GPS.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Global Positioning System
Advertisements

Integrità nel sistema di navigazione satellitare Galileo
alcune considerazioni generali
: SISTEMI SATELLITARI PER LA NAVIGAZIONE C. Montanino.
ORBITA SATELLITE GPS APOGEO 200 km dalla superficie terrestre
© Copyright 2008, Optech Incorporated. All rights reserved. 1.
Università degli studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Reti Mobili e Multimediali Localizzazione.
Controllo Satellitare per l’Aviazione Civile
GPS & SISTEMI DI POSIZIONAMENTO
DAL TERRENO…… al 24 stazioni ACCELEROMETRICHE trasmettono in tempo reale al server di Milano Milano Sensore accelerometrico Acquisitori GAIA2.
SERVIZI DI POSIZIONAMENTO GNSS
Global Positioning System NAVSTAR project
GPS.
Concetti di base I satelliti GPS Misura delle distanze e del tempo
Tutti sanno che cosa fa Non tutti sanno come funziona
Università degli Studi di Salerno
Obiettivi: Creare un sistema capace di monitorare i movimenti dei mezzi adibiti al trasporto dei rifiuti pericolosi; Verificare gli spostamenti rispetto.
Due sigle simili, due sistemi diversi, squisitamente DIGITALI
Introduzione all’uso del sistema GPS (Global Position System):
CENNI SUI PRINCIPALI APPARATI di RADIONAVIGAZIONE E METEO
(NAVigation Satellite Timing And Ranging Global Positioning System)
I dati acquisiti sul satellite possono essere trasmessi direttamente a terra (A), immagazzinati temporaneamente a bordo (B) e poi trasmessi a terra, trasmessi.
Il posizionamento da satellite e la Geofisica in Italia
Sistema GPS Il NAVSTAR/GPS (NAVigation Satellite Timing And Ranging/Global Positioning Sistem) è un sistema di posizionamento continuo e tridimensionale.
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
+19 Dicembre 2014 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +5 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20.
25 Ottobre 2011 GPS Palmari per rilievi GIS. I livelli del mercato GIS GPS per hobby GPS per hobbisti GNSS professionali Aspettative dell’Utente finale.
IL GPS PER L’APPOGGIO FOTOGRAMMETRICO
La geodesia spaziale per la mitigazione del rischio costiero
GPS Global Positioning System Sistema di Posizionamento Globale
Genova 22/24 settembre 2015.
La teoria della relatività
Laboratorio Le principali funzioni di un GPS da utilizzare in pesca a cura di Goffredo Zehender Pozzuoli, giovedì 7 Aprile 2016.
Regione Emilia-Romagna
GPS professionali Principali caratteristiche: Costo elevato Antenna integrata o esterna Elevata precisione Elevata resistenza ad agenti esterni.
And its Applications Giorgio Poretti Monitoraggio Geodetico e Telerilevamento.
And its Applications Giorgio Poretti Monitoraggio Geodetico e Telerilevamento.
Atmosfera Strumentazione di terra Densità degli elettroni (#/cm 3 )
GPS. Orbite ellittiche – leggi di Keplero (valide per masse a simmetria sferica – soddisfatte approssimativamente)
Il posizionamento da satellite e la Geofisica in Italia R. Devoti e P. Baldi.
L’OSSERVAZIONE ASTRONOMICA. IL SISTEMA SOLARE Sistema Planetario costituito dal Sole, otto pianeti, satelliti, cinque pianeti nani e miliardi di corpi.
Giovanna Donnarumma – Breve Curriculum Vitae
Le Reti Sismiche dell’INGV e il Servizio di Sorveglianza Sismica
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Livello Presentazione Livello Presentazione
Il modello ISO/OSI e l’architettura TCP-IP
Strumenti hardware, software per l’Agricoltura di Precisione
Copyright © 2009 Zanichelli editoreUgo Amaldi - Immagini della fisica di Amaldi 1. La meccanica E' la parte della fisica che studia il movimento e si divide.
Università degli Studi di Palermo
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA POLITECNICA Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali (DICAM) Corso di Laurea.
Formalismo PPN & vincoli sperimentali.
Affidabilità e precisione di misure NRTK di lunga durata
Università degli Studi di Palermo Facoltà di Ingegneria
LEGGI di KEPLERO e moto dei pianeti.
Utilizzo razionale di un vasto numero di ricevitori GPS
La misura del tempo.
Fisica: lezioni e problemi
La teoria della relatività
La Modulazione d’Ampiezza
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Dalle potenze ai numeri binari
alcune considerazioni generali
Tipi di moto.
Raccontare le stelle RACCONTARE LE STELLE : OBIETTIVI
Dinamica relativistica
IV. MODELLI DI PROPAGAZIONE PER SISTEMI RADIOMOBILI
GLOBAL NAVIGATION SATELLITE SYSTEM
Esempio: somma se , allora [ per n addendi ] se ( se ) se ( se )
La scoperta della legge di gravitazione universale
Progetto e collaudo di un ricevitore GPS satellitare per il satellite universitario PiCPoT Relatori: Leonardo Reyneri Claudio Sansoè Candidata: Monica.
Transcript della presentazione:

GPS

Terza legge di Keplero a T luna ~400000km ~29giorni satelliti geostazionari ~42000km 23h56’ (giorno sidereo) satelliti GPS ~26000km 11h58’ satelliti per telerilevamento ~7000km ~1h1/2

GNSS – Global Navigation Satellite System GPS – Global Positioning System (USA) GLONASS (Russia) GALILEO (Unione Europea)

satellite-ricevitore tempo di percorrenza satellite-ricevitore c velocità della luce

Calcolo della ridondanza si osservano n satelliti si fanno m acquisizioni osservazioni

Calcolo della ridondanza Incognite: caso statico 3 coordinate m sincronizzazioni (1 per ogni istante di acquisizione) n incognite numero intero di cicli

si considerano come (pseudo)-osservabili differenze di distanze 1 stazione – 2 satelliti 1 satellite – 2 stazioni

in caso di cycle-slip in uno dei segnali se non c’è cycle-slip fra in caso di cycle-slip presenta

Stazione permanente PIN Prato - Antenna

Frame

Stazioni IGS e EPN IGS = International GNSS Service (GNSS = Global Navigation Satellite System GPS+GLONASS+GALILEO) EPN = EUREF Permanent Network (EUREF commissione dell’Associazione Internazionale di Geodesia)

Reti di stazioni permanenti sul territorio italiano

Rete Dinamica Nazionale