LEARNING WEEK CLASSE TERZA FINO MORNASCO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scrivere storie: che piacere Domenica 8 maggio ° seminario nazionale sul curricolo verticale CIDI FIRENZE.
Advertisements

Comprensione e rielaborazione di testi espositivi discontinui
Insegnanti Mernone Anna Cimminella Rosaria Passaro Adele.
RITMANDO Eseguito dall’insegnante SILVIO LANDI PROGETTO DI MUSICA Istituto Comprensivo di Siano Scuola dell’infanzia Via Botta.
ATTIVITA' DI MATEMATICA ESEGUITA CON METODO DIDATTICO "COOPERATIVE LEARNING" Classe IVA - Scuola Primaria di Gallicano - Ins. Flavia Di Ianni Il Cooperative.
I numeri che sanno... parlare! Analisi delle prove INVALSI Prof. Elisa Susini 09 Dicembre 2014.
PROGETTO CODING FOR KIDS anno scolastico 2015/2016 I nsegnante responsabile del progetto.: Biasi Carla Giuseppa Tutor d’aula: Atanasi Monica.
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE 1) QUESTIONARIO PERSONALE ATA 2) QUESTIONARIO DOCENTI 3) QUESTIONARIO STUDENTI 4) QUESTIONARIO GENITORI 1) QUESTIONARIO.
Come capovolgere la classe. Cosa non è la flipped classroom Non è una metodologia che lascia solo l’alunno Lo studio non è guardare un video Non è utilizzo.
Tale metodologia punta sul protagonismo degli studenti come didattica della ricerca facendo sì che mente e corpo ritrovino pari dignità. La didattica.
Analisi dati scuola primaria
I DISTRETTI INDUSTRIALI
Linee guida corsi di formazione ECM
I tempi del bando Pubblicazione 17 febbraio 2017 Candidature Dal 17 febbraio 2017 Alle ore 12,00 del 17 marzo 2017 Esiti 31 marzo 2017 Mobilità Dal 1.
Seleziona Bandi di mobilità
Vegetable garden in a wooden box
FASI ORIENTAMENTO 2. IDEAZIONE 3. PIANIFICAZIONE
Non c’è due senza tre! Luisella Pinna, Riccardo Floris, Sara Consolo, Sara Azzarelli, Roberta Piras, Carla Pani, Nadia Zicarelli, Chiara La Spisa.
Sequenza Didattica all’interno di un corso di Educazione Sanitaria
Indicazioni per la stesura della presentazione della tesi di laurea
Coding unplugged e con il PC nella scuola primaria
Alternanza scuola-Lavoro
Analisi dati scuola secondaria di I grado
LE FUNZIONI DELLA LINGUA
AlmaMathematica vuole sostenere la preparazione degli studenti che devono assolvere gli OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi) in matematica AlmaMathematica.
Test di Ingresso Scienze Statistiche.
FACCIAMO LA DIFFERENZA
Le Potenze esponente potenza c volte base elevato
Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico
Argomento: SISTEMA METRICO DECIMALE
Come svolgere una relazione
Adeguamento obiettivi curricolari
SCUOLA PRIMARIA G. MARCONI FINO MORNASCO
Laboratorio di Didattica della Matematica Il metodo Bortolato.
Progetto Math in Progress: un tesoro di problemi
RISOLVIAMO UN SISTEMA LINEARE N EQUAZIONI N INCOGNITE
Titolo: Noi aspiranti fioristi
Progetto CLIL Grammar IC “G. Marconi” Castelfranco Emilia
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
LEGGE DI OHM PER GLI UTILIZZATORI ATTIVI
L'AUTOVALUTAZIONE DEL CIRCOLO "G. CARDUCCI"
Progetto ASL Istituto Tecnico Commerciale “E. De Amicis”
VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine del primo quadrimestre) Prove comuni A.S. 2017/2018.
DIDATTICA DELLA MATEMATICA CON LA LIM:
Confronto tra rappresentazioni di percorsi nella griglia 10×10
Rapporti di classe segnati sui registri scolastici.
I.P. A.DA SCHIO - Vicenza 24 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO GENITORI INFANZIA ANNO SCOLASTICO
L’ATTIVITÀ DI AUTOCONTROLLO NELLE SITUAZIONI DI EMERGENZA
Nome e numero del corso Docente Nomi dei membri del gruppo
La linea del 20 Fais Michela 30/46/65110 Melis Francesca 30/46/65148
METODOLOGIE DIDATTICHE ALTERNATIVE
Descrizione oggettiva e soggettiva
Proposte di educazione ambientale
Anno scolastico Non ci possiamo muovere nel mondo della scuola per tentativi … ...come si farebbe in un.
Definizione di linguaggio di programmazione
Operazioni per caricare dei documenti sul Portale
Nome e numero del corso Docente Nomi dei membri del gruppo
Progetto UNA SCUOLA PER DIVENTARE CITTADINI
Convegno INVALSI Insegnare a leggere – Imparare a comprendere
SCUOLA E BICI INSIEME.
LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
6-21 ottobre 2018 I.C.S. «VIRGILIO» CAMPOSANO.
I QUESTIONARI PRIMA / DOPO
Differenziare… fa la differenza!
FORMAT DEL COMPITO DI REALTA’
INTERVISTA SULLA FIBROSI CISTICA
Restituzione esiti prove invalsi
Strumenti per una didattica inclusiva
Classi quinte I docenti delle classi quinte del Circolo hanno cercato di promuovere interventi inclusivi riferiti a tutti gli alunni, perché ognuno sia.
Transcript della presentazione:

LEARNING WEEK CLASSE TERZA FINO MORNASCO AGUZZIAMO L’INGEGNO CLASSE TERZA FINO MORNASCO

APPRENDIMENTO COOPERATIVO L’INSEGNANTE ,DOPO AVER DIVISO GLI ALUNNI DELLA CLASSE IN CINQUE GRUPPI , INDICA ALLA LAVAGNA I DATI ,GLI INDIZI ( SOGGETTO, LUOGO O MOMENTO IN CUI SI SVOLGE L’AZIONE) E L’OPERAZIONE CHE SARA’ NECESSARIA PER LA RISOLUZIONE DEL PROBLEMA.

GLI ALUNNI LEGGONO I DATI, SI CONFRONTANO E INVENTANO IL TESTO DI UN PROBLEMA CHE UTILIZZI TUTTE LE INDICAZIONI . ATTENZIONE ALLA LOGICA…. L’OPERAZIONE DEVE ESSERE APPLICATA IN MODO CORRETTO!!!

ALLA CONCLUSIONE DEL LAVORO OGNI GRUPPO NOMINA UN RELATORE CHE PRESENTA IL TESTO DEL PROBLEMA ELABORATO A TUTTA LA CLASSE. IN QUESTO MODO SI RENDONO PARTECIPI I COMPAGNI DEL LAVORO SVOLTO, CHE VIENE SOTTOPOSTO AL LORO GIUDIZIO.