PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE NELL’ORDINAMENTO EUROPEO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DISCRIMINARE La discriminazione è il trattamento non paritario attuato nei confronti di un individuo o un gruppo di individui in virtù della loro appartenenza.
Advertisements

Un Sikh si presenta ai controlli di sicurezza dell’aeroporto indossando il turbante. Non si sottrae ovviamente al passaggio sotto il metal detector, ma.
PERCORSO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.t.i.s. Luigi dell’Erba as 2015/2016 a cura di Prof.sa Sabrina Monteleone IL DIRITTO DEL LAVORO NELLA COSTITUZIONE.
Il giudice nazionale e l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali della UE Scuola Superiore della Magistratura
Il contratto di lavoro part-time
Simone Piccardi e Antonio J
INTERVENTI A FAVORE DELLE FAMIGLIE
Figli, Giovani e Famiglia
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Diritto Costituzionale
La cittadinanza europea: problemi e prospettive
L’impostazione accolta nella carta costituzionale
Presidente CUG Corte dei Conti
google. com/ /Movies
Il riparto del fondo perequativo in Italia
Principio di non discriminazione
LE DISCRIMINAZIONI DI GENERE.
AMMORTIZZATORI SOCIALI
LE DISCRIMINAZIONI..
FONTI DEL TURISMO.
Esonero dal lavoro notturno
TUTELE ANTI-DISCRIMINATORIE NELL’UNIONE EUROPEA
FONTI DEL TURISMO.
La libertà di circolazione
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA La storia più recente e i fondamenti
“Titolo di spesa assegnato dall’AdG o dall’OI,
Diritto dell’Unione europea
Reverse discrimination: sent. 422/1995
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789 Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali.
Matteo Migheli (Dip. di Economia e Statistica - Università di Torino)
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Le competenze dell’Unione
Cittadinanza e Costituzione
Rapporti etico-sociali
Il ricorso di annullamento artt TFUE
Principio di non discriminazione
© All rights reserved – Francesco Deana. 2017
CAMPAGNA COMMERCIALE SIS ( NOVEMBRE 2010)
3. LA POLITICA DEL LAVORO riguarda una serie di interventi per il raggiungimento ed il mantenimento di un elevato e stabile livello occupazionale. Esso.
”LAVORARE COOPERANDO” VI Rapporto sulla cooperazione bresciana
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Lo Stato sociale.
Storia – obiettivi - istituzioni - allargamento
CONTRATTO DI LAVORO- DIMENSIONE INDIVIDUALE
Principio di non discriminazione
La Costituzione Italiana: la più bella del mondo
PROGETTO INTERDISCPLINARE
La cittadinanza europea: problemi e prospettive
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Corso di Diritto dell’Unione
LAVORO DIPENDENTE/INDIPENDENTE
PATRONATO ACLI VARESE 4/5 NOVEMBRE 2011
Promuovere l’uguaglianza delle persone LGBTI nell'Unione Europea
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
NON DISCRIMINAZIONE E UGUAGLIANZA
La Costituzione Italiana
PAP PIANO DI AZIONE POSITIVE
Il riparto del fondo perequativo in Italia
RIASSUNTO DI USO COMUNE
PROGETTO INTERDISCPLINARE
Gli “accordi di sito” contro il dumping in ambito aeroportuale
Corso di Diritto dell’Unione
LE FONTI INTERNAZIONALI
IUS SOLI E IUS CULTURAE Ius soli: (diritto del suolo) è un'espressione giuridica che indica l'acquisizione della cittadinanza di un dato paese come.
Sentenza «Taricco» (C-105/14)
CONTRATTO INDIVIDUALE
Materiale giuridico di supporto
Diritto dell’Unione europea
Materiale giuridico di supporto
Transcript della presentazione:

PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE NELL’ORDINAMENTO EUROPEO Principio di non discriminazione in ragione della nazionalità (trattati europei). Divieto di discriminazione in ragione della nazionalità = nella retribuzione dei lavoratori di sesso maschile e femminile. Non discriminazione non era un valore in sé ma uno strumento per la realizzazione della concorrenza e del mercato interno. Divieto di non discriminazione in base al sesso = introdotto dalla Francia (evitare che le imprese, pagando meno le donne, potessero risultare avvantaggiate sul mercato per i minori costi sostenuti nella produzione). Principio di non discriminazione in base alla nazionalità = favorire l’inserimento del lavoratore e della lavoratrice = libertà di circolazione e creazione del mercato comune.

Divieto di discriminazione in base alla nazionalità = era già previsto dal Trattato del 1957 sulla Comunità economica europea (art. 12). Divieto di discriminazione = effetti diretti verso gli Stati. Principio di uguaglianza viene introdotto nel Trattato di Amsterdam 1996 = combattere le discriminazioni basate sul sesso, sulla razza, sull’origine etnica, sulla religione, sulle convinzioni personali, handicap, età, tendenze sessuali (art. 13). Forme di discriminazioni che devono essere contrastate non tanto per le ricadute sul funzionamento del mercato interno quanto perché violano l’uguale dignità delle persone.

Non discriminazione accompagnata alla richiesta di riconoscimento di un beneficio, di un interesse, vantaggio rifiutato per motivi di cittadinanza, sesso, razza, lingua,età, handicap, tendenze sessuali, origine etnica, convinzioni personali. Divieto di discriminazione per cittadinanza = sentenze sui sussidi per frequentare i corsi universitari anche se privi di risorse, sulle riduzioni ferroviarie offerte ai componenti delle famiglie numerose, sugli aiuti per assicurare un minimo di sussistenza, sulle borse di studio per i famigliari dei lavoratori, sui prestiti a tasso zero concessi dalle banche alle famiglie numerose in occasione della nascita di un figlio.

Sentenza Ioannidis della Corte di giustizia 2005 = divieto di discriminazione dei lavoratori a motivo della cittadinanza = uno Stato membro dell’Unione europea non può rifiutare di erogare il beneficio dell’indennità di disoccupazione giovanile ad un cittadino di un altro Stato membro alla ricerca di una prima occupazione per il solo fatto che l’interessato ha terminato i suoi studi secondari in un altro Paese dell’Unione europea. Sentenza Petersen 2008 = è discriminatorio interrompere il versamento dei contributi di disoccupazione a causa del trasferimento di residenza del ricorrente in un altro Stato europeo.

Principio di non discriminazione in ragione del sesso = estensione alle donne di numerosi diritti. Principio di non discriminazione = moltiplicatore dei diritti. Duplice movimento dell’Unione europea (contraddizione): 1) rigore delle spese pubbliche; 2) principio di non discriminazione = aumento dei diritti = aumento dei costi nei bilanci nazionali. L’Unione europea tramite il divieto di discriminazione impone agli Stati prestazioni sociali. Erogazione di prestazioni che le leggi nazionali non prevedono.

Tre sentenze importanti in tema di diritti sociali e di principio di non discriminazione. Diritti dei transessuali = divieto di licenziamento di un transessuale a motivo del cambiamento del sesso = discriminazione vietata che lede dignità, uguaglianza e libertà (sentenza P.S. del 1996). Sentenza K.B. 2004 = legge inglese non consente ad una signora (K.B.) di sposare il suo partner, nato donna e poi diventato uomo, a causa dell’impossibilità di cambiare il sesso nella registrazione dello stato civile. La signora K.B. non può ricevere la pensione di reversibilità in conseguenza della morte del suo compagno dal momento che la pensione di reversibilità è riservata esclusivamente alle coppie sposate.

Sentenza Richards 2006 = una signora nata uomo e successivamente sottopostasi ad intervento per diventare donna non può accedere alla pensione all’età di 60 anni come tutte le donne a causa dell’impossibilità di modificare il proprio stato civile. Corte di giustizia = tutto ciò contrasta con il principio di non discriminazione. La disciplina della famiglia e dello stato civile spetta agli Stati. Qui però la legge britannica sulla famiglia e sullo stato civile incide e altera un diritto e un principio dell’Unione europea. Principio di non discriminazione = strumento per la realizzazione del diritto alla pensione di reversibilità e del diritto ad andare in pensione a 60 anni.

Sentenza Maruko = la Germania nega la pensione di reversibilità al partner superstite di una coppia omosessuale che aveva contratto una unione civile registrata. Pensione di reversibilità è concessa solamente in caso di matrimonio. Pensione di reversibilità = è una forma di retribuzione. Differenza di trattamento tra matrimonio e unione civile è una discriminazione diretta in base all’orientamento sessuale.

Sentenza Mangold 2005. Direttiva europea (vincola gli Stati solamente per quanto riguarda i fini da raggiungere). Le direttive vanno recepite nell’ordinamento nazionale (legge nazionale di attuazione delle direttive europee). Direttive quando sono precise, chiare e incondizionate = hanno effetti diretti. Direttiva europea n. 78 del 2000 sulla parità di trattamento nel lavoro.

Sentenza Mangold = la Corte di giustizia deve verificare se una legge tedesca violi o meno il principio di non discriminazione. Legge tedesca = a tutti i lavoratori, che hanno compiuto 52 anni, siano essi in stato di disoccupazione o no e quale che sia stata la durata del periodo dell’eventuale disoccupazione, possono essere proposti fino all’età alla quale essi potranno fare valere il loro diritto alla pensione di vecchiaia, contratti di lavoro a tempo determinato rinnovabili per un numero indefinito di volte. Categoria di lavoratori, determinata esclusivamente in base dell’età, che viene esclusa dalla stabilità del lavoro.

Rapporto tra diritto all’accesso al lavoro e diritto alla stabilità del relativo contratto di lavoro = per la Corte di giustizia deve prevalere il diritto alla stabilità del contratto (stabilità del lavoro). La disparità di trattamento in ragione dell’età deve essere giustificata e ragionevole e, quindi, deve tendere ad una finalità legittima. Finalità legittima = obiettivi di politica del lavoro, di mercato del lavoro, di formazione professionale. Principio di non discriminazione in base all’età = principio generale del diritto europeo.

Obiettivo dei contratti a termine = favorire l’inserimento professionale dei lavoratori anziani disoccupati se e in quanto questi ultimi si trovano di fronte a difficoltà gravi nella ricerca di una nuova occupazione. «Una normativa, nella misura in cui considera l’età del lavoratore … come unico criterio di applicazione di un contratto di lavoro a tempo determinato, senza che sia stato dimostrato che la fissazione di un limite di età … sia obiettivamente necessaria per la realizzazione dell’obiettivo dell’inserimento professionale dei lavoratori anziani in disoccupazione, deve considerarsi eccedente quanto è appropriato e necessario per raggiungere la finalità perseguita. Il rispetto del principio di proporzionalità prescrive di conciliare il principio di parità di trattamento con l’esigenza del fine perseguito».

Corte di giustizia (sentenza Kamberaj 2012). Norma della provincia di Bolzano = sussidio per l’alloggio. I fondi sono però diversi tra cittadini dello Stato appartenenti ai tre gruppi linguistici (italiano, tedesco, ladino) e cittadini di Paesi terzi (non appartenenti all’Unione europea). Direttiva europea del 2003 n. 109 sulla parità di trattamento. Il diritto europeo non può consentire che vi sia una legge statale o regionale che, «per quanto riguarda la concessione di un sussidio per l’alloggio, riservi ad un cittadino di un Paese terzo … un trattamento diverso rispetto a quello che viene riservato ai cittadini nazionali residenti nella medesima provincia o regione nell’ambito della distribuzione dei fondi destinati al sussidio stesso».

Sentenza Kamberaj = la legge della provincia autonoma di Bolzano nella distribuzione dei fondi per l’alloggio viola il principio della parità di trattamento fra cittadini dell’Unione europea e cittadini di Stati terzi quando questi ultimi hanno lo status di soggiornanti di lungo periodo in uno Stato membro dell’Unione europea.

Principio di non discriminazione = sentenze che impongono agli Stati di adottare prestazione in favore delle persone. Sentenza che hanno un impatto economico e sociale sui bilanci degli Stati. Corte di giustizia = giudice dei diritti = dare il senso di marcia all’ordinamento europeo ma anche agli ordinamenti degli Stati nazionali.