Lezione TMRS PST 26 e 27 marzo 2018

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Linee Guida per i Tesisti. La tesi ● La tesi è un lavoro di ricerca quindi ha una parte teorica che porta alla definizione di una ipotesi verificata empiricamente.
Advertisements

LA SOCIETA’ DI MASSA E IL TOTALITARISMO
21/09/ Utilizzo di MediaWiki Utilizzo di mediawiki Empoli, Via Verdi,23 Alessandro Zamboni.
La citazione bibliografica La citazione bibliografica serve ad indicare i documenti a cui si fa riferimento in un altro documento, come fonti di informazioni.
Il valore formativo delle discipline: resoconto sul lavoro dei gruppi A cura di Pierpaolo Triani.
Comunicare come e perché
LA CLASSIFICAZIONE DIMENSIONI DEL CONCETTO DI CLASSIFICAZIONE (Marradi, ) classificazione a: operazione intellettuale con cui l’estensione di.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Il pensiero politico ottocentesco
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI
Robert King Merton
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL TOTALITARISMO
L’organizzazione del testo
Non è la solita palla!.
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
LEADERSHIP e NUOVE GENERAZIONI
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
6°Lezione Il paziente multietnico
I regimi non democratici
Tre seminari di antropologia ed epistemologia delle relazioni educative e di cura Crotone Centro Servizi Volontariato Aurora 29 marzo, 16 maggio, 22.
Influenza sociale Salomon Asch Muzafer Sharif Serge Moscovici.
Comunicare come e perché
La società di Antico regime
Rivoluzione scientifica ( )
UGUALI MA DIVERSI WOW young Componenti del Gruppo: Giribuola Alessio
Introduzione agli studi culturali
Ritenuto una svolta decisiva della storia dell’arte contemporanea.
DIRIGERE L’INNOVAZIONE
La Canna del Gas Cos’è un Gruppo d’Acquisto Solidale, quali sono le sue motivazioni, come è organizzato e chi sono i produttori.
COMUNICARE CON LE IMMAGINI ipotesi di percorso didattico di Maria Lisa Figuccia.
Visioni del mondo: Ontologia ed epistemologia
Commento su Esercitazione 1
TIPOLOGIA B: articolo di giornale
Scienze Umane Classe terza.
Il Quotidiano
Influenza sociale Salomon Asch Muzafer Sharif Serge Moscovici.
Semiotica Laurea magistrale in Scienze Linguistiche Corso di
Teorie e metodi per la ricerca sociale PST Lezione 7.1 (12 marzo 2018)
Aprile 2005 AVVIO DELLA CAMPAGNA D’AZIONE TUTTO IL RESTO.
L’idea liberale (pag ) Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez. Pisogne) 21/09/2018.
Capitolo 3 Sviluppo del sé e sviluppo sociale
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
Lezione 13 e 14 TMRS V. Cuzzocrea 07 e 08 maggio 2016
INTRODUZIONE Con questa breve introduzione voglio spiegare come i governi totalitari furono, in realtà, basati su delle filosofie ben precise, che venivano.
Lezione 7.2 TMRS marzo 2018 V Cuzzocrea
le fonti di informazione scientifica
Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015
Comunicare il servizio
La società di massa Democratizzazione e questione sociale
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
CULTURE, LINGUE E RELIGIONI
Età moderna” o “Antico regime”?
Comunicare il servizio
Seminari AiCARