IL NEONATO FISIOLOGICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ASSISTENZA DEL NEONATO IN SALA PARTO CLAMPAGGIO DEL CORDONE TERMOREGOLAZIONE PULIZIA DELLE PRIME VIE AEREE ATTRIBUZIONE DELL'APGAR.
Advertisements

Tumori del distretto testa-collo in soggetti di età <40 anni
L’Associazione Culturale Acquaticità & Medicina Naturale “AcquaMeNa”
ITTERO NEONATALE Dott.ssa E. Muccioli.
IL NORMALE ACCRESCIMENTO
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
SCREENING NEONATALI M. Caruso Dipartimento di Pediatria Università di Catania Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico-Vittorio Emanuele.
ITTERO Colorazione gialla della cute, conseguente all’ accumulo di bilirubina (quasi sempre indiretta) nel tessuto sottocutaneo e nelle sclere: si manifesta.
TEST DI FUNZIONALITA’ EPATICA
LO SVILUPPO FISICO E MOTORIO
Malattie metaboliche innate
Ittero neonatale Cause dell’iperbilirubinemia fisiologica neonatale:
Funzione Motoria Capacità di eseguire ‘movimenti’ che costituiscono la transizione di un segmento corporeo da una posizione ad un’altra. Motilità volontaria:
LO SVILUPPO FISICO E MOTORIO
Di Amadio Antonella Dott.ssa in fisioterapia
ITTERO NEONATALE Dott. G. Saitta U.O. Neonatologia
ALLATTAMENTO ARTIFICIALE DEL CUCCIOLO
Il neonato Prof. Carmelo Salpietro Università degli Studi di Messina
IL NEONATO.
Nessuno e’ responsabile della propria nascita; ma proprio per questo, siamo tutti responsabili di far vivere bene chi nasce, e qui sta la piena dignità.
Il NEONATO PRETERMINE U.O.C. NEONATOLOGIA.
ESAME OBIETTIVO DEL NEONATO
IL NEONATO FISIOLOGICO
1 Di fronte ad una malattia… Quale obiettivo mi pongo? Comprendere meglio il fenomeno “malattia” rete causale “etiopatogenetica” Affrontare un processo.
IL NEONATO NORMALE e PATOLOGICO.
VALUTAZIONE DEL BAMBINO CON IPOTIROIDISMO CONGENITO
CLASSIFICAZIONE PER ETA’ E PESO ( I )
IL NEONATO.
Un embrione di poche settimane all’interno dell’utero di sua madre.
Paralisi ostetriche.
Carlotta: un puzzle difficile
Corso di laurea 1° lezione Ottobre L. G. Sensi
Maria Raffaella Plata Elisa Ferrari
GUIDA PRODOTTA DALL’OMS BASATA SUGLI STUDI SCIENTIFICI EVIDENCE BASED
Kit pulizia smartphone
Le epatiti acute e croniche
Una nuova realtà la SUPC
neonatale universale per la Risultati dei primi 7 mesi
TEST GENETICI  test per identificare il genotipo
Chubaka Produzione Presenta :.
Um feto de poucas semanas encontra-se no interior do útero de sua mãe.
Cute e annessi Cellulite Eritemi - eczemi Acne - foruncoli Rassodanti
DENSITOMETRIA OSSEA INDICAZIONI.
OPEN DAY Venerdì 28 OTTOBRE 2016
Lo sviluppo prenatale:
Lo sviluppo prenatale:
La crescita del pretermine:come valutarla
Storia di Leo.
ATRESIE E STENOSI DELL’INTESTINO TENUE
Direttore Dott. Luigi Terracciano
METODICHE ANTROPOMETRIA IMPEDENZIOMETRIA.
Neonato fisiologico e processi
PER UN’ESPERIENZA POSITIVA DEL NASCERE
Il cordone ombelicale , fonte di vita “DONAZIONE SANGUE CORDONALE”
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
Indicazioni e strategie
Per scaricare la presentazione da Internet
Direttore del Master: Prof.ssa Paola PAPOFF
PERINATALITA’ E DISABILITA’
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Lezione 12:
Lo sviluppo prenatale:
LO SVILUPPO EMOZIONALE
Uretrite Gonococcica Gonorrrea : colorazione di Gram dello scolo uretrale.
Quando il problema diventa cronico
IL TRAUMA IN CASI PARTICOLARI BAMBINO, ANZIANO E DONNA GRAVIDA
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione Prof. Caterina Fiorilli
PREVENZIONE E TERAPIA NELLA DIDRATAZIONE NELL'ANZIANO
Corso intensivo di accompagnamento
LA TRASMISSIONE DELLA VITA
2018 è un’iniziativa di è un’iniziativa di.
Transcript della presentazione:

IL NEONATO FISIOLOGICO Azienda Ospedaliera B.M.M. Pat.e TI.N. IL NEONATO FISIOLOGICO

Il PERIODO NEONATALE è compreso tra la nascita ed i primi 28 giorni di vita. PESO CORPOREO: 3200-3500 grammi LUNGHEZZA: 50-54 cm CIRCONFERENZA CRANICA: 32-36 cm ETA’ GESTAZIONALE: A TERMINE (37^-41^WG) PRE-TERMINE (<37^WG) POST-TERMINE (>42^WG)

ASSISTENZA AL NEONATO Adattamento extrauterino (respiratorio, termico…) Valutazione indice di Apgar Legame madre-figlio Ricerca di malformazioni o traumi da parto (frattura clavicola, paralisi plesso brachiale) Controllo cavo orale Bagno di pulizia a 37°C Medicazione cordone ombelicale Somministrazione di vit. K e collirio antibiotico

FENOMENI FISIOLOGICI NEONATALI calo ponderale (max 10%) emissione di meconio (entro le prime 24 h) prima minzione (~15 ml) tumore da parto (D.D. cefaloematoma) ittero fisiologico crisi genitale dermatosi transitorie riflessi arcaici

ITTERO FISIOLOGICO DEL NEONATO ittero a bilirubina indiretta comparsa in 2^-3^ giornata di vita scomparsa entro 4-5 giorni valore max di bil. indir. = 12 mg/dl velocità di accumulo della bilirubina < 5 mg/dl/die

I RIFLESSI R. della MARCIA AUTOMATICA R. di PRENSIONE R. dei PUNTI CARDINALI R. di MORO R. TONICO ASIMMETRICO DEL COLLO R. di SUZIONE

CARATTERISTICHE DEL NEONATO CAPO: fontanella bregmatica e lambdoidea POSTURA: ipertono m. flessori arti ipotono del tronco FREQUENZA RESPIRATORIA: 30-50 atti/min FREQUENZA CARDIACA: 150-160 bpm

NUTRIZIONE ALLATTAMENTO AL SENO ALLATTAMENTO ARTIFICIALE Il latte materno è il nutrimento ottimale in quanto specie-specifico, completo e microbiologicamente adeguato. ALLATTAMENTO ARTIFICIALE Latti formulati L’INCREMENTO PONDERALE NEI PRIMI 2-3 MESI E’ DI CIRCA 150-250 g/settimana

SCREENING NEONATALI Le principali malattie per cui si consiglia un programma di screening tramite test di Guthrie sono: Fenilchetonuria Ipotiroidismo Mucoviscidosi Galattosemia Sindr. Adrenogenitale congenita Tirosinemia, Leucinosi, Omocistinuria, Istidinemia