LA GRECIA, L’URBANISTICA: LA DIVISIONE DELLA CITTA. L’ASTU

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Centri urbani in grecia ed etruria
Advertisements

Il Teatro Greco Il teatro greco di Epidauro.
THÉATRON Lo spazio teatrale nel mondo antico
IL TEATRO GRECO.
LE STRUTTURE DI MORGANTINA
Il teatro dal Medioevo al Settecento
LE ORIGINI DEL TEATRO: IL TEATRO GRECO
I greci: storia di una civiltà attraverso i suoi teatri
Brevi cenni storici « 14 Voi siete la luce del mondo; non può restare nascosta una città che sta sopra un monte, 15 né si accende una lampada per metterla.
4. L’arte Greca La Storia La civiltà greca 1
UNIROMATRE - DAMS - AUDAT
I luoghi della giustizia. Dove si svolgono i processi? Nel Foro Nel Senato Nelle Basiliche.
STORIE DI TEATRI Modelli di spettacolo in Europa dalle origini all’Ottocento Progetto, ricerche e regia di Maria Luisa Grilli Il Trionfo di Pulcinella.
GLI EBREI. Gli Ebrei ● Le origini del popolo ebraico Le origini del popolo ebraico ● Gli ebrei in egitto Gli ebrei in egitto ● La nascita della monarchia.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO II" FONDAMENTI DI URBANISTICA C PROF. G. DEL CONTE.
ALLA SCOPERTA DI VILLA ADRIANA - Tivoli Lavoro realizzato dagli alunni Alessandro Petio & Luca Tarantini - A.S. 2016/ I.T.I.S. "Sen. O. Jannuzzi" di Andria
L’arte romana Architettura Roma 11 Campidoglio Tempio di Venere
Risorse dell’Egitto Antico e Medio Regno Nuovo Regno Società e cultura
ARCHITETTURA corso II livello socio-sanitario a. s
SECONDA TAPPA: SIRACUSA
ARTE MESOPOTAMICA.
ARCHEOLOGIA CLASSICA anno acc
ARCHEOLOGIA CLASSICA Anno Acc
Ecumene. La storia e i luoghi dell’uomo - volume1
Evoluzione della democrazia ad Atene
VISITA GUIDATA A MATERA
Coppa di Vulci Coppa a figure nere, da Vulci, attribuita al VI sec. a.C.: rappresenta Dioniso su una barca a vela, il cui albero ha la forma di una vite.
CASE INGLESI.
TRATTO DAL LIBRO:Preistoria e civilta delle Americhe
Le età della Grecia Età arcaica VIII-VI secolo a.c.
Fine L'acropoli di Atene Questa è l'Acropoli di Atene.
prof. Sandro Bertelli Paleografia_ Lezione_4
Le terre intorno ai grandi fiumi sono quelle
ARTE ROMANA.
Palazzo dell’ex Cassa Centrale di Risparmio
IL RINASCIMENTO TOSCANO
La musica nell’antica Grecia
Abbiamo bisogno di te Nome cognome__________________
SINAGOGA La casa di riunione, di studio e di preghiera.
I GRECI: storia, arte, cultura
L’antica Italia e le origini di Roma
L’arte egea Ana Knežević.
La tipologia del tempio viene fissata tra l’ VIII e il VII secolo a.C.
LE FOGNE dall antichitá ai romasne e ad oggi, fogne romane antiche
RIUNIONE ASSOCIAZIONE
EBREI - Linea del tempo I filistei si insediano in Palestina
Le città, centri dell’economie
Tra storia, arte e natura
Pisa Pisa fu un grosso porto marittimo romano. Nel 193 a.C. fu alleata di Roma contro i Liguri e, successivamente, divenne colonia latina svolgendo un.
Alunna: Fiorentino Alice a.s.: 2006/2007
Bernini e borromini.
Atene nel V secolo a. C. L’età classica.
LA GRECIA, L’URBANISTICA: LA DIVISIONE DELLA CITTA. L’ACROPOLI
IL TEATRO MARGHERITA EPOCA Edificato tra il1912 ed il 1914 in stile liberty DESCRIZIONE L’edificio ,a pianta rettangolare, è caratterizzato da un ampio.
SUONI E RUMORI l’orecchio natura del suono isolamento
Le case dell’epoca romana
2) Il periodo arcaico VII – VI sec. a.C..
LA RINASCITA DOPO L’ANNO MILLE
Lo Stretto di Messina Cos’è uno Stretto?.
Parmenide: la sintesi della tradizione aristocratico-sacerdotale
Urbanistica e territorio
Nei crediti al piede aggiungere dopo il titolo Volume 1,
La piazza dei Cavalieri
L’arte dell’accoglienza
Il teatro di Marcello Uscita didattica 29/11/2016.
PRIMA COLONIZZAZIONE E NASCITA DELLA POLIS
NUOVO EDIFICIO UNIVERSITARIO U10
Renzo Piano Parco della Musica - Roma
Transcript della presentazione:

LA GRECIA, L’URBANISTICA: LA DIVISIONE DELLA CITTA. L’ASTU LA GRECIA, L’URBANISTICA: LA DIVISIONE DELLA CITTA. L’ASTU. LE ABITAZIONI DI MATTONI CRUDI COTTI AL SOLE TETTI PIANI O A SPIOVENTI CORTILE INTERNO PICCOLE FINESTRE SERVIZI IGIENICI RUDIMENTALI DICEARCO (I SEC. A.C.) : ”LA CITTA’ DI ATENE E’ ASCIUTTA E SCARSAMENTE FORNITA DI ACQUA. LE SUE VIE NON SONO CHE MISEREVOLI VECCHI SENTIERI. LE SUE CASE, SALVO POCHE ECCEZIONI, DEPLOREVOLI.”

LA GRECIA, L’URBANISTICA: LA DIVISIONE DELLA CITTA. L’ASTU. L’AGORA’ ATENE, AGORA’, 1.100/600 a.C. ELEMENTO BASE DELLA CITTA’ LUOGO DI RIUNIONE, DI ASSEMBLEA, DI GIUDIZIO, DI COMMERCIO EVOLUZIONE: DAL VUOTO ALLA EDIFICAZIONE CASUALE AL DISEGNO URBANO DATO DALLE STOA ATENE, AGORA’, FINE 500 a.C. ATENE, AGORA’, 200 d.C. ATENE, AGORA’, 200 a.C.

LA GRECIA, L’URBANISTICA: LA DIVISIONE DELLA CITTA. L’ASTU. LA STOA PORTICATO SVILUPPATI ATTORNO ALLE PIAZZE (AGORA’)

LA GRECIA, L’URBANISTICA: LA DIVISIONE DELLA CITTA. L’ASTU LA GRECIA, L’URBANISTICA: LA DIVISIONE DELLA CITTA. L’ASTU. IL BULEUTERION SEDE DEL “CONSIGLIO” DELLA CITTA’ EDIFICIO A PIANTA RETTANGOLARE LA ZONA DESTINATA ALLE RIUNIONI A FORMA DI FERRO DI CAVALLO (CAVEA) MILETO OLIMPIA

LA GRECIA, L’URBANISTICA: LA DIVISIONE DELLA CITTA. L’ASTU. IL TEATRO IL TEATRO GRECO NASCE COME SEMPLICE MODIFICAZIONE DELLA FORMA DEL TERRENO: DAL PENDIO SCAVATO DI UNA COLLINA ALL’ANFITEATRO SEMICIRCOLARE PROSCENIO (ZONA DELLA RECITA) SCENA (FONDALE ARCHITETTONICO) ORCHESTRA (CORO) CAVEA (PUBBLICO)

LA GRECIA, L’URBANISTICA: LA DIVISIONE DELLA CITTA. L’ASTU. IL TEATRO TEATRO DI EPIDAURO ATENE, T. DI DIONISIO