CONTRATTO DI LAVORO- DIMENSIONE INDIVIDUALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Relazioni Industriali 2 L’art. 39 Cost. e il contratto collettivo.
Advertisements

Corso di Laurea in Operatore dei servizi giuridici a.a Dott.ssa Silvia Borelli Lezione VIII – Libertà di organizzazione sindacale Diritto del.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Dott.ssa Silvia Borelli Lezione IX – Libertà di organizzazione sindacale Diritto del lavoro.
La libertà sindacale. Art. 39 Cost. “L’organizzazione sindacale è libera. Ai sindacati non può essere imposto altro obbligo se non la loro registrazione.
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
Un Sikh si presenta ai controlli di sicurezza dell’aeroporto indossando il turbante. Non si sottrae ovviamente al passaggio sotto il metal detector, ma.
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
SOMMINISTRAZIONE.
Riepilogo storico… Dalla nascita del sindacalismo alla libertà di organizzazione sindacale Rovigo, 7 marzo 2016.
Riepilogo storico… Dalla nascita del sindacalismo alla libertà di organizzazione sindacale.
L’organizzazione sindacale
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
I SOGGETTI DEL DIRITTO.
La rappresentatività sindacale nell’ordinamento francese
TRATTAZIONE ILLUSTRATA DEI PRINCIPI FONDAMENTALI
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
CONTRATTO INDIVIDUALE & COLLETTIVO
RELAZIONI INDUSTRIALI E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
PRIMA FASE DELLA RIFORMA
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
PRIMA FASE DELLA RIFORMA
FONTI INTERNAZIONALI E COMUNITARIE DEL DIRITTO SINDACALE
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Cittadinanza e Costituzione
Ordinamento sindacale
Principio di non discriminazione
I 12 principi fondamentali della:
Principio di non discriminazione
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
RAPPORTI TRA CC PLURALITA’: INTEGRAZIONE SUCCESSIONE.
Whistleblowing nel settore privato: evoluzione normativa e temi aperti
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
CONTRATTO INDIVIDUALE & COLLETTIVO
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Il sindacato e l’art.39 Cost.
PRIMA FASE DELLA RIFORMA
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
NON DISCRIMINAZIONE E UGUAGLIANZA
La Costituzione Italiana
AUTOTELA PRESSIONE A DIFESA DI INTERESSI COLLETTIVI
Le rappresentanze sindacali sui luoghi di lavoro fino al 1993
La liberta’ sindacale L’art. 39 Cost. e il principio di libertà sindacale Contrapposizione con il sistema corporativo-fascista 1926 (l. n 563) – 1944 Sindacato.
LE FONTI INTERNAZIONALI
«La Repubblica si riparte in Regioni, Provincie e Comuni».
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
SOGGETTO RAPPRESENTATIVO
Il sindacato Funzione: contrastare e riequilibrare la disparità di potere individuale dei lavoratori nei confronti del datore di lavoro il sindacato di.
MARTEDI’ 14.50/18,10 (aula 3) GIOVEDI’ 9,50/13,10 (aula 1)
PRESSIONE A DIFESA DI INTERESSI COLLETTIVI
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
RAPPORTI TRA CONTRATTI COLLETTIVI
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
CONTRATTO INDIVIDUALE
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Dalle origini alla creazione delle confederazioni cgil cisl uil
Il lavoro nella costituzione
La tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE
SEPARAZIONE ATTIVITÀ ORGANIZZATIVA IN 2 PARTI:
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Gli attori del mercato del lavoro nel settore dei beni culturali
Transcript della presentazione:

CONTRATTO DI LAVORO- DIMENSIONE INDIVIDUALE FONDAMENTO POTERE IMPRENDITORIALE: A 2082 CC/ A 2094 CC IMPRESA: NON E’ ISTITUZIONE SUL PIANO GIURIDICO E’ ISTITUZIONE SUL PIANO SOCIOLOGICO DOPPIO MOVIMENTO DI ASTRAZIONE: LAVORO DA LAVORATORE CONTRAENTI DA COLLOCAZIONE SOCIALE CONCILIAZIONE: LIBERTA’ E UGUAGLIANZA POSIZIONI POTERE E SUBORDINAZIONE

SINDACATO – DIMENSIONE COLLETTIVA SINDACATO: ORGANIZZAZIONE PORTATRICE DI INTERESSI: IL POTERE DATORIALE NEGA LA COLLOCAZIONE SOCIALE IL SINDACATO RIAFFERMA LA COLLOCAZIONE SOCIALE COSTRUZIONE DI CONTROPOTERE DEL LABOR SINDACATO AZIONE AMBIGUA: NEGA CONTRATTO E MERCATO SI MUOVE ALL’INTERNO DI QUESTI NECESSITA’ DI UNA NUOVA LIBERTA’ COSTITUZIONE SOCIALE

NORMATIVA INTERNAZIONALE CONVENZIONE OIL 87/48 CONVENZIONE OIL 98/49 CONVENZIONE UE PER LA SALVAGUARDIA DEI DIRITTI DELL’UOMO E DELLE LIBERTÀ FONDAMENTALI DEL 50 CARTA SOCIALE EUROPEA DEL 61 PATTO INTERNAZIONALE SUI DIRITTI ECONOMICI, SOCIALI E CULTURALI DELL’ONU DEL 66

ART. 39, CO. 1, COST. «L’ORGANIZZAZIONE SINDACALE È LIBERA» PRINCIPIO BASE DIRITTO SINDACALE ESPLICAZIONE: TRA CITTADINI E STATO TRA PRIVATI DIFFERENZA RISPETTO A A 18: FINE SINDACALE NOZIONE ORGANIZZAZIONE PREDICATO SINDACALE: STRUTTURALE TELEOLOGICO

LIBERTA’ SINDACALE NEGATIVA CLOSED SHOP UNION SHOP IN ITALIA PLURALISMO & SOLIDARISMO SINDACALE

LIBERTA’ SINDACALE MILITARI E POLIZIA MILITARI L 382/78 POLIZIA DI STATO L 121/81

STATUTO DEI LAVORATORI TUTELA LIBERTÀ E DIGNITÀ LAVORATORI EFFETTIVITÀ LIBERTÀ SINDACALE SOSTEGNO ORGANIZZAZIONI SINDACALI

LIBERTA’ SINDACALE NELLO STATUTO A 14 «IL DIRITTO DI COSTITUIRE ASSOCIAZIONI SINDACALI, DI ADERIRVI E DI SVOLGERE ATTIVITÀ SINDACALE, È GARANTITO A TUTTI I LAVORATORI ALL’INTERNO DEI LUOGHI DI LAVORO» A 15 «È NULLO QUALSIASI PATTO O ATTO DIRETTO A: A) SUBORDINARE L’OCCUPAZIONE DI UN LAVORATORE ALLA CONDIZIONE CHE ADERISCA O NON ADERISCA A UN’ASSOCIAZIONE SINDACALE O CESSI DI FARNE PARTE b) LICENZIARE UN LAVORATORE, DISCRIMINARLO NELL’ASSEGNAZIONE DI QUALIFICHE O MANSIONI, NEI TRASFERIMENTI, NEI PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI, O RECARGLI ALTRIMENTI PREGIUDIZIO A CAUSA DELLA SUA AFFILIAZIONE O ATTIVITÀ SINDACALE O DELLA SUA PARTECIPAZIONE A UNO SCIOPERO» A 16 «È VIETATA LA CONCESSIONE DI TRATTAMENTI ECONOMICI DI MAGGIOR FAVORE AVENTI CARATTERE DISCRIMINATORIO A MENTE DELL’A 15 A 17 «È FATTO DIVIETO AI DATORI E ALLE ASSOCIAZIONI DI DATORI DI COSTITUIRE O SOSTENERE, CON MEZZI FINANZIARI O ALTRIMENTI, ASSOCIAZIONI SINDACALI DI LAVORATORI»

MODELLI ORGANIZZATIVI SINDACATO DI MESTIERE, CRAFT UNION SINDACATO INDUSTRIALE, PER RAMO D’INDUSTRIA MODELLI DI RAPPRESENTANZA ALTERNATIVI

SINDACATO E CATEGORIA PROFESSIONALE SCELTA CRITERI ORGANIZZATIVI: ETERONOMA AUTONOMA SCELTA = INTERESSE CONFLITTI GIURISDIZIONALI

ART. 39 COSTITUZIONE: COMMI SUCCESSIVI «AI SINDACATI NON PUÒ ESSERE IMPOSTO ALTRO OBBLIGO SE NON LA LORO REGISTRAZIONE PRESSO UFFICI LOCALI O CENTRALI, SECONDO LE NORME DI LEGGE. È CONDIZIONE PER LA REGISTRAZIONE CHE GLI STATUTI DEI SINDACATI SANCISCANO UN ORDINAMENTO INTERNO A BASE DEMOCRATICA. I SINDACATI REGISTRATI HANNO PERSONALITÀ GIURIDICA. POSSONO, RAPPRESENTATI UNITARIAMENTE IN PROPORZIONE DEI LORO ISCRITTI, STIPULARE CONTRATTI COLLETTIVI DI LAVORO CON EFFICACIA OBBLIGATORIA PER TUTTI GLI APPARTENENTI ALLE CATEGORIE ALLE QUALI IL CONTRATTO SI RIFERISCE» NORMA DI COMPROMESSO MANCATA ATTUAZIONE  EFFICACIA NEGATIVA

DISCIPLINA RIFIUTO DI REGOLAMENTAZIONE NORME SU ASSOCIAZIONI NON RICONOSCIUTE A 36-38 cc APPLICAZIONE ALTRA REGOLAZIONE?

UNITA’ & PLURALISMO UNITÀ SINDACALE PLURALISMO SINDACALE SCISSIONI DA CGIL TENDENZA A UNITA’ DI AZIONE

STRUTTURA ORGANIZZATIVA VERTICALE (CRITERIO CATE-GORIALE) ORIZZONTALE (CRITERIO TERRI-TORIALE/INTERCATEGORIALE)

AFFILIAZIONI INTERNAZIONALI CES CISL INTERNAZIONALE SEGRETARIATI

ORGANIZZAZIONE NON ASSOCIATIVA COLAZIONI PROVVISORIE, FORMAZIONI NON STABILI COMITATO A 39 SS. CC MANDATO COLLETTIVO A 1726 SS. CC

INTERESSI INTERESSE GENERALE INTERESSE COLLETTIVO : NON È LA SOMMA DI INTERESSI INDIVIDUALI, MA UNA COMBINAZIONE DI QUESTI, ED È INDIVISIBILE IN QUANTO VIENE SODDISFATTO NON DA BENI ATTI A SODDISFARE I BISOGNI INDIVIDUALI MA DA UN UNICO BENE ATTO A SODDISFARE IL BISOGNO DELLA COLLETTIVITÀ INSUFFICIENZA CATEGORIE PRIVATISTICHE TENDENZA A ESTENSIONE EFFETTI AZIONE INTERESSE DIFFUSO

LIBERTA’ SINDACALE IMPRENDITORI & AUTONOMI NON QUALIFICAZIONE COME SINDACALE: AZIONE DI RISPOSTA NON NECESSARIAMENTE ASPETTI COLLETTIVI LIBERTA’ INDIVIDUALE SOMMA DI INTERESSI INDIVIDUALI TUTELA DA A 18, 41 DISPARITA’ DI TRATTAMENTO LEGITTIMA: A 3, 2 A 35-40 LAVORATORI AUTONOMI: ATTIVITÀ SINDA-CALE SE SQUILIBRIO ECONOMICO-SOCIALE

ASSOCIAZIONISMO IMPRENDITORI FUNZIONI, OLTRE CHE SINDACALI, ECONOMICHE RAGGRUPPAMENTO PER SETTORE ECONOMICO O ORIENTAMENTO POLITICO ARTICOLAZIONE TERRITORIALE ADESIONI INTERNAZIONALI