Alcuni docenti dei Corsi di Ustica, con Padre Carmelo Seminara e Piero Pruneti dinnanzi alla Grotta dell’Accademia nell’agosto Da sinistra: Gianfranco.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le ancore In alto a sinistra: la più rudimentale delLe ancore litiche. A destra: ipotetica ricostruzione di un raro reperto litico con più fori come ancora.
Advertisements

spunti per la datazione e per l’ attribuzione
Anfore Notizie essenziali
Foto di Alessandro Purpura e Gianfranco Purpura
Oltre il mondo classico, lungo le coste della sicilia occidentale
Rinvenimenti archeologici subacquei
CONOSCI IL TUO MUSEO………? PIANO SUPERIORE Sala xxv: con la sua ceramica policroma e la sua coroplastica, Lipari si rivela nel 4.
e gli esordî dell’Archeologia subacquea nella sicilia Occidentale
PERCORSI DI …..CLASSE II At II Bt anno scolastico Itinerari di classe Sperimentazione classi seconde TURISTICO.
Gita Scolastica in Calabria Prima tappa: Seminara Seconda tappa: Scilla Terza tappa: Reggio Calabria Museo Archeologico Nazionale Lungomare Falcomatà.
Partenza da Lanzara Siamo partiti da Lanzara alle ore 7:30.
Un murales (in spagnolo mural, plurale murales) è un dipinto realizzato su una parete, un soffitto o altra larga superficie permanente in muratura.
Roma di fine '800 negli acquerelli di E. Franz Roesler
Scopriamo i tesori del museo archeologico di Vibo Valentia
del fotografo austriaco
Praga Praga, capitale della Repubblica Ceca, esisteva già nel IX sec. sotto forma di alcuni centri sorti separatamente sulle rive del fiume Moldava, che.
Amsterdam Amsterdam è capoluogo della provincia dell’Olanda settentrionale e capitale dei Paesi Bassi ed è il centro più popolato e industrializzato della.
Attrezzature e strumenti di bordo
Istanbul Istanbul, città della Turchia, fu fondata nel 660 a.C. dai coloni greci con il nome di Bisanzio, poi divenne provincia romana e nel 330 capitale.
Presentazioni PowerPoint by A K I i.
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
Santuario Santa Maria dei Miracoli
Santa Maria Capua Vetere
IL RINASCIMENTO Ana Knežević.
Lavoro di Chiara Libertella 3B
Filippo Lippi Viene definito artista del “Rinascimento Maturo”.
ATTIVITÀ PUBBLICA - DATE
מְדִינַת יִשְרָאֵל دَوْلَة إِسْرَائِيل ISRAELE LA TERRA PROMESSA
ATTIVITÀ PUBBLICA - DATE
Giro dell'isola d'Ischia
Santuario Santa Maria dei Miracoli
LA CHIESA DI SANTA MARIA DEL PRINCIPIO
VIAGGIO NELLE ISOLE TREMITI
ISOLA DI PROCIDA L’isola di Procida, che si trova nel golfo di Napoli, ha una superficie di 3,7 km2, mentre il perimetro, estremamente frastagliato,
M A L T A Foto personali.
ATTIVITÀ PUBBLICA - DATE
Rinvenimenti subacquei dal mare di Marsala
GREZZANA.
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
MAXXI A[R]T WORK Laboratorio ROMA CONTEMPORANEA
Roma di fine E. Franz Roesler By Angelo amor43.
monumento al lavoratore italiano in Africa
I PAESAGGI DELL’ITALIA ANTICA
Scritture sull’acqua:
Dalla cronaca alla storia:
il contributo dell'archeologia
Pescatori, marinai e mercanti:
CALENDARIO PIRELLI PER SOLE DONNE
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 4EL anno scolastico 2017/2018
Civiltà e Imperi a confronto
Tra gli Scavi Archeologici di Ercolano … ***
IL MIO PAESE Ieri – Oggi - Domani Lavoro di gruppo classe 3^A
Il mammarino a Marettimo
Storia geografia Salerno.
IX sec a.C. apice VII-V sec. a.C.
Roma di fine '800 negli acquerelli di E. Franz Roesler
Roma di fine '800 negli acquerelli di E. Franz Roesler
2) Il periodo arcaico VII – VI sec. a.C..
VISITA DI ISTRUZIONE A CATANIA GRECO-ROMANA
LA VITA DI GESU’.
L’arte dell’accoglienza
La storia di Grosseto Il capoluogo della Maremma è Grosseto, cittadina moderna che vanta molto verde, ed è cresciuta intorno alla medioevale cinta di Mura.
L’arte dell’accoglienza
LA CONQUISTA DELL’ITALIA
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
LA SICILIA Realizzato da: Rebecca, Francesca, Giulia e Diletta 1^e
Roma di fine '800 negli acquerelli di E. Franz Roesler
A caccia di immagini Monumenti Di che monumento si tratta?
-Tesoro nascosto tra leggende e incantesimi-
A caccia di immagini Monumenti Di che monumento si tratta?
Transcript della presentazione:

