La somministrazione dei chemioterapici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE NUOVE FRONTIERE DEL NURSING ONCOLOGICO
Advertisements

Elementi di primo soccorso (3)
Procedure di sicurezza U.O. Oncologia ASL VITERBO
I DISPOSITIVI INTRAVASCOLARI
Da. QuapoS 2000, with the cooperation of NZW Schema locali preparaz. antibl.
Biopsia ossea BMO ed agoaspirato midollare MO
Da. QuapoS 2000, with the cooperation of NZW Schema locali preparaz. antibl.
Modalità di allestimento dei farmaci antiblastici: la teoria secondo procedure di qualità Isabella Bertazzi.
Gestione Infermieristica della persona con drenaggio toracico
“Prevenzione dei rischi per l’operatore e l’utente”
Il Rischio Influenza in Ospedale
Salva l'ambiente... differenzia la tua mente !.
Formazione e aggiornamento per gli operatori addetti alla manipolazione dei medicinali antiblastici per la prevenzione degli errori e la riduzione dei.
ONCOLOGY LINE I.V. Disposables Linee di estensione
FEEDING THERAPY Tecnologie Biomedicali – Terapia Nutrizionale Nutrizione: specifiche del dispositivo I dispositivi sono utilizzati per la miscelazione.
Tecnologie Biomedicali – Terapia Infusionale
ONCOLOGY LINE I.V. Disposables
ACCESSO AL LABORATORIO
Tossicità Intossicazione acuta o cronica
ONCOLOGY LINE I.V. Disposables
CHEMIOTERATIPI ANTIBLASTICI
ONCOLOGY LINE I.V. Disposables
Gestione di un caso in Pronto Soccorso
Docente : dott.ssa Suor Filomena Nuzzo
Tecnologie Biomedicali
EMERGENZE DI CARATTERE SANITARIO esempio SARS Presentazione di Pierluigi Nicoletti al Corso di Perfezionamento.
Malattia da Virus EBOLA LINEE GUIDA GENERALI Per utilizzo in sicurezza dei Dispositivi di protezione individuale nella gestione dei casi sospetti o probabili.
Docente : dott.ssa Suor Filomena Nuzzo
Farmacocinetica F FL F FL F FL FL F farmaco libero
Coordinamento malattie infettive e vaccinazioni ottobre 2003 Il trasporto in ambulanza 1.Chiamata 2.Prima del trasporto 3.Durante il trasporto 4.Dopo il.
L'Organizzazione della Sala Parto
D. LGS 81/08 Si applica a tutti i settori produttivi, privati e pubblici, e a tutte le tipologie di rischio. 1.
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro
Dipartimento di Prevenzione U.O.C. S.P.I.S.A.L
CLASSIFICAZIONE DEI GAS per caratteristiche fisiche
Igiene dell’ambiente e
Sicurezza nel montaggio e smontaggio
Impostazione evento finale d’Istituto
GARA DI COSTRUZIONI TECNOLOGICHE
Il Cateterismo delle vie urinarie
LA SICUREZZA IN BICICLETTA
ESERCITAZIONE DUE Parte I - EPANET
Area critica dell’impianto
COMPITI e RESPONSABILITA Dott.ssa : Suor Filomena Nuzzo
OBBLIGHI DEI LAVORATORI
MALATTIE ONCOLOGICHE Corso di Laurea in Infermieristica A.A. 2013/2014 2° Anno – 1° Semestre INFERMIERISTICA MEDICO-CHIRURGICA (C.I )
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
GARA DI COSTRUZIONI TECNOLOGICHE
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE - DPI
3° modulo: Smaltimento e kit di emergenza
SVILUPPO CLINICO DEL NabPaclitaxel Studio NABUCCO
Congresso Nazionale della Società Italiana
Preparazione e Allestimento Farmaci Antiblastici (1° Modulo)
Il primo soccorso sanitario e le emergenze sanitarie in Antartide
CORSO DI FORMAZIONE SULL’USO DEI FARMACI ANTIBLASTICI
Modalità di Prevenzione e trattamento
IRCCS - Ospedale San Raffaele
Bestiario di prevenzione incendi Disillusioni applicate al d. m
ESERCITAZIONE DUE Sistema acquedottistico di distribuzione Prima parte
Dr. Franco Ballarè Medico Competente
Gruppo Granarolo BLUD Banca del Latte Umano Donato.
Docente : dott.ssa Suor Filomena Nuzzo
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
Ponteggi sicuri Montaggio e smontaggio
Come fare lo scheletro delle foglie:
Come costruire uno spettroscopio
TITOLO II LUOGHI DI LAVORO
CROCE VERDE P.A Ponte a Moriano Sez. A.I.S
TITOLO II LUOGHI DI LAVORO
CLASSIFICAZIONE DEI GAS per caratteristiche fisiche
Transcript della presentazione:

La somministrazione dei chemioterapici UO di Oncologia IRCCS San Raffaele (MI)

Durante la somministrazione dei chemioterapici utilizzare i seguenti DPI: Camice in TNT Mascherina FP2 Guanti depolverati Cuffia Occhiali

Per una corretta somministrazione utilizzare i seguenti dispositivi medici TELINO crea il campo di lavoro e limita la contaminazione VASSOIO in acciaio CEROTTO è preferibile in carta anallergico GARZE STERILI COTONE IDROFILO ANTISETTICI AGHI

DISPOSITIVI MEDICI UTILIZZATI NELL’AREA DI SOMMINISTRAZIONE TAPPO L/LOCK DEFLUSSORI DEFLUSSORE SCHERMATO DEFLUSSORE in E.V.A. (etilvenilacetato) CON FILTRO DEFLUSSORE per POMPA PERISTALTICA DOTATI DI FILTRO IDROFOBICO, TAPPINO DI CHIUSURA e ROTELLA BLOCCA FLEBO

DISPOSITIVI MEDICI UTILIZZATI NELL’AREA DI SOMMINISTRAZIONE PROLUNGA per SERBATOIO RACCORDO e PROLUNGA a RUBINETTO TIENE ATTIVE PIU’ VIE, EVITA DISPERSIONI SIRINGHE L/LOCK REGOLATORE di FLUSSO

DISPOSITIVI MEDICI UTILIZZATI NELL’AREA DI SOMMINISTRAZIONE POMPA INFUSIONALE PERISTALTICA POMPE ELASTOMERICHE MICROINFUSORE PORTATILE COMPUTERIZZATO CADD1 – CADD LEGACY

TRASPORTO DEI FARMACI ANTIBLASTICI Se l’U.O. è Interna Posizionare in buste di plastica trasparente sigillate e trasportare utilizzando i carrellini e contenitori in acciaio dedicati. Esterna Posizionare in buste di plastica trasparente sigillate e deposte in contenitori a tenuta, resistente ad uso esclusivo chemioterapici

Contenitore per il trasporto all’esterno dell’unità operativa

TRASPORTO DEI FARMACI ANTIBLASTICI Il trasporto dei farmaci antiblastici all’esterno dell’U.O. deve essere effettuato a cura del personale dell’U.O. richiedente L’incaricato del trasporto deve: Maneggiare con molta cura il contenitore; Non lasciare il contenitore incustodito e vicino a fonti di calore Il personale addetto alla somministrazione deve fare un primo controllo: Del corrispettivo schema e flebo preparato Della sequenza del ciclo Dei tempi di infusione Del corretto utilizzo dei dispositivi medici

FORMAZIONE DEL PERSONALE Il personale infermieristico deve essere adeguatamente formato in merito alle: Caratteristiche dei diversi farmaci, alla loro ricostituzione, conservazione e tossicità; Modalità di una corretta somministrazione; Modalità d’intervento in caso di contaminazione personale e/o ambientale; Riconoscere precocemente lo stravaso e trattarlo;

La corretta somministrazione EV Evitare la contaminazione personale e/o ambientale: Utilizzare sempre i D.P.I. e gli adeguati dispositivi medici per la manipolazione Posizionare il telino di protezione sotto il braccio del paziente Verificare il funzionamento dei set con fisiologica L’espulsione dell’aria dal deflussore deve essere effettuata facendo refluire il farmaco nel tubo con la soluzione di mantenimento;

La corretta somministrazione Evitare la contaminazione personale e/o ambientale: Somministrando a busto eretto; Lavaggio finale della linea di infusione con soluzione fisiologica; Flaconi, Siringhe e deflussori devono essere chiusi con tappi luer-lock e raccolti nel sacchetto traparente ed eliminati negli eco dedicati Sostituire immediatamente il D.P.I. se contaminato.

Tutte le attenzioni elencate devono essere applicate non solo alla terapia endovena ma anche per tutte le altre vie di somministrazione

VIE DI SOMMINISTRAZIONE Via endovenosa tramite E.V.diretta (bolo), o E.V. lenta (fleboclisi); Via orale tramite compresse o capsule; Via intramuscolare e sottocutanea; Via intraarteriosa; Via intracavitaria (intraperitoneale, intrapleurica, endorachide); Instillazione vescicale;

SOMMINISTRAZIONE DELLE CAPSULE IN SICUREZZA Apertura del blister Tagliare il blister con le forbici lungo la linea tratteggiata. Staccare delicatamente la pellicola bianca dal blister. Spingere la capsula attraverso il foglio di alluminio e travasarla in un bicchiere monouso.