MODULO 2 UNITÀ 2.1 I GLUCIDI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Carboidrati.
Advertisements

Zuccheri (o Glucidi o Glicidi o Carboidrati)
Carboidrati - zuccheri - glucidi
Carboidrati II Formula generale dei monosaccaridi (CH2O)n
I glucidi Idrati di carbonio o zuccheri o carboidrati
Una molecola universalmente utile
Prof. Paolo Polidori Università di Camerino
CARBOIDRATI Carboidrati = idrati di carbonio (costituiti da C, H, O)
CARBOIDRATI Altri nomi: zuccheri glucidi saccaridi FUNZIONI:
Le macromolecole organiche
GLUCIDI (CARBOIDRATI)
LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI
MODULO 2 UNITÀ I GLUCIDI.
LE BIOMOLECOLE Le BIOMOLECOLE sono organiche biologicamente fondamentali, sia dal punto di vista strutturale che funzionale: -Lipidi -Carboidrati -Proteine.
I glucidi Schemi delle lezioni glucidi vanna vannucchi.
LE BIOMOLECOLE.
I GLUCIDI Gnam gnam.....
Principi nutritivi energetici
Le Macromolecole biologiche
LA CHIMICA NASCOSTA NELLA VITA QUOTIDIANA
I glucidi Schemi delle lezioni glucidi.
7.1 I nutrienti che apportano energia
7.1 I glucidi.
I GLUCIDI Raffaele Leone.
LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI
Ogni tipo di macromolecola è costituita da unità semplici (monomeri) Complessi Unità sopramolecolari.
La chimica Organica.
I Carboidrati.
7.3 I lipidi.
LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI
L ‘uomo, come tutti gli organismi viventi, necessita di assumere sostanze nutritive. Quasi tutti gli alimenti, prima di arrivare sulla tavola del consumatore,devono.
7 Le biochimica CAPITOLO Indice Il metabolismo cellulare
13/11/
EDUCAZIONE ALIMENTARE
PRODOTTI DIETETICI GIUSEPPE PROCIDA.
La fotosintesi clorofilliana
Carboidrati Cn(H2O)m monosaccaridi
DIFFFERENZA TRA CATABOLISMO NELLE PIANTE E NEGLI ANIMALI
BIOLOGIA ORGANISMI VIVENTI VEGETALI - ANIMALI ORGANISMI PROCARIOTI
Prof. Paolo Polidori Università di Camerino
Cos’è il Metabolismo Si definisce metabolismo l’insieme dei processi chimici che rendono possibile la vita delle cellule.
13/11/
Il carbonio è l’elemento di base delle biomolecole
BIOCHIMICA.
Il metabolismo ATP concetti di base e disegno generale.
Introduzione alla Biologia
I processi metabolici cellulari
I CARBOIDRATI.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
1.
CARBOIDRATI Forniscono 4 kilocalorie per grammo
1 Qual è la differenza tra un idrocarburo saturo e uno insaturo?
Metabolismo Lipidi.
I protidi Schemi delle lezioni protidi vanna vannucchi.
Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader
Carboidrati Diffusi in tutto il mondo animale e vegetale
Glicogeno Il glicogeno e’ una forma di riserva di glucosio
Il metabolismo dei glucidi: la posizione centrale del glucosio
13/11/11 13/11/11 13/11/
Composti del C Circa 5x106 composti Es. petrolio Combustibili
Le idee della chimica Seconda edizione
I CARBOIDRATI.
La fotosintesi clorofilliana
1.
13/11/11 13/11/11 13/11/
LE PROTEINE.
Transcript della presentazione:

MODULO 2 UNITÀ 2.1 I GLUCIDI

I glucidi sono composti ternari → C, H, O Pag. 68 Aspetti generali I glucidi sono composti ternari → C, H, O Sono anche detti carboidrati o zuccheri Sono i costituenti più abbondanti nelle cellule vegetali Vengono sintetizzati grazie alla fotosintesi clorofilliana Nel corpo umano costituiscono soltanto l’1% del peso corporeo

Pag. 69 Classificazione dei glucidi

Pag. 70/1 I monosaccaridi

Hanno aspetto cristallino e colore bianco Sono dolci Pag. 70/2 I monosaccaridi Sono solubili in acqua Hanno aspetto cristallino e colore bianco Sono dolci Formula generale: C6H12O6

Pag. 71 Glucosio, fruttosio, galattosio Sono isomeri strutturali Glucosio: è il glucide più importante in natura si trova nella frutta e nei vegetali nel sangue umano → 60-100 mg/100 Fruttosio: è lo zucchero della frutta presente anche nel miele Galattosio: non si trova allo stato libero ma combinato (è un costituente del lattosio e di alcuni glucidi complessi)

Sono bianchi, cristallini, dolci e idrolizzabili Pag. 72/1 I disaccaridi Il legame tra due monomeri glucidici è detto legame glucidico, può essere: di tipo α (i due –OH sono sotto il piano della molecola) di tipo β (uno dei due –OH è sotto il piano della molecola, l’altro sopra) Sono bianchi, cristallini, dolci e idrolizzabili

Pag. 72/2 I disaccaridi

Saccarosio, maltosio, lattosio Pag. 73 Saccarosio, maltosio, lattosio Saccarosio (glucosio + fruttosio): è lo zucchero da tavola si ottiene dalla barbabietola e dalla canna da zucchero Maltosio (glucosio + glucosio): è lo zucchero del malto si ottiene per idrolisi dell’amido Lattosio (glucosio + galattosio): è lo zucchero del latte per fermentazione lattica dà acido lattico

Pag. 74 I polisaccaridi: classificazione In base alla composizione chimica: omopolisaccaridi, ad es. amido, glicogeno, cellulosa eteropolisaccaridi, ad es. emicellulosa, pectina In base alla funzione: di riserva, ad es. amido, glicogeno strutturale, ad es. cellulosa, chitina In base agli aspetti nutrizionali: disponibili, ad es. amido non disponibili, ad es. cellulosa, emicellulosa → fibra

È la riserva energetica più importante dei vegetali Pag. 75 Amido È la riserva energetica più importante dei vegetali Si accumula nei semi e nei tuberi È formato da due polisaccaridi: amilosio → lineare amilopectina → ramificato

Polimero del glucosio → forma ramificata Pag. 76/1 Glicogeno Polimero del glucosio → forma ramificata Si accumula nel fegato e nei muscoli

Conferisce rigidità ai tessuti vegetali Pag. 76/2 Cellulosa Polimero del glucosio con legami β-glucosidici → non è digeribile dall’organismo umano Ha forma lineare Conferisce rigidità ai tessuti vegetali

Pag. 77 Eteropolisaccaridi Emicellulose: Struttura per lo più ramificata Ad es. xilani, mannani, galattani, ecc. Pectine: Sono molto abbondanti nella frutta In soluzione acida e con zuccheri gelificano → marmellata Glicoproteine: Svolgono ruoli biologici complessi Ad es. fibrinogeno, collagene, immunoglobuline, ecc.

Pag. 78 La fibra alimentare

Pag. 79 Funzioni della fibra alimentare

Pag. 80 La digestione e l'assorbimento dei glucidi

Pag. 81 Il destino metabolico dei glucidi Il destino metabolico dei glucidi coincide in gran parte con quello del glucosio Nel processo ossidativo del glucosio si distinguono tre tappe: la glicolisi il ciclo di Krebs la fosforilazione ossidativa Complessivamente: C6H12O6+ 6O2 → 6 CO2 + 6 H2O +38 ATP

glucosio → 2 acido piruvico + 2 ATP Pag. 82 La glicolisi È una via metabolica molto antica, presente in tutte le forme viventi glucosio → 2 acido piruvico + 2 ATP Si compie nel citoplasma cellulare

Pag. 83 Destini metabolici dell’acido piruvico

È un insieme di sequenze cicliche Pag. 84/1 Il ciclo di Krebs È un insieme di sequenze cicliche Avviene nella matrice mitocondriale Molti prodotti intermedi vengono impiegati in altre vie metaboliche

Pag. 84/2 La fosforilazione ossidativa È un insieme di reazioni che porta alla liberazione di energia sotto forma di ATP Avviene nelle creste mitocondriali L’idrogeno proveniente dal ciclo di Krebs si lega all’ossigeno per formare acqua

Pag. 85/1 Le funzioni dei glucidi 1 g di glucidi = 4 kcal La principale funzione dei glucidi è quella energetica I glucidi forniscono energia di rapido utilizzo Funzione di riserva → si accumulano sotto forma di glicogeno nei muscoli e nel fegato, in caso di necessità il glicogeno è idrolizzato e libera glucosio Alcuni glucidi svolgono un ruolo plastico, come ad es. il galattosio e il ribosio Funzione protettiva: sono necessari per un corretto utilizzo dei grassi, che in carenza di glucidi si ossidano, dando luogo ai cosiddetti corpi chetonici, tossici per il nostro organismo

Pag. 85/2 Il fabbisogno glucidico Si consiglia un apporto giornaliero di glucidi pari al 55-65% dell’energia totale, di cui 45-55% amido e non più del 10% di glucidi semplici L’eccesso di glucidi → obesità La carenza di glucidi → eccessivo catabolismo di proteine, perdita di sodio, marasma