Alcuni docenti dei Corsi di Ustica, con Padre Carmelo Seminara e Piero Pruneti dinnanzi alla Grotta dell’Accademia nell’agosto 1990. Da sinistra: Gianfranco Purpura, Alessandro Fioravanti, Honor Frost, Edoardo Riccardi.

Palermo. Magazzini del Museo Archeologico negli anni ‘80.

Itinerario archeologico subacqueo 16 Le Quarziti di Cala Sidoti. Itinerario archeologico subacqueo

Itinerario archeologico subacqueo Ustica. Punta Gavazzi. Itinerario archeologico subacqueo

Itinerario archeologico subacqueo Ustica. Punta Gavazzi. Itinerario archeologico subacqueo

La celebre iscrizione di Ponzio Pilato da Cesarea Marittima Kleistovj limhvn a Cesarea (Israele), grande porto commerciale costruito nel 10 a.C. da Erode, il grande, ove è stato realizzato un percorso archeologico subacqueo Casseforme per il cemento idraulico

Isola dell’Asinara. Cala reale. IV/V sec. d.C. I sec. d.C. Isola di Pianosa, sede di un progettato itinerario archeologico sottomarino. I sec. a.C.

Lisbona. Monastero di Geronimo. «Mostra Ustica – Océan. Due percorsi archeologici sottomarini» 3 – 13 dicembre 1992 Museo archeologico e Museo della Marina

Lisbona. Torre di Belem e Museo della Marina. Lingotti d’argento

Itinerario archeologico subacqueo di Punta Gavazzi

(foto Alessandro Purpura) 17 Ceppo arcaico, in pietra calcarea grigia rinvenuto fuori l’itinerario di Punta Gavazzi alla profondità di 37, 6 m., di un’ancora arcaica del VI – V sec. a. C., nei pressi un altro grande ceppo plumbeo di età romana alla profondità di 41 m. Palermo. Secca Formica (foto Alessandro Purpura)

Frammenti di ceramica tardo romana e diversi ruderi in località Spalmatore /Gavazzi.

Secca della Colombaia Scoglio del medico (kolÚmbaina, pianura sommersa) Scoglio del medico (skÒpeloj ÐmÁlikoj, scoglio congiunto) Laminaria oceanica

14 Lo Scoglio del Medico (SkÒpeloj ÐmÁlikoj, scoglio congiunto) da una finestra della torre dello Spalmatore e da una vedetta borbonica a Punta Megna. Ai piedi dell’orlata, verso Punta Gavazzi, sono segnalate anfore greco italiche (III sec. a.C.) a 52 m. di profondità. Vedetta borbonica

Trapani. Isolotto e carcere della Colombaia. XII sec. Ustica. Itinerario archeologico di Punta Gavazzi. Ceppo plumbeo con anima in legno di età ellenistico romana.

Ustica Ceramica ed ancore Relitto tardo romano (V sec. d.C.) 17 16 14 12 15 11 13 18 21 19 20 22 23 9 8 10 7 24 Ceramica ed ancore Relitto tardo romano (V sec. d.C.) Ancora a quattro marre (XIX sec). Relitto punico con mortaria (III/II a.C.) Cannone borbonico (1780) Itinerario Soprintendenza del Mare Anfore vinarie italiche (II/I sec. a.C.) Ancore litiche Ancore di ferro (XIX sec.) Aereo Stormo Baracca Relitto punico o romano Vascello del XIX sec. Ancora di ferro (XIX sec.) Anfore greco italiche (III sec. a.C.) Frammenti di anfore Dressel 2-4 (I a.C.) Itinerario subacqueo Ceppo di ancora litica (età arcaica) Frammenti di spatheia in grotta (V d.C.) Relitto con macine (V sec. d.C.) 20. Anfora etrusca. VI sec. a.C. 25 26 27 1 2 3 4 6 5 Aereo Secchitello Relitto della galera S. Paolo Ancora islamica (VIII/XI sec.) Frammenti di africane nella grotta Pastizza Relitto punico di Punta San Francesco (?) Ancora a quattro marre (XIX sec.) Relitto romano (II/I a.C.) Ustica

1 Anfora corinzia A Cala Santa Maria (Smyth, 1823)

Ustica. Villaggio dei pescatori Piatti spagnoli del ‘600.

