La repubblica dominatrice © Pearson Italia spa
Fase 1: l’egemonia sul Lazio 496–338 a.C. guerre contro i latini e insieme ai latini controllo romano sul Lazio all’esterno esito finale aspra lotta sociale e politica fra patrizi e plebei formazione di una repubblica aristocratico-plebea all’interno La repubblica dominatrice © Pearson Italia spa
Il conflitto patrizi/plebei tribunato della plebe patrizi plebisciti il plebiscito diventa legge per tutti i cittadini conflitto ager publicus secessione riforme legge XII tavole plebei edili accesso plebei alla questura e al consolato La repubblica dominatrice © Pearson Italia spa
Il sistema politico repubblicano Le istituzioni romane Senato Magistrature Comizi dirige la vita politica sono cariche elettive temporanee e collegiali comizi centuriati: vi partecipano tutti i cittadini in base al reddito; sono a base del reclutamento nell’esercito la carica di senatore è vitalizia i due consoli hanno il più alto potere civile e militare; convocano il senato e i comizi comizi tributi: vi partecipano tutti i cittadini in base alla residenza altri magistrati: pretori, censori, questori eleggono i magistrati La repubblica dominatrice © Pearson Italia spa
Il sistema politico repubblicano: i patrizi la repubblica dei patrizi VI-V secolo a.C. trecento senatori tutti provenienti da famiglie patrizie soltanto i patrizi accedono alle magistrature la classe più ricca controlla le assemblee senato magistrature comizi La repubblica dominatrice © Pearson Italia spa
Il sistema politico repubblicano: la plebe le conquiste della plebe V-III secolo a.C. entrano in senato i plebei che hanno ricoperto magistrature maggiori nasce una nuova assemblea: il concilio della plebe; i plebisciti saranno legge per tutti i cittadini i plebei possono accedere a magistrature minori e infine al consolato nascono i tribuni della plebe e gli edili senato magistrature comizi La repubblica dominatrice © Pearson Italia spa
Fase 2: la conquista dell’Italia espansione della egemonia di Roma guerre contro i sanniti (centro-sud) controllo dell’Etruria (centro-nord) dal Lazio alla penisola dominio sulla Magna Grecia (sud) La repubblica dominatrice © Pearson Italia spa
Le forme del dominio in Italia città federate (alleate) con cittadinanza piena municipi senza diritto di voto di diritto latino (senza cittadinanza) colonie di diritto romano (con cittadinanza) alleanze paritarie città federate (alleate) alleanze non paritarie La repubblica dominatrice © Pearson Italia spa
Fase 3: la conquista del Mediterraneo (264-130 a.C. circa) prima guerra punica (264-241 a.C.) occupazione di Sicilia, Sardegna e Corsica consolidamento dominio nell’Italia centro-settentrionale impegno navale prima proiezione verso il Mediterraneo seconda guerra punica (218-202 a.C.) sconfitte, Roma in pericolo più fronti di guerra vittoria in Africa conquista della Spagna dominio sulla Grecia ampliamento in Macedonia e Siria distruzione di Cartagine 146 a.C. distruzione di Corinto La repubblica dominatrice © Pearson Italia spa
Il Mediterraneo romano Dopo le guerre puniche, i romani conquistarono l’egemonia sul Mediterraneo che definirono Mare Nostrum. La carta mostra l’estensione dei territori delle province romane (in arancione) e i confini dei regni clienti sotto il controllo romano (in giallo). La repubblica dominatrice © Pearson Italia spa
L’organizzazione del dominio: le province poteri amplissimi alleanza con le classi dirigenti ROMA province governatori dominio diretto ordine pubblico, giustizia, tassazione pubblicani La repubblica dominatrice © Pearson Italia spa