<Le diversità biologiche>

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Paesaggi del mondo.
Advertisements

MARI, COSTE E ISOLE.
Gli ambienti Lorenzo p. & andrea m..
Una presentazione di Manuel Casaroli
Asia del Sud (o Subcontinente indiano)
CaLaBriaCaLaBria Il cinipide del castagno e il suo antagonista Ci sono 750 esemplari di Torymus sinensis Kamijo, antagonista naturale del cinipide galligeno.
Progetto Comenius Dicembre 2002 ITAS “S. Pertini” Campobasso Diversità biologiche e culturali Ecosistemi molisani A.R.Massarella.
CAMPANIA. Stato ITALIANO Capoluogo NAPOLI Province Avellino-Salerno- Caserta – Benevento - Napoli CAMPANIA.
La giungla. Le foreste pluviali tropicali si localizzano nella fascia equatoriale. Sono comuni in Asia, Australia, Africa, Sud America, America Centrale,Messico.
WWF Sei spiagge da sogno.  Dune della Maremma Dune della Maremma  Parco del Circeo Parco del Circeo  Costa Ionica Lucana Costa Ionica Lucana  Costa.
Una giornata al museo. Il nostro viaggio inizia… …da un sala piena di reperti di animali estinti.
Martina Bisi.
L’ acqua di Emanuele Napodano
I FIORI DI AQUILEGIA.
Il mare S.M.S” Quirino Maiorana” Catania Classe 1°E A. S.2015/2016
LA DANIMARCA.
I CORALLI Diletta Caracciolo.
Le Fasce Temperate.
LA CATENA ALIMENTARE MARINA
Lavoro di Chiara Libertella 3B
Ambienti naturali: la Tundra e la Taiga Realizzato da:
GEO/GRAFIA TERRA-STUDIO.
LE FASCE TROPICALI.
LE REGIONI FREDDE.
Dall’homo sapiens all’uomo tecnologico: la scoperta degli esopianeti
Famiglia Plumbaginaceae Genere Limonium Macrotipo CorologicoEndemiche
Gli stati uniti caratteristiche geografiche…
BALENE Lorenzo Mietitore I A.
Le fasce aride.
LA FASCIA EQUATORIALE OGGI VEDREMO: -LE CARATTERISTICHE DEL CLIMA
di nomi dei membri del gruppo
Il mare : una distesa di acqua salata.
FRANCIA FISICA Scuola Media Statale – Pignataro Interamna – II C
Chiara vinci limonium.
13/11/
I principali mari d'Europa
RIELABORATO DA LORENZO FORTI
ISIS “ MANZINI” PER TUTELARE IL TAGLIAMENTO
ANTILOCAPRA Classe: mammiferi Dieta: erbivora Durata media della vita in cattività: 11 anni Dimensioni: Testa e corpo (1-1,5 m), coda ( cm) Peso: 40-70.
GRUPPO TERRA 1G PROF.SSA MAURA ROBERTA ORLANDO I.C.N ZINGARELLI
DIAPOSITIVA DI SERVIZIO
ISOLA PALMARIA L’isola di Palmaria si trova nell’ Arcipelago Spezzino con altre due isole, Tino e Tinetto, le quali rappresentano il punto centrale del.
Una introduzione allo studio del pianeta
1.
LA LITOSFERA Partecipanti:
Il Fratino Charadrius Alexandrius Caradrio: uccello mitologico dell’antica Grecia Fratino: dalla capigliatura dei frati.
Sognare sugli atlanti I L’aspetto del territorio
Da dove viene il sale che c'è nel mare?
Il mammarino a Marettimo
I VULCANI.
8 persone per tavolo, 10 tavoli nella sala più il tavolo degli sposi
Una prateria in fondo al mare ...
A cosa è dovuta la presenza dei cetacei nel golfo di Taranto?
I climi e gli ambienti europei
2. Parte fisica AFRICA.
LA VALLE DEL PORCO.
PROGETTO ATTIV-AREE C’era una volta. . .la mela di Soriasco
LA GEOGRAFIA.
Nome studente | Nome docente | Classe
Torre di Cerrano.
Le regioni gelide della terra
Il Delta del Po.
Conoscere l’Inquinamento del suolo
IDROSFERA.
Uscita didattica a Torre Flavia
Puglia.
Il mare.
Il territorio L’estremo oriente confina: a nord con Russia e Kazakistan; a est con l’Oceano Pacifico; a sud con Nepal, Myanmar, Laos, India e Vietnam;
GLI ECOSISTEMI Ecosistema Terrestre Artificiale
Transcript della presentazione:

<Le diversità biologiche> Cabo Polonio <Le diversità biologiche>

Sapito de Darwin Classe: anfibia Famiglia: bufonidae Nome comune: sapito de Darwin Nome scientifico: Melanophryniscus montevidensis In Uruguay si può incontrare nel sud del paese, nel Dipartimento di San José, Canelones, Maldonado, Rocha y Treinta y Tres. Oggigiorno si trova principalente a Maldonado e Rocha. Il sapito de darwin si presenta con un dorso nero a macchie gialle, ma possiede anche il colore nero, giallo e rosso.

Nelle zone paludose di Cabo Polonio troviamo differenti specie di vegetazione nativa: “pajonales”, “juncos”, “espadañas”, “tiririca”, “achiras” e “camalotes”.

Le Dune La concentrazione di acqua dolce proveniente dall’apporto pluviale, come quello delle falde acquifere, facilitano lo sviluppo della vegetazione nativa. Dall’altro lato nella parte più alta della duna la vegetazione è assente, questo indica il grande movimento del sustrato che non genera un ambiente propizio per il suo sviluppo.

ECOSISTEMI CABO POLONIO Il territorio presenta un’importante eterogenitá di ambienti naturali, si tratta di una zona marino-costiera, la quale presenta una forte influenza del sistema marino e del sistema terrestre.

TIPI DI ECOSISTEMI Colline costiere: terreno sabbioso. Pianure associate alla laguna di Castillos - arroyo Valizas: ecosistemi di stagni, praterie inondabili, zone di migrazione recente del arroyo Valizas y meandri abbandonati. Sistema di transizione:spiagge sabbiose, punte rocciose e dune frontali. Dune trasversali:vegetazione scarsa o nulla e un’importante presenza di sostanze attrattive poco conosciuta Tómbolo:linea di dune e depressioni costiere interdunari. Sistema insulare oceanico: isole, punte rocciose e fondo marino.

PSAMMOFILA Pianta adatta e amante degli ambienti sabbiosi: Graminacee Asteracee Composite Crucifere Chenopodiacee

LE SPIAGGE Le spiagge presentano poca vegetazione e sono caratterizzate dalla presenza di invertebrati a seconda della stagione

Fauna Le zone rocciose sono aree di riposo gabbiani e mammiferi come il leone marino e il lupo marino. La ‘Lobería’ è uno delle principali attrattive del posto e offre uno spettacolo straordinario

Realizzato da: Mateo Alonso Marco Testa Andrea Sala Renzo Fattorini Emiliano Rodriguez Lorenzo Baccani