IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Advertisements

PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
E dopo le scuole medie …?.
Via Bondanello, 30 - CASTEL MAGGIORE (BO) Tel web:
ORIENTAMENTO CONOSCENZA DELLE OFFERTE FORMATIVE SCUOLE SUPERIORI E LABORATORI INCONTRI CON LO PSICOLOGO DELLA SCUOLA CONOSCENZA E PADRONANZA DELL’AMBIENTE.
LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Con la riforma come si è trasformata la scuola secondaria superiore?
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Paolina Secco Suardo
LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione economico-sociale
IL VIAGGIO DEL LICEO CLASSICO…
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Paolina Secco Suardo
Liceo Scientifico Aristotele
LICEO STATALE G. CESARE-M. VALGIMIGLI RIMINI.
Liceo Scientifico indirizzo SPORTIVO
Liceo Linguistico 2017/2018 Il percorso del Liceo Linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente.
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Quarta A.
Scienze Economiche e Statistiche
con i seguenti percorsi:
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
CHE SCUOLA SCELGO?.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
* licenziato in prima lettura dal Consiglio dei Ministri
Conoscenze, abilità, competenze
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
LICEO ECONOMICO SOCIALE
 .
CHE SCUOLA SCELGO?.
Liceo Scientifico Linguistico “Francesco Redi”
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
LES LICEO ECONOMICO-SOCIALE
Liceo Scientifico Statale “Carlo Cattaneo” Torino a.s
La comunicazione degli “irrazionali” in Rete
Profilo culturale, educativo, professionale Indicazioni Nazionali
MIUR I nuovi Licei.
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
BENVENUTI AL BROCCHI!
Scuola Secondaria di primo grado
C.C.S.S. RETE SCUOLE VALCAMONICA
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
IL PASSAGGIO DAL PRIMO AL SECONDO ANNO DI LICEO
MIUR I nuovi Licei.
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
Liceo Linguistico una scuola per l’Europa
“G.Peano – S. Pellico” Via Monte Zovetto, 8 C.so Giolitti, 11
I.C. “A.Frank” Via Boccaccio, Sesto San Giovanni RETE VELA
SAN MAURIZIO D’ OPAGLIO
Conoscenze, abilità, competenze
A.s – 2017 Rilevazione degli esiti finali
MIUR I nuovi Licei.
LICEO LINGUISTICO OFFERTA FORMATIVA A.S.2016/17
MIUR I nuovi Licei.
International General Certificate of Secondary Education
MIUR I nuovi Licei.
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
Profilo Orari Attività caratterizzanti Stage Certificazioni
LICEO delle SCIENZE UMANE
PRESENTAZIONE OPEN DAY
RICCATI LUZZATTI Istituto Tecnico Economico Liceo Economico Sociale.
l’indirizzo delle SCIENZE UMANE
Porte aperte al «Galilei»
Liceo delle Scienze Umane “ Gianni Rodari” Via Galcianese 20/F -Prato
ISISS Cicognini-Rodari di Prato Liceo Classico Cicognini
LICEO ECONOMICO SOCIALE
Istituto di Istruzione Superiore “Giotto Ulivi” Borgo San Lorenzo (FI)
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
Orientamento ESITI DELLE CLASSI PRIMA SUPERIORE A.S. 2017/2018
Transcript della presentazione:

IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno Orientamento 2016/2017

I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realt・ affinch・egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilit・e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacit濬par e le scelte personali”. (art. 2 comma 2 del regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei…”). Per raggiungere questi risultati occorre il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro scolastico: • lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica; • la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari; • l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di interpretazione di opere d’arte; • l’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche; • la pratica dell’argomentazione e del confronto; • la cura di una modalit・espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale; • l‘uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.

Le nostre sedi: Via Lungo Agno Manzoni,18 Valdagno Via G Le nostre sedi: Via Lungo Agno Manzoni,18 Valdagno Via G.Marzotto,1 Valdagno I nostri indirizzi: ARTISTICO CLASSICO LINGUISTICO SCIENTIFICO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE

RADICI STORICHE: anni ‘20 del 1900 - Liceo Classico anni ‘70 del 1900 - Liceo Artistico e Liceo Linguistico dal 2010 – Scienze Applicate e Liceo economico sociale IL PERCORSO LICEALE Gli studenti che scelgono i licei mediamente scelgono un percorso di studi che va oltre i 5 anni delle superiori. Quindi uno degli obiettivi per noi è quello di preparare gli studenti e aiutarli a costruirsi un bagaglio culturale il più completo possibile per accedere all’ università. L’ università è lo sbocco più naturale, ma anche coloro che decidono di fermarsi possono presentarsi al mondo del lavoro, forse con minor competenze tecnico-professionali, ma con la capacità di adattarsi velocemente ai contesti nuovi, mettendo in campo quella flessibilità a cui sono stati abituati nei cinque anni di liceo.

Lo studio approfondito delle Infatti, i licei non preparano gli studenti ad una particolare professione, ma forniscono strumenti per acquisire un METODO DI STUDIO e di LAVORO, che poi può essere applicato a diversi contesti.     Lo studio approfondito delle discipline umanistiche ( Italiano, storia, filosofia, latino, greco …) discipline scientifico- tecnologiche ( matematica, scienze, fisica, informatica ) discipline linguistiche moderne (inglese, tedesco, francese, spagnolo ) discipline giuridiche e delle scienze umane ( diritto ed economia, psicologia, antropologia, sociologia ) discipline artistiche ( pittoriche, grafiche, plastiche e scultoree )  

consente agli studenti di CONOSCERE la realtà nei sui molteplici aspetti   COMUNICARE in modo efficace nei diversi contesti APRIRE LA MENTE in modo da saper INTERPRETARE criticamente gli eventi e le informazioni. :

PROGETTI COMUNI A TUTTI GLI INDIRIZZI valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e capace di sviluppare competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche potenziamento delle competenze nella cultura musicale, nell'arte, nella storia dell'arte e nel cinema valorizzazione del merito e delle eccellenze sviluppo di comportamenti responsabili ispirati al rispetto della legalita', della sostenibilita' ambientale, del rispetto del patrimonio e delle attivita' culturali definizione di un sistema di orientamento potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano