Andrea Paladin, PM CINECA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’autovalutazione 3 Cittadini e amministrazione Nel compito avrete quattro domande e due ore di tempo per cui dovete programmare bene i vostri tempi di.
Advertisements

ACNP e NILDE: Insieme per un sistema integrato dei periodici Novità, sviluppi e strategie di collaborazione Vincenzo Verniti Bologna, 30 settembre 2011.
1 Gruppo di lavoro Siti web Cristina Paulon CIS Maldura - Master in giornalismo Padova, 19 luglio 2007 C. Paulon - CIS Maldura - Master in giornalismodreams.
FlowLineXL Flowline XL e' il sistema integrato per la gestione del recruitment tramite web per enti e societa' di selezione Fornito in modalita' ASP (application.
Luogo, gg/mm/aaaa Il nuovo Geoportale Piemonte Una soluzione open Gianni Siletto Silvana Griffa GFOSS DAY, Torino, 15/11/2012.
BESS Biblioteca Elettronica Scienze Sociali ed Economiche Piemonte Torino, 18 maggio 2016 Maria Alisia Poggio Training Specialist – Italia, Israele, Malta,
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Programma Investimenti per la crescita e l’occupazione 2014/20 - Comunicazione - Comitato di sorveglianza Aosta, 20.
OR6: Studio, progettazione e realizzazione di un Citizen's Marketplace per cittadini e imprese che renda disponibili i servizi applicativi forniti da PA.
Casa Digitale del Cittadino
User Group Paolo Vandelli 1° incontro 25 febbraio 2010 Obiettivi 2010
HTML5 Tools Pearson
AGYO – Adempimenti 13 Settembre Chiara Benini.
GUIDA ON LINE Claudio Caso.
Sul sito della scuola luisanna.fiorini[at]scuola.alto-adige.it.
Formazione DS e DSGA Ambito 3 Rendicontazione sociale, Open Data Amministrazione digitale Sicurezza dei dati e Privacy Accessibilità del sito e dei documenti.
Riunione Senato Accademico
Master in gestione del software open source
DATI DI SUPPORTO ALL’ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ
Progetto ADEP Alovisi Davide Baroni Manuel Cotet Corneliu
Il GeoPortale dell’Istat
DatiOpen: il portale Linked Open Data dell’Istat
Novità, sviluppi e strategie di collaborazione
Gestione delle fasi del tirocinio attraverso un’ App Android e interfaccia Web e relativa gestione documentale della tesi Università degli Studi di Napoli.
FlowLine Flowline e' il sistema integrato per la gestione del recruitment aziendale tramite web. Fornito in modalita' ASP (application service provider)
Primo corso per operatore ALPE NILDE hot topics
Sistema informativo Carriere studenti
SAL OR 5 – Open Data Engine
MLOL per le biblioteche accademiche: esperienze di cooperazione
OR 7 - STUDIO DI METODOLOGIE E STRUMENTI PER LA TRASFORMAZIONE DEI SERVIZI APPLICATIVI, BASATI SULLE COMPONENTI FORNITE DALLA PAAS Stato avanzamento /
G.RETooo -Gestione Requisiti E Test OOo Strumento integrato per la gestione dei Requisiti e dei Test Aprile 2006 Guido Moretto -
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
Analisi Accessibilità
FlowLineXL Flowline XL e' il sistema integrato per la gestione del recruitment tramite web per enti e societa' di selezione Fornito in modalita' ASP (application.
Formazione DS e DSGA Ambito 3 Rendicontazione sociale, Open Data Amministrazione digitale Sicurezza dei dati e Privacy Accessibilità del sito e dei documenti.
Commissione Calcolo e Reti
OR 7 - STUDIO DI METODOLOGIE E STRUMENTI PER LA TRASFORMAZIONE DEI SERVIZI APPLICATIVI, BASATI SULLE COMPONENTI FORNITE DALLA PAAS Stato avanzamento /
Esperienze di Indagini via Web con PhpSurveyor - -
INDICO Parte 1 01/07/2018 Francesco Serafini.
Cittadini e pubbliche amministrazioni
Il contesto: un ambiente data-centrico
G.RET_OOo -Gestione Requisiti E Test OOo Strumento integrato per la gestione dei Requisiti e dei Test Maggio 2007 Guido Moretto
LE BANCHE DATI PER LE RICERCHE BIBLIOGRAFICHE
"Smart Urp – I diritti dei cittadini Come affrontare con strumenti
OR 6 – Citizen’s Marketplace
JAPS: una soluzione “Agile”
Istruzioni per il nuovo sistema di acquisizione dati
Attivita’ passata e futura CCR 29 settemre 2008
I SERVIZI ON LINE PER I CITTADINI dott
Progetto B1/SAI STATO DI AVANZAMENTO Massa – 19 febbraio 2004
La piattaforma che mette le relazioni in primo piano
Il modello Puntoedu.
2°Giornata della Trasparenza
La Provincia di Genova verso l‘ Open Source
e auto-valutazione del PE
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
Leggi, teoria e pratica.
D.M. n. 663/2016 La rete Toscana dei CPIA Tipologia B
I SERVIZI ON LINE PER I CITTADINI dott
IISTITUTO OMNICOMPRENSIVO DI CASACALENDA
Interazione tra l’archivio istituzionale e il catalogo dei prodotti della ricerca (U-GOV) L’esperienza del Politecnico di Torino Maddalena Morando Ferrara,
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
Piattaforma FPA per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
Le linee guida AGID per le competenze digitali
Trasformazione digitale
La Mappa dei servizi pubblici per l’impiego
ROMA, FEBBRAIO 2019 Recupero di dati contabili da testi non strutturati di bilanci d’impresa disponibili sul sito Telemaco attraverso tecniche di text-mining.
Fatturazione Elettronica
POR MOLISE Piano di Comunicazione
Inserimento Curriculum
Portale Anagrafe Web Giugno 2019
Transcript della presentazione:

