Figure 6-2 Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Regolazione dell’espressione genica
Advertisements

CAPITOLO 5 SINTESI PROTEICA E CODICE GENETICO LIGUORI EDITORE.
TRASCRIZIONE del DNA.
TRASCRIZIONE del DNA.
STUDIO ESPRESSIONE GENICA.
Trascrizione Processo mediante il quale l’informazione contenuta in una sequenza di DNA (gene) viene copiata in una sequenza complementare di RNA dall’enzima.
DAL DNA ALLE PROTEINE la trascrizione genica
Il controllo dell’espressione genica nei procarioti
Espressione genica.
Cap. 17 Regolazione dell’espressione genica negli Eucarioti. Pp
L’importanza del controllo dell’espressione dei geni
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
La regolazione dell’espressione genica
Controllo trascrizionale
Gli Operoni.
Biochimica e trasduzione del segnale nei tumori (1)
Rappresentazione schematica di un gene eucariote
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006.
Fattori di crescita Membrana citoplasmatica Recettori di fattori
Figure 5-1 Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008)
Trascrizione Processo mediante il quale l’informazione contenuta in una sequenza di DNA (gene) viene copiata in una sequenza complementare di RNA dall’enzima.
Figure 6-2 Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008)
DAPIanti-BrdU BMC 2015 Ciclo Cellulare. S M Sintesi del DNA mitosi G1G1 G2G2 Stimolo mitogenico S M G1G1 G2G2 Stimolo mitogenico G1G1 Stimolo mitogenico.
Gene reporter.
109/07/2016 E.coli possiede diversi fattori sigma.
I promotori procariotici. fd T7 A3 T7 A2 Lac-UV-5 P R P L Tyr tRNA Lac w.t. Consenso -10..TGCTTCTGACTATAATAGACAGGGTAAAGACCTGATTTTTGA AAGTAAACACGGTACGATGTACCACATGAAACGACAGTGAGTCA.
Manutenzione del Genoma: Riparo e Ricombinazione.
E.Coli metabolizza lattosio producendo 3 enzimi
Cromosomi umani condensati
OPERONE LAC Biotecnologie per la Salute- GENETICA I
Errori di Replicazione
Regolazione Genica nei Procarioti
Helena Curtis N. Sue Barnes
Uso del Codice in E.coli e in H.sapiens
13/11/
BMC 2017 Cell Cycle DAPI anti-BrdU 1.
Corso di Biologia Molecolare Prof. Nicola ZAMBRANO (matr. dispari)
Allungamento e terminazione
Siti di sostituzione e siti silenti
Il Dogma Centrale della Genetica
Martedì 24 nov Bioinformatica Giovedì 26 nov Bio Mol.
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Espressione Genica Informazione contenuta nei geni (DNA) viene decodificata prima in RNA (Trascrizione) e successivamente in proteine (Traduzione)
Caulobacter crescentus è un batterio tipico di ambienti acquatici

L’operone lac I P O Z Y A Geni strutturali lacZ: b-galattosidasi
Corso di Biologia Molecolare e Bioinformatica
Complessi basali delle RNA polimerasi eucariotiche
RNAi (meccanismo di difesa)
1.
Antiterminazione.
La regolazione genica negli eucarioti
Metastasi.
Regolazione della traduzione
Sistemi di regolazione della trascrizione
Caulobacter crescentus è un batterio tipico di ambienti acquatici
Struttura "modulare" degli attivatori
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006.
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
ESERCITAZIONE BIOINFORMATICA
Figure 5-20a Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008)
Transcript della presentazione:

Figure 6-2 Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008) 1

Figure 6-3 Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008)

Figure 6-4 Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008) 3

Figure 6-5 Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008) 4

Figure 6-6 Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008) 5

Figure 6-7 Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008)

Figure 6-8a Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008) 7

Figure 6-8b Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008)

Table 6-1 Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008) 9

Figure 6-15 Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008) 10

Figure 6-11 Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008)

Figure 6-11 (part 1 of 7) Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008) 12

Figure 6-11 (part 2 of 7) Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008) 13

Figure 6-11 (part 3 of 7) Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008) 14

Figure 6-11 (part 4 of 7) Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008) 15

Figure 6-11 (part 5 of 7) Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008) 16

Figure 6-11 (part 6 of 7) Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008) 17

Figure 6-11 (part 7 of 7) Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008) 18

Figure 6-12a Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008) 19

Figure 6-12b Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008)

REGOLAZIONE TRASCRIZIONALE

Figure 6-21 Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008) 22

REGOLAZIONE DELL’ESPRESSIONE GENICA

ELEMENTI IN CIS DELLA TRASCRIZIONE‏

INTERAZIONI DNA-PROTEINE

INTERAZIONI DNA-PROTEINE

MOTIVO ELICA-GIRO-ELICA

INTEGRAZIONE DI SEGNALI METABOLICI IN E. coli Lac OPERON: INTEGRAZIONE DI SEGNALI METABOLICI IN E. coli

Table 6-2 Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008) 29

La Trascrizione di un gene eucariotico richiede l’attività concertata di molteplici elementi in cis e fattori agenti in trans Figure 6-19 Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008) 30

ELEMENTI IN CIS DELLA TRASCRIZIONE‏

“Proteine attivatrici” o “Attivatori trascrizionali” legano siti specifici nelle regioni regolatorie dei geni

ATTIVATORI TRASCRIZIONALI

OMEODOMINIO

DOMINIO A DITA DI ZINCO

DOMINIO A DITA DI ZINCO

COMPLESSI DI FATTORI GENERALI DELLA TRASCRIZIONE SI ASSEMBLANO SUGLI ELEMENTI PROSSIMALI DEI PROMOTORI

Figure 6-17 Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008) 38

Figure 6-16 (part 1 of 3) Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008) 39

Figure 6-16 (part 2 of 3) Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008) 40

Figure 6-16 (part 3 of 3) Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008) 41

Table 6-3 Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008) 42

Figure 6-18 Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008) 43

La Trascrizione di un gene eucariotico richiede l’attività concertata di molteplici elementi in cis e fattori agenti in trans Figure 6-19 Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008) 44

LA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI: ACCESSO AL DNA

Interazione di Proteine con Istoni: Cromo- e Bromo-domìni

ATTIVAZIONE TRASCRIZIONALE IN EUCARIOTI 1. ASSEMBLAGGIO DI COMPLESSI BASALI

2. RECLUTAMENTO DI COMPLESSI MEDIATORE-RNA POLIMERASI

Una possibile sequenza di eventi nella trascrizione degli eucarioti Figure 7-49 Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008)‏

Un modello di attivazione trascrizionale: il promotore del gene IFNB Integrazione tra codici: DNA code e Histone code

Integrazione tra codici: DNA code

Integrazione tra codici: DNA code e Histone code Figure 7-47 (part 1 of 4) Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008)‏

Figure 7-47 (part 2 of 4) Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008)‏

Figure 7-47 (part 3 of 4) Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008)‏

Figure 7-47 (part 4 of 4) Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008)‏

ATTIVITA’ DI FATTORI TRASCRIZIONALI

RECETTORI DEGLI ORMONI STEROIDEI 58

RECETTORI DEGLI ORMONI STEROIDEI 59

RECETTORI DEGLI ORMONI STEROIDEI

MECCANISMI DI REPRESSIONE TRASCRIZIONALE IN EUCARIOTI

METILAZIONE DEL DNA E REPRESSIONE DELLA TRASCRIZIONE