Glossario Terreno: prodotto della degradazione fisica e chimica delle rocce lapidee composta da granuli cristallini di forma, dimensioni e costituzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GEOLOGIA (studio della litosfera)
Advertisements

I MINERALI.
Università degli Studi della Basilicata Sede di Matera
4 – Forze intermolecolari
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall’uomo in architettura, scultura e come materia prima per la produzione.
Corso di Laurea in Scienze Naturali Mineralogia
Fillosilicati Minerali secondari (ossia minerali che si sono formati per decomposizione dei minerali primari). Sono i costituenti più importanti dell’argilla.
Unità didattica MINERALI E ROCCE
Rocce Sedimentarie Docente: Calza Laura (Gruppo 4) Rocce in dotazione:
SUOLO O TERRENO Ambiente favorevole alla vita
I materiali della Terra solida
I materiali della Terra solida
MINERALI “Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regolare degli.
IL SUOLO.
STRUTTURA CRISTALLINA
LO STATO SOLIDO. Solidi cristallini Caratteristica tipica dei solidi cristallini e ̀ l’anisotropia: proprietà di una sostanza per cui i valori delle.
Atmosfera, Idrosfera e Biosfera
Presentazione di Giorgia Gariboldi
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
Lo stato solido gas solido liquido disordine ordine TS
LA MALTA I materiali costituenti la muratura
Transizioni (o passaggi) di stato
13/11/
Le interazione intermolecolari
ROCCE SEDIMENTARIE Si formano in seguito al deposito di particelle di dimensioni varie, sospese in acqua che si SEDIMENTANO sul fondo di ( mari, laghi,
Le interazione intermolecolari
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
La forma delle molecole e le forze intermolecolari
> n. particelle > n. interazioni < energia del sistema
Dalla struttura atomica
13/11/
Slides
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
Tessitura.
Vengono classificate in
Forze intermolecolari
curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
MINERALI, ROCCE E CICLO LITOGENETICO
La forma delle molecole e le forze intermolecolari
GEOLOGIA (studio della litosfera)
ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie hanno origine da depositi di frammenti (sedimenti) di altre rocce o minerali, attraverso un processo che comprende.
Ciclo delle Rocce Nel corso delle ere geologiche le rocce non si mantengono inalterate, ma subiscono tutta una serie di trasformazioni che viene definita.
LE ROCCE.
13/11/
6.1 Molecole e formule chimiche
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Valitutti, Tifi, Gentile
15/09/17 Valitutti,Falasca, Amadio Chimica: molecole in movimento © Zanichelli editore
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
ROCCE MAGMATICHE (O IGNEE)
La forma delle molecole e le forze intermolecolari
ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie hanno origine da depositi di frammenti (sedimenti) di altre rocce o minerali, attraverso un processo che comprende.
Combinazione degli inerti disponibili
GEOLOGIA (studio della litosfera)
forze intermolecolari
SOLUZIONI. Le soluzioni sono miscugli omogenei e possono essere solide, liquide o gassose. Un miscuglio omogeneo è costituito da un’unica fase. Una fase.
Stati di aggregazione dal microscopico della materia al macroscopico:
ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie hanno origine da depositi di frammenti (sedimenti) di altre rocce o minerali, attraverso un processo che comprende.
GEOLOGIA (studio della litosfera)
L’acqua L’acqua e un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui due atomi di idrogeno sono legati a uno di ossigeno con legame covalente polare.
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Le Soluzioni.
Le interazione intermolecolari
Minerali e rocce 1 1.
I liquidi e loro proprietà
Le Interazioni Intermolecolari
Transcript della presentazione:

Glossario Terreno: prodotto della degradazione fisica e chimica delle rocce lapidee composta da granuli cristallini di forma, dimensioni e costituzione mineralogica anche molto diversa Singolo granulo: dimensioni variabili tra 103 e 10-6 mm Esempio: per una particella sferica con densità : D  Rapporto tra volume e massa della particella (Σ) Scheletro solido: insieme dei granuli Fluidi interstiziali (acqua e aria): sono contenuti negli spazi tra i granuli Legami tra i granuli di un terreno: assenti o molto deboli (cementazione) Nelle rocce i legami sono invece forti, il comportamento meccanico dipende molto dai giunti. Ammasso roccioso: roccia (intatta) + giunti (fratturazione) 1 - Costituzione, proprietà e struttura delle terre; rapporti tra le fasi

Interazione tra grani Meccanica: Forze di massa e fluidi interstiziali  Massa e volume del granulo Chimica: Forze di superficie  Mineralogia e superficie del granulo Granuli inerti Interazione: meccanica Dimensioni: 10   100 cm; Composizione: frammenti di roccia, frammenti di minerali Forma: sostanzialmente isometrica, anche se dipende dalla resistenza del minerale e dal processo di formazione. Granuli attivi Interazione: chimica Dimensioni: < 1 ; Composizione: minerali fillosilicatici (minerali argillosi) Forma: lamellare terre a grana grossa (sabbie e ghiaie) (terreni incoerenti) terre a grana fine (limi e argille) (terreni coesivi) 1 - Costituzione, proprietà e struttura delle terre; rapporti tra le fasi

(Micro)struttura delle Terre a grana fine Unità elementari  Combinazioni in reticoli  Tetraedro SiO4  Silice  Ottaedro Al(OH)6  Gibbsite 1 - Costituzione, proprietà e struttura delle terre; rapporti tra le fasi

Silice + Gibbsite = Caolinite (Micro)struttura delle Terre a grana fine Silice + Gibbsite = Caolinite deboli Al(OH)6 forti SiO4 Reticoli, o pacchetti (spessore  10 Å)  Legami ionici Granuli = Strati di pacchetti connessi tramite legami ionici deboli o tipo idrogeno 1 - Costituzione, proprietà e struttura delle terre; rapporti tra le fasi

(Micro)struttura delle Terre a grana fine Il granulo ‘complessivamente’ è elettricamente neutro, ma carico negativamente sulla superficie (eccedenza di ioni ossigeno) La carica negativa comporta l’interazione tra i granuli, l’acqua e gli eventuali ioni diffusi acqua di adsorbimento legata elettrostaticamente alla particella (Idratazione delle argille) 1 - Costituzione, proprietà e struttura delle terre; rapporti tra le fasi

decrescenti con la distanza e con la concentrazione elettrolitica (Micro)struttura delle Terre a grana fine I complessi granuli + acqua adsorbita si scambiano: Forze repulsive: decrescenti con la distanza e con la concentrazione elettrolitica Forze attrattive (forze di van der Waals): campo magnetico indotto dal moto degli elettroni, decrescente con la distanza, indipendente dalla concentrazione Forze nette: dipendono dalla distanza e dalla concentrazione di ioni disciolti nella soluzione 1 - Costituzione, proprietà e struttura delle terre; rapporti tra le fasi

(Micro)struttura delle Terre 1 - Costituzione, proprietà e struttura delle terre; rapporti tra le fasi 7

Genesi (formazione) dei depositi naturali I terreni naturali (o rocce sciolte) derivano dalla trasformazione delle rocce lapidee (rocce madri) Processi: Alterazione Fisica (disaggregazione): effetti termici, azione dell’acqua, vento, ghiaccio … (sabbie e ghiaie); Chimica: ossidazione, idratazione, carbonatazione … (argille) Trasporto Limitato: Terreni residuali (granuli di forma irregolare e dimensioni assortite); Elevato: Terreni sedimentari (granuli forma regolare e/o arrotondata, dimensioni spesso poco variabili) Sedimentazione Agisce sulla struttura e il grado di addensamento del terreno. 1 - Costituzione, proprietà e struttura delle terre; rapporti tra le fasi

Classificazione dei terreni sedimentari 1 - Costituzione, proprietà e struttura delle terre; rapporti tra le fasi

Struttura delle Terre: terreni a grana grossa (granuli inerti) La disposizione delle particelle influenza il comportamento meccanico Nei terreni a grana grossa (granuli inerti): La struttura dipende da: dimensioni e forma dei grani, grado di addensamento 1 - Costituzione, proprietà e struttura delle terre; rapporti tra le fasi

Struttura delle Terre: terreni a grana fine (granuli attivi) La struttura dipende dall’interazione di natura chimica tra le particelle (concentrazione salina dell’ambiente deposizione) Acqua dolce (argille fluvio-lacustri) Acqua salmastra (argille marine) Struttura dispersa Struttura flocculata L’ orientamento dipendente dall’attività superficiale dei minerali Acqua dolce (argille fluvio-lacustri) Acqua salmastra (argille marine) minerali meno attivi Struttura casuale Struttura flocculato-orientata minerali più attivi Struttura orientata Struttura flocculato-dispersa 1 - Costituzione, proprietà e struttura delle terre; rapporti tra le fasi

Rapporti tra le fasi (approfondimenti: esercitazione 1)     1 - Costituzione, proprietà e struttura delle terre; rapporti tra le fasi

Valori tipici 1 - Costituzione, proprietà e struttura delle terre; rapporti tra le fasi