John Von Neumann John von Neumann, nato il 28 dicembre 1903  e morto a Washington l’8 febbraio 1957, è stato un matematico, fisico e informatico ungherese naturalizzato statunitense.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
…da von Neumann al computer quantistico
Advertisements

La struttura fisica e logica di un elaboratore
Dr. Francesco Fabozzi Corso di Informatica
ECDL MODULO 1.1 Conoscere i sistemi di elaborazione
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 4 (24 ottobre 2008) Architettura del calcolatore: la macchina di Von Neumann.
Cos’è un computer? elaboratore elettronico digitale
La macchina di von Neumann
La macchina di von Neumann
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Il Modello logico funzionale dell’elaboratore
Informatica: il trattamento automatico dell’informazione
-Tastiera In ambito informatico la tastiera è un dispositivo di input del computer atto all’inserimento manuale di dati nella memoria del computer.
ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI
Modulo 1 - Concetti di base della Tecnologia dell'Informazione
Come è fatto un computer
Tipologia di computer Laura 2^ BEAT a.s. 2007/2008.
I blocchi fondamentali dell’elaborazione Componenti e funzionamento del calcolatore I blocchi fondamentali dell’elaborazione.
Architettura del calcolatore
LOGICA DI FUNZIONAMENTO
La RAM, la ROM e la CPU di Beatrice Cecchini e Margherita Pelagagge
STRUTTURA DI UN COMPUTER
Hardware e software Hardware Software
INFORMATICA TECNOLOGIE INFORMATICHE INFORmazione autoMATICA
Laboratorio Informatico
John von Neumann. Neumann, John von (Budapest Washington 1957), matematico e logico statunitense di origine ungherese. Studiò a Zurigo e presso.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Competenze Informatiche Modulo Base – Sezione 1
Architetture dei sistemi di calcolo, sistemi operativi, reti di calcolatori Dr. Luciano Bononi Facoltà di Scienze, Fisiche Naturali dell’Università di.
Hardware e software  Hardware  Termine inglese, letteralmente significa “ferramenta” (“hard” significa “duro/solido”; “ware” significa “merce”: “roba.
Componenti hardware PC: I componenti si possono dividere in quattro gruppi: 1. DISPOSITIVI DI INPUT/ OUTPUT (I/O); 2. MEMORIA ELETTROMAGNETICA NON VOLATILE.
Dalla macchina di Von Neumann …
Architettura di un calcolatore e principali caratteristiche tecniche e tecnologiche.
Tipi di Computer MainframeSupercomputerMinicomputerMicrocomputerHome Computer Personal Computer WorkstationMicrocontrollori Sistemi Barebone.
Architettura degli elaboratori
LA MEMORIA CENTRALE. La memoria nella struttura generale del calcolatore MEMORIA CONTROLLO INGRESSO E USCITA ARITMETICA E LOGICA CPU Dispositivi esterni.
D. Talia - UNICAL 1. 1 Sistemi Operativi Domenico Talia Facoltà di Ingegneria Università della Calabria.
“Non c’è nessun buon motivo per il quale ogni persona nel mondo debba possedere un computer”- Kenneth Henry Olsen. (una delle frasi più sbagliate nella.
1 Unità didattica 1 – Concetti di base del personal computer Premessa: «L’unità didattica programmata destinata ad una allieva con obiettivi minimi della.
HARDWARE  HARDWAREHARDWARE  FUNZIONAMENTOFUNZIONAMENTO  INDICE DISPOSITIVIINDICE DISPOSITIVI.
14/11/ D E N T R O I L COMPUTER.
Elementi fondamentali dell’ Architettura di di un elaboratore elettronico.
Informatica - CDL in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali A.A Architettura di un calcolatore Ing. Simona Colucci.
Concetti Di Base Informatica
Creare e modificare suoni
Che cos’è un e book? E’ un libro in formato digitale; si può leggere con un apposito dispositivo ereader, oppure su un tablet, uno smartphone o un computer.
Prof. Giuseppe Chiumeo INTRODUZIONE Prof. Giuseppe Chiumeo
PRESENTAZIONE di RICCARDO
Architettura e funzionalità
Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara
ECDL MODULO 1.
Sistema di Analisi e di Acquisizione
LE ARCHITETTURE NON VON NEUMANN
Microcontrollori e microprocessori
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
Architetture non Von Neumann
componenti di un computer Roma – ATA “E. Sereni” – 1 agosto 2016
CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA 2016
Abilità Informatiche per Giuristi Roberto Diana
Unità di elaborazione centrale
MODULO 1 – Computer essentials
Architettura del calcolatore
IL MODELLO DI VON NEUMANN
Caratteristiche e funzioni della scheda Arduino
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Unità D1 Architetture di rete.
LOGICA DI FUNZIONAMENTO
LE PARTI INTERNE DEL COMPUTER
Architettura del computer
IN COLLABORAZIONE CON GLI EX ALUNNI DEL CORSO A DELLA SINOPOLI
CLOUD.
Transcript della presentazione:

John Von Neumann John von Neumann, nato il 28 dicembre 1903  e morto a Washington l’8 febbraio 1957, è stato un matematico, fisico e informatico ungherese naturalizzato statunitense. Generalmente considerato come uno dei più grandi matematici della storia moderna oltre ad essere una delle personalità scientifiche preminenti del XX secolo, a lui si devono contributi fondamentali in numerosi campi come la teoria degli insiemi, analisi funzionale, topologia, fisica quantistica,economia, informatica, teoria dei giochi, fluidodinamica e in molti altri settori della matematica.

Architettura di Von Neumann In informatica l'architettura di Von Neumann è una tipologia di architettura hardware per computer digitali programmabili a programma memorizzato la quale condivide i dati del programma e le istruzioni del programma nello stesso spazio di memoria. L'importanza dell'architettura di von Neumann è notevole in quanto è l'architettura hardware su cui è basata la maggior parte dei moderni computer programmabili.

Parti architettura di Von Neumann Le parti dell’architettura di Von Neumann sono le seguenti: CPU (Central Processing Unit): Parte del sistema in grado di interpretare ed eseguire i programmi. La CPU si divide in ALU e CU. RAM: Essa contiene i dati e i programmi in quel momenti utilizzati; Dispositivi di input/output: Essi permettono l’attività di comunicazione dell’elaboratore con il mondo esterno, garantendo l’ingresso e l’uscita dei dati.

Classificazione sistemi informatici I sistemi informatici si classificano in: Supercomputer: Questi sono i computer più potenti in circolazione, hanno velocità di calcolo notevoli e memorie centrali molto grandi; Mainframe: Sono grandi sistemi di elaborazione in grado di gestire una notevole quantità di dati in pochissimo tempo; Minicomputer: Sono simili ai mainframe ma sono più piccoli; Workstation: Sono calcolatori di dimensioni ridotte in gradito di servire una persona per volta; Personal computer: Quest’ultimi possono differirsi in computer fissi, portatili, palmari, netbook (versione in miniatura di un portatile), e infine i tablet pc (oggi palmari e tablet pc sono stati sostituiti da smartphone e tablet).