Elettrologia spirale di Roget , ruota di Barlow pendolo di Waltenhofen apparecchio di Ampere solenoidi , campanello bussola marinara-inclinazione magneti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Opportuno schermo completo Cliccare quando serve
Advertisements

LEGGE CIRCUITAZIONE DI AMPERE
Opportuno schermo completo Cliccare quando serve
Prof. Francesco Zampieri
Elettrologia spirale di Roget , ruota di Barlow pendolo di Waltenhofen apparecchio di Ampere solenoidi , campanello bussola marinara-inclinazione magneti.
Carmine Torella. Avvicinando un ago magnetico ad un filo percorso da corrente l’ago si orienta. Questo significa che c’è una relazione tra campo magnetico.
gravità, elettricità magnetismo
Induzione Elettromagnetica. Abbiamo visto che un campo elettrico produce un campo magnetico. Ad esempio un filo percorso da corrente produce un campo.
TEST MATE E FISICA. Esercizio n. 5 (anno accademico 2013/2014) Una pallina viene lanciata verticalmente in alto ad una velocità di 19,6 m/s. Quale distanza.
1 Induttori. 2 Flusso magnetico Alcuni materiali sono sensibili ai campi magnetici e si magnetizzano in conseguenza della loro presenza La magnetizzazione.
MAGNETISMO. Cos’è il MAGNETISMO Sin dall'antichità era noto che un minerale di ferro, la magnetite, ha la proprietà di attirare il ferro. Questa proprietà,
Sergio Frasca Fisica Applicata – 6
Sensori di posizione.
IL MAGNETISMO.
TRASFORMATORI I trasformatori servono per aumentare o ridurre la tensione (es. da 220 V a 10 V). Sono formati da due avvolgimenti di filo conduttore isolato,
Induzione Elettromagnetica
Il campo magnetico.
Motore PP.
L'elemento che deve attuare il comando è detto attuatore
Università degli Studi di Ferrara
Induzione dS B Legge di Faraday.
Campo magnetico e spettri magnetici campo magnetico:spazio ove si risente la azione di un magnete che agisce secondo linee di forza che escono dal magnete.
ELETTRICITÀ & MAGNETISMO
I CIRCUITI ELETTRICI.
La corrente elettrica La corrente elettrica è determinata da cariche elettriche (elettroni) in movimento. La corrente elettrica è per molti versi simile.
Lo caricherai?.
Moto carica elettrica in campo magnetico
ELETTRICITÀ & MAGNETISMO
Le forze magnetiche I materiali che hanno la capacità di attirare oggetti ferrosi vengono chiamati magneti. Vi sono anche magneti artificiali che se sottoposti.
Magnetostatica 2 Legge di Biot-Savart Prima formula di Laplace
Fenomeni magnetici fondamentali
La corrente indotta Un campo magnetico che varia genera
Magnetostatica 1 Magneti Campo induzione magnetica
Schermo completo – cliccare quando serve
effetto termico-accensione cotone
Fenomeni elettrici Legge di Coulomb
ELETTRICITA’ E MAGNETISMO
Fenomeni elettrici Legge di Coulomb
Elettricità e Magnetismo: esperimenti
Schermo completo – cliccare quando serve
Elettrologia spirale di Roget , ruota di Barlow pendolo di Waltenhofen apparecchio di Ampere solenoidi , campanello bussola marinara-inclinazione magneti.
EFFETTI DELLA CORRENTE ELETTRICA
effetto termico-accensione cotone
LA CORRENTE ELETTRICA Manuel P. 3F.
La corrente elettrica Alessandro D. 3F.
CARBONE Francesco IIIF
ELETTRICITÀ & MAGNETISMO
MODULO 3.4 CORRENTE ELETTRICA CLIC.
La corrente elettrica Edoardo M. Classe: 3F.
LA CORRENTE ELETTRICA Francesco M. Classe: 3F.
LA CORRENTE ELETTRICA Leonardo Mi. 3f.
LA CORRENTE ELETTRICA Matteo D. III F.
Applicazioni del principio di induzione elettromagnetica
le linee di forza sono circonferenze concentriche ad i
La corrente elettrica Valentina F. 3F.
Di Leonardo Ma. Classe III F
Rachele I., classe 3F La corrente elettrica.
Per bambini scuola elementare
La corrente elettrica Arianna b. classe 3F.
Applicazione del principio di induzione elettromagnetica
La corrente elettrica Francesco Carn. IIIF.
Applicazioni del principio di induzione elettromagnetica
Trasmissione di un’onda e.m.
Applicazioni del principio di induzione elettromagnetica
Applicazioni del principio di induzione elettromagnetica
Oscillazioni LC: analisi quantitativa
Teorema di Ampere Forza di Lorentz
Metodi di soluzione dei circuiti (DC) Problema: date tutte le f.e.m. e tutte le resistenze (no C ed L), determinare le correnti in tutti i rami Problema:
Ing. Cisci Alternatore. Ing. Cisci Macchina elettrica Alternatore Energia meccanica Energia elettrica L’alternatore è una macchina elettrica.
Transcript della presentazione:

