Valutazione dell’espressione di un gene:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezione IngGen 5-XII-06 Pcr quantitativa
Advertisements

Array di oligonucleotidi
Perché Real-Time? Real time PCR Analisi PCR quantitativa
Evoluzione di una tecnica che ha rivoluzionato la biologia molecolare
Cicli di amplificazione
Trasferimento secondo Southern (Southern blot)
PCR quantitativa “Real-Time” e sue applicazioni in ambito biomedico
Che cosa offre biotechrabbit ?
Lezione Martedì 20 Aprile 2010
Scopi della analisi molecolare
AMPLIFICAZIONE IN VITRO DEL DNA “REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI
Flusso delle informazioni biologiche. In ogni istante della propria vita ogni cellula umana contiene: 46 cromosomi ( geni) mRNA diversi.
BKV:Analisi quantitativa mediante RealTime PCR
POSTGENOMICA O GENOMICA FUNZIONALE
TECNICHE DI AMPLIFICAZIONE DEL SEGNALE
STUDIO DI TRANSGENI E GENI ENDOGENI DI RIFERIMENTO PRESENTI IN ALIMENTI E MANGIMI A BASE DI SOIA E MAIS MEDIANTE DIGITAL PCR Corso di Laurea Magistrale.
POLIMERASE CHAIN REACTION (PCR)
ESTRAZIONE DNA ANALISI QUANTITATIVA
Estrazione e quantizzazione
Sintesi chimica del DNA
Diagnostica microbiologica molecolare
Rintracciabilità degli alimenti di origine animale.
Soluzione lisante + PK Purificazione del DNA proteine DNA membrane etanolo Sovranatante Contenente DNA.
Divisione in gruppi di 3 (6) persone (ulteriormente suddivise in 3 coppie) Assegnazione di tre articoli originali per gruppo. Gli articoli sono divisi.
DETERMINAZIONE DELLA STRUTTURA PRIMARIA DI BIOPOLIMERI.
CARATTERIZZAZIONE DI UN GENE CANDIDATO 1.Ricostruzione della sequenza genomica completa attraverso un contiguo di cloni 2. Identificazione della sequenza.
Rilevare un SNP mediante amplificazione con PCR
Microarrays di DNA, cDNA e oligonucleotidi
LXIX CONVEGNO SISVET Perugia, Giugno 2015
ESERCITAZIONI ANTROPOLOGIA POLIMERASE CHAIN REACTION (PCR)
Life Learning Center P C R da genoma umano LLC Bologna
CALORIMETRIA DIFFERENZIALE A SCANSIONE
Metodi istologici.
Corso di Laboratorio di Chimica Analitica
REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI Polymerase Chain Reaction (PCR)
Quantificazione del DNA estratto e determinazione del sesso genetico
Analisi di espressione
PCR - REAZIONE a CATENA della POLIMERASI
La Statistica si occupa dei modi
Valutazione dell’espressione di un gene:
MARCATURA ISOTOPICA Radioisotopi più usati per marcare gli acidi nucleici Isotopo Emivita Tipo di emissione Energia di emissione 3H.
Fisica: lezioni e problemi
Amplificazione e Elettroforesi
ENTRIAMO IN LABORATORIO
I TEST GENETICI.
Parte 6 Amplificazione ed elettroforesi (Maggiore Iacovacci)
TECNICHE DI ANALISI MOLECOLARE
POLIMERASE CHAIN REACTION
PROGRAMMA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IBPM CNR FEBBRAIO 2018
Rilevare un SNP mediante amplificazione con PCR
Natura della temperatura
REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI Polymerase Chain Reaction (PCR)
Progetto CLIL - Esperimento Finale
ENTRIAMO IN LABORATORIO
Laboratorio di Neurofarmacologia Molecolare
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Primers fluoriscinati
MARCATORI POLIMORFICI DEL DNA
POSTGENOMICA O GENOMICA FUNZIONALE
Clonaggio funzionale Clonaggio posizionale
CINETICA DI RINATURAZIONE DEL DNA
LE DISTANZE ASTRONOMICHE
CARATTERIZZAZIONE DI UN GENE CANDIDATO
Analisi di espressione
Organizzazione delle unità di ripetizione dei geni per gli istoni in diverse specie.
13/11/
POSTGENOMICA O GENOMICA FUNZIONALE
ENDONUCLEASI DI RESTRIZIONE
CARATTERIZZAZIONE DI UN GENE CANDIDATO
Transcript della presentazione:

Valutazione dell’espressione di un gene: Real-Time PCR o PCR Quantitativa Valutazione dell’espressione di un gene: 1) Retrotrascrizione dell’RNA totale in cDNA Amplificazione gene specifica del cDNA con Real-Time PCR 3) Valutazione del prodotto PCR ottenuto durante la fase esponenziale per rilevamento della fluorescenza emessa Log [DNA] N° cicli Esponenziale Lineare Plateau Prodotto variabile

Real-Time PCR o PCR Quantitativa Rilevamento della fluorescenza associata all’amplificazione con computer; Misurazione in tempo reale del prodotto di PCR ottenuto durante la fase esponenziale, quando l’efficienza è infuenzata minimamente dalle variabili di reazione; Il prodotto di PCR incrementa esponenzialmente con il numero di cicli (n) e dipende dal numero di copie di stampo di partenza (T): P = (2)n T Incremento di fluorescenza

Real-Time PCR o PCR Quantitativa La fluorescenza si genera durante la PCR mediante l’impiego: coloranti intercalanti ( es. SYBR green), che si legano in maniera aspecifica a tutto il DNA sonde ad ibridazione, specifiche per il frammento di interesse, marcate con molecole fluorescenti Quantificazione assoluta: i campioni sono quantificati in modo assoluto, occorre una curva standard di riferimento Quantificazione relativa: Confronto dei CT dei diversi campioni. Il valore così ottenuto permette di determinare la concentrazione relativa del target di partenza La fluorescenza si genera durante la PCR per effetto di diverse possibili reazioni chimiche Le chimiche principali sono basate sia sul legame di coloranti fluorescenti che si intercalano nella doppia elica di DNA, come il SYBR Green, sia sull'ibridazione di sonde specifiche.

Real-Time PCR o PCR Quantitativa Linea soglia scelta dall’operatore In maniera da intersecare le curve di tutti i campioni nella fase esponenziale E’ il ciclo della reazione di amplificazione in cui il segnale di fluorescenza del campione è maggiore rispetto a quello della Threshold CT = cycle Threshold

Real-Time PCR o PCR Quantitativa Cicli di amplificazione Fluorescenza Per ogni campione si ottiene una curva di amplificazione il cui CT (=Threshold Cycle) è inversamente proporzionale alla quantità di campione iniziale P = (2)n T

Plot di amplificazione Numero di cicli CT Il valore così ottenuto viene normalizzato rispetto a quello di un gene espresso costitutivamente (-actina, GAPDH, HPRT, etc)

Saggio TaqMan con RealTime per genotipizzazione di SNP Saggio TaqMan: 2 primers, 2 sonde marcate con VIC e FAM per gli alleli (+quencer). La sonda si ibrida alla sequenza dell’amplicone. Se perfettamente appaiata e intatta non emette fluorescenza perché trasmette energia al quencer (es: TAMRA). La Taq pol avanza con polimerizzazione ma anche con e degrada la sonda perfettamente ibridata e separando il fluoroforo dal quencer. Rilevamento della fluorescenza specifica dell’allele

Perfect match: degradazione della sonda, rilascio del colorante fluorescente senza più quencer Mismatch della sonda: assenza di fluorescenza

Il software normalizza la fluorescenza del colorante reporter con la fluorescenza di un colorante di riferimento passivo (ROX) che sta in ciascun pozzetto