Management Anno accademico 2016/2017

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Strategia e governo dell’azienda familiare
Advertisements

- Via Vetri Vecchi 34, San Giovanni Valdarno (AR) “La prova Triassiale Ciclica: teoria ed applicazioni di laboratorio”
Cenni sulla Fenomenologia dello Spirito
IO NON HO PAURA NEANCHE DEL TEOREMA DI PITAGORA....CHE POI NON ERA NEMMENO NEL PROGRAMMA!” “
Certificazione delle competenze Di Ermanno Puricelli CQIA – Università di Bergamo.
Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA Domenico Talia
Gioacchino la rocca - diritto privato del mercato finanziario1 La nozione di “mercato” (§§ 40 e 41)
Osservazione sistematica. L’osservazione costituisce una modalità privilegiata per acquisire informazioni attorno ad un fenomeno che si intende conoscere.
Immanuel Kant I fondamenti della fisica. I limiti della scienza e il noùmeno.
In collaborazione con XIV Rapporto Gli italiani e il Solare Focus su “Storage e Recycling” Novembre 2016 Roma, 23 Novembre IX Forum QualEnergia?
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Management Anno accademico 2016/2017
Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1
Fondamenti di Economia Alcune definizioni
L’organizzazione del corso
LA TEORIA GENERALE DEI SISTEMI
I paradigmi nelle scienze sociali
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Laurea Magistrale in Management a.a. 2016/2017 Marketing avanzato Prof. Marcello Sansone.
René Descartes Lavoro realizzato da Chiara Amodeo 4D a.s 2016/2017.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Sistema delle operazioni e dinamica dei processi
ALL’ORIGINE DELL’INDAGINE CAMPIONARIA SULLE FORZE DI LAVORO LA MONOGRAFIA EMILIA Giorgio Tassinari | Dipartimento di Scienze Statistiche «Paolo Fortunati»,
Segni distintivi Funzione di identificazione rispetto alle imprese concorrenti In diversi momenti di scelte imprenditoriali Ditta, insegna e marchio Ma.
Come e perchè studiarlo
Sentenza Commissione c. PE e Consiglio (2014)
Regione Lombardia Data Base Topografico
I concetti chiave della sua filosofia
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2016/2017
Intervento secondo i principi della Teoria della Mente
Corso di Economia aziendale
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
Proviamo con una definizione....
Lezioni di Sociologia Generale
Ricerca on line degli articoli
La socializzazione politica
Valutazione e certificazione
MOBILITÀ URBANA E METROPOLITANA: STRATEGIE POSSIBILI E MITI DA SFATARE
Metodologia della Ricerca Scelta del Disegno di Ricerca
La progettazione del lavoro di tesi
Corso di Sociologia Generale
Teoria sintetica dell’evoluzione
Corso di Laurea Specialistica/Magistrale in Farmacia
Sistemi informativi statistici
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici
MANAGEMENT DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
ANALISI MODALE (introduzione)
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
Come e perchè studiarlo
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2017/2018
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Alcuni chiarimenti concettuali
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
La direzione del personale: struttura, cultura e ruoli multipli
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
Criteri Metodologici di base 2
Corso di Laurea in Farmacia Dipartimento di Scienze del Farmaco
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
IL PERCORSO LOGICO DI UN PROGETTO
Laboratorio del 6 maggio 2012
L’ORIENTAMENTO STRATEGICO DELLA GESTIONE
Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione
Transcript della presentazione:

Management Anno accademico 2016/2017 Dipartimento di Management Prof. Sergio Barile Prof. Giuseppe Sancetta Marketing Trends Parigi 17-18-19 January 2013

Introduzione Per meglio comprendere l’innovazione concettuale, occorre soffermarsi sulle possibili risposte da dare a domande quali: Che cosa deve intendersi per teoria scientifica? Quali sono le «strumentazioni» utili alla proposizione di una teoria scientifica? Quali modalità descrittive della realtà deve privilegiare una teoria scientifica? Marketing Trends Parigi 17-18-19 January 2013

