Problemi di Trigonometria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
HALLIDAY - capitolo 4 problema 4
Advertisements

q carica distribuita uniformemente = Q/l densità lineare di carica
Velocità ed accelerazione
Moti con accelerazione costante
LE PROIEZIONI ORTOGONALI
“Il Piano cartesiano e la retta” realizzato dagli studenti della 2ª B Aielli Luca Pasquini Daniele Rosato Anna.
Le misure indirette di lunghezza
La Funzione Sinusoidale
L’Appartamento m “Distanza in miglia nautiche tra due punti aventi la stessa latitudine” Semplice spiegazione utilizzando le proprietà della trigonometria.
esempi: lunghezze, Aree, Volumi
Equazione delle lenti sottili
misura dell’altezza del sole
ERATOSTENE Collocazione storica
corpo rigido ruotante attorno ad un asse principale
La piastra metallica P della figura e’ circolare ed ha raggio 2R
Una forza orizzontale costante F=1,2N è applicata tangenzialmente all’albero di un disco solido che ruota attorno ad un asse verticale. Il raggio dell’albero.
Esercizio La piastra metallica P della figura e circolare ed ha raggio 2R. Il disco S di raggio R e stato tagliato via dalla piastra. Localizzare il C.d.M.
Velocità angolare di precessione (vedi Lez6)
FORMULE TRIGONOMETRICHE
Circonferenze e rette nel piano
I SOLIDI DI ROTAZIONE Cilindro e cono.
Misurare l’altezza di un edificio con il sestante
Il cilindro Il cilindro è un solido ottenuto dalla rotazione completa di un rettangolo attorno ad un suo lato altezza generatrice raggio.
 P O H Raggio OP = OA = 1 A C Se il raggio OP = 1 Il valore della lunghezza di BC è la cotangente dell’angolo  B.
Un’applicazione del principio di inerzia per il moto rotatorio
Il cilindro Il cilindro è un solido ottenuto dalla rotazione completa di un rettangolo attorno al suo lato. La retta del lato attorno a cui ruota il rettangolo.
La densità come funzione di punto un esercizio sulla determinazione del centro di massa di una bacchetta sottile rigida.
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2006/7 I prova in itinere 30/3/07 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un raggio di luce monocromatica.
Prova di recupero corso di Fisica 4 8/05/2006 I parte
Autore: Renato Patrignani
Archi di angoli notevoli
Il calcolo dei limiti in una funzione razionale
Come si può trovare l’altezza di qualcosa, senza possedere strumenti che la calcolino? Noi abbiamo provato a trovarla attraverso l’utilizzo della trigonometria,
Rapporto incrementale Calcolare il rapporto incrementale.
Cerchio.
Il piano inclinato.
Solidi di rotazione.
Prof.ssa Veronica Matteo
Le figure geometriche di Enrico Turetta.
Luna. luna Luna Raggio = 1/4 della Terra La Luna si muove su un'orbita ellittica. Perigeo è il punto a distanza minima dalla terra e apogeo la posizione.
1 Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari: sono completamente definite da un numero esempi: massa, lunghezza, tempo. Grandezze vettoriali: sono.
ESERCIZI MATLAB/OCTAVE MANOLO VENTURIN UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIP. DI MATEMATICA PURA ED APPLICATA A. A. 2007/2008.
Il giorno 19 luglio 1999, verso le ore 0414, in posizione j=32°N – l=135°30’E durante la navigazione tra Manila (Filippine) e Tokio (Giappone), si effettua.
Prova di stabilità. “PROVA SPERIMENTALE CON LA QUALE SI DETERMINA L’ALTEZZA METACENTRICA A NAVE VACANTE (light GM)” CONDIZIONI 1 I cavi di ormeggio devono.
Navigazione astronomica
Unita’3 Climi e ambienti naturali
Poligoni inscritti e circoscritti
Classificazione dei triangoli Pierpaolo Dalla Pria
Il cono.
PROGETTO SESTANTE VIRTUALE
Esercizio: Un aereo, che viaggia alla velocità media di 960 Km/h, è partito da una località A situata a 42° di latitudine nord e 012° di longitudine Est.
Sapendo che il filtro di un piezometro perfetto è posto a 50 m da p. c
Considerazioni importanti sull’emisfero nord celeste
Prof.ssa Carolina Sementa
MISURAZIONE DELLA FACCIATA DELL ' ITIS CASTELLI
Il cono.
Esercizi.
MISURARE L’ALTEZZA DI UNA MONTAGNA.
un bastone, due ombre, un’idea.
Monte Fiore e Allineamenti
Lezioni di fisica e laboratorio
Grandezze Fisiche da: molte grandezze fisiche sono note in quanto di uso quotidiano: lunghezza tempo.
Apprendimento visuale: I numeri…naturali, interi
Analisi di una accostata in acque ristrette
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
L’area di incertezza Considerazioni del Prof.:
IL MONTE BIANCO E la sua maestosità. Altezza del monte bianco  Il monte bianco è alto metri ed è il più alto ď Europa.
I laboratori di Astronomia per bambini
Transcript della presentazione:

Problemi di Trigonometria 13 gennaio 2018

Problema 1 Una persona è a 150 metri dalla base di un lampione e stima un angolo di 32 gradi tra lui e la lampada del lampione. L’altezza della base del lampione è la stessa dell’osservatore ed è di di 1,82 metri. Quanto è alto il lampione?

Problema 2 Una persona a 400 metri dalla vetta di una montagna misura un angolo di elevazione di 25 gradi. Si sposta di 500 metri e misura un angolo di elevazione di 20 gradi. Quanto è alta la montagna?

Problema 3 Un dirigibile in volo misura un altezza di 4280 metri e un angolo di depressione di 24 gradi rispetto a un radiofaro. Calcola la distanza dal radiofaro.

Problema 4 Un alpinista in vetta a una montagna di 4.500 metri misura un angolo di depressione di 2,23 gradi sul mare . Stima la lunghezza del raggio della Terra

Per casa Esercizi pagina 888 numero 42,43, pagina 890 numero 88