Rilievo del Castello di Canosa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scuola cantiere di innovazione V Seminario Nazionale per l’accompagnamento delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del.
Advertisements

Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
Un Percorso di Service Learning
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
ISIS “R. D’ARONCO” Gemona del Friuli
La APP di Italia Nostra per i Beni Culturali
Smart TMS: Smart Tourism & Mobility Solution
Progetto «iniziamo con il piede giusto»
Dal disegno alla pratica tecnologica
Paolo Liverani La riforma del sistema di tutela dei Beni Culturali in Italia –
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
LA FORMAZIONE CHE VUOI !! INFORMATICA DI BASE
Sistema Istruzione e Formazione
Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
SOTTOGRUPPO 1 Interlingua e analisi dell'errore
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Basi di Dati: Introduzione
Organizzazione Insieme di cose , persone , procedure finalizzate
GIS: I MONUMENTI ABBANDONATI DI PALERMO
Gal Basso Monferrato Astigiano
Studente/i Relatore Correlatore Committente Aris Piatti
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Organizzazione Insieme di cose , persone , procedure finalizzate
Condivisione Documentazione Tecnica
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
“Dalla progettazione alla valutazione”
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
I temi della formazione
BILANCIO DI PREVISIONE 2010 – 2012
La confettura all’intersezione tra saperi
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
MODULO 1 – Computer essentials
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
Il protocollo elettronico (e altri servizi informatici)
Il modello Puntoedu.
Parco Archeologico Urbano di Metaponto e delle Tavole Palatine (MT)
SETTORE ECONOMICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING.
Profilo culturale, educativo, professionale Indicazioni Nazionali
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
nel processo decisionale
Il caso d’uso “Data On Travel”
VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine del primo quadrimestre) Prove comuni A.S. 2017/2018.
M-TOOL: uno strumento comune europeo per monitorare progetti
RETIBIO Attività di supporto nel settore dell’agricoltura biologica per il mantenimento dei dispositivi sperimentali di lungo termine e il rafforzamento.
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017
Esempio applicazione Didattica personalizzata
IST. PROFESS. DI STATO PER L’AGRICOLTURA E L’AMBIENTE “A. PAROLINI”
Nome e numero del corso Docente Nomi dei membri del gruppo
Titolo: Derive per Windows
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
Risultati di PISA 2006 – Differenze interne al sistema scolastico italiano Percentuale studenti a ciascun livello della scala complessiva di literacy.
Nome e numero del corso Docente Nomi dei membri del gruppo
Innovazione Ecosistema Cultura
Documentare la didattica
Un Percorso di Service Learning Perché l’armonia dell’apprendimento
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Macro Area n. 5 Ricerca/Documentazione
Istituto Comprensivo 1 Modena
Burcina: un patrimonio biellese:
Istituto Comprensivo 1 Modena
I ricicloni Progetto di educazione ambientale
VALUTAZIONE E TIC Piano Nazionale Di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie Didattiche dell’Informazione e della Comunicazione 04/08/2019 computer.
IL BANCO DELLA “CREATTIVITA’”
Museo civico di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna
www. cicogninirodari. prato. gov
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
FONDI STRUTTURALI EUROPEI PON
Transcript della presentazione:

Rilievo del Castello di Canosa Zellino Sabino 17/09/2018

BUDGET

PREMESSA La valorizzazione e lo sviluppo delle potenzialità, insite nel patrimonio artistico locale, rappresentano la sfida che la nostra città si appresta ad affrontare nei prossimi decenni, da ciò deriva la necessità di fornire agli studenti una chiave di lettura di queste realtà che sia anche un metodo operativo e scientifico per la loro decodificazione

Scopo e obiettivo della strategia Fornire agli alunni una metodologia operativa scientifica basata anche sull’uso del Pc; Diffondere le basi dell’alfabetizzazione informatica, anche nel campo specifico del disegno tecnico; Sensibilizzare gli alunni alle tematiche della conservazione e valorizzazione del patrimonio artistico-culturale della città. Realizzazione di elaborati grafici e plastici di rilevo del Castello di Canosa da raccogliere in una pubblicazione a cura dell’Istituto.

OBIETTIVI         Sviluppo della sensibilità degli allievi nei riguardi dei monumenti e dei beni archeologici ;          Acquisizione delle tecniche base del disegno e del rilievo del patrimonio architettonico della propria città;       Acquisizione delle tecniche di disegno CAD 2D con incursioni nel mondo della rappresentazione 3D.      

METODOLOGIA Lettura e analisi storico-artistica del manufatto (parte propedeutica); Rilievo sul posto; Disegno in scala su supporto cartaceo; Trasposizione delle informazioni contenute nel rilievo in un programma di disegno CAD. Raccolta dei file di disegno e delle analisi effettuate sul Castello in una pubblicazione a cura dell’Istituto.

MATERIALE NECESSARIO Documentazione per l’analisi storico-artistica; Rilievi dell’esistente aggiornati con i risultati degli ultimi scavi (diapositive); Testi di disegno tecnico; Materiali e strumenti per il disegno ed il rilievo sul posto.Possibilità da parte degli alunni di operare la trasposizione dei dati ottenuti con il rilievo con l’utilizzo di un programma di CAD.( pc. dotato di S.O. Windows e di software di disegno tecnico in 2D/3D ).     

SISTEMAZIONE AREA A VERDE Saranno evidenziati tracciati per il passaggio al monumento; Lungo i tracciati verranno sistemate siepi; Sistemazione di idonea vegetazione per ripristinare il piccolo giardino esistente.

DOCENTI ESPERTI ESTERNI Prof. Storia/geografia Prof. Italiano Prof. Ed Artistica Prof. Ed Tecnica Prof. Matematica Contributi di esperti esterni Giardiniere Arch. Fava ( direttore Lavori restauro) Archeologi Cooperativa servizi Comunità locale.