La rilevazione delle presenze nelle piccole realtà

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PON Sintesi delle funzioni di ciascun operatore (tranne il GOP e il referente per la valutazione) all’interno della nuova piattaforma di Gestione.
Advertisements

D. Talia - UNICAL 1. 1 Sistemi Operativi Domenico Talia Facoltà di Ingegneria Università della Calabria.
Corso di Alta formazione in TL&OS Modulo 1.3 Reti e Servizi - lezione 1 Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete;
LTSP (Linux Terminal Server Project) GNU/Linux ed Workshop di Enrico Teotti powered with Gentoo Linux Linux Day LUG Mantova.
1 14 marzo 2006 sommaruga andrea Fondazione Ordine Ingegneri di Milano VPN: Reti Private Virtuali VPN: RETI PRIVATE VIRTUALI LE POSSIBILITA' DI ACCESSO.
POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
Lite. FlowLine Flowline Lite e' il sistema integrato per la gestione di database di CV aziendali tramite web. Fornito in modalita' ASP (application service.
Università degli Studi - “ G. d'Annunzio ” Chieti - Pescara FACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di laurea in Economia Informatica/s Seminario di: Giovanni Placentino.
Orientamento. Il Kernel Il Kernel è un programma scritto in linguaggio vicino all'hardware che ha il compito di fornire ai processi in esecuzione sul.
Gestione delle configurazioni Configuration management (CM) E` un processo che controlla le modifiche fatte a un sistema e gestisce le diverse versioni.
12/11/2016www.renatopatrignani.net1 DIETRO IL COMPUTER PORTE E PERIFERICHE.
Programmare “per gioco” SCRATCH Lo programmerò. Programmerò solo per lei.
Gruppo Alpini Rivoli sezione Torino
Nome società Prodotti e servizi
Corso di introduzione all'informatica e all'uso del computer
Creare e modificare suoni
PROCEDURA BASE PER ACCEDERE AL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO
La storia del Telefax Ricerca di Boattini Viola Anno Scolastico
A scuola con il computer
IL SOFTWARE (FPwin 6.0).
NAT, Firewall, Proxy Processi applicativi.
Che cos’è un e book? E’ un libro in formato digitale; si può leggere con un apposito dispositivo ereader, oppure su un tablet, uno smartphone o un computer.
PRESENTAZIONE di RICCARDO
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
FlowLine Flowline e' il sistema integrato per la gestione del recruitment aziendale tramite web. Fornito in modalita' ASP (application service provider)
LA FORMAZIONE CHE VUOI !! INFORMATICA DI BASE
Tutor: prof. Franco Gualtieri 2° parte
NegoziCS packing list fidelitycard ordini merceinsaldo www ® software
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
Microcontrollori e microprocessori
Real-time 3D reconstruction using multiple depth cameras
P. L. C. (Programmable Logic Controller)
Amministrazione dei servizi di stampa
Nuovo Portale Antidoti
Scenario mail in Ateneo
COLLEGIO DI DIREZIONE 24 ottobre 2017
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
analizzatore di protocollo
LIBOTECH S.C. a R.L. PRESENTAZIONE AZIENDALE.
MODULO 1 – Computer essentials
Organizzazione di una rete Windows 2000
Ecco tutte le informazioni Microsoft Notizie di SharePoint
Caratteristiche e funzioni della scheda Arduino
TALETE I NUMERI TALETE® è il sistema proprietario TECNORAD® per il monitoraggio continuo del campo magnetico statico a.
Il protocollo elettronico (e altri servizi informatici)
Informatica - Prof. Gregorio Cosentino
- Gestione dati DAE in Pazienti ROSC -
COME PROTEGGERSI Ing. Massimiliano Zuffi
Concetti introduttivi
Mille modi per immettere i periodici elettronici in ACNP
HOTEL DESENZANO Viale Cavour 40/42 Desenzano del Garda (Brescia)
Questa presentazione può essere utilizzata come traccia per una discussione con gli spettatori, durante la quale potranno essere assegnate delle attività.
Recupero seconda parte del PIN
Introduzione alla nuova versione di PowerPoint
Introduzione alla nuova versione di PowerPoint
Le reti informatiche di Roberto Minotti 17/01/2019.
DIREZIONE DIDATTICA “C. Maneri – Ingrassia”
Le reti informatiche di Roberto Minotti 15/02/2019.
Procedura per l’accesso del Registro Elettronico
Differenza tra WordPress.org e WordPress.com
Introduzione alla nuova versione di PowerPoint
D.M. n. 663/2016 La rete Toscana dei CPIA Tipologia B
Piccolo non significa privo di organizzazione…
Lavorare con Excel - Corso Base
Parti interne del computer
Unico 2009 – Esempi per la crisi
Laboratorio per Applicazioni CAD Docente: Ing. Filippo Gagliano
Modulo 6 Colombo Claudio  EU Web Agency Academy 
Inserimento Curriculum
CLOUD.
Transcript della presentazione:

La rilevazione delle presenze nelle piccole realtà presenta La rilevazione delle presenze nelle piccole realtà

Sei una piccola realtà operativa? Non hai mai rilevato gli orari di lavoro del tuo personale? Utilizzi ancora il registro firma o l’orologio timbracartellino? Ritieni che rilevare le presenze col badge e in modo automatico sia costoso e complesso?

Fuga i tuoi dubbi! Elex ti offre Lora®, una soluzione per la rilevazione delle presenze ideata e sviluppata per le piccole realtà operative con esigenze limitate Uno strumento di controllo economico, semplice da installare e facile da apprendere e da usare Un sistema essenziale composto dal PC (che hai già), un software, un rilevatore presenze e dai badge da assegnare ai dipendenti

Chi siamo Elex è un’azienda italiana specializzata nella progettazione e produzione di sistemi elettronici (hardware e software) per il controllo degli accessi di sicurezza e la rilevazione delle presenze sul lavoro nata nel 1988 a Torino ma con esperienze e competenze che risalgono ai primi anni ’70 indipendente da gruppi industriali che annovera un elevato numero di referenze attive in tutti i settori merceologici con oltre ventimila punti installati

Com’è fatto

Com’è fatto Il sistema di rilevazione presenze è costituito da: Unità centrale di elaborazione Linea di comunicazione Rilevatore presenze Badge Software

L’unità centrale di elaborazione É l’unità che serve per elaborare le presenze É lo stesso PC che usi abitualmente, con il suo monitor e la stampante* Meglio se è collegato alla rete LAN Non è necessario che resti sempre acceso (*) Se preferisci puoi usare il server e operare attraverso una stazione di lavoro. Non sono richiesti particolari requisiti hardware. Il sistema operativo è Microsoft Windows.

La linea di comunicazione É la linea che serve per collegare il rilevatore presenze al PC In pratica è la rete dati LAN* Se non c’è la rete LAN non è un problema** (*) Rete LAN standard Ethernet 10/100 Mbps. Protocollo di comunicazione TCP/IP (**) Le timbrature si possono scaricare su una chiavetta USB e successivamente trasferirle al PC

Il rilevatore presenze Si chiama Elex Timbrella® 2.0 Riconosce in modo automatico i dipendenti Registra le timbrature in entrata e in uscita Fornisce un riscontro visivo e vocale a chi ha timbrato Trasferisce le timbrature al PC Può fare anche molte altre cose

Il rilevatore presenze Display Led tricolore Speaker Lettore RFId Tastiera LAN Porta USB Alimentazione

I badge Per poter timbrare, ciascun dipendente deve possedere un badge o un transponder: Il badge ha il classico formato di una carta di credito, può essere neutro (bianco) o personalizzato (logo aziendale, dati e foto del dipendente ecc.) Il transponder è un portachiavi, può essere neutro (grigio) o personalizzato con il logo aziendale

Il software Si chiama Elex Lora® S231 É il programma che, installato sul PC, ti consente di rilevare le presenze e ricostruire il cartellino mensile individuale É semplice da installare e facile da usare

Come funziona

La timbratura Ciascun dipendente è munito di un badge o di un transponder Ogni volta che inizia o termina di lavorare avvicina il badge al rilevatore presenze L’orario viene registrato all’interno del rilevatore in attesa di essere trasferito al PC A ogni timbratura viene fornito un riscontro visivo e vocale

La raccolta delle timbrature Puoi raccogliere le timbrature memorizzate nel rilevatore quando lo desideri (tutti i giorni o anche una sola volta al mese) Via LAN (è sufficiente accendere il PC e fare clic su una icona) Tramite chiavetta USB se il rilevatore non è collegato via LAN

Le prestazioni Lora® S231: Registra gli orari di entrata/uscita (inizio e fine lavoro) da parte del personale dotato di un badge o transponder usando uno o più rilevatori presenze Elex Timbrella® Raccoglie le timbrature in modalità on line (quando il rilevatore è connesso in rete) oppure off line (scaricando i dati memorizzati su una chiavetta USB Acquisisce le timbrature (on line oppure off line) e ricostruisce il cartellino mensile di ciascun dipendente Offre la possibilità di inserire le timbrature mancanti e correggere quelle “reali” (ossia quelle registrate sul rilevatore presenze) al fine di ottener un cartellino corretto e completo Consente la stampa dei singoli (o di tutti) i cartellini mensili per controlli, approvazioni, archiviazione ecc. Crea un file ASCII sequenziale contenente tutte le timbrature del mese di ciascun dipendente da esportare verso un programma esterno di elaborazione

Le prestazioni

Le prestazioni

Per saperne di più Elex srl Servizi Commerciali 10133 Torino – Corso Moncalieri, 77 Tel 011.6601822 Fax 011.6601700 e-mail commerciale@elex.it web www.elex.it

Grazie per l’attenzione! © 2015, Elex srl, Torino (Italia) – Tutti i diritti sono riservati. Prima edizione, febbraio 2015. Elex, Lora, Timbrella, ElexCard, ElexTag, sono nomi registrati o in via di registrazione di proprietà della Elex srl. Altri nomi e marchi eventualmente citati in questa pubblicazione sono di proprietà dei legittimi proprietari.