Sociologia delle organizzazioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio. Informazioni (I) Orario delle lezioni Lunedì 9-10 e Mercoledì 8-11 Contatti
Advertisements

PRESENTAZIONE corso 2013/ Corso di Laurea L1 Corso: Psicologia Generale - Proff. Tagliabue (Mod A) Campana (Mod B) Scienze Psicologiche Cognitive.
Le riforme amministrative: i concetti, la prospettiva metodologica e il framework di riferimento Alessandro Natalini.
Buttignon Anna Maggio RILEVAZIONE DATI come valutare? rilevazione dati.pptx ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO quale valutazione ? DEFINIZIONE CRITERI in.
29/02/2016Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
Corso di pedagogia interculturale
Laboratorio redazione Testi Triennale 6 cfu
GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Dott.ssa Marzia Ventura
M. Mascini: Trattamento Statistico dei Dati
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
Economia ed Organizzazione Aziendale
SOCIOLOGIA del POSTINDUSTRIALE
COMUNICAZIONE d’IMPRESA
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Digital Media e apprendimento
Psicologia dello sviluppo
Corso di Risorse alimentari animali LM in Risorse alimentari e Nutrizione aa Prof. Marina Paolucci.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
Marketing internazionale
Programma del corso e indicazioni operative
Ingegneria Meccanica dei Materiali
Laboratorio di Psicologia della Comunicazione
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
11 aprile 2017 Dott.ssa Valeria Damiani
Prove d’esame strutturate in due fasi:
Tempi e funzioni della valutazione
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Comunicazione di massa e nuovi media
228SL - Fondamenti teorici per la traduzione e l’interpretazione
Principi di Marketing Internazionale (cognomi M-Z) 2017/2018
Ricerca on line degli articoli
“CRITERI PER LA REVISIONE DELL’ORDINAMENTO DIDATTICO”
Corso di Fisica I – 12 CFU A.A
X seminario tematico a invito sulla valutazione
CORSO DI STUDIO LINGUE E COMUNICAZIONE A.A
Le prove autentiche (exempla)
Psicologia generale ψ Pagina docente:
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (A.A )
Le nostre lauree magistrali
D.Lgs. 13 luglio 2015, n. 62 “Valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo es esami di Stato” D. M. 03/10/2017 n. 741 “Esame conclusivo.
SISTEMI ELETTORALI.
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Comunicazione di massa e nuovi media
Prof. S.DE STASIO Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo e relazionale tipico e atipico Prof. S.DE STASIO
Basi di dati II , presentazione
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI SOCIALI a.a. 2009/10
Processi culturali e comunicativi
Prove d’esame strutturate in due fasi:
Esame di stato 2017/2018.
ASSEMBLEA GENITORI ESAMI DI STATO 2018
Esame di stato conclusivo del I ciclo d’istruzione
Insegnamento delle lingue A.A
ASSEMBLEA GENITORI CLASSI TERZE
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
Prova finale dopo esonero del 26 marzo 2019
Tempi e funzioni della valutazione
SECONDO SEMESTRE, I ANNO MAGISTRALE
Dalle prove INVALSI alla didattica
Insegnamento delle lingue A.A
SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
NUOVO ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
ESAME CONCLUSIVO I CICLO
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI
Transcript della presentazione:

Sociologia delle organizzazioni Presentazione

Obiettivi Formare competenze che permettano l’analisi delle caratteristiche e delle tendenze dei fenomeni organizzativi in un contesto di globalizzazione dell’economia e di trasformazione delle società

Obiettivi specifici (descrittori) Conoscenza e capacità di comprensione Capacità di applicare conoscenza e comprensione Autonomia di giudizio Abilità comunicative Capacità di apprendimento

Informazioni generali Modalità di valutazione Esame orale Prove intermedie scritte  

Prove intermedie Includeranno domande a risposta aperta 31 marzo (Treviso), 3 aprile (Teramo) Unità 1 - Formazione e funzionamento delle organizzazioni Unità 2 – Strutture e configurazioni delle organizzazioni Testi di riferimento G. Bonazzi, cap. 1, 2 M. Catino, cap. 1, 2 5 maggio (Treviso), 8 maggio (Teramo) Unità 3 – Organizzazioni e ambiente Unità 4 - Culture, ideologie, «lati oscuri» delle organizzazioni Unità 5 - Tendenze nei cambiamenti delle organizzazioni G. Bonazzi, cap. 3, 4, 5 M. Catino, cap. 9, 10

Prove orale Se le entrambe le prove intermedie risultano superate (e si accetta il voto) Testo di S. Negrelli Altrimenti (1/2 prove non superate, voti non accettati, ecc.) + temi prove intermedie

Testi d’esame – SCOM (12 cfu) 1) Bonazzi G., Come studiare le organizzazioni, Bologna, Il Mulino, 2002 – capitoli 1, 2, 3, 4, 5 2) Catino M., Capire le organizzazioni, Bologna, Il Mulino, 2012 – capitoli 1, 2, 9, 10) 3) Negrelli S., Le trasformazioni del lavoro, Roma- Bari, Laterza, 2013 – capitoli 4, 5, 6

Ricevimento Mercoledì 14.30 – 15.30 mpedaci@unite.it