Perché ci sono tante religioni?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Curricolo e competenze nell’IC Comprensivo di Orzinuovi Resoconto del lavoro svolto dagli insegnanti nell’a.s A cura di Pierpaolo Triani (Università.
Advertisements

INTERVENTO Educativo-riabilitativo-di crescita. Essere una persona con autismo significa avere, tra gli altri, problemi di comunicazione, e questi problemi.
L’ISTITUTO COMPRENSIVO «CANNIZZARO – Galatti» presenta la costituzione spiegata ai ragazzi realizzato dalle classi quinte della scuola primaria.
Il valore formativo delle discipline: resoconto sul lavoro dei gruppi A cura di Pierpaolo Triani.
Appunti per la formazione degli animatori del gruppo Adulti
CRISTIANI DIVISI MA UNITI
GEMELLAGGIO CREAT(T)IVO
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
DIDATTICA GENERALE AA. 2009/10 prof. Pier Giuseppe Rossi
DELLA SCUOLA DEL SABATO
RELIGIONE - INDICE DEFINIZIONI DI RELIGIONE IL SENSO DELLA VITA
PARABOLE DELLA MISERICORDIA
Papa Giovanni Paolo II disse….
Una materia scolastica
ESCATOLOGIA - INDICE DOPO LA MORTE? INSEGNAMENTO COMUNE
La storia delle Religioni
Per creare un linguaggio comune …
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
11.00.
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
Riconciliare in Cristo le ferite del mondo
IL CRISTIANESIMO - NATURA
La pasqua.
SCUOLE TEOLOGICHE - INDICE
Parola di vita Gennaio 2016 A cura di Fabio Ciardi.
“LA FEDE DI ABRAMO” LEZIONE 5 DELLA SCUOLA DEL SABATO
Una materia scolastica
Natutura e Finalità dell'IRC - DIDATTICA DELLA RELIGIONE Anno Accademico appunti -Rosaria Ricciardo San Metodio.
CONSEGNA DI LAVORO PER L’ANNO SCOLASTICO 2017/2018
VALUTARSI ALL’INTERNO DEL SISTEMA DELLE SCUOLE ASSOCIATE ALLA FISM
L’Istruttore Riflessioni.
Massa Marittima Federico Batini
Cura Armonia Benessere
Parola di Vita Aprile 2013.
Religione e Religiosità
STORIA DI UN INSEGNANTE IN FORMAZIONE
La penna dell’insegnante
A scuola con le religioni
Vygotskji: La costruzione sociale della conoscenza
L’evoluzione dell’Irc in Italia dal Concordato del 1984 ad oggi
La relazione educativa dall’infanzia all’adolescenza
Parola di Vita Ottobre 2018 «Ma se vi lasciate guidare dallo Spirito, non siete sotto la Legge» (Gal 5,18).
Strategie innovative per insegnare Modelli attuali di insegnamento Prof. F. Santoianni Università di Napoli Federico II.
La relazione, carisma della coppia e della famiglia
LA RELAZIONE EDUCATIVA E LA PROMOZIONE DEGLI APPRENDIMENTI __________________ Immacolata Messuri FARE DALLA SLIDE 16
E’ DIO.
Programmazione annuale di Insegnamento Religione Cattolica a. s
3. Identità della catechesi
Non è sufficiente sapere, ma saper fare qualcosa con quello che si sa
LA BIBBIA.
LA PACE, DONO DI DIO Dalle parole di Benedetto XVI e Giovanni Paolo II.
Corso abilitante per l’insegnamento nella scuola dell’infanzia
Il bilancio delle competenze
11.00.
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
1.4 IL CRISTIANESIMO E L’IMPERO ROMANO
Salmo 130 Educare i giovani alla Giustizia e alla Pace
Classi I – II Scuola Primaria di Parona
Perché è importante la musica per i bambini?
la sua storia e la sua evoluzione. “Per un nuovo modello culturale”.
Parola di Vita Aprile 2013.
PROGETTO PHILOSOPHY FOR CHILDREN
Istituto Comprensivo “Via Crivelli”
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
L’IDENTITA PERSONALE E LA RELAZIONE EMPATICA
Mediazione, response-ability, attenzione attiva comunicazione
LA SPIRITUALITA’ ANTROPOLOGICA E LA MULTIDIMENSIONALITA’
Educare da cristiani… in famiglia
I SETTE DONI DELLO SPIRITO SANTO
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

Perché ci sono tante religioni? Formazione IDR, Armeno 16/01/2018 Il pluralismo religioso nel gruppo classe. Perché ci sono tante religioni? Intervento della pedagogista Costanza Gallina.