Introduzione Si è giunti progressivamente a dubitare del fondamento di affermazioni in sé apodittiche, e di altre presunte analoghe certezze quali: la realtà è assoluta e oggettiva; ogni effetto deve avere una causa nota a cui essere ricondotto sulla base di precise leggi; la soluzione di un problema non può che derivare dalla soluzione dei sottoproblemi che lo compongono; la conoscenza si qualifica come un processo cumulativo determinato dalla progressiva acquisizione di sempre ulteriori elementi conoscitivi. Marketing Trends Parigi 17-18-19 January 2013

Estensione concettuale sistemi sociali Considerato che un evento rappresenta necessariamente la conclusione di un processo, e che un processo riconduce, in ottica sistemica, a un sistema che lo ha generato, e considerato altresì che, in ragione di quanto esposto, ogni processo finisce per essere riconducibile ad un processo più ampio, è facile giungere alla seguente conclusione: – qualsiasi sistema, in sostanza, è identificabile come un subsistema di un sistema più esteso Marketing Trends Parigi 17-18-19 January 2013

Estensione concettuale sistemi sociali Considerato che un evento rappresenta necessariamente la conclusione di un processo, e che un processo riconduce, in ottica sistemica, a un sistema che lo ha generato, e considerato altresì che, in ragione di quanto esposto, ogni processo finisce per essere riconducibile ad un processo più ampio, è facile giungere alle seguenti conclusioni: – qualsiasi sistema, in sostanza, è identificabile come un subsistema di un sistema più esteso; – qualsiasi fenomeno, non identificandosi in un evento isolato, è interpretabile grazie alle interazioni tra gli elementi che lo compongono e con l’ambiente di riferimento. Marketing Trends Parigi 17-18-19 January 2013

Lo spostamento del focus dagli elementi (a) alle relazioni (b) Marketing Trends Parigi 17-18-19 January 2013

Il soggetto decisore quale costruttore della realtà Marketing Trends Parigi 17-18-19 January 2013

Il sistema emergente dalla struttura Marketing Trends Parigi 17-18-19 January 2013

Dall’accolta al sistema Marketing Trends Parigi 17-18-19 January 2013

Del decidere e dell’agire del sistema vitale: il modello del Rubicone Marketing Trends Parigi 17-18-19 January 2013

Il modello di sistema vitale di Stafford Beer Marketing Trends Parigi 17-18-19 January 2013

I differenti gradi di priorità dei diversi livelli di ricorsività Marketing Trends Parigi 17-18-19 January 2013

Dal modello di Stafford Beer all’Approccio Sistemico Vitale Marketing Trends Parigi 17-18-19 January 2013

Area del governo e area della gestione Marketing Trends Parigi 17-18-19 January 2013

Rappresentazione schematica di una gerarchia di strutture sistemiche Marketing Trends Parigi 17-18-19 January 2013

Il principio di ricorsività Marketing Trends Parigi 17-18-19 January 2013

L’area del governo Marketing Trends Parigi 17-18-19 January 2013

Il percorso evolutivo di norme, regole e consuetudini Marketing Trends Parigi 17-18-19 January 2013

Dall’idea imprenditoriale all’emersione del sistema Marketing Trends Parigi 17-18-19 January 2013

La sintropia dei sistemi vitali Marketing Trends Parigi 17-18-19 January 2013

La reiterazione del processo sintropico Marketing Trends Parigi 17-18-19 January 2013

Scomposizione di un processo in sottoprocessi Marketing Trends Parigi 17-18-19 January 2013

Le tre dimensioni della sostenibilità Marketing Trends Parigi 17-18-19 January 2013

I livelli prospettici della sostenibilità nell’area dell’agire dell’impresa Marketing Trends Parigi 17-18-19 January 2013

Le diverse fasi di cambiamento di un sistema vitale Marketing Trends Parigi 17-18-19 January 2013

La tripla elica del cambiamento Marketing Trends Parigi 17-18-19 January 2013