LA LETTURA DEL SISMOGRAMMA PERMETTE DI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La prova più evidente (con i vulcani) che la Terra non è statica.
Advertisements

I TERREMOTI.
I TERREMOTI O SISMI Dal latino “terrae motus”, movimento della Terra
I TERREMOTI PAG. D66 CAPITOLO 5
I Fenomeni Endogeni.
I VULCANI.
Maremoto o tsunami Menu principale Cos’è uno tsunami?
Misuriamo il terremoto: energia e macrosismica
Vulcani & Terremoti Il Prof. Rollo Presenta.
I - Rilevata solo da strumenti sismici. I II - Avvertita quasi esclusivamente negli ultimi piani delle case, da singole persone particolarmente impressionabili.
UNITA’ DIDATTICA: I FENOMENI SISMICI
TERREMOTI.
I TERREMOTI.
A cura della prof.ssa M. S. Gentile
TERREMOTI.
Misuriamo il terremoto
I SISMI Caratteristiche delle rocce Tipi di onda Sismica a riflessione.
I Terremoti.
SISMOGRAFO SISMOGRAMMA SCALE DI MISURAZIONE
I fenomeni endogeni della terra
Giovannini Stefano 2°AM. I terremoti o sismi ( dal greco seismòs scossa) sono oscillazioni o vibrazioni del suolo causate da bruschi movimenti di masse.
LE PLACCHE TETTONICHE E I TERREMOTI Prof.ssa Cristina Giarrusso.
COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA
Evoluzione del globo terrestre
La Terra è un pianeta in continuo mutamento e soprattutto vivo.
Il sisma del centro Italia
Prove di caratterizzazione dinamica
TERREMOTO: QUIZ Progetto “Educare alla sicurezza”
BARRIERE ARCHITETTONICHE
L’abitazione 1.
Sismica - Michele Pipan
TERREMOTI.
Maremoto o tsunami Menu Cos’è uno tsunami? Come si genera un maremoto?
RISPOSTA ALL'ECCITAZIONE NON PERIODICA NEL DOMINIO DEL TEMPO
Maremoto o tsunami Menu Cos’è uno tsunami? Come si genera un maremoto?
Interferenza onde meccaniche
Studi sull’assetto sismotettonico della Regione Toscana Dipartimento di Scienze della Terra Univ. di Siena.
Fenomeni sismici.
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
LA COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO
I terremoti Comportamento da tenere in caso di terremoto:
Le onde longitudinale, dette anche onde P:
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA DEI TERREMOTI
Vulcani e terremoti Che cos’è un vulcano?
Vulcanismo e Terremoti
Il paesaggio
SISMOLOGIA II Intensità sismica
ONDE SISMICHE Gruppo: Lorenzo Pesce, Umberto Galliano.
Registrazione di un terremoto
I VULCANI.
frequente e imprevedibile
Piano di Emergenza Comunale della Protezione Civile
13/11/
Prove di caratterizzazione dinamica
Eruzioni esplosive La fenomenologia associata a questo tipo di vulcanismo è estremamente diversificata: Materiali piroclastici: sono prodotti vulcanici.
Bologna, 28 Giugno 2018 Regione Emilia Romagna – Assemblea Legislativa Invito audizione in Commissione III, territorio, ambiente, mobilità. Network Area.
In collaborazione con la prof.ssa Chiara Psalidi presentano...
Dall’Universo al Pianeta azzurro
Dall’Universo al Pianeta azzurro
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
Tsunami Sono onde altissime generate da terremoti sottomarini.
Presenza di eruzione vulcanica in Italia
IL MAREMOTO LO TSUNAMI Realizzato da:
DISSESTI IDROGEOLOGICO
EVENTI FRANOSI Realizzato da:
Tsunami del 26 dicembre 2004 Bianca Torrisi.
13/11/
LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI.
Transcript della presentazione:

LA LETTURA DEL SISMOGRAMMA PERMETTE DI LOCALIZZARE L’EPICENTRO DI UN TERREMOTO DETERMINARE L’ENTITA’ DI UN TERREMOTO

Onde S e onde P sono come tuono e fulmine DROMOCRONE (diagramma spazio tempo con i tempi di arrivo delle onde sismiche)

Posso calcolarmi la distanza dal centro del terremoto

LA LETTURA DEL SISMOGRAMMA PERMETTE DI LOCALIZZARE L’EPICENTRO DI UN TERREMOTO DETERMINARE L’ENTITA’ DI UN TERREMOTO

COME SI RIVELA LA FORZA DI UN TERREMOTO? La forza di un terremoto può essere rilevata con due metodi diversi,che consentono di costruire vere e proprie scale sismiche SCALA delle INTENSITA’(scala MCS-Mercalli, Cancani,Sieberg) La scala assegna ad ogni sisma un valore numerico(grado di intensità), determinato in base agli effetti delle scosse sismiche sul territorio e al grado di distruzione che provocano nelle regioni in cui il sisma viene rivelato. SCALA delle MAGNITUDO (scala Ricter) Si stabilisce in base all’ampiezza delle onde sismiche registrate da un sismografo. L’unità di misura consiste in un sismogramma di riferimento. Per effettuare una misurazione corretta bisogna anche tenere conto della distanza dall’epicentro.