IL PANORAMA RELIGIOSO L’uomo ha sempre cercato entità superiori a cui fare riferimento, è un suo bisogno intrinseco. Ogni popolo ha sempre trovato il suo riferimento, a partire dalle popolazioni pagane che adoravano il sole e la luna. L’uomo si pone domande, riflette, si domanda «perché». La divinità scelta era un’entità che «superava il senso comune», dava sicurezza, dava risposte.

IL PANORAMA RELIGIOSO Ogni religione ha il suo storico: La religione ebraica nasce dalla chiamata di Dio che elegge il popolo ebraico a «popolo eletto». La religione musulmana nasce per riunire la popolazione del «vicino oriente». La religione cristiana cattolica nasce dopo la morte, risurrezione e ascensione di Gesù Cristo, più o meno la data a cui si può fare riferimento è il 33 d.C. Eventi storici importanti : «Editto di Milano» del 313 d.C. «Concilio di Calcedonia» nel 451d.C.

IL PANORAMA RELIGIOSO ACCETTIAMO IL CAMBIAMENTO

IL PANORAMA RELIGIOSO Oggi siamo di fronte ad un pluralismo religioso. Le modalità d’insegnamento della religione sono cambiate. Non si utilizza più il catechismo ma bensì le indicazioni didattiche frutto di accordo tra il MIUR e il CEI. Ciò nonostante non si parla di «cultura religiosa» ma, sempre di Insegnamento della Religione Cattolica, finalizzato non a una appartenenza di fede ma a una conoscenza religiosa.

IL PANORAMA RELIGIOSO La mente «si apre», l’insegnamento della religione per educare la persona, per formarla. C’è un’apertura nei confronti delle altre religioni, la religione cristiana cattolica viene insegnata tenendo conto di questo nuovo sguardo.

LA RELIGIONE SPIEGATA AI BAMBINI INTEGRAZIONE è la parola chiave, è di fondamentale importanza per pensare nell’ottica di una mediazione culturale e religiosa. ALCUNE STRATEGIE DA UTILIZZARE CON I BAMBINI PER L’INSEGNAMENTO: Poche parole ma significative; Rispetto: tra adulti possiamo utilizzare un certo linguaggio e esprimere determinati concetti, con i bambini bisogna fare più attenzione; I bambini sono molto sensibili e facili da disorientare; Bisogna rispettare il bambino, la sua famiglia e le sue origini storiche.

LA RELIGIONE SPIEGATA AI BAMBINI INSEGNARE I VALORI PER COSTRUIRE UNA SOLIDA MORALE: Libertà di scelta; Amore; Rispetto;

LA RELIGIONE SPIEGATA AI BAMBINI LA FIGURA DELL’INSEGNANTE: Dovrebbe avere una visione ampia, grandi orizzonti verso cui propendere; Dovrebbe sviluppare la curiosità e la conoscenza nel bambino; Non dovrebbe mettere in cattiva luce le religioni altre; Non dovrebbe discriminare le varie religioni del mondo; Non dovrebbe puntualizzare le differenze delle varie religioni ma bensì valorizzare i punti d’unione.

LA RELIGIONE SPIEGATA AI BAMBINI COSA CHIEDERE AI BAMBINI CHE COMPONGONO IL GRUPPO CLASSE? «…Raccontaci della tua religione…» «…Anche nella tua religione c’è questo rituale?» «…Parlami di te e della tua religione…»

LA RELIGIONE SPIEGATA AI BAMBINI Il gruppo dei pari è molto importante, aiuta i bambini a confrontarsi, a creare una circolarità di informazione e dunque di sapere. È importate per le insegnanti AGGIORNARSI E CONFRONTARSI. Il GIOCO è un valido strumento di condivisione e di apprendimento.

LA RELIGIONE SPIEGATA AI BAMBINI PROPOSTA DI GIOCO… LA TORRE DI BABELE

CONCLUSIONI DIVENTA IMPORTANTE CHE I BAMBINI COMPRENDANO E INTERIORIZZINO: MESSAGGI DI PACE MESSAGGI DI DIALOGO FRA LE RELIGIONI

CONCLUSIONI «…è necessario cercare il giusto equilibrio tra il rispetto della propria identità e il riconoscimento di quella altrui.» Karol W.

Dott.ssa Costanza Gallina Formatrice AIF 340-8736461 costanza.gallina@gmail.com Pagina Facebook: Io comunico e tu? Comunichiamo insieme