Il governo della res publica  si creano nuove magistrature, perché la struttura sociale è sempre più complessa e la parte più ricca della plebe esige.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dalla monarchia alla repubblica
Advertisements

I PRIMI ANNI DELLA REPUBBLICA
LE ISTITUZIONI DELLA ROMA REPUBBLICANA
Repubblica Romana Repubblica = dal latino res publica, ovvero "cosa pubblica" = una forma di governo in cui la sovranità appartiene.
LA REPUBBLICA OLIGARCHICA
LE MAGISTRATURE REPUBBLICANE ORDO CERTUS GERENDORUM HONORUM
Le principali riforme dal 400 a.C. al 100 a.C.
le istituzioni repubblicane
LA REPUBBLICA ROMANA.
La prima magistratura repubblicana
Dalla monarchia alla repubblica
La società e le istituzioni di Roma
La vita politica a Roma.
DICTATOR - Magistrato straordinario non collegiale; - Anche detto magister populi (problema della magistratura delle origini). - Scelto/indicato (dictus),
LA COSTITUZIONE ITALIANA LA PRIMA PAGINA L’ULTIMA PAGINA E LE FIRME.
Incontro pubblico: QUALE EUROPA? diritti o economia, opportunità o vincoli?
Le magistrature (compiti, poteri e funzioni). Caratteristiche generali della magistratura. Temporaneità e collegialità Intercessio tra i colleghi Provocatio.
IL NOSTRO PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE classi I G e IV B 1-LA COSTITUZIONE Che cos’è e quando è stata promulgata, Di quante parti è composta.
Dalla monarchia alla repubblica
DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
GLI STATI UNITI E LE ELEZIONI PRESIDENZILI 2016: NUOVE SFIDE PER UN SISTEMA ELETTORALE COMPLESSO ElisabettaVezzosi – Università di Trieste.
STATUTO DI FERRARA Gli statuti nascono con l'inizio dei liberi comuni.
IL PARLAMENTO ITALIANO
La riforma del senato e del titolo V della costituzione
Storia Romana.
Provocatio ad populum Istituto in virtù del quale il cittadino perseguito in via di coercizione dal magistrato esercitante l’imperium poteva sottrarsi.
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
Età romana.
Diritto pubblico dell’economia
L’ORIGINE DI ROMA.
LA FINE DELLA REPUBBLICA: IL PRIMO TRIUMVIRATO alleanza tra
Roma dalla monarchia alla Repubblica
L’antica Italia e le origini di Roma
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
La repubblica dominatrice
La nascita della Repubblica
MONARCHIA ETRUSCA I NUOVI EQUILIBRI COSTITUZIONALI
IL PARLAMENTO ITALIANO
LE RIFORME ISTITUZIONALI
I PRIMI ANNI DELLA REPUBBLICA
Democrazia e cittadinanza
Sparta e Atene: due modelli politici
La Res Publica di Roma GiuLIA FONTANELLI 1 F.
Quante sono le «materie trasversali»?
Le istituzioni romane Corso di Storia 1.
SISTEMI ELETTORALI STATI UNITI D’AMERICA
AUGUSTO E LA FONDAZIONE DEL PRINCIPATO
Le origini di Roma © Pearson Italia spa.
Organizzazione dell’esercito romano
“LE ORIGINI DI ROMA” -.
CONSEGUENZE SOCIALI DELLE CONQUISTE
Corso di Storia Antica Modulo 5 Le origini di Roma e Roma repubblicana
SISTEMA ELETTORALE COMUNI
LE RIFORME ISTITUZIONALI
I GRACCHI.
Roma dalla monarchia alla repubblica
L’ETÀ DI MARIO E SILLA.
LE ISTITUZIONI POLITICHE ROMANE
Le immunità parlamentari L’organizzazione delle Camere L’iter legislativo La composizione e la formazione del Governo La responsabilità del Presidente.
LA REPUBBLICA ROMANA Unità 6 | L’Italia e Roma Lezione 14 1
EDUCARE ALLA LEGALITA' E CITTADINANZA I RAPPORTI POLITICI Artt
Art 81 cost. AI SoG LUISS 31 gennaio.
CONSULTA 5As Nichol, Silvia, Rosa, Coumba.
Il Presidente della Repubblica
Le origini di Roma © Pearson Italia spa.
Il presidente della repubblica
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Il sistema politico romano
La nascita e le origini di Roma
Transcript della presentazione:

Il governo della res publica  si creano nuove magistrature, perché la struttura sociale è sempre più complessa e la parte più ricca della plebe esige la partecipazione al governo dello stato  il cursus honorum è costituito da questori, edili (magistrature popolari), pretori e censori  la popolazione partecipa attivamente alla vita pubblica attraverso le assemblee  le più importanti sono i COMIZI CENTURIATI, forse istituiti da Servio Tullio, basati sulla divisione della popolazione in cinque classi di censo (forma timocratica), in base al possesso terriero

I comizi centuriati  nei comizi centuriati ogni classe deve fornire all’esercito un certo numero di soldati o cavalieri (centurie, «gruppi di cento») tanto più alto quanto maggiore è il patrimonio degli appartenenti alla classe  su un totale di 193 centurie, 98 sono fornite dalla prima classe (quella dei più ricchi) e 95 dalle altre quattro classi  poiché si vota per centuria, la prima classe ha sempre la maggioranza assoluta  si crea un blocco compatto fra patrizi e plebei ricchi a scapito dei capite censi, i poveri

Le magistrature popolari assemblee popolari tribuni della plebe (solo plebei) eleggono comizi tributi formati dai rappresentanti delle 31 tribù, patrizi e plebei eleggono edìli questori sovrintendono ai mercati, gestiscono spettacoli, manutenzione strade, ordine pubblico amministrano il denaro pubblico, pagano i soldati e i dipendenti statali

Il governo della res publica due consoli comizi centuriati eleggono censoripretori Senato solo funzione consultiva censimento della popolazione giustizia civile sulla politica estera sulle proposte di leggi

La legione romana  lo strumento militare che permette a Roma di vincere dovunque è la legione  composta da cittadini con pieni diritti, dai 17 ai 60 anni, capaci di armarsi a proprie spese  il legionario è armato pesantemente, anche se è l’agilità resta una caratteristica fondamentale

 dopo le guerre sannitiche (combattute su terreni impervi) la legione viene schierata su quattro file:  velites, armati alla leggera per disturbare ed esplorare  hastati, con lancia pesante e col pilum, giavellotto  principes, i più esperti  triarii, i veterani  vera novità è l’ordinamento “manipolare”: ogni legione ha 30 piccole unità composte da 120 soldati  combattevano separatamente, disposti a scacchiera, veloci negli spostamenti La legione romana

 spesso incontriamo nelle versioni i termini delle armi adoperate dai soldati romani: Le armi del soldato romano  il gladium o il più piccolo pugio  la lancia o il pilum

QUESTORE Il termine quaestor linguisticamente richiama l’attività svolta dall’istituzione della quaestura, e cioè il “quaerere”, la “provocazione obbligatoria”, nell’ambito dei processi penali, gli iudicia populi innanzi alle giurie, le quaestiones. I quaestores hanno una posizione di aiutanti rispetto ai consoli e questa magistratura minore sembra sia stata da sempre accessibile anche ai plebei. I candidati dovevano avere almeno 30 anni; solo i patrizi potevano anticipare la loro candidatura di due anni, sia per questa, sia per le altre cariche. Dal 421 a.C. a ciascun console furono assegnati due questori, uno per l’amministrazione cittadina ed uno per quella militare. Dal 267 a.C. il numero totale salì a otto. Inizialmente i questori erano nominati liberamente dai consoli, mentre successivamente fu introdotto l’obbligo di ottenere l’assenso del popolo sui nominativi proposti mediante interrogazione dei comizi tributi

EDILE Il termine significa letteralmente “portiere” o “sovrintendente alla casa”. Gli Edili avevano responsabilità amministrative principalmente di carattere infrastrutturale; erano dunque una magistratura con una partecipazione minore all’imperium, che dava loro facoltà di multare e pignorare, con compiti di polizia delle strade e dei mercati, si occupavano della manutenzione dei templi e degli edifici pubblici della città, sovrintendevano alle forniture di acqua e cibo vigilanza delle feste popolari ed all’assegnazione dei danari pubblici ad esse destinati. A 36 anni, gli ex questori si potevano candidare per l'elezione ad una delle quattro cariche di Aedilis.

PRETORE Per le elezioni dei pretori e la durata della loro carica valgono le stesse regole stabilite per il consolato. La competenza del pretore non è in alcun modo autonoma, ma anzi è e resta subordinata alla consolare. Nonostante il suo proprio imperium, egli funziona come aiutante del console in sua presenza, mentre nel resto la carica pretoria è legalmente uguale nell’essenza alla consolare. A differenza dei consoli non ha facoltà di tenere comizi consolari e pretori Ad esempio, se i consoli non sono presenti in Roma, il praetor urbanus tiene la presidenza del senato e disimpegna le altre funzioni consolari

CONSOLE consules, “coloro che camminano insieme”, o “coloro che siedono (e quindi deliberano) insieme” (collegialità). La carica, riservata in origine ai soli patrizi, dal 367 a.C. è divisa tra patrizi e plebei e dal 342 a.C. anche il secondo posto è aperto ai plebei, (sebbene non si abbiano di fatto due consoli entrambi plebei fino al 172 a.C.) L’elezione è compiuta dai comizi centuriati e successivamente da quelli tributi e la durata della carica è annuale Ai consoli spettano nel governo civile la direzione dell’amministrazione, i compiti di polizia, il tenere i comizi consolari e pretori il trattare con il senato e con il popolo tutta la direzione della guerra Il Console aveva diritto di veto sulle decisioni dei Questori, degli Edili e dei Pretori, mentre non aveva alcuna autorità sui Tribuni della Plebe e sui Censori.

CENSORE il Censor, l'unico ufficio di durata di 18 mesi anziché i 12 usuali L'ufficio di maggior prestigio, anche se non dotato di imperium militare I censori venivano eletti tra gli ex consoli ogni cinque anni Erano i responsabili dello stato morale della città, avviavano grandi lavori pubblici selezionavano i membri del Senato e potevano decretarne l'espulsione. Anche l’istituto politico del censore ha risvolti di carattere religioso, che lo connotano ascrittivamente: terminata infatti la rilevazione dei dati occorrenti, uno dei censori, dinanzi al popolo adunato, chiude il census con il lustrum o purificazione, mediante il triplice sacrificio del suovetaurilia, e cioè di un maiale, una pecora ed un toro. Il principio del dovere rituale e sacrificale da parte del censore è serbato dai Romani con tale fermezza che le operazioni di diritto comprese nel censo dipendono da questo atto, e, se questo è omesso, non sono valide.