Le fibre tessili https://www.youtube.com/watch?v=pQkCrjnb09U.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STORIE DI FILATI E TESSUTI
Advertisements

PROGETTO DIDATTICO COOP Chicchi, semi e sassolini.
Seta La seta è un filamento sottile e lucente, lungo anche più di 1 Km. Si ricava dal bozzolo prodotto dal baco da seta (Bombyx mori) Questo lepidottero.
I MATERIALI.
Le fibre Taglialavore jessica.
Le fibre tessili Una fibra è un elemento in forma allungata, flessibile e sottile che, per queste sue caratteristiche, si presta a essere filato. Alcune.
Le fibre vegetali Le fibre vegetali sono composte principalmente da cellulosa, che costituisce in maniera essenziale la parete cellulare della pianta.
Materiali *.
FIBRE TESSILI La fibra tessile è l'insieme dei prodotti fibrosi che, per la loro struttura, lunghezza, resistenza ed elasticità, hanno la proprietà di.
Le fibbre tessili animali e vegetali!!
STORIE DI FILATI E TESSUTI
Abbandonate le pelli di animali come indumenti, l’uomo passò all’uso di intrecci vegetali, per produrre tessuti. Il sistema primitivo di filatura rimase.
LA FOTOSINTESI SCUOLA LEONARDO DA VINCI CLASSE 3B.
L’adattamento delle piante all’ambiente
Cos'è Tipi Cos'è la carta ? La carta è un materiale sottile e flessibile, in forma di foglio, formato da milioni di fibre vegetali intrecciate saldamente.
Le piante Aurora Villa Classe 4° Scuola elementare Beregazzo con Figliaro.
INDUSTRIA TESSILE E CONCIARIA Dottor D’Amore Gioele.
Il Provolone Del Monaco
13/11/
La produzione della carta
Esperimento: il trasporto della linfa di Miriam Nardone
23/11/
Materia Tecnologia – Prof. Roberto Padovani
Francesco Chiletti Alessio Dolce Yuri Capoluongo Matteo Bernaroli
I funghi Il regno dei funghi comprende esseri unicellulari e pluricellulari. Oltre ai funghi, il regno comprende anche le muffe e i lieviti. Come le.
ROCCE SEDIMENTARIE Si formano in seguito al deposito di particelle di dimensioni varie, sospese in acqua che si SEDIMENTANO sul fondo di ( mari, laghi,
La fotosintesi clorofilliana
DALLA FORESTA ALLA SEGHERIA
FIBRE TESSILI.
FAD CPIA LECCE FIBRE TESSILI
LA CANAPA: dalla coltivazione ai mille usi della fibra tessile
TIPI DI CARTA Per un progetto di comunicazione è necessario utilizzare correttamente il tipo di carta. Le carte si dividono principalmente in: - carte.
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Alimentazione umana Si usano principalmente: • Glutammato monosodico, come correttore di gusto (umami). Recettori del glutammato del sistema nervoso.
PERCHE ALIMENTARSI? La nostra alimentazione e a cosa serve
L’organizzazione. Gruppo: Carbonara Giorgia, Ottomano Camilla, Santamaria Ilaria. II C A.S. 2017/2018 Istituto Comprensivo Zingarelli.
Classificazione.
La seta.
LA STRUTTURA DI UNA CELLULA
UDA: Keep calm and stay well at school
Fibre chimiche , Tecnofibre, Fibre Man Made
I regni dei viventi.
Da dove viene il sale che c'è nel mare?
Terra, il potere delle piante
Gli organismi viventi.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Presenza di contaminazioni nel cotone grezzo.
Legno Materiali.
Il kit dell’analisi della terra
POWER POINT di Luca Privitera
I COMBUSTIBILI FOSSILI Sono combustibili che derivano dalla trasformazione della sostanza organica in carbonio tramite un processo lungo milioni di anni.
LA STRUTTURA DI UNA CELLULA
Le tipologie di te.
. IL CALORE.
Prof. Laura Gobbi Lezioni: martedì aula 8A venerdì 9-11 aula 9A
IL lino e il cotone Elisabetta C. 2F.
Le lavorazioni delle materie plastiche
La Carta Alessandro Monaco 1ª.
Fatto da Giulia R Classe 1 a
Le fasi di produzione del te
ABBIGLIAMENTO SPORTIVO
IL COTONE Alice R, 2 H.
IL COTONE Giorgia A. 2h.
Le lavorazioni delle materie plastiche
Proprietà dei materiali
Il cotone Lorenzo F. 2h.
Il cotone Andrea M. 2° H.
Il lino e il cotone Maddalena L. 2° F.
La Carta Quiz prof. A.Battistelli.
Transcript della presentazione:

Le fibre tessili https://www.youtube.com/watch?v=pQkCrjnb09U

Fibre vegetali Cotone, lino animali naturali Seta, lana minerali amianto Fibre tessili Artificiali (cellulosa) acetato tecniche Sintetiche (petrolio) nylon

Tecnofibre Nate a fine 1800 Si ottengono trattando chimicamente cellulosa (artificiali) o petrolio (sintetiche) Produzione superiore alle fibre naturali Vantaggi: resistenti, non attaccate dalle tarme, sono leggere, si asciugano subito, non si devono stirare. Svantaggi: non assorbono l’umidità, generano elettricità statica, sono poco compatibili con la pelle.

Lino Fibra naturale vegetale Lunga 1 metro Brucia rapidamente Disperde il calore (dà freschezza) Resistente

Produzione del lino Coltivazione: dure 3 mesi e si ottiene una piantina sottile di 1 metro di altezza. Raccolta: si sradicano le piante e si coricano a terra con una macchina. Seccatura: la pianta viene seccata e dal fusto si separano strisce di fibre lunghe 1 metro; sono i «vasi» che trasportavano l’acqua nella pianta. Estrazione delle fibre: la pianta è battuta e lavorata tra rulli che ne rompono la parte legnosa liberando la fibra che viene anche pettinata.

Produzione del lino https://www.youtube.com/watch?v=cIgyPUmNi3s

Il cotone Fibra naturale, vegetale. Lunga 2 -3 cm Forma appiattita tipo nastro Brucia velocemente Dal fiore della pianta, Assomiglia alla bambagia Colore bianco, lucente Economica Molto diffusa Buona compatibilità con la pelle Disperde il calore Igienica. https://www.youtube.com/watch?v=lAObRUFTvkA https://www.youtube.com/watch?v=Hgdr25ofPKc

Produzione del cotone Coltivazione: dura 3 mesi Apertura della capsula: dura 3 mesi e la capsula esce la bambagia Raccolta: a mano o a macchina (più file assieme) Estrazione delle fibre: nello stabilimento le macchine estraggono le fibre, le separano dai semi, le pettinano e ammatassano. Formazione delle balle da vendere.

La seta Origine naturale animale Filamento sottile, lucente, lungo anche 1km Si ottiene dal «bozzolo» del baco da seta Brucia con difficoltà È leggera Resistente Mantiene il caldo ed il fresco sul corpo Costosa

La seta: 3 varietà Seta greggia: ruvida, rigida, opaca e gommosa Seta cotta: lavata e senza sostanze gommose, morbida e lucente, la migliore e più costosa. Seta caricata: addizionata (per immersione) di Sali minerali, più rigida, pesante, meno costosa. https://www.youtube.com/watch?v=sYXEU4vjpp4

Produzione della seta Raccolta: il baco tesse il bossolo in cui si nasconde. I bozzoli sono raccolti e depositati in canestri. Stufatura: i bozzoli vengono scaldati in acqua a 90°C per uccidere la crisalide che distruggerebbero il filo. Immersione: i bozzoli sono immersi in acqua calda per ammorbidirli e poi si comincia a srotolare il sottile filo. Trattura: 4 o 8 fili vengono collegati a gruppi ad una macchina che li avvolge ad un aspo.