della Provincia di Torino

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Valutazione dei pazienti affetti da Scompenso Cardiaco
Advertisements

Scuola Media Statale Balzico – Classe II C
Il cuore.
PORTATA DI UN CONDOTTO Portata Q: volume di fluido che attraversa una sezione del condotto nell’unità di tempo.
Prof. Massimo Campieri IBD Unit Università di Bologna
MODULO 4 UNITÀ 4.2 LA DIETA NELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI.
BUONGIORNO.
L’apparato cardiocircolatorio
L’apparato cardiocircolatorio
IPERTENSIONE ARTERIOSA
7.3 I lipidi.
Introduzione al sistema Cardiovascolare 2 Prof. Alessandro Pepino Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Napoli «Federico II» a.a. 2010/11 1.
EFFETTI DELLA NORADRENALINA SULLO STROKE VOLUME MEDIANTE MONITORAGGIO CON DOPPLER ESOFAGEO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA.
Maria Del Ben – Francesco Angelico
La conduzione elettrica nel cuore ne coordina la contrazione
Flusso sanguigno e regolazione della pressione arteriosa.
Apparato circolatorio. IL cuore Composto da un tessuto muscolare detto Miocardio; È contenuto in un involucro chiamato Pericardio; È diviso in parte destra.
IL RENE. Funzioni del RENE: Regolazione del Volume del LEC e della PAM Regolazione dell’osmolarita’ Regolazione del bilancio ionico Regolazione del pH.
Ipoly Szauder, Attila Kovács and Gábor Pavlik
Sindrome metabolica manuele pizzini SARA COLIZZI christian discepoli
1 PREEPATICA Trombosi della vena porta
FUNZIONE CARDIOCIRCOLATORIA
I SEGRETI DELL’ APPARATO CIRCOLATORIO
ALLA SCOPERTA DEL CORPO UMANO
Anamnesi 83 anni, ♀ COPATOLOGIE: IRC IV stadio (eGFR 20 ml/min)
13/11/
Caso clinico Uomo di 78 anni, inviato dal medico di medicina generale per il riscontro occasionale di insufficienza renale. La sua storia clinica è pressoché.
ACCOPPIAMENTO ECCITAZIONE-CONTRAZIONE
Crisi Ipertensive.
APPARATO CIRCOLATORIO - G e n e r a l i t à -
Biologia.blu C - Il corpo umano
• • • • • • • • • • • • Nefrologia - Programma
della Provincia di Torino
13/11/
Ipertensione arteriosa
Università di Urbino Carlo Bo
Cuore e Sistema Circolatorio – 1
Il sistema cardiovascolare
APPARATO CIRCOLATORIO - G e n e r a l i t à -
Il sistema circolatorio
IL PANCREAS ENDOCRINO.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Il pH del sangue 7,35-7,45 È importante? Come si regola?
della Provincia di Torino
La circolazione sanguigna
La Pressione arteriosa:
L’apparato cardiocircolatorio
Grande circolazione La grande circolazione si svolge tra il cuore e tutte le cellule del nostro corpo. La sua funzione è quella di rifornire le cellule.
FLUIDI Definizione PRESSIONE
IL CICLO CARDIACO Eventi meccanici che caratterizzano il funzionamento del cuore. La durata normale di un ciclo è di 0.8 s a riposo: 1/3 è occupato dalla.
RISCHIO CARDIO METABOLICO
1.
ACCOPPIAMENTO ECCITAZIONE-CONTRAZIONE
Apparato respiratorio e Cardiocircolatorio-IB sportivo.
η=viscosità del liquido
Le 4 fasi principali del ciclo cardiaco Le 7 fasi del ciclo cardiaco I° stato di attività del miocardio II° stato delle valvole La contrazione AD.
Volume minuto o portata (flusso in un condotto)=
PRESSIONE SISTOLICA (mm Hg) PRESSIONE DIASTOLICA (mm Hg)
L’APPARATO CIRCOLATORIO
PROCESSI DEGENERATIVI
Luciano Gemello Ph.D..
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE-IA sportivo
13/11/
SIMPATICOLITICI.
LO SHOCK Sofferenza ipossica degli organi vitali, in generale attribuibile o a ridotto trasporto di O2 o ad una complessa alterazione del microcircolo.
Sistema circolatorio Curtis et al. Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2015.
Ipertensione.
ipertensione arteriosa
I PRINCIPI NUTRITIVI.
Transcript della presentazione:

della Provincia di Torino Ordine dei Farmacisti della Provincia di Torino Università degli Studi di Torino Con il patrocinio di: FOFI FEDERFARMA In memoria del dr. Andrea Busca

Corretta lettura dei valori ematochimici Giorgio Carbone Corretta lettura dei valori ematochimici Master in Farmacia Territoriale 2 2

