L’evoluzione dell’Irc in Italia dal Concordato del 1984 ad oggi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La parità Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 5.
Advertisements

Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
Il valore formativo delle discipline: resoconto sul lavoro dei gruppi A cura di Pierpaolo Triani.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione economico-sociale
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
Appunti di pastorale della scuola
Istituto Comprensivo n. 4 Verona Ponte Crencano Quinzano Avesa
Misure di accompagnamento Competenze di base
Dr.ssa Maria Grazia Crispiatico
IRC30 prima bozza 3 Spunti per ripartire IRC30.
Istituto Comprensivo n. 4 Verona Ponte Crencano Quinzano Avesa
(Ottobre 2017-Giugno 2019, FAMI )
La valutazione della qualità nella scuola italiana
SCUOLA: UNA COMUNITA’ COLORATA UN FUTURO PER TUTTI PRESENTAZIONE
Catechesi per e nella vita dei ragazzi
La riforma del sistema scolastico I ciclo
Psicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
L’ORA DI RELIGIONE PERCHÉ SCEGLIERLA?.
Dal volume di De Bernardi e Ganapini
Natutura e Finalità dell'IRC - DIDATTICA DELLA RELIGIONE Anno Accademico appunti -Rosaria Ricciardo San Metodio.
I rapporti Stato-Chiesa cattolica in Italia
SAVONA, 25/11/2016 e 2/12e 2016.
MIUR- Sala della Comunicazione
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
La riforma del sistema scolastico I ciclo
Jerome Seymour Bruner (1 ottobre 1915 NY)
il Simucenter Campania
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 5
Perché ci sono tante religioni?
A scuola con le religioni
MIUR- Sala della Comunicazione
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
La cultura medievale 1 © Pearson Italia spa.
Profilo culturale, educativo, professionale Indicazioni Nazionali
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Scuola Secondaria di primo grado
“BUON COMPLEANNO SCUOLA DELL’INFANZIA”
Per una visione “ecologica” dell’Alternanza
La riforma del sistema scolastico I ciclo
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
Programmazione annuale di Insegnamento Religione Cattolica a. s
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
3. Identità della catechesi
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
“G.Peano – S. Pellico” Via Monte Zovetto, 8 C.so Giolitti, 11
a cura di Ruggero Morandi
MIUR- Sala della Comunicazione
LICEO LINGUISTICO OFFERTA FORMATIVA A.S.2016/17
La riforma del sistema scolastico I ciclo
Equipe Diocesi di Asti PROGETTO POLICORO.
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
Istituto Comprensivo “Via Crivelli”
MIUR- Sala della Comunicazione
Dal volume di De Bernardi e Ganapini
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
INVALSI IL VALORE AGGIUNTO ISITUTO COMPRENSIVO SEGNI
Negli ultimi 20 anni 1997 Riforma Berlinguer: Legge quadro in materia del riordino dei cicli di istruzione (due soli cicli di istruzione) 2003 Riforma.
Approfondimenti.
“ANFOSSI” – “BEZZECCA”
ISTITUTO paritARIO Bambin gesÚ
MIUR- Sala della Comunicazione
diritto della comunicazione pubblica
Transcript della presentazione:

L’evoluzione dell’Irc in Italia dal Concordato del 1984 ad oggi Sergio Cicatelli UPS – Roma, 17 marzo 2017

Quale punto di vista? In questi trent’anni: per gli addetti ai lavori (Idr, studiosi, esperti) l’Irc è una questione epistemologica e pedagogico/didattica; per l’amministrazione scolastica (Ministero, dirigenti scolastici, sindacati) l’Irc è una questione giuridica; per l’opinione pubblica (mass media, mondo laico) l’Irc è una questione politica (tra audience e rapporti di potere); per la Chiesa (soprattutto vescovi e clero) l’Irc è una questione eminentemente pastorale. Sergio Cicatelli

L’evoluzione delle scelte (per livello scolastico) Sergio Cicatelli

L’evoluzione delle scelte (per area geografica) Sergio Cicatelli

Quale identità per l’Irc? Profilo istituzionale: confessionalità Indicazioni didattiche: scenario multireligioso Prassi didattica: intenzionalità educativa e culturale Studenti e genitori: un confronto formativo Attese infondate: verso l’insegnamento delle religioni Sergio Cicatelli

Le fasi di un trentennio Le tappe evolutive Programmi e indicazioni 1984-1986 ridefinizione del regime concordatario 1986-1990 fase di prova 1990-2004 messa a regime 2004-…… stabilizzazione apparente (2012: nuova Intesa) 1984-1986 ancora in vigore i vecchi programmi 1986-1987 i nuovi programmi 1998-2000 sperimentazione Berlinguer 2004-2006 indicazioni Moratti 2010-2012 le nuove indicazioni Sergio Cicatelli

L’evoluzione dell’Irc L’Irc attuale è del tutto irriconoscibile rispetto all’Ir del primo Concordato (dai programmi Gentile al dopoguerra). Nel periodo tra il primo Concordato e il Concilio prevale una concezione catechistica. Tra il Concilio e il nuovo Concordato si avverte una progressiva apertura culturale e didattica. Dopo il nuovo Concordato emerge con chiarezza l’identità scolastica dell’Irc. L’intero percorso può essere letto come passaggio dalla devozione all’autenticità, guidato dalla domanda di senso (Gauchet). Sergio Cicatelli

L’evoluzione dei contenuti (negli ultimi trent’anni) Crescita della cultura biblica (metodo e contenuti). Centralità di Gesù (modello cristico più che cristologico). Attenzione al linguaggio religioso (arte e simboli). Approccio culturale (storia degli effetti). Riferimenti storici (la Chiesa, dalle origini al Vaticano II). Orizzonte multireligioso ed ecumenico. Discorso morale come antropologia (coscienza). A partire dal vissuto dei giovani (domanda di senso). Sergio Cicatelli

Come è cambiato l’Idr Laicizzazione dell’Irc e dell’Idr Sergio Cicatelli

Questioni irrisolte Attività alternative Valutazione Cristallizzazione di un sistema di opzionalità obbligata, contro le disposizioni della Corte costituzionale. Prevale il bricolage locale, con soluzioni che ignorano vincoli istituzionali e disposizioni amministrative. Valutazione Sempre più incomprensibili le limitazioni valutative, nate nella prima fase di definizione del regime neoconcordatario. Mondo politico e amministrazione scolastica non sembrano disponibili a innovare nel senso della scolarizzazione. Sergio Cicatelli

Il quadro attuale Una disciplina alla prova (Elledici, 2016) Tre prove superate (+ una): La sfida della scolarizzazione Non è catechesi, non è l’ora dei cattolici, di fatto buona integrazione nella scuola La sfida della multicultura/multireligiosità La presenza di stranieri e non cattolici non è un problema, anzi è stimolante La sfida della verifica degli apprendimenti Le conoscenze religiose degli studenti sono almeno sufficienti L’Irc è una disciplina che piace Piace agli insegnanti e agli studenti Sergio Cicatelli