IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
principali aree di business mission
Advertisements

PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
Market-driven management. Marketing strategico e operativo 7/ed – J.J. LambinCopyright © 2016 – McGraw-Hill Education srl Capitolo 1 Il concetto tradizionale.
1 Analisi interna e esterna Piano strategico Piano investimenti Piano organizzativo Piano marketing Piano produzione Piano economico finanziario Valutazione.
Unitarietà della gestione nel tempo e nello spazio Disinteresse nei confronti di risultati economici parziali Gli studi si concentravano sulla struttura.
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
PIANO DI MARKETING Nome. Riepilogo di mercato  Mercato: passato, presente e futuro  Rivedere le modifiche in termini di quote di mercato, leadership,
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1
DI CHERUBINI S., EMINENTE G. Materiale didattico riservato.
[Nome del prodotto] Piano di marketing
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
Le tecnologie ICT come driver per il miglioramento della Qualità
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
Corso di Marketing - Prima Unità Didattica
Apple Computer Inc. Il caso
Relazione finale su [nome del progetto]
Il Marketing e l’azienda orientata al mercato
Corso di Marketing - Seconda Unità Didattica
I mercati dei beni industriali (B2B) e dei beni di consumo (B2C)
IL PROCESSO DI MARKETING Capitolo 4 L’ANALISI COMPETITIVA
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2016/2017
IL PROCESSO DI MARKETING Capitolo 3
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING
Business Plan della Società:
L’analisi dell’ambiente di marketing
Web Marketing Il web marketing applica al web le tradizionali strategie di Marketing reinterpretandole, adattandole al contesto e ai differenti canali.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
Piano di Formazione per la Riqualificazione del Personale
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Nona Lezione: Il mercato, i concorrenti ed il marketing
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 19
Università degli Studi di Teramo Facoltà di Agraria
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
La pianificazione aziendale
Obiettivi e struttura della lezione
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 17
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
MARKETING.
[Nome progetto] Relazione finale
WEB MKTG INTERNET Mercato virtuale
Marketing dell’Editoria
Marketing Gestione del Progetto Elementi di Marketing
IL RAPPORTO IMPRESA- AMBIENTE
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2017/2018
ASS PROJECT WORK.
[Nome prodotto] Piano di marketing
Presentazione piano aziendale
Organizzazione Aziendale
[Nome progetto] Relazione finale
Lezioni di Economia Aziendale
[Nome prodotto] Piano di marketing
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Nome società Piano aziendale.
La ‘concorrenza’ Economia
Le discriminazioni dei prezzi
L’affermarsi del concetto di “Città Impresa” e il nuovo assetto legislativo, segnano un momento di cambiamento d’approccio nella valorizzazione degli.
Iniziativa realizzata con il contributo della CCIAA di Salerno
Il marketing: come vendere di più e meglio nell’attuale contesto economico Pierluigi Passaro
Il processo produttivo
Business Plan.
ASS PROJECT WORK 2019.
1Il processo produttivo
Organizzazione Aziendale
L’ORIENTAMENTO STRATEGICO DELLA GESTIONE
Transcript della presentazione:

IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare INDIVIDUARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 10 IDENTIFICARE I SEGMENTI DI MERCATO E IL MERCATO OBIETTIVO IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare

PERCHÉ SEGMENTARE I MERCATI Le imprese segmentano i loro mercati per rispondere più efficacemente ai desideri dei vari gruppi di potenziali acquirenti con l’obiettivo di aumentare le vendite e migliorare i risultati economici.

SEGMENTI DI MERCATO Gruppi di potenziali clienti di un dato mercato che risultano omogenei al loro interno, per tipologia di bisogni e per modalità di risposta agli stimoli di marketing, e dissimili tra di loro

PERCHE’ SEGMENTARE? Sulla base dei risultati della segmentazione le imprese possono puntare a una politica di differenziazione che può riguardare le caratteristiche del prodotto, così come le leve del marketing mix. Il processo di segmentazione del mercato e l’individuazione dei segmenti obiettivo costituiscono il passaggio chiave per collegare e armonizzare il piano di marketing rispetto agli effettivi bisogni degli acquirenti. La segmentazione ha come obiettivo quello di individuare i gruppi di consumatori che manifestano bisogni comuni e rispondono in modo simile alle leve di marketing.

I SEGMENTI OBIETTIVO E IL PIANO DI MARKETING Identificazione dei bisogni del mercato Benefici in termini di: Caratteristiche del prodotto Spesa Qualità Risparmio di tempo e praticità Processo di segmentazione e individuazione dei segmenti obiettivo Implementazione del piano di marketing mix Marketing mix in termini di: Prodotto Prezzo Promozione Punto vendita

MATRICE PRODOTTO-MERCATO La MATRICE PRODOTTO-MERCATO è costituita da una griglia che permette di associare i segmenti (primari o secondari) di mercato dei potenziali acquirenti ai prodotti offerti o alle azioni di marketing che l’azienda potrebbe sviluppare. Ha come fine ultimo quello di permettere l’elaborazione di strategie di marketing che incrementino le vendite e i risultati economici.

QUANDO PROCEDERE ALLA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO Sulla base dei risultati delle analisi condotte durante il processo di segmentazione, l’impresa può decidere di differenziare o meno la propria offerta optando per una delle seguenti strategie: Marketing di massa (un prodotto per tutto il mercato) Marketing segmentato (un prodotto per ciascun segmento) Marketing personalizzato (un prodotto per ciascun consumatore)

TIPOLOGIE DI PREFERENZE La valutazione delle Preferenze del mercato consentirà di scegliere quale tipo di strategia di segmentazione del mercato adottare. Preferenze Omogenee (Marketing di massa) Preferenze Agglomerate (Marketing segmentato) Preferenze Diffuse (Marketing personalizzato)

FASI DELLA SEGMENTAZIONE Suddividere i segmenti in acquirenti in base a Criteri definiti Suddividere i prodotti in categorie Sviluppare una matrice prodotto-mercato Selezionare i mercati obiettivo Implementare azioni di marketing

FASE 1: Suddividere i potenziali acquirenti in segmenti Criteri per la suddivisione dei segmenti: Criterio di profittabilità Criterio di omogeneità interna Criterio di eterogeneità esterna Criterio di praticabilità delle strategie Criterio della profilazione

…Suddividere i potenziali acquirenti in segmenti Le basi di segmentazione: Geografica Socio-demografica Psicografica Comportamentale

FASE 2: Suddividere i prodotti in categorie Per procedere verso l’individuazione dei segmenti obiettivo è utile classificare la propria offerta in categorie per semplificare la complessità di lettura del proprio portafoglio prodotti.

FASE 3: Sviluppare una matrice prodotto-mercato e stimare le dimensioni dei mercati Una volta sviluppata la matrice prodotto-mercato (incrociando i segmenti di mercato con le categorie di prodotto), è necessario stimare per ciascuna cella le dimensioni del mercato, quindi la sua rilevanza per l’impresa.

FASE 4: Selezionare i mercati obiettivo Criteri per la selezione dei mercati obiettivo Criterio della dimensione Criterio della crescita Criterio della difendibilità Criterio dell’accessibilità Criterio della coerenza

FASE 5: Implementazione delle azioni di marketing L’impresa deve elaborare ed implementare un’efficace piano d’azione che verrà valutato in termini di risultati ottenuti per decidere se riformulare, replicare o ridefinire il piano operativo.

DIFFERENZIAZIONE E POSIZIONAMENTO Una volta identificato il mercato obiettivo si dovrà stabilire una strategia di differenziazione e posizionamento, ovvero decidere in che modo presentarsi ai potenziali clienti, considerando i competitor. Differenziazione: insieme di elementi in grado di distinguere l’offerta di un’impresa da quella dei concorrenti. Posizionamento: il modo in cui un bene o un servizio si colloca nella mente dei consumatori e l’obiettivo di un’impresa è quello di raggiungere un posizionamento distintivo e apprezzato.

IL POSIZIONAMENTO Posizionamento sulla base degli attributi caratteristici del prodotto Posizionamento per benefici attesi, problemi risolti o bisogni Posizionamento per specifiche occasioni d’uso Posizionamento per categorie di utilizzatori Dissociazione della classe di prodotto

IL RIPOSIZIONAMENTO Il posizionamento non riflette una condizione stabile e duratura, può mutare per azioni dell’impresa, per quelle della concorrenza, ma anche a causa dei cambiamenti nell’ambiente e nella domanda. Andrà monitorato continuamente al fine di valutare, poi, strategie di RIPOSIZIONAMENTO (inteso come modifica del posizionamento).