Regolamento di fatture in partita doppia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
80 VNP 400 VEP 480 VNA CONTO NUMERARIO CREDITI V/CLIENTI Si emette fattura per vendita di prodotti finiti per € IVA ordinaria (20%). Libro giornale.
Advertisements

Le scritture d’esercizio
Registrazione in partita doppia:
L’acquisto di beni e servizi e il relativo regolamento
1) il 2/01 il sign Smith costituisce un’azienda apportando: denaro in contante per 9000€ (cassa) e un fabbricato dal valore di euro CassaCapitale.
IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA
L'investimento1 1. Cosa rappresenta l’investimento? 2. Come si attua l’investimento? 3. Quante sono le grandezze logiche? 4. Quali sono le grandezze logiche?
Esami di qualifica professionale secondo il sistema previsto dalla riforma dell’istruzione professionale. Gli studenti frequentanti le classi terze rientrano.
I sistemi di equazioni di I grado Un sistema di equazioni DEFINIZIONE Un sistema di equazioni è un insieme di due o più equazioni, tutte nelle stesse.
Formulario di geometria Analitica Argomento: Punti e Rette Di Chan Yi 3°O a.s. 2009/2010.
Contabilità e bilancio (F-O) dott.ssa Maria BaldiniLezione n. 2.
Contabilità e bilancio (F-O)
CONTO CORRENTE DI CORRISPONDENZA
Il sistema finanziario e le banche
Contabilità e bilancio (F-O)
LA COMPRAVENDITA Prof. ANNA MARIA DI PAOLO.
FUNZIONI INFRASTRUTTURALI
Introduzione al modelling standard.
Debitore Creditore banca
violazione del “divieto di compenso di partite” (c. c. art 2423-ter n
SCRITTURE CONTABILI.
TRACCE ESERCITAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE 8/11/2016
Società per azioni: le operazioni caratteristiche
LE VENDITE Dott.ssa Simona Caricasulo- Esercitazioni del corso di Economia Aziendale del Prof. Fabrizio di Lazzaro.
Equazioni differenziali
Advanced Corporation L’impresa Advanced Corporation (1) produce per commessa -utilizzando un unico tipo di materia prima- e (2) utilizza un sistema a.
LE SCRITTURE ELEMENTARI E SEZIONALI DELLE IMPRESE TURISTICHE
Le vendite e il loro regolamento
Gli acquisti e il loro regolamento
8° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof
2° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof
Le scritture di chiusura dei conti
La contabilità generale
Gli acquisti e il loro regolamento
Dai conti al bilancio “una mappa per amico”.
Le vendite e il loro regolamento
In azienda.
La costituzione Classe III.
I calcoli finanziari: l’interesse
Le operazioni accessorie
Interesse, sconto, montante e valore attuale
Il sistema informativo aziendale
Le scritture di chiusura dei conti
Il sistema dei valori finanziari ed economici
Interesse, sconto, montante e valore attuale
IPSSCT “Ceci” - Cupra Marittima
La probabilità matematica
Circonferenza e cerchio
La fattura è composta da due parti: §L§L§L§L aaaa p p p p aaaa rrrr tttt eeee d d d d eeee ssss cccc rrrr iiii tttt tttt iiii vvvv aaaa §L§L§L§L aaaa.
COME SVILUPPARE LE IMPRESE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE?
LA PARTITA DOPPIA OBIETTIVI, STRUMENTI, METODI Dottor Domenico Luddeni
Le altre operazioni di gestione
Le operazioni con le banche
I sistemi di equazioni di I grado in due incognite
Presentazione Tennis3M Contabilità
I conti e le scritture dell’impresa
di debito ,credito, prepagate
Gli acquisti e il loro regolamento
Le vendite e il loro regolamento
I sistemi di equazioni di I grado in due incognite
1L’acquisizione dei fattori produttivi
1La riapertura dei conti
1La nascita dell’azienda
1I ricavi delle vendite e delle prestazioni
…la contabilità generale si basa sull’uso del conto.
SPESE PER ALBERGHI E RISTORANTI
La contabilità generale
La costituzione dell’impresa
Fasi della liquidazione e del pagamento/riscossione
Advanced Corporation L’impresa Advanced Corporation (1) produce per commessa -utilizzando un unico tipo di materia prima- e (2) utilizza un sistema a.
Transcript della presentazione:

Regolamento di fatture in partita doppia Dopo la liquidazione della fattura in partita doppia, serve regolare, quindi saldare in qualche modo il nostro debito che generalmente nel piano dei conti di qualsiasi libro scolastico è DEBITI V/FORNITORI

Scrittura di liquidazione di fattura Se consideriamo una normale scrittura in pd relativa ad una fattura, essa si presenta sempre come segue: MERCI C/ACQUISTI 100 IVA NS/CREDITO 20 DEBITI V/FORNITORI 120

L’ultimo conto riepilogativo è sempre DEBITI V/FORNITORI come accennato nella prima diapositiva. A tal punto tale conto (che somma sempre l’IMPONIBILE IVA e l’IVA, deve essere pagato. In questo caso possiamo procedere a pagare in due modi: In contanti; Con bonifico bancario;

Esempi in pd di regolamento Considerando la scrittura dobbiamo considerare il libro giornale come segue: In contanti Con bonifico bancario DEBITI V/FORNITORI 120 DENARO IN CASSA DEBITI V/FORNITORI 120 BANCA X C/C