GRADO SCOSSA DESCRIZIONE DEL SISMA I Strumentale II Leggerissima III non avvertito II Leggerissima avvertito solo da poche persone in quiete, gli oggetti sospesi esilmente possono oscillare III Leggera avvertito notevolmente da persone al chiuso, specie ai piani alti degli edifici; automobili ferme possono oscillare lievemente IV Mediocre avvertito da molti all'interno di un edificio in ore diurne, all'aperto da pochi; di notte alcuni vengono destati; automobili ferme oscillano notevolmente V Forte avvertito praticamente da tutti, molti destati nel sonno; crepe nei rivestimenti, oggetti rovesciati; a volte scuotimento di alberi e pali VI Molto forte avvertito da tutti, molti spaventati corrono all'aperto; spostamento di mobili pesanti, caduta di intonaco e danni ai comignoli; danni lievi VII Fortissima tutti fuggono all'aperto; danni trascurabili a edifici di buona progettazione e costruzione, da lievi a moderati per strutture ordinarie ben costruite; avvertito da persone alla guida di automobili VIII Rovinosa danni lievi a strutture antisismiche; crolli parziali in edifici ordinari; caduta di ciminiere, monumenti, colonne; ribaltamento di mobili pesanti; variazioni dell'acqua dei pozzi IX Disastrosa danni a strutture antisismiche; perdita di verticalità a strutture portanti ben progettate; edifici spostati rispetto alle fondazioni; fessurazione del suolo; rottura di cavi sotterranei X Disastrosissima distruzione della maggior parte delle strutture in muratura; notevole fessurazione del suolo; rotaie piegate; frane notevoli in argini fluviali o ripidi pendii XI Catastrofica poche strutture in muratura rimangono in piedi; distruzione di ponti; ampie fessure nel terreno; condutture sotterranee fuori uso; sprofondamenti e slittamenti del terreno in suoli molli XII Apocalittica danneggiamento totale; onde sulla superficie del suolo; distorsione delle linee di vista e di livello; oggetti lanciati in aria

SCALA RICHTER(scala logaritmica) La magnitudo di un terremoto si ottiene confrontando l’ampiezza massima delle oscillazioni di un sismogramma di riferimento. Relazione: Dove A=ampiezza max delle oscillazioni del terremoto che si sta osservando A₀=ampiezza max delle oscillazioni di un terremoto di riferimento Q=fattore di correzione che tiene conto della distanza dall’epicentro della stazione di rilevamento.

ENTITA’ DEI DANNI ● fattore intrinseco (magnitudo, profondità) ● fattore geologico (distanza dall’epicentro, composizione suolo→ LIQUEFAZIONE) ● fattore “sociale” (densità di popolazione, tipo di costruzioni, preparazione della popolazione all’emergenza sismica, ora del giorno) OGNI TERREMOTO HA UN SOLO VALORE DI MAGNITUDO MA MOLTE INTENSITA’

I TERREMOTI NON UCCIDONO, GLI EDIFICI SI!!!

● Scelta del luogo in cui costruire Transamerica building EDILIZIA ANTISISMICA ● Scelta del luogo in cui costruire ● Scelta dei materiali (acciaio e legno →FLESSIBILITÀ) ● Standard di costruzione Costruire strutture che assorbano l’energia delle onde lungo l’altezza dell’edificio e la trasferiscano a terra Rinforzi triangolari per resistere alle sollecitazioni di taglio Transamerica building

Oltre a rinforzare un palazzo è possibile ridurre la forza a cui è soggetto: BASE ISOLATRICE

● Scelta del luogo in cui costruire EDILIZIA ANTISISMICA ● Scelta del luogo in cui costruire ● Scelta dei materiali (acciaio e legno→ FLESSIBILITA’) ● Standard di costruzione ● Test SHAKE TABLE TEST

E’ possibile prevedere i terremoti?

DOVE, QUANDO, MAGNITUDO NON E’ POSSIBILE PREVEDERE UN TERREMOTO ! Previsioni a lungo termine: basate sugli eventi sismici passati AIUTANO A PREVEDERE IL LUOGO IN CUI POTREBBE AVVENIRE UN TERREMOTO E LA SUA PROBABILE INTENSITA’ Previsioni a breve termine: basate su eventi precursori (scosse premonitrici, emissioni di gas radon, cambiamenti della resistività elettrica delle rocce, onde radio anomale, comportamento degli animali) DOVREBBERO AIUTARE A CAPIRE IL QUANDO MA SONO MOLTO INATTENDIBILI NON E’ POSSIBILE PREVEDERE UN TERREMOTO ! E’ però possibile definire la pericolosità sismica di un’area (intensità massima e frequenza dei terremoti che possiamo attenderci)

Zone sismiche del territorio italiano (2003)

GLI TSUNAMI o MAREMOTI I maremoti, in Giappone, sono chiamati tsunami, da nami (onda), e tsu (sul porto). Quando l’epicentro del terremoto si trova sul fondale marino, le vibrazioni provocano onde a velocità elevatissime, in media 700 km/h, che percorrono enormi distanze in poche ore. Arrivate vicino ala costa, si ingrossano fino a raggiungere altezze anche di 30 m, come una casa di dieci piani, che abbattendosi con violenza può provocare ingenti danni, anche maggiori dello stesso terremoto che le ha generate.

LO TSUNAMI IN ASIA 26 Dicembre 2004