Effetto della variazione della curva base di lenti rigide gas permeabili sulle aberrazioni oculari in occhi con cheratocono Montani Giancarlo Docente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cheratocono: nuove tecniche per la soluzione dei problemi applicativi
Advertisements

F. Romano, M. Martino, G. Montani
Biomeccanica e glaucoma
Effetto della variazione della curva base di lenti rigide gas permeabili sulle aberrazioni oculari in occhi con cheratocono Montani Giancarlo Docente a.
Determinazione del valore della costante di equilibrio del rosso metile mediante spettrofotometria UV/Visibile Campana Stefania, Mancina Katia, Mancina.
FONDAZIONE SANTA LUCIA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO STUDIO SULL’EFFICACIA DEL TANGO ARGENTINO IN SOGGETTI CON MALATTIA DI PARKINSON.
G. Damiani1, Maria Luisa Rega2, Caterina Galletti2, Carolina Marzuillo3, Walter Ricciardi1, Paolo Villari3, Corrado De Vito3 1 Istituto di Sanità Pubblica,
Salvirola – (Cremona) 27 Marzo 2010 Intraocular lens for Refractive purpose Le Lenti Accomodative Dr.ssa Elisa Capitani Dr. Luca Alberto Liuzzi Dr. Claudio.
Composizione corporea, psicopatologia specifica e disagio psicologico nell’anoressia nervosa Dr. Marwan El Ghoch Unità di Riabilitazione Nutrizionale Casa.
Struttura, Storia e Utilizzo
L’impatto della salienza percettiva sulla memoria di lavoro
Università degli studi di Genova
*Dipartimento di Scienze Veterinarie, Università di Pisa
Dipartimento di Ingegneria Civile
M.T. Dell’Abate1, M. Mazzotta1, M. Zizzari1, S. Scolozzi1, V. Brescia1
FLUTTUAZIONI PRECOCI IN PAZIENTI DE NOVO CON MALATTIA DI PARKINSON L
messi a disposizione delle scuole da parte dell’INVALSI”
“MODISTA - Esperti in Monitoraggio delle Infrastrutture Ferroviarie”
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA
Messa in servizio della macchina EduCNC
Fabio Rinaldi 1, Franco Gasparri2, Valentina Giannini2
Candidati Statistica con punteggio <13:
16 Giugno Pisa University of Naples “Federico II” - Italy
Glycine Max Irradiato (UVB)
Università degli Studi di Teramo – Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agroalimentari ed Ambientali INDAGINE SULL’ACCETTABILITÀ DEL CONSUMATORE AD OTTENERE.
Luogo e data di nascita Nocera Inferiore 08/06/85
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
Studente/i Relatore Correlatore Committente Vanetti Stefano
La diagnosi di insufficienza respiratoria (IR) e di broncopneumopatia ostruttiva riacutizzata (BPCO) in una popolazione di soggetti geriatrici: prevalenza.
AUDIT CLINICO SU UN PROTOCOLLO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO (PDT) SULLA BPCO RIACUTIZZATA IN PAZIENTI GERIATRICI RICOVERATI IN OSPEDALE Mastroianni F., Amodio.
EFFICACIA E TOLLERABILITA’ DEL TOPIRAMATO
coordinate geografiche longitudine, latitudine
Attività della Sezione di Genova sul magnete
UPDATING IN MEMORIA DI LAVORO: ANALISI DELLE STRATEGIE IMPIEGATE
Utilizzo della lampada a fessura nell’era digitale
Le PMI della provincia di Ferrara: quale domanda di innovazione?
Introduzione di modifiche nelle agrotecniche del processo produttivo
Procedura per la determinazione del
Studente/i Relatore Correlatore Committente Aris Piatti
F. Romano, M. Martino, G. Montani
PROVE SPERIMENTALI CON MALTE’
Divergenza di un raggio laser
Es. 1– proprietà meccaniche
INDAGINE STATISTICA DIPLOMATI 2009/2010
L’OCCHIO Di Ricky R..
Caratterizzazione di un tessuto
Marzo 2017.
Analisi Cereali per la prima colazione
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600
Emergency Department Wait Time Prediction
TASSO MISURATO CON LO SCANNER E VARIABILITÀ
VALUTAZIONE DELLE REGISTRAZIONI
VALUTAZIONE DELLE REGISTRAZIONI
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
Collegio docenti 25 settembre 2018 ICCS “Aldo Moro” Maleo
SPP SRT - Dipartimento Scienze Neuropsichiatriche
FS1) PROGETTO POTENZIAMENTO DELLA CULTURA SCIENTIFICA Responsabile : Prof.ssa ALBINA IANNUZZI ATTIVITA’ SVOLTE:
Distribuzione per stato di occupazione
Procedura per diventare Fellow:
Dipartimento scienze Economiche , Aziendali e statistiche
L'Agenzia Moody's ha confermato il rating BAA1
Analisi e proposte di miglioramento del processo di controllo in entrata merci del materiale d’acquisto in Mikron Sa Studente Relatore Correlatore Committente.
Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani febbraio
Risultati invalsi a.s. 2017/18 I.C. Mazzi
Gli Indici di Produttività di Divisia
Esercitazione 8 Correzione simulazione esame AMD
Presentazione del software SEMAFORO
Risultati e statistiche
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO Utilizzo.
Transcript della presentazione:

Effetto della variazione della curva base di lenti rigide gas permeabili sulle aberrazioni oculari in occhi con cheratocono Montani Giancarlo Docente a contratto Corso di Laurea in Ottica e Optometria Università Statale degli Studi del Salento, Facoltà di Scienze MMFFNN Scopo Lo scopo del presente lavoro è quello di evidenziare se il criterio applicativo di una lente a contatto può avere ripercussioni sulla qualità della visione. Inoltre viene preso in esame il rapporto esistente fra le variazioni delle aberrazioni di superficie indotte dalla flessione della lente e le modificazioni delle aberrazioni oculari. In letteratura sono stati riportati casi di miglioramento dell’acuità visiva ad alto e basso contrasto attraverso l’applicazione di lenti a contatto secondo il criterio applicativo del contatto apicale(1,2,3). Questo effetto è stato spiegato attraverso la flessione della lente a contatto (1) che si riduce all’ aumentare del raggio base (4,5) . Sono stati inoltre riportati casi in cui la miglior qualità della visione era associata ad applicazioni secondo il sollevamento apicale (6) Metodo Per questo studio sono stati reclutati 8 pazienti che presentavano un cheratocono moderato o avanzato (Tabella 1) a cui sono state applicate lenti Rose k2tm , realizzate in materiale Onsifocon A, e in diametro 8,70 mm (Tabella 2). Il raggio base è stato determinato al fine di garantire la miglior relazione lente cornea seguendo le linee guida applicative. Partendo da questa lente è stato effettuato l’esame aberrometrico oculare dopo 20 min dall’applicazione, utilizzando un aberrometro tipo Hartman-Schack (Zywave Baush&Lomb™), ripetendo l’esame con lenti più piatte 0,10 e 0,20 mm e più strette di 0,10 mm. E’ stato inoltre effettuato l’esame delle aberrazioni di superficie mediante topografo corneale (Topcon CA-100™) senza lente a contatto e con le varie lenti applicate al fine di evidenziare eventuali flessioni delle lenti a contatto. Dopo aver compensato la componente sferica residua è stata valutata per tutte le condizioni applicative l’acuità visiva ad alto e basso contrasto (10% contrasto di Michelson) utilizzando un ottotipo LCD tipo Bailey-Lovie ( Topcon CC 100 P) e comparando i risultati ottenuti con l’entità delle aberrazioni misurate. L’analisi dei risultati è stata effettuata utilizzando il criterio ANOVA per misure ripetute attraverso il programma NCSS™. Tabella 1 Risultati I risultati non evidenziano una differenza significativa in termini di acuità visiva sia ad alto HCVA (Log MAR medio 0,088 ± 0,093) Fig. 1 che a basso contrasto LCVA (Log MAR medio 0,455 ± 0,103) Fig. 2 confermata anche dall’esame delle aberrazioni di ordine superiore con lente applicata (RMS 0,603 ± 0,103 m) Fig 3. I valori trovati dimostrano che la lente rigida gas permeabile non è in grado di normalizzare le aberrazioni di ordine superiore infatti rimane una componente importante di coma (RMS 0,46 ± 0,35 m) risultato in accordo con i risultati di Marsack (7) .La variazione di flessione media, minore utilizzando curvature più piatte, è stata al massimo di 0,20 dt (Fig. 5) valore evidenziato anche dalla modificazione dell’astigmatismo misurato attraverso l’abberrometria oculare (Fig. 6). E’ stato infine misurato il valore di decentramento medio della lente rispetto al centro dell’asse visivo (0,805±0,391 mm ) evidenziando un miglior posizionamento della lente utilizzando la curvatura “corretta” (Fig.4). Figura 5 Figura 6 0.508±0.353 0.527±0.163 P=0,096 P=0,604 Figura 1 Figura 2 R B Media SD Stretto 0.10 0.637 ±0.229 Corretto 0.54 ±0.317 Piatto 0.1 0.422 ±0.351 Piatto 0.2 0.437 ±0.511 R B Media SD Stretto 0.10 0.583 ±0.132 Corretto 0.573 ±0.134 Piatto 0.1 0.427 ±0.101 Piatto 0.2 0.525 ±0.242 0.088 ± 0.093 0.455 ± 0.103 P<0.05 P<0.05 R B Media SD Stretto 0.10 0.097 ±0.099 Corretto 0.09 ±0.096 Piatto 0.1 0.077 ±0.088 Piatto 0.2 ±0.111 R B Media SD Stretto 0.10 0.476 ±0.085 Corretto 0.467 ±0.120 Piatto 0.1 0.437 ±0.087 Piatto 0.2 0.44 ±0.135 Grado* Cheratom. Pos.cono RB D P e Mod. 42,32/49,33 Centrale 7,90 9,00 +1,50 0.20 50,74/51,53 Inferiore 6,40 -6,00 0.15 Avanz. 51,50/58,10 6,90 -3,00 0.17 52,37/61,10 5,30 8,70 -21,50 0.10 48,40/56,65 7,00 -1,50 0.19 51,18/55,62 -4,75 0.16 53,28/54,79 0,00 54,96/58,41 6,10 -6,25 Conclusioni Dai nostri risultati emerge che in assenza di modellamento corneale il criterio applicativo (contatto o sollevamento apicale e tre punti di contatto) non ha un’ influenza prevedibile sulle aberrazioni residue. Nel presente lavoro le lenti a contatto non sono state utilizzate per un periodo di tempo sufficiente a determinare un modellamento corneale e questo potrebbe giustificare le minime differenze trovate al variare della curva base (8). Potrebbe invece essere associato ad una riduzione del modellamento corneale la riduzione dell’acuità visiva che si può evidenziare in alcuni portatori a cui si sostituiscono lenti in uso applicate “piatte” con lenti a curvatura “corretta”. Si ricorda inoltre che l’acuità visiva può aumentare dopo i primi giorni di porto della lente a contatto ed è quindi necessario attendere questo periodo di tempo prima di giudicare i risultati. Ottenuti (9). Bibliografia Sorbara L., Chong T., Fonn D., (2000) Visual acuity, lens flexure, and residual astigmatism of keratoconus eyes as a function of back optic zone radius of rigid lenses. Contact lens and anterior eye, 23, 48-52. Zadnik K., Mutti D.O., (1987) Contact lens fitting relation and visual acuity in keratoconus. Am. J. Optom. & Physiol. Optics, 64, 698-702. Krachmer J.H., Feder I.S. and Belin M.W., (1984) Keratoconus and related noninflammatory corneal thinning disorders. Surv. Ophthalmol.,28, 293-322 . Pole J.J., (1983) The effect of base curve on the flexure of polycon lenses. ICLC, 10, 49-52 Herman J.P.,(1983) Flexure of rigid contact lenses on tofic corneas as a function of base curve fitting relationship. J. Am. Optom. Assoc., 54, 209-213 Zadnik C., Barr J.T., et al (2005) Comparison of Flat and Step Rigid Contact lens fitting Methods in Keartoconus. Optom Vis Sci, 82, (12) 1014-1021. Marsack J. D. et al.- UNCORRECTED WAVEFRONT ABERRATION AND VISUAL PERFORMANCE IN KERATOCONUS SUBJECTS WEARING RGP LENSES- Second European Vision Event (SEVE), 30 September to 2 October 2006, Oberhausen McMonnies C.W. (2004) Keratoconus Fittings, apical clearance or apical support? Eye & Contact Lens 30 (3) 147-155 Burger D, Barr J.T.,(1994 )Effect of contact lenses in keratoconus- in Silbert : Anterior Segment Complications of Contact Lens Wear : Butterworth-Heinemann Figura 3 0.603±0.103 (m) R B Media SD Stretto 0.10 0.6 ±0.121 Corretto 0.607 ±0.153 Piatto 0.1 0.603 ±0.070 Piatto 0.2 ±0.132 P=0.002 Figura 4 *Buxton JN et al. “Keratoconus Basic and Clinical Features” in The CLAO guide to basic science and contact lenses Materiale Onsifocon A Dk 56,2 n 1,452 Peso specifico 1,206 Resistenza Meccanica 2698 psi 0.805±0.391 (mm) R B Media SD Stretto 0.10 0.808 ±0.41 Corretto 0.751 ±0.366 Piatto 0.1 0.815 ±0.273 Piatto 0.2 0.847 ±0.569 Tabella 2 P=0.005