12 CAPITOLO La stechiometria Indice 1 1. Calcoli stechiometrici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE REAZIONI CHIMICHE Reazione chimica: Una reazione chimica è la trasformazione della materia nel corso della quale le sostanze che vi partecipano.
Advertisements

Le reazioni chimiche - aspetti quantitativi
Es Si prepara FeS da Fe + S elementare, mescolando tre parti in peso di zolfo e due parti in peso di ferro, in recipiente chiuso. Al termine della.
Calcolare la formula minima dalla composizione percentuale
Corso di Fondamenti di Chimica
Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Energetica
Calcoli stechiometrici
Classi seconde Istituto Tecnico Commerciale
Il concetto di mole Quando due sostanze reagiscono tra di loro, dobbiamo poter prevedere: la massa di un composto che può essere preparata da una quantità.
LA VELOCITÀ DI REAZIONE
Gli atomi hanno masse molto piccole.
Una REAZIONE CHIMICA è un processo chimico mediante il quale gli atomi delle sostanze che reagiscono rompono i legami che li uniscono per formare nuovi.
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
MODIFICHE A TERMOCHIMICA IN CHIMICA 2, FILE TERMOCHIMICA, SOSTITUITE LE DIAPOSITIVE 1 E 2 SEGUENTI, RISPETTIVAMENTE ALLE DIAPOSITIVE N° 96 E 97 DEL FILE.
8 – La cinetica.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 La cinetica chimica La cinetica chimica è la parte della chimica che.
BILANCIAMENTO DI UNA REAZIONE CHIMICA
13/11/
Le idee della chimica Seconda edizione
Esercizi 1) Calcola quante moli di Cl2 sono prodotte da 6 mol di HCl secondo la reazione da bilanciare: HCl + O2 → Cl2 + H2O 2) L’acido.
Le molecole.
PRIMA DI INIZIARE LA LEZIONE farei degli esercizi sui composti
Formule chimiche e composizione percentuale
EQUILIBRIO CHIMICO IN SISTEMI OMOGENEI
Il nuovo Invito alla biologia.blu
alla chimica del carbonio
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Calcoli stechiometrici (Cap. 11)
Le reazioni di ossido-riduzione
Le reazioni tra acidi e basi
Esercizi 1) Calcola quante moli di Cl2 sono prodotte da 6 mol di HCl secondo la reazione da bilanciare: HCl + O2 → Cl2 + H2O 2) L’acido.
Copertina 1.
A quante moli di H2O corrispondono 3.48 g di H2O ? H2O massa molecolare uma 1 mole di H2O corrisponde a g 3.48 g g/mol.
9 CAPITOLO Le reazioni chimiche e la stechiometria Indice
Capitolo 16 L’equilibrio chimico
Significato delle formule chimiche
Reazione Chimica Una reazione chimica è un processo in cui alcune specie chimiche (reagenti) si trasformano in altre specie chimiche (prodotti). Da un.
Copertina 1.
LE SOSTANZE.
Valitutti, Tifi, Gentile
Capitolo 16 L’equilibrio: l’entità delle reazioni chimiche.
Le idee della chimica Seconda edizione
Stechiometria:relazioni quantità-massa nei sistemi chimici
9 CAPITOLO Le reazioni chimiche e la stechiometria Indice
Valitutti, Tifi, Gentile
Le soluzioni Sistema omogeneo costituito da almeno due componenti
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
“Il Linguaggio Chimico”
Valitutti, Falasca, Amadio
Valitutti, Tifi, Gentile
1. L’equilibrio dinamico
Esercizio 0.
H3PO4 + Mo + HCl → PH3 + MoCl3 + H2O
LE SOSTANZE.
9 CAPITOLO Le reazioni chimiche e la stechiometria Indice
Un campione di 0,100 moli di ammoniaca fu scaldato in un recipiente di 1,0 L a temperatura costante. Fu trovato che l’ammoniaca si era dissociata per il.
1.
1.
1.
1.
I COEFFICIENTI STECHIOMETRICI INDICANO GLI ATOMI, LE MOLECOLE O LE MOLI DEI REAGENTI E DEI PRODOTTI COINVOLTI.
BILANCIAMENTO DI UNA REAZIONE CHIMICA
8 CAPITOLO La stechiometria Indice 1 1. Calcoli stechiometrici
Transcript della presentazione:

12 CAPITOLO La stechiometria Indice 1 1. Calcoli stechiometrici 2. Reagente limitante 3. Resa percentuale 1

Calcoli stechiometrici 1 CAPITOLO 12. LA STECHIOMETRIA Calcoli stechiometrici Lo studio delle relazioni quantitative tra le moli dei reagenti e dei prodotti in una reazione prende il nome di stechiometria. Nell’equazione bilanciata tra alluminio e bromo liquido, ad esempio, il rapporto quantitativo tra le moli delle sostanze è il seguente: Reagenti Prodotto 2 Al(s) + 3 Br2(ℓ)  2 AlBr3(s) 2 moli di alluminio + 3 moli di bromo  2 moli di bromuro di alluminio 2

CAPITOLO 12. LA STECHIOMETRIA Reagente limitante Anche se mettiamo a combinare le sostanze in quantità arbitrarie, esse reagiscono sempre secondo il rapporto dato dall’equazione chimica. In questi casi, uno dei reagenti si consuma completamente ed è detto reagente limitante, perché limita la quantità di prodotto formato. REAZIONE TRA IDROGENO E OSSIGENO. In questo esempio l’idrogeno è il reagente limitante. 3

CAPITOLO 12. LA STECHIOMETRIA Resa percentuale 3 CAPITOLO 12. LA STECHIOMETRIA Resa percentuale La resa percentuale di una reazione è data dalla seguente relazione: resa effettiva resa percentuale =  100 resa teorica La resa effettiva corrisponde alla quantità di prodotto che si ottiene con la reazione, mentre la resa teorica è la quantità di prodotto che si dovrebbe ottenere. 4