La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

I temi della formazione

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "I temi della formazione"— Transcript della presentazione:

1 I temi della formazione
1.3 I temi della formazione e l’ambiente di lavoro

2 Dalla parte del docente: la lezione frontale
Uno dei modi più antichi per organizzare l’ambiente di apprendimento Un flusso continuo di informazioni di cui la parola è solo un componente Un luogo MULTIMEDIALE (parola, gesto, lavagna…) Un ambiente di apprendimento in costante EVOLUZIONE (lettura di testi, lavagna di ardesia, lavagna a fogli mobili, lavagna luminosa, episcopio, corso audiovisivo (filmine, cinema, dia, VHS, CD multimediali, presentazioni su pc…).

3 Potenzialità della lavagna digitale
Visualizzazione Interattività Multimedialità Organizzazione dell’informazione Documentazione dell’informazione Apertura

4 Dalla parte dello studente: potenziare la personalizzazione dei percorsi
La classe come uno spazio per la personalizzazione dei percorsi Percorsi mirati Feedback individualizzati* (drag and drop drill and practice) I contenuti digitali come strumento che aiuta la personalizzazione Flessibilità dei contenuti –Multimedialità dei contenuti La pluralità di MEDIA può favorire la molteplicità delle intelligenze * Stili cognitivi intelligenze multiple Gardner

5 Quali criteri di QUALITA’ dei contenuti ?
Dalla parte dei contenuti: uso delle risorse digitali e curricolo Dall’obiettivo formativo Il Contenuto digitale più adatto Quali criteri di QUALITA’ dei contenuti ?

6 L’articolazione della formazione i casi
Analisi di casi emblematici come spunto per: Riflettere sui temi culturali Avviare la progettazione di esperienze Prepararsi alla sperimentazione “La generalizzazione dei risultati derivante da uno studio di caso viene fatta non estendendo i risultati dello studio (...), ma estendendo la teoria, che è il risultato dello studio di caso. (…) Si parla di trasferibilità dei risultati se la teoria ottenuta può essere applicata ad altri casi i cui presupposti di partenza sono analoghi a quelli del caso studiato, secondo un processo chiamato analogazione” (R. Trinchero)

7 dall’inizio della formazione
Fasi della formazione: la linea temporale Progettazione Analisi Sperimentazione 2 Mesi dall’inizio della formazione In classe con gli studenti 1 Mese

8 Perché un ambiente on line?
Si impara facendo Si impara collaborando Si impara vivendo le comunità di pratica

9 L’ambiente on line Digi Scuola, per la formazione dei docenti
Le risorse digitali Le aree di interazione comuni Le aree di interazione riservate ai gruppi

10 Le figure coinvolte Il tutor Il coacher

11 L’attestazione finale
La personalizzazione del percorso formativo Il sistema dei crediti 15 ore in presenza 45 ore on line Scaricare materiali di studio Interventi (pertinenti) nei forum Invio elaborati Upload file Sessioni sincrone (chat/breeze live) Progetto Finale (individuale o di gruppo)


Scaricare ppt "I temi della formazione"

Presentazioni simili


Annunci Google