Trigliceridi

Trigliceridi Costituiscono parte importante dell’olio vegetale e del grasso animale Aterogeni ma meno dell’alterato rapporto LDL/HDL Causano Pancreatite acuta

Trattamento Esercizio fisico Dieta ipoglicidica e ipolipidica NO alcol Olio di pesce, Niacina, alcune Statine

Colesterolo

Colesterolo Produzione autonoma (1-2 grammi/die) mentre dalla dieta 0,1-0,5 gr./die Produzione cellulare regolata da Chol. stesso, Insulina e Glucagone intracell. Il trasporto avviene in diversi aggregati (colesterolo, fosfolipidi, trigliceridi, proteine, acidi grassi): VLDL, IDL, LDL, HDL

Colesterolo LDL alte VLDL alte/normali Beta-lipoproteine alte Trigliceridi alti o normali

Acido lattico

Acido Urico

Hb glicata

Creatinina

La Pressione Arteriosa è un Parametro Vitale

PRESSIONE ARTERIOSA: Valutazione Clinica La metodica con cui viene rilevata influenza notevolmente il valore ottenuto: è la procedura eseguita in maniera più inaccurata L’accuratezza dipende da una giusta metodica e dal tipo di strumentazione utilizzato ma anche e soprattutto dalla natura stessa: fenomeno emodinamico variabile

La pressione massima dipende dall'efficienza della pompa cardiaca (quantità di sangue espulso ad ogni contrazione) e dall'elasticità delle pareti delle arterie. Quando il lume delle arterie si restringe o diminuisce l'elasticità delle pareti, il sangue incontra maggiori difficoltà a scorrere e la pressione massima aumenta oltre i valori normali.

Quando lo svuotamento del cuore termina inizia la fase di riempimento (diastole). In questo periodo il flusso del sangue nelle arterie diminuisce così come la pressione che raggiunge il suo valore minimo (pressione diastolica o minima) La pressione arteriosa minima dipende quindi dalla resistenza che il sangue incontra nei tessuti periferici.

Pressione Differenziale: differenza tra Sistolica e Diastolica Pressione Media (MAP): P.distolica + 1/3 P.differenziale ATTENZIONE MAP < 65 mmHg Il flusso agli organi diventa dipendente dalla P. E’ quindi molto importante monitorizzare tale parametro

Pressione arteriosa = portata cardiaca x resistenze periferiche Pressione arteriosa = portata cardiaca x resistenze periferiche. La portata cardiaca è la quantità di sangue espulsa ad ogni sistole dal ventricolo sinistro moltiplicata per il numero di battiti al minuto. La pressione arteriosa è quindi determinata da tre fattori principali: 1) la quantità di sangue che viene immessa in circolo durante la sistole e sua viscosità (ematocrito) 2) la forza di contrazione del cuore 3) le resistenze offerte dai vasi (arterie e vene) al passaggio del flusso sanguigno

Controindicazioni: Fistola artero-venosa Mastectomia ipsilaterale Linfedema Linfoadenopatia ascellare Ustione estesa dell’arto Grave obesità Emiplegia Sistolica > 250 mmHg; < 80 mmHg

Manicotto: Larghezza > 20% del diametro dell’arto Lunghezza = 80% della circonferenza

Interferenze nella misurazione: ( + ) ( - ) Braccio al di sopra del cuore Arrotondamento Bracciale piccolo Parlare Freddo Alcol Braccio al di sotto del cuore Arrotondamento

Aumento della P. differenziale (> 60 mmHg): Anemia Ipertiroidismo Insufficienza Aortica Fistola artero-venosa Dotto arterioso pervio Esercizio fisico

Riduzione della P. differenziale (< 20 mmHg): Ipovolemia Aumento delle resistenze periferiche Riduzione della gittata cardiaca

Casi particolari: FC irregolare: l’FA comporta una variazione continua della Gittata Cardiaca Bradicardia marcata (BAV) Emiplegia: P. bassa nella paresi flaccida P. alta nella paresi spastica Anziani aterosclerotici: irrigidimento ed incomprimibilità dei vasi. Pulsazione che non scompare (segno di Osler) Ipotensione ortostatica: fornisce indicazioni sullo stato volemico e/o disfunzione autonomica

DUE FORME DI IPERTENSIONE ARTERIOSA: Ipertensione essenziale, primitiva o idiopatica Ipertensione secondaria se la causa può essere individuata e risolta con risoluzione conseguente dell’ipertensione

Ipertensione secondaria Cause renali: Stenosi arteria renale Alterazioni del volume pasmatico Cause endocrine: Iperaldosteronismo Ipercortisonemia Feocromocitoma Ipertiroidismo Acromegalia Congenite: Coartazione aortica Iatrogene: Glucocorticoidi Estrogeni Abitudini alimentari: Liquirizia

Grazie