Elettrologia spirale di Roget , ruota di Barlow pendolo di Waltenhofen apparecchio di Ampere solenoidi , campanello bussola marinara-inclinazione magneti permanenti

Solenoidi per osservare gli spettri generati dal campo elettromagnetico: alimentazione con 12-15 Volt cc Spira semplice solenoide

Alimentatore 12 volt cc Spettro magnetico con limatura di ferro in solenoide

Spettro magnetico con solenoide

Spettro magnetico con limatura di ferro in spira circolare

Banco di Ampere Pozzetti con mercurio

Batteria 12-15 volt La corrente circolante nel solenoide genera un campo magnetico rilevabile usando una calamita per riconoscerne la polarità

Provare sostituendo spire rettangolari semplici e doppie:verificare polarità Il polo N del magnete respinge il solenoide ( polarità N-N) il polo S del magnete attira il solenoide (polarità S – N)

Ago magnetico e bussola di declinazione e inclinazione Bussola marina , sistema cardanico

Aghi magnetici paralleli e sovrapposti – ago magnetico e calore

Magnete lineare, magnete a ferro di cavallo, e ago magnetico

sud nord Magnete permanente lineare e suo spettro magnetico

Magnete permanente lineare e suo spettro magnetico

Magnete a ferro di cavallo e suo spettro magnetico

Apparecchio per repulsioni elettrodinamiche

un rocchetto grande verticale con molte spire Primario un rocchetto cavo, avvolto con ottanta spire di filo chiuso su d'una lampadina ad incandescenza di 10-15 volt; un anello di filo di rame un anello di alluminio di forte spessore e quindi di resistenza piccolissima; una caldaietta anulare di rame un disco di alluminio girevole un mezzo disco di rame, che serve di schermo parziale nel campo magnetico. Il rocchetto funziona con 110-150 volt

Per dimostrare il principio della trasformazione della corrente alternata, si avvicina al nucleo del rocchetto primario il piccolo rocchetto fornito di lampadina e si ottiene ai capi di questa seconda bobina la tensione di 10-15 volt sufficiente per l'accensione della lampada.

Solenoide e correnti indotte: espulsione rapida cilindretto alluminio Generatore 125 V rete generatore

Solenoide e correnti indotte: cilindretto di alluminio persiste in oscillazione Generatore 125 V rete generatore

Lampadina su bobina secondario primario Generatore 125 V rete generatore

Caldaietta con acqua Vapore primario Generatore 125 V rete generatore

Un disco di rame, sospeso fra le espansioni polari di una elettrocalamita, può oscillare liberamente e a lungo quando non esista il campo magnetico; ma se si eccita l'elettrocalamita, il disco si arresta bruscamente   Tutto questo non avviene se si sostituisce un disco che presenti dei tagli radiali, che impediscono parzialmente la formazione delle correnti indotte vorticose.  

Pendolo di Waltenhoten : correnti parassite massa compatta oscillante tra poli magnetici si ferma rapidamente:se invece è fornita di intagli prosegue nella oscillazione magnete Pila 12 V

Pendolo di Waltenhoten : correnti parassite massa compatta oscillante tra poli magnetici si ferma rapidamente:se invece è fornita di intagli prosegue nella oscillazione: comparsa di correnti parassite nel blocco compatto e interazione con campo magnetico

L’apparecchio è formato da un circuito che comprende un disco o una ruota dentata. Il contatto mobile del disco avviene tramite in mercurio posto in una vaschetta di materiale conduttore.   L'esperienza fornisce una rotazione continua. Ogni raggio del disco o della ruota si comporta come il filo percorso da corrente in base alla legge di Laplace e alla regola della mano sinistra.

Ruota di Barlow Vaschetta con mercurio magnete a U ruota di rame, parte di un circuito elettrico:quando un dente tocca il mercurio si chiude il circuito e la corrente passa: quando il dente si solleva, il circuito viene aperto e la corrente non passa mercurio interruzione Pila 12 V

Due correnti parallele ed equiverse si attraggono questo accade anche tra le spire di una bobina e, se esse sono mobili e non a contatto tra di loro, la corrente che le attraversa provoca il loro avvicinamento, così da causare l’accorciamento della bobina. La spirale di Roget è un avvolgimento elicoidale di filo conduttore. Una sua estremità è sospesa ad un sostegno conduttore mentre l’altra, provvista di un peso che tiene la spirale tesa, termina in basso con una punta che pesca (1-mm) in una piccola vaschetta di ferro contenente mercurio Facendo passare corrente (usare circa 12 volt) le spire si attraggono, la spirale dunque si accorcia, la punta esce dal mercurio; la corrente così si interrompe e la spirale per l’elasticità ritorna a pescare nel mercurio chiudendo nuovamente il circuito.

Legge di ampere applicata Spirale di Roget Molla elastica conduttrice, parte di un circuito elettrico che si chiude quando la molla pesca nel mercurio :la corrente produce un contrazione della molla che si distacca dal mercurio interrompendo il circuito:ritorna allora alla lunghezza iniziale, pesca nel mercurio e il ciclo si ripete interruzione pila Vaschetta con mercurio

suoneria