alimentazione. ente l'uno dall'altro, essi elaborarono idee analoghe.

Sindrome di Down La sindrome di Down è un’anomalia cromosomica che si manifesta attraverso diversi sintomi congeniti: le persone down presentano una disabilità intellettiva di livello variabile, hanno un aspetto fisico caratteristico e, spesso, soffrono di malformazioni cardiache e di altri problemi di salute. La gravità di questi bambini down possono avere: occhi inclinati verso l’alto, orecchie piccole e leggermente piegate sulla sommità, bocca piccola, con la lingua che sembra più grande del normale, naso piccolo e camuso, collo corto, mani e piedi piccoli, tono muscolare insufficiente, bassa statura, sia da piccoli sia da adulti. La maggior parte dei bambini down ha parte di queste caratteristiche, ma non tutte. Disabilità intellettiva La gravità della disabilità intellettiva varia considerevolmente: la maggior parte delle persone down presenta una disabilità intellettiva lieve o moderata. Con opportuni interventi solo pochi pazienti presentano una disabilità intellettiva grave. Non è possibile prevedere lo sviluppo mentale di un bambino down basandosi soltanto sui suoi tratti somatici. problemi varia considerevolmente a seconda dell’individuo.