Andrea Paladin, PM CINECA Forum PA - 25 maggio 2017 Open Ricerca: impostare il progetto alla luce delle precedenti esperienze Andrea Paladin, PM CINECA

Primo caso di studio: PON R&C 2007-2013

Dalla lista beneficiari all’Open Data Il Piano di comunicazione PON R&C prevedeva la pubblicazione del solo elenco dei beneficiari La scelta e l'iniziativa di ampliare il set di dati da pubblicare e rendere disponibile al cittadino tramite Open Data è stata dell'amministrazione MIUR Si trattava comunque di una tendenza che anche altre PA Europee avevano intrapreso in quel periodo per rispondere a esigenze di trasparenza e informazione www.cineca.it

Open data sul sito PON R&C Dove trovarli (anche in lingua inglese): www.ponrec.it/open-data/utilizza-i-dati/ Licenza: Creative Commons 3.0 (CC-BY) Tracciati (xls) + file di dati (csv, xls, zip) Progetti e beneficiari Importi Località E’ presente un archivio con tutti i rilasci www.cineca.it

Un occhiata al tracciato Dati PON R&C

Esplorare i dati del PON R&C Dal sito PON R&C, oltre a scaricare gli Open Data, è possibile esplorare i dati disponibili tramite una apposita interfaccia http://www.ponrec.it/open-data/progetti/ http://www.ponrec.it/open-data/beneficiari/ Lista progetti e beneficiari filtrabile per Regione geografica Ambito Obiettivi / Linee di intervento del PON R&C Scheda di dettaglio del progetto/beneficiario www.cineca.it

Secondo caso di studio: Il nuovo portale dei dati dell’istruzione superiore Ufficio di Statistica e Studi - formazione terziaria - del MIUR in collaborazione con Cineca

Dall’esperienza PON R&C… Realizzazione del sito per la consultazione e il rilascio dei dati dell’istruzione terziaria ustat.miur.it Utilizzo dell’esperienza PON R&C + aggiornamento sulle tendenze relative alla gestione degli Open Data Veste grafica moderna centrata sull’usabilità Rilascio degli Open Data tramite Ckan - la piattaforma open source utilizzata da dati.gov.it (e da moltissime altre amministrazioni in Italia e all’estero) Integrazione grafica tra Ckan e il CMS open source utilizzato per il sito (l’utente non percepisce il cambio di piattaforma) Utilizzo di Italian Open Data License 2.0 www.cineca.it

Open Data istruzione superiore Accesso con selezione dei dataset tramite categorie (p.es. Studenti + Università) Dataset = metadati + un certo numero di risorse, che contengono i dati veri e propri Una Risorsa può essere un CSV o Excel, un file XML, un PDF, un immagine ecc. Disponibilità dello storico dei dataset Grazie all’utilizzo dello standard europeo DCAT per la metadatazione si ha una migrazione automatica dei dataset sulla piattaforma nazionale dati.gov.it www.cineca.it

Accesso agli Open data www.cineca.it

Rilevazione: la storia del dataset www.cineca.it

Gli Open Data per i progetti di ricerca del MIUR Open Ricerca Gli Open Data per i progetti di ricerca del MIUR

Open Ricerca Open Ricerca prevede di uniformare i tracciati relativi ai Dataset Open Data per tutti i progetti di ricerca (industriale e di base) gestiti dal MIUR Si dovranno considerare gli standard europei e nazionali per la definizione dei tracciati Open Data dei progetti di ricerca Per i dati dei progetti finanziati dalle politiche di coesione europea, ad esempio, andrà coordinato il rapporto con Open Coesione www.cineca.it

Gestione degli Open Data Predisposizione dei dataset, delle risorse e dei tracciati per Open Ricerca, alla luce degli standard europei e tramite l’analisi di quanto già fatto per il PON R&C e per l’Ufficio di Statistica del MIUR Popolamento delle risorse (da esporre in Open Data) con i dati relativi ai progetti di ricerca del MIUR Creazione del sito web per l’esplorazione dei dati Predisposizione e configurazione del repository Ckan Utilizzo del profilo nazionale dei metadati DCAT-AP_IT per l’interoperabilità tra i repository di dati sul web Conferimento automatico al repository nazionale http://www.dati.gov.it/ www.cineca.it

Gestione dei dataset e esplorazione dei dati Selezione dei dataset Open Data su Ckan tramite filtri (TAG, categorie) e utilizzando una mappa geografica Prevedere pagine informative relative a come avvengono le rilevazioni dei dati dei progetti di ricerca Garantire la massima usabilità per l’esplorazione diretta sul sito delle schede informative con i grafici e le tabelle che riportano i dati sui progetti e sui beneficiari Anche in questo caso prevedere l’accesso alle schede informative su progetti e beneficiari tramite filtri e mappa geografica www.cineca.it

Grazie per l’attenzione a.paladin@cineca.it www.cineca.it