2 Il fotografo subacqueo Maurizio Sarra ad Ustica, Cala Santa Maria, negli anni ’60. 2 Il relitto tardo romano di Cala Santa Maria. V sec. d.C. Scavo Volpe

Piero Pruneti recupera nel giugno 1991 un’anfora (V sec. d. C Piero Pruneti recupera nel giugno 1991 un’anfora (V sec. d.C.) del relitto tardo romano di Cala Santa Maria, per salvarla dalla progettata realizzazione della banchina d’ormeggio del traghetto e la ricolloca temporaneamente con l’archeologa inglese Honor Frost, scavatrice del relitto c.d. punico di Marsala, nell’itinerario archeologico subacqueo di Punta Gavazzi.

Il cappuccino Padre Carmelo Seminara, parroco ed ispettore onorario di Ustica, rinvenitore del Villaggio preistorico dei Faraglioni, esamina nel 1991 le anfore del relitto tardo romano di Cala Santa Maria, recuperate per preservarle dalla gettata di massi per la costruzione del molo del traghetto.

3 Scavo Volpe del giacimento tardo romano di Cala Santa Maria (V sec. d.C.) Anfora bizantina (VI sec. d.C.) sulla scarpata della Rocca della Falconiera

26 Cala S. Maria. Relitto romano (II/I a.C.). Scavo Volpe. Anfore Dressel 1 e Dressel 2 – 4 a Terrasini.

Rampino a quattro marre a - 28/30 m., lungo la scarpata della Rocca della Falconiera (XIX sec.) Ustica. Grottino sotto il Villaggio dei pescatori. Accoppiamento di ricci.

Rampino a quattro marre nella scarpata della Grotta Azzurra a – 32 m., 25 Rampino a quattro marre nella scarpata della Grotta Azzurra a – 32 m., utilizzato dalla “Città di Milano”, nave posacavi telegrafici, che nel 1888 pose il cavo Palermo –Ustica – Napoli, che atterrava in prossimità dell’opposto versante della Cala S. Maria.

posacavi “Città di Milano”, sulla secca di Capo Graziano Mensun Bound. I rampini utilizzati dalla nave affondata il 16 giugno 1919 a – 71 m. e rintracciata da Ancore a quattro marre, con patte, mancanti nei rampini. Haifa (Israele). Patta

Terminale del telegrafo a Cala S. Maria, ove si trova un altro rampino, sotto l’attuale Villaggio dei Pescatori a circa 30 m. di profondità

4 Relitto punico con mortaria del Villaggio dei pescatori (III/II a.C.) Anfora punica Mañá C 1

Ventotene. Relitto con mortaria. II-III sec. d.C.

Cala Omo Morto Cala del Leone Itinerario Punta Falconiera Relitto punico Cala del Cannone Relitto tardo romano Punta del Patano Ancora di ferro

la data 1780 e le insegne della Marina Borbonica 5 Cannone borbonico da Cala del Cannone, oggi collocato nel Castello della Falconiera. Reca la data 1780 e le insegne della Marina Borbonica

24 Anfora etrusca (VI a.C.), recuperata alla profondità di circa 100 m. a Punta Galera. Camillo Padovani, detto “Camillone”, segnalava anfore puniche in un relitto profondo a Punta San Francesco, ma la notizia non è mai stata controllata.

E' stato tenuto nella Villa Gargano sino al 1996, quando venne trasferito nella rocca della Falconiera, puntandolo in direzione della Villa Gargano. Cannone della Falconiera, ripescato da Camillo Padovani (Camillone) nel 1956 nella cala del Cannone, tra Capo Falconiera e Punta del Patano, dove l'aveva segnalato il Tranchina nella sua Storia di Ustica (.../la Cala del cannone ove si ruppe un lancione e vi lasciò un cannone/).

Palermo. Comando Legione Militare Sud 1785 1781

Secondo itinerario archeologico subacqueo di Ustica, realizzato a Cala del leone dalla Soprintendenza del Mare nel 2006. 6

e contromarra (età ellenistica) Taranto. Ancore bizantine (XI/XII sec.) Ustica. Cala del leone. Ancora bizantina (V/VI sec. d.C.). Ancora a ceppo mobile e contromarra (età ellenistica)

7 Anfore vinarie italiche (II/I sec. a.C.) in località Camposanto

Il Villaggio dei Faraglioni 8 Vari tipi di ancore litiche Il Villaggio dei Faraglioni

Capanne sul Faraglione. Canonica di Padre Carmelo Seminara.

Uno dei quattrordici caccia Aermacchi 200 Saetta della squadriglia di Setti Carraro è caduto nel settembre del 1941 al largo dei Faraglioni e si trova tra i sessanta ed i settanta metri di profondità. 10 Carrello dell’Aermacchi del Secchitello Faraglioni Secchitello

Uno dei due piloti indenni (capitano Lucchini) dei quattordici caccia della squadriglia della quale faceva parte Setti Carraro si è salvato atterrando in località Tramontana. Per molti anni l’aereo rimase nel giardino di una casa alla periferia del paese, adibito a pollaio. Quattro riuscirono ad atterrare a Trapani.

Macchi MC 202 Folgore Mitragliatrici Breda Safat da 12,7 mm. di un Folgore ritrovato in mare a Ribera.

Il motore del MC 202 Folgore di Ribera, ritrovato da Mimmo Macaluso

Secca della Colombaia o Colombara (kolÚmbaina, pianura sommersa) 11 Relitto punico o romano

Secca della Colombaia. Reperti punici e romani e Mañá C 2 (II a.C.) Dressel 28 (II a.C.)

Rilievo effettuato nel 1968 da Enzo Sole, Beppe e Giovanni Michelini Barracuda Rilievo effettuato nel 1968 da Enzo Sole, Beppe e Giovanni Michelini in scala 1:100 - 48 m.

Recupero nel maggio 1968 da parte di Enzo a . timone; b. ceppo d’ancora; c. fistulae plumbaee; d. macinella. Recupero nel maggio 1968 da parte di Enzo Sole di reperti dalla Secca della Colombaia.

Timone nella fontana dell’atrio del Museo Archeologico di Palermo

Timone di un vascello del XVIII-XIX sec. da Ustica. Scandaglio (Ustica. Antiquarium Torre S. Maria). Timone di un vascello del XVIII-XIX sec. da Ustica. Secca della Colombaia. (Palermo. Museo Archeologico).

Il 21 febbraio 2005 la motonave turca ITA, battente bandiera panamense, si incagliava nella notte sulla secca della Colombaia con un carico di marmo diretto da Carrara in Egitto, spargendo rottami e sostanze oleose in uno dei più bei siti subacquei del Mediterraneo.

nei pressi della Grotta dei Gamberi II 19 Relitto tardo romano con macine (V sec. d.C.) nei pressi della Grotta dei Gamberi II

18 Frammenti di spatheia in una grotta sommersa in località Za Lisa (Erbe bianche) 18 Terrasini. Spatheion Ingresso grotta

22 Ustica. Cala S. Paolo. Ancora islamica o bizantina (VIII/XI sec.)

Un cannone e una bombarda a Punta San Paolo (Ustica) a - 53 m.

Bombarda dei Cavalieri di Malta

21 Naufragio nel marzo 1770 nell’isola di Ustica della galera S. Paolo sotto il comando di Baroncelli Javon. Perirono cinquantotto uomini, tra cui il cavaliere francese De Sade, patrono della galera ed il cavaliere De Soubens. Il toponimo San Paolo risulta essere stato adottato ad Ustica per la prima volta poco prima del 1810.

La galera S. Paolo aveva raccolto a Capo Passero centosessantasei naufraghi, sopravvissuti ad un precedente scontro con i barbareschi, prima di essere sbattuta sugli scogli di Punta S. Paolo ad Ustica. Relitto di uno scafo moderno, esploso a Cala San Paolo negli anni ‘80.

23 Grotta della Pastizza o dell’Accademia. All’interno frammenti di anfore africane per raccogliere l’acqua per stillicidio. 23 Africane del III/IV sec. d.C. da Marsala e Terrasini. Statuetta di S. Bartolo con tridente, posta dall’Accademia di scienze e tecniche subacquee all’interno della Grotta e trafugata.