Lo sviluppo sostenibile: dalla teoria alla pratica Enrico Giovannini Università di Roma “Tor Vergata” Portavoce dell’Alleanza Italiana per lo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un’Alleanza per un’Italia sostenibile e più giusta.
Advertisements

Lo sviluppo sostenibile: dalla teoria alla pratica Enrico Giovannini Università di Roma “Tor Vergata” Portavoce dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo.
ACNP e NILDE: Insieme per un sistema integrato dei periodici Novità, sviluppi e strategie di collaborazione Vincenzo Verniti Bologna, 30 settembre 2011.
Università di Pavia NOMINATO DAL CONSIGLIO EUROPEO CON L’ACCORDO DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE È PRESIDENTE DELLA FORMAZIONE AFFARI ESTERI DEL CONSIGLIO.
Università di Pavia INIZIALMENTE: CONTRIBUTI DEGLI STATI MEMBRI (≠CECA) TUTTAVIA, L’ART. 201 TCE CONCEPIVA QUESTO SISTEMA COME PROVVISORIO “LA COMMISSIONE.
ASSEMBLEA PROVINCIALE DEI DELEGATI Cosa vogliamo fare nel 2011? Una serie di “Appunti” programmatici Cremona, 11 Maggio 2011.
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Programma Investimenti per la crescita e l’occupazione 2014/20 - Comunicazione - Comitato di sorveglianza Aosta, 20.
L’Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile Enrico Giovannini Università di Roma “Tor Vergata” Portavoce dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.
Il futuro del lavoro, il lavoro del futuro
L’Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile: l’analisi e le proposte dell’ASviS Enrico Giovannini Università di Roma “Tor Vergata” Portavoce dell’Alleanza.
Settore Giovanile Minibasket Scuola ORGANIZZATIVA E TECNICA
10 Marzo 2011 I° FORUM SULL’ENERGIA.
L’Unione di Comuni in Toscana
Novità, sviluppi e strategie di collaborazione
A cura di Alessandro Hinna
e i possibili futuri scenari dei consorzi socio-assistenziali
MINISTERO DELL’AMBIENTE
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Sistema Istruzione e Formazione
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi
Assurance and Advisory Business Services
ONU - NICE aprile
Il “Patto dei Sindaci”: stato dell’arte e prospettive di suo sviluppo
L’IMPORTANZA STRATEGICA DEI PAF
Le semplificazioni amministrative Alessandro Natalini
Federico Sassoli de Bianchi
Riunione annuale dei Centri Europe Direct
IL SISTEMA DI BILANCIO SPAGNOLO
IL SISTEMA DI BILANCIO FRANCESE
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
UE un organismo complesso
Programma Interreg NPPA 2004/2006
Sistema di bilancio tedesco
Il patto di stabilità e crescita e il debito pubblico in Italia
Il patto di stabilità e crescita e il debito pubblico in Italia
IL SISTEMA DI BILANCIO NEL REGNO UNITO
1°RAPPORTO SULLO STATO DEL CAPITALE NATURALE IN ITALIA
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
La pianificazione aziendale
Le azioni della Regione Emilia-Romagna
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Delegazione legislativa
- Forum per il Trasporto Ferroviario delle Merci -
I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L’appello dell’ASviS ai Candidati Sindaci AsvisItalia.
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
UE un organismo complesso
II Secondo Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia
Un sentiero di sviluppo sostenibile per il turismo
L’Agenda 2030 contro tutte le disuguaglianze
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
PROVINCIA DI PIACENZA RICOGNIZIONE E ANALISI DEGLI AMBITI SPECIALIZZATI PER ATTIVITÀ PRIODUTTIVE AGGIORNAMENTO 2017 Servizio Programmazione e Territorio,
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
L’Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile Enrico Giovannini Università di Roma “Tor Vergata” Portavoce dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo.
Sala della Trasparenza Regione Liguria Il contesto italiano ed europeo
Eyd 2015.
IL GOVERNO.
Peso dell’operatore pubblico nelle economie occidentali
SUSTAINABLE DEVELOPMENT SCHOOL Collegio Vergini di Gesù
IL RATING DI SOSTENIBILITA' QUALE TRAIETTORIA DI SVILUPPO
Riconosciuto dal MIUR Presente in Piattaforma SOFIA
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
COME NASCE LE SEDI Roma (sede centrale)
Relazioni Internazionali
ROMA 21 FEBBRAIO 2019 Sistema di restituzione di informazioni statistiche personalizzate alle imprese coinvolte nelle rilevazioni economiche ROMA 26 FEBBRAIO.
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
Giornata di studio in memoria di Antonio Giuncato
Transcript della presentazione:

Lo sviluppo sostenibile: dalla teoria alla pratica Enrico Giovannini Università di Roma “Tor Vergata” Portavoce dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) www.asvis.it

250 m di bambini sono analfabeti 1,4 M non hanno energia elettrica 800 m vivono in povertà estrema 800 m sono sottonutriti, 11 m nei paesi OCSE 700 m non hanno acqua pulita 8% specie scomparse, 22% a rischio Il 50% delle persone non ha un’educazione secondaria 600 m sono obesi 12 m di ettari di deserti all’anno 200 m disoccupati 80% delle acque di scarto non vengono ripulite 0,5 m più ricchi hanno il 90% della ricchezza 1,5 M riceve il 5% del GDP mondiale Metà della produzione agricola viene sprecata 60 m in schiavitù

Il futuro che non vogliamo

L’Agenda Globale delle Nazioni Unite e i Sustainable Development Goals (SDGs) 17 obiettivi 169 target 240+ indicatori

Finalmente una visione pienamente integrata dello sviluppo sostenibile, basata su quattro pilastri: Economia Società Ambiente Istituzioni Tre principi: Integrazione Universalità Partecipazione

Cosa abbiamo proposto di fare subito Al Governo: una strategia di sviluppo sostenibile in linea con gli SDGs Al Parlamento: un’indagine conoscitiva sulla preparazione agli SDGs e l’approvazione della legge sull’obbligo di valutazione ex-ante delle politiche alla luce degli SDGs Ai media: una campagna di informazione che duri nel tempo e metta pressione sui decisori Alle imprese: un impegno concreto in linea con quello indicato dalle loro associazioni internazionali

Le sette proposte fatte dall’ASviS al Governo La Strategia deve necessariamente riguardare tutti gli aspetti dell’Agenda 2030. La Strategia deve essere elaborata prima della predisposizione della Legge di Stabilità per il 2017 e dell’Assemblea Generale dell’ONU di fine settembre. La Strategia deve partire da un’analisi approfondita dei punti di forza e di debolezza dell’Italia, non solo guardando alle condizioni medie nazionali, ma anche alla situazione dei diversi territori, dei singoli gruppi socio-economici e del crescente divario intergenerazionale, coerentemente con il principio “no one left behind”.

Le sette proposte fatte dall’ASviS al Governo Va avviata un’ampia campagna informativa nei confronti dei cittadini, delle istituzioni pubbliche e degli operatori economici sull’Agenda 2030 e sugli SDGs. La predisposizione delle normative va accompagnata da valutazioni ex-ante e dal monitoraggio ex-post del loro impatto sui diversi aspetti economici, sociali ed ambientali. Regioni ed Enti locali devono essere coinvolte nella definizione e nell’implementazione della Strategia, favorendo la partecipazione dei soggetti economici e sociali e dei singoli cittadini. Particolare attenzione dovrà essere posta all’educazione allo sviluppo sostenibile.

Riforma della legge di contabilità Valutazione delle politiche Riforma della legge di contabilità In apposito allegato al DEF, è riportato l'andamento nell'ultimo triennio degli indicatori di benessere equo e sostenibile adottati a livello internazionale nonché le previsioni riguardo alla evoluzione degli stessi nel periodo di riferimento, anche sulla base delle misure previste per il raggiungimento degli obiettivi di politica economica... Con apposita relazione, da presentare alle competenti Commissioni parlamentari entro il 15 febbraio di ciascun anno, è evidenziata l'evoluzione dell'andamento degli indicatori di benessere equo e sostenibile adottati a livello internazionale sulla base degli effetti determinati dalla legge di bilancio per il triennio in corso."

Istituzione del Comitato per il capitale naturale Valutazione delle politiche Istituzione del Comitato per il capitale naturale Trasmette, entro il 28 febbraio di ogni anno, al Presidente del Consiglio dei Ministri e al Ministro dell’economia e delle finanze un rapporto sullo stato del capitale naturale del Paese, corredato di informazioni e dati ambientali espressi in unità fisiche e monetarie, seguendo le metodologie definite dall’ONU e dall’UE, nonché di valutazioni ex-ante ed ex-post degli effetti delle politiche pubbliche sul capitale naturale e sui servizi ecosistemici. Prima riunione: 31 maggio 2016

Gruppo di lavoro sulla rendicontazione non finanziaria (maggio) I gruppi di lavoro ASviS Gruppo di lavoro sulla rendicontazione non finanziaria (maggio) Gruppo di lavoro sull’advocacy (luglio) Gruppo di lavoro sull’educazione allo sviluppo sostenibile (settembre) Gruppi di lavoro (14) sui diversi obiettivi (settembre) Gruppo di lavoro sul quadro normativo (ottobre)

La lettera dell’ASviS all’Istat Il lavoro dell’Eurostat La questione degli indicatori La lettera dell’ASviS all’Istat Il lavoro dell’Eurostat Le attività dell’ONU Lo sviluppo dei modelli per le previsioni E’ necessario cambiare approccio e procedere più velocemente

Disegno di un master in giornalismo per lo sviluppo sostenibile L’educazione allo sviluppo sostenibile Collaborazione con il MIUR per fornire strumenti e sussidi per realizzare quanto previsto dalla «Buona Scuola» Disegno di un master in giornalismo per lo sviluppo sostenibile Formazione allo sviluppo sostenibile nelle scuole di giornalismo Formazione dei quadri dirigenti degli aderenti all’Alleanza Iniziative nelle università e nelle scuole di business

Presenza su social media (Twitter, Facebook) I media per lo sviluppo sostenibile Sito ASviS con due-tre aggiornamenti quotidiani su eventi e rapporti nazionali ed internazionali, dati, ecc. Presenza su social media (Twitter, Facebook) Newsletter in preparazione Siglare, come nel recente caso dell’educazione alla lettura, un patto tra i principali player del settore radio-televisivo

Le prospettive internazionali La Commissione Europea dovrebbe pubblicare in luglio una Comunicazione sulla posizione dell’UE rispetto agli SDGs, per poi avere una discussione strategica al fine di decidere come l’Agenda 2030 si colloca rispetto alla revisione della Strategia Europa2020. High Level Political Forum dell’ONU a luglio, con una prima valutazione dei processi avviati nei diversi ambiti tematici e la review (volontaria) delle politiche avviate in 22 paesi.