La parola, la musica, il teatro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giuseppe Verdi Aida 800x455 (da 800 a 900 di base va bene) ridimensionare l’immagine prima di metterla nel PPT.
Advertisements

La Canzone play.
Come gestire e coinvolgere il gruppo e superare le relazioni oppositive S.O.S. CATECHESI Convegno Catechistico Diocesano Nuoro, 18 giugno 2016 Ufficio.
PRESENTA. LA RISPOSTA DELL'UOMO A DIO LA FEDE Dio invisibile ha voluto comunicare con gli uomini per ammetterli alla comunione con sé.
Avamposto Schemi di Gioco 2. Consiste in un nostro pezzo posto su una casella che si trova nella metà avversaria della scacchiera, dalla quale può essere.
Madre Teresa ci ha insegnato con la sua vita a vivere il Vangelo.
L a «ordinatio» è la subordinata misura dei membri dell’edificio considerati ad uno ad uno e il giusto rapporto della proporzione generale rispetto al.
COMITATO PRESIDENTI PARROCCHIALI Centro diocesano, 30 settembre 2013 Azione Cattolica Italiana DIOCESI DI ANCONA - OSIMO.
Animated Colregs72 – Colregs72 Animate How? – In che modo?
Testo: Trini Moreno Traduzione del testo: ACIT Italia Musica: Rete giù. / Andalucía Montaggio: Eloísa DJ Avance Manual.
Trova il tempo automatico.
La più grande potenza del mondo è la preghiera. Voce di d. Alberione
Né impaurito, né temerario. Semplicemente…al sicuro
I nostri progetti.
FASI ORIENTAMENTO 2. IDEAZIONE 3. PIANIFICAZIONE
Il culto nella Bibbia
Parole sante II "Ricco non è colui che possiede,
Papa Giovanni Paolo II disse….
L’importanza dell’inizio
Definizione di logaritmo
MANOVRA IN ACQUE RISTRETTE
René Descartes Lavoro realizzato da Chiara Amodeo 4D a.s 2016/2017.
I FRUTTI DELL’ENERGIA.
Un’estetica romantica
Aforismi Zen ppsAdri Automatico Musica: Primavera in Giappone
Dinamica vs. cinematica
L’insostenibile leggerezza dell’essere
Vocazione europea di un artista italiano
A./ Insegnare ad ascoltare in modo attivo
TI VOGLIO BENE AVANZAMENTO AUTOMATICO.
LA VITA DI GIUSEPPE VERDI ANNO PER ANNO
Il mestiere dell’operista
Il barocco OPERA E TEATRO MUSICALE
Intervista al genio della porta accanto.
Il materiale verbale nello spettacolo
Perché ci sono tante religioni?
A partire da domani.
Heidegger Gadamer Vattimo
COME CELEBRIAMO? Liturgia e Parola IL RAPPORTO TRA PAROLA E LITURGIA
un video #3 Montaggio e condivisione
60 N Vr = 24 Kn V 2 Kn : 1 cm Vp’ 314 – 20 Kn Vr’ 18 Kn
Estetica Filosofia dell’Arte 03 – L’età ellenistico-romana
“Saffo” Tragedia lirica in tre parti di Salvatore Cammarano, musica di Giovanni Pacini Presentazione a cura di : Francesco Lampis.
Il barocco OPERA E TEATRO MUSICALE
ITAS «A. TOSI» CODOGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.2015/2016
Estetica Filosofia dell’Arte 04 – Il Medioevo
Estetica Filosofia dell’Arte 01 - Introduzione
Il Barocco Dal 1600 al 1750.
Racconto di Paulo Coelho
Alza il volume e buona lettura !
Clicca qui per visualizzare la versione originale inglese
Il sole e la luna Quando il sole e la luna si incontrarono per la prima volta, si innamorarono perdutamente e da quel momento cominciarono a vivere un.
Il nostro primo contatto con il mondo. Roma 8 marzo 2010
GIACOMO LEOPARDI – LA POETICA – SECONDA PARTE
PROGETTO CORALMENTE Anno scolastico
DATI INVALSI Comparazione A.S. 2009/ /2011.
I VESPRI SICILIANI I Vespri siciliani furono una ribellione scoppiata a Palermo, a cui partecipò anche Verdi, all'ora dei vespri di Lunedì dell’Angelo.
PROGETTO: I DIRITTI DEI BAMBINI
Progetto volontariato
IN UN COLLOQUIO, FACCIAMO DOMANDE PER...
Valutiamo insieme la validità di alcune strategie che spesso vengono messe in atto per gestire l’attenzione della classe.
Clicca qui per visualizzare la versione originale inglese
Un breve giro nelle tradizioni
PERCHE’ APPOGGIAMO LA PACE....
VMI – Test of Visual Motor Integration
Mediazione, response-ability, attenzione attiva comunicazione
MILANO - Anche Milano ha la sua Lady Liberty, più gentile di quella di New York. Risale al 1810, si chiama «La Legge Nuova», è opera dello scultore Camillo.
Christoph Willibald Gluck ( )
CHI È IL DOCENTE DI ITALIANO A STRANIERI?
Per celebrare efficacemente la Riconciliazione
Transcript della presentazione:

La parola, la musica, il teatro

Una visione personale del teatro, che nasce e cresce dal tronco del melodramma rossiniano per trasformarlo dall’interno Urgenza riformatrice Compiutezza estetica della musica e della poesia che diventa funzionale al fine dell’opera Compositore con potere dittatoriale su parole, musica, recitazione e apparato visivo

Verdi a Du Locle per declinare una scrittura proveniente dall’Opéra: « a me è assolutamente impossibile passare di nuovo sotto le Forche Caudine dei vostri teatri, avendo la coscienza che per me non è possibile un vero successo che scrivendo come sento io, libero da qualunque influenza, e senza riflettere che io scriva per Parigi piuttosto che pel Mondo della Luna. Conviene inoltre che gli artisti cantino non a loro modo, ma al mio; che le masse, che pur hanno molta capacità, avessero altrettanto buon volere; che infine dipenda tutto da me; che una volontà sola domini tutto: la mia. Cio vi parrà un po’ tirannico… ed è forse vero, ma se l’opera è di getto, l’idea è una, e tutto deve concorrere a formare questo Uno.»

Opera deve provocare choc emotivo nel pubblico Cruciale scelta dell’argomento Verdi a Cammarano: alla ricerca di «un dramma breve di molto interesse, di moto movimento, di moltissima passione» Drammaturgia opposta alla monumentalità di Mercadante, Pacini e Wagner-Strauss. Verdi verso massima concisione, brevità, l’incalzare degli eventi scenici, l’intensità delle passioni in gioco. Economia di tempo = efficacia drammatica Preoccupazione che l’azione proceda «speditamente senza ostacoli»

La parola scenica Parola scenica = la parola che scolpisce e rende netta ed evidente la situazione Parola che caratterizzi la situazione drammatica «Abbia sempre in mente di dir poche parole… poche parole… poche parole ma significanti. Ti ripeto poche parole. Stile conciso!...Poche parole…Hai capito!» Verdi sulla cantante Eugenia Tadolini per il Macbeth nel 1849: « La Tadolini ha una figura bella e buona, ed io vorrei Lady Macbeth brutta e cattiva. La Tadolini canta alla perfezione, ed io vorrei che Lady non cantasse. La voce della Tadolini ha dell’angelico; la voce di Lady vorrei che avesse del diabolico»

«Badi bene che ogni parola ha un significato, e che bisogna assolutamente esprimerlo e col canto e coll’azione.» L’importanza del libretto, non comparabile ai colleghi italiani Segue tutte le fasi di scrittura >> diventa coautore Titoli spesso stranieri Dopo aver trovato la fonte Verdi lavora a un programma dettagliato: la suddivisione in scene e atti, la collocazione dei punti di forza, delle posizioni drammatiche, sceneggiatura, versione in prosa del dramma

All’esordio alla Scala, Verdi non è stato coinvolto con i librettisti Primo librettista con cui collabora è Solera, poi Piave con cui prepara 10 titoli (Ernani, Macbeth, Stiffelio, Rigoletto, La traviata, La forza del destino) Stima per Cammarano Per i due ultimi capolavori, Otello e Falstaff si affida a Boito. «Il primo atto è finito senza nissun cambiamento nella poesia; tale e quale me l’avete dato Voi»

Massima attenzione alla messinscena Strenua esigenza della perfezione Verdi a Ricordi a proposito di Aida: « se io vengo a Milano non è per la vanità di dare una mia opera: è per ottenere una vera esecuzione artistica (…) rendere l’orchestra invisibile. Quest’idea non è mie, è di Wagner: è buonissima.»