ABBIAMO PRESO ”UN GRANCHIO”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA GESTIONE DELLE MALATTIE ONCOEMATOLOGICHE:
Advertisements

DOLORE IN IPOCONDRIO DESTRO E SINISTRO
DOLORE ADDOMINALE EPIGASTRICO
La microalbuminuria.
DALLA GAMMAPATIA MONOCLONALE AL MIELOMA
DIAGNOSTICA E NUOVE TERAPIE NEL MIELOMA MULTIPLO Dr. ssa Carla Breschi
GAMMAPATIE MONOCLONALI
MARCO 4 mesi,primogenito, nato a termine, da gravidanza normocondotta
Ematologia Pratica: il mieloma
PROTOCOLLO MGUS ( monoclonal gammopathy of undetermined significance) gruppo di progetto ASL MO
CASO CLINICO Filippo Alongi Direttore
Un caso di polmonite interstiziale
LE GAMMAPATIE MONOCLONALI
CASO CLINICO: CINDY Dott.ssa Manuela Gizzarelli
CASO CLINICO 1. Mini - anamnesi Donna di anni 77 anni; 2009: diagnosi di neoplasia della guancia destra (pT2 pN2 M0, R0). Successiva radioterapia adiuvante;
CASO CLINICO Tumore della prostata. 75 anni ernioplastica inguinale bilaterale ipertensione arteriosa BPCO IMA silente nel 2006 con crisi comiziale generalizzata,
I disordini semplici del metabolismo acido base Acidosi metabolica Acidosi respiratoria Alcalosi metabolica Alcalosi respiratoria.
DOLORE PERSISTENTE LA TOMBA DEL MEDICO: COME EVITARLA?
Vito Barbieri U.O. Oncologia Medica Azienda Ospedaliera- Universitaria “Mater Domini” Catanzaro Innovation in 2 nd line treatment for NSCLC Case Report.
Il Pronto Soccorso di Riccione in NUMERI
Discussione Caso Clinico Ulcere duodenali
Università degli studi di Milano
Scuola di specializzazione in malattie dell’apparato digerente
Federico Annoni LA CUS (COMPRESSION ULTRASONOGRAPHY)
Anamnesi 83 anni, ♀ COPATOLOGIE: IRC IV stadio (eGFR 20 ml/min)
Vie Aeree: Casi Clinici Ambulatoriali
CASO CLINICO 2 Paziente maschio, razza nera, 50 anni
UNA BRONCOPOLMONITE A LENTA RISOLUZIONE
MGUS Dott.ssa Claudia Cellini U.O.C. Ematologia
Caso clinico Uomo di 78 anni, inviato dal medico di medicina generale per il riscontro occasionale di insufficienza renale. La sua storia clinica è pressoché.
BreastINg Work: aBC HR+/HER2-, un panorama in evoluzione
Caso clinico 5 Uomo di 58 anni Fumatore di 20 sigarette al dì
Corso di Medicina di Laboratorio
Caso clinico 1 Segnalamento: Gatto, femmina, 3 anni, tigrato, 4 kg
• • • • • • • • • • • • Nefrologia - Programma
Urgenze mediche e primo soccorso: anemizzazione ed emorragie
Giordano D’Andreamatteo
Corso di Laurea in Ostetricia Cardiopatie del Peripartum
Progetto ARCO (Algodistrofia e Relazione con Chirurgia Ortopedica)
La leggenda del “santo bevitore”
FRATTURA PERIPROTESICA G. Guido, V. Bottai, G. De Paola
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA U. O
Patologia iatrogena dell’anziano: un caso emblematico
Dipartimento dei Laboratori - UOS di Microbiologia 18/06/2015 Dal vitro al vivo: l’esperienza dell’ Ospedale pediatrico La diagnostica microbiologica molecolare.
La gestione del paziente con componente monoclonale
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma del pancreas Dott. Francesco Giuliani I.R.C.C.S. Giovanni Paolo II Bari.
Non tornano i calcoli … Dott.ssa F. Zucchetti Dott.ssa M.L. Melzi 1.
Centro Trapianto Midollo Osseo
IL PLASMACITOMA SOLITARIO ED EXTRAMIDOLLARE
PROVA N.1 Descrizione della morfologia cellulare e proposta di eventuali approfondimenti.
CONVEGNO INTERREGIONALE SIE TRIVENETO SINDROMI MIELODISPLASTICHE
Sessione 2 SINDROMI MIELODISPLASTICHE
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico in prima linea Laura Orlando UOC Oncologia & Breast Unit Brindisi.
Stroke in the dark Marco Petruzzellis- Neurologo Stroke Unit AOU Policlinico Bari Luigi Chiumarulo- Neuroradiologo Interventista AOU Policlinico Bari.
In ambulatorio... Donna, 41 aa Dolore lombare e arto inf sx
Gabriele Luppi DH Oncologia
Dott.ssa Manuela Proietto Dipartimento di Oncologia,Ematologia e
Quando il problema diventa cronico
Professione: Esercente
Problemi aperti alla dimissione
caso clinico proposta per OLT in colangite biliare primitiva
Dr.Termite Antonio S.C. Medicina-Castellaneta ASL TA Amb.Epatologia
Paziente di sesso femminile 70 anni razza caucasica.
L’impiego di nab-paclitaxel in II linea nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico Dott.ssa Maria Cristina Petrella/Sara Donati Oncologia.
DOLORE ADDOMINALE GENERALIZZATO
Dalla tachicardia all’estrazione
Dipartimento di Medicina Sperimentale
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
III Meeting Neuroscienze Toscane 5-7 Aprile 2019 Viareggio
Regione lazio Casi clinici Lorenza Iachettini 4-5 giugno 2019.
Transcript della presentazione:

ABBIAMO PRESO ”UN GRANCHIO” CASO CLINICO ABBIAMO PRESO ”UN GRANCHIO” UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MALATTIE DELL’APPARATO DIGERENTE Dott. Edoardo Casagrande Tutor: Chiar.ma Prof.ssa Patrizia Zentilin

G.M., UOMO, 75 ANNI TRASFERITO DAL PS DOVE ACCEDEVA PER RIFERITI EPISODI DI PROCTORRAGIA E SOSPETTA MELENA

SINTESI ANAMNESTICA (1) IPERTENSIONE ARTERIOSA GLAUCOMA OCCHIO DX NEVRALGIA DEL TRIGEMINO PREGRESSO INTERVENTO DI ERNIECTOMIA INGUINALE TROMBOFLEBITE SUPERFICIALE ARTO INF DX

SINTESI ANAMNESTICA (2) PROSTATECTOMIA RADICALE E LINFOADENECTOMIA ILIACO-OTTURATORIA (2012) PER ADENOK (pT3a, pN0, pMx) RIFERITA TALASSEMIA NON MEGLIO SPECIFICATA (in assenza di documentazione, ai controlli emocromocitometrici precedenti valori di Hb stabili tra 9 e 9.5 g/dl, MCV ~ 85 fL, RDW aumentato, MCH e MCHC n.n.) RISCONTRO AGLI EMATOCHIMICI PRECEDENTI DI RIALZO DI CREATININA E URICEMIA (con anamnesi apparentemente muta riguardo a IRA/IRC) A.P.P. RIFERITA ASSUNZIONE DI DICLOFENAC I.M. NEI 20 GIORNI PRECEDENTI PER ALGIE IN REGIONE LOMBO-SACRALE

RX TORACE: NON LESIONI PP A FOCOLAIO. OMBRA CARDIACA NEI LIMITI IN PS ESEGUITI: RX ADDOME DIRETTO: NON LIVELLI I.A., NON FALDE DI ARIA LIBERA IN PERITONEO RX TORACE: NON LESIONI PP A FOCOLAIO. OMBRA CARDIACA NEI LIMITI ESAMI EMATOCHIMICI: WBC 3150 ; Hb 6,1 ; MCV 78,6 ; PLT 168000 ; PT 86% ; INR 1,11 ; APTT 21,7 ; CREATININA 2,2 (VFG 28) ; BILIRUBINA TOT. 0,28 ; Na 132 ; K 4,4 ; ALT 28; ALP 83 ; GGT 21; AMILASI 75; GLUCOSIO 125 ; TROPONINA E PCR NEG.

EGDs

A SEGUITO DI TRASFUSIONE DI DUE SACCHE DI EMAZIE CONCENTRATE: Hb 7,6 g/dL MCV 79,8 fL MCH e MCHC n.n. RDW 15,8% PLT 151 x10E9/L WBC 3,24 x10E9/L

All’ingresso in reparto: PZ VIGILE, COLLABORANTE, ORIENTATO STP, APIRETICO. LAMENTA ALGIE IN REGIONE LOMBO- SACRALE. PA 160/80 ; FC 74 R; Sa02 98% AA. AC: VALIDA, TONI NETTI E RITMICI, NON SOFFI. EOP: MV DIFFUSO, NON RUMORI AGGIUNTI. ADDOME: INESPRESSIVO. ER: MARISCHE EMORROIDARIE, NON MASSE APPREZZABILI IN AMPOLLA, FECI NORMOCROMICHE SUL DITO ESPLORATORE.

A COMPLETAMENTO DIAGNOSTICO SI ESEGUE COLONSCOPIA:

DOPO LA TRASFUSIONE  AI CONTROLLI EMOCROMOCITOMETRICI ESEGUITI IN REPARTO, PERSISTENZA DI VALORI DI Hb STAZIONARI ~ 8,5 g/dL CON MCV AI LIMITI INFERIORI DI NORMA DAGLI APPROFONDIMENTI ANAMNESTICI E DALLA VALUTAZIONE DEGLI ESAMI EMATOCHIMICI PRECEDENTI EMERGE UNA CONDIZIONE DI ANEMIA CRONICA DI DUBBIA EZIOPATOGENESI RIFERITA TALASSEMIA IN ANAMNESI, POCO COMPATIBILE CON I VALORI DI Hb, MCV ed RDW (RICHIESTO DOSAGGIO DI VITAMINA B12 E FOLATI NEL SOSPETTO DI ANEMIA MULTIFATTORIALE) A CONTATTATI COLLEGHI EMATOLOGI CHE CONFERMANO IL DATO ANAMNESTICO DI ANEMIA CRONICA SU BASE EREDITARIA E CONSIGLIANO RIVALUTAZIONE SPECIALISTICA ALLE DIMISSIONI

LOCALIZZAZIONI OSSEE SECONDARIE?? CONTESTUALMENTE, EVIDENZA DI RIALZO DEL VALORE DI PSA….. ALGIE IN REGIONE LOMBO-SACRALE PERSISTENTI NONOSTANTE LA TERAPIA SINTOMATICA….. ANAMNESI POSITIVA PER ADENOCARCINOMA PROSTATICO… B LOCALIZZAZIONI OSSEE SECONDARIE??

RICHIEDIAMO PERTANTO CONSULENZA UROLOGICA : AVVALORA LA TESI DI SOSPETTO DI MTX OSSEE DA ADENOCARCINOMA PROSTATICO E DA’ INDICAZIONE AD ESEGUIRE SCINTIGRAFIA OSSEA

NEL FRATTEMPO, PER IL RISCONTRO DI VALORI DI CREATININA IN AUMENTO (2 NEL FRATTEMPO, PER IL RISCONTRO DI VALORI DI CREATININA IN AUMENTO (2.2  2.4 mg/dL), E A FRONTE DI VALORI ELEVATI IN PRECEDENZA, SI RICHIEDONO APPROFONDIMENTI DIAGNOSTICI: SODIURIA 24 h : nella norma POTASSIURIA 24 h: nella norma PROTEINURIA SPOT: nella norma PROTEINURIA 24 h: 3,6 g ETG ADDOME + DOPPLER VASI RENALI: R

C R A B ... QUALCOSA PERO’ NON TORNA: IPERCALCEMIA (Ca 11,2 con PTH ridotto) IRC CON IPERURICEMIA ANEMIA CRONICA  CARENZIALE/DA PERDITA? TALASSEMIA? (VISITA C/O CENTRO MICROCITEMIE GALLIERA) IRC? MALATTIA CRONICA? MULTIFATTORIALE (VIT B12) ? DOLORI OSSEI PERSISTENTI C R A B (ELETTROFORESI S/P NON ESEGUITA ALL’INGRESSO IN REPARTO)

CONSULENZA NEFROLOGICA

ELETTROFORESI SP: FRAZIONE DI ASPETTO MONOCLONALE (1,7 g/L) IN ZONA GAMMA GLOBULINICA IMMUNOFISSAZIONE: PRESENZA DI CATENE LEGGERE K LIBERE IN ZONA ALFA 2, BETA E GAMMA PROTEINURIA DI BENCE-JONES: PRESENZA DELLA COMPONENTE MONOCLONALE COMPLETA RAPPORTO KAPPA/LAMBDA FREE: 326,00 (KAPPA 9780 mg/L ; LAMBDA 30 mg/L)

CAST NEPHROPATHY

VALUTAZIONI EMATOLOGICHE

QUADRO CLINICO COMPATIBILE CON MIELOMA MULTIPLO MICROMOLECOLARE KAPPA ASPIRATO DI SANGUE MIDOLLARE BOM

REFERTO BIOPSIA OSTEO-MIDOLLARE “Presenza di plasmacellule mature, plasmacellule a maturazione intermedia CD 138+, rari isolati blasti, per un totale dell’ 80% della cellularità totale presa in esame” ESAME ISTOLOGICO E CITOLOGICO COMPATIBILI CON MIELOMA MULTIPLO MICROMOLECOLARE KAPPA; STUDIO CITOGENETICO (FISH) DELEZIONE 13q14 e 17p (gene p53)

MIELOMA MULTIPLO MALATTIA NEOPLASTICA MIDOLLARE SOSTENUTA DALLA PROLIFERAZIONE DI CLONI PLASMACELLULARI (i.e. cellule B post-germinali che hanno già preso contatto con l’antigene, corrispondenti a plasmoblasti) RAPPRESENTA IL 10% DELLE NEOPLASIE EMATOLOGICHE; ETA’ MEDIA ALLA DIAGNOSI 72 AA LA QUASI TOTALITA’ DEI CASI EVOLVE DA UNA CONDIZIONE PRE-MALIGNA ASINTOMATICA NOTA COME GAMMOPATIA MONOCLONALE DI SIGNIFICATO INCERTO (MGUS) ELEMENTI DIAGNOSI LABORATORISTICA: RISCONTRO E QUANTIFICAZIONE DI COMPONENTE MONOCLONALE (M) ALL’ELETTROFORESI PROTEICA S/U QUANTIFICAZIONE DI IGG, IGA, IGM CARATTERIZZAZIONE DELLE CATENE PESANTI/LEGGERE ALL’IMMUNOFISSAZIONE S/U MISURAZIONE DELLE CATENE LEGGERE LIBERE S/U E DEL RAPPORTO TRA CATENE LEGGERE LIBERE

STRATEGIE TERAPEUTICHE DI INDUZIONE (pz≥ 65 aa e. g STRATEGIE TERAPEUTICHE DI INDUZIONE (pz≥ 65 aa e.g. non-transplant setting)

IMPOSTATA TERAPIA SPECIFICA CON: STEROIDE DESAMETASONE A SCALARE BICARBONATO 8,4% IDRATAZIONE CON SOLUZIONE FISIOLOGICA ALLOPURINOLO ERITROPOIETINA AGLI ESAMI EMATOCHIMICI DI CONTROLLO DOPO IMPOSTAZIONE DELLA TERAPIA: Valori di Hb stazionari ~ 9/9,5 g/dL Miglioramento della funzionalità renale con Creatininemia 1,6 mg/dL alla dimissione IL PAZIENTE VIENE TRASFERITO IN EMATOLOGIA PER LA PROSECUZIONE DELLE CURE DEL CASO

APPROFONDIMENTI DIAGNOSTICI ESEGUITI SUCCESSIVAMENTE PET: REPERTI OSTEOMIDOLLARI DOTATI DI LIEVE ATTIVITA’ METABOLICA. AREA DI MODESTA CAPTAZIONE IN CORRISPONDENZA DELL’ALA ILIACA SINISTRA. ASSENTE CAPTAZIONE IN SEDE SACRALE. RM DORSALE E LOMBO-SACRALE: MASSIVA PATOLOGIA SOSTITUTIVA MIELOMATOSA OSSEA A LIVELLO SACRALE CON INTERESSAMENTO DI TUTTI I SOMI, DEGLI ARCHI VERTEBRALI POSTERIORI E DELL’ ALA SACRALE E ILIACA SINISTRA CON ASPETTO «SALE E PEPE». INVASIONE ESTESA DEL CANALE SACRALE E DELLA REGIONE PELVICA. AMPIAMENTE SOSTITUITI DA TESSUTO PATOLOGICO ANCHE LA PRIMA COSTA DI DESTRA E I SOMI D3-D12. PILLCAM : NEGATIVA PER ANGIODISPLASIE DEL PICCOLO INTESTINO ULTIMI ESAMI EMATOCHIMICI (21/02) : WBC 3240, Hb 9.9, MCV 84.7, PLT 115000, CREATININA 1.2 (VFG 59), CALCIO 10.2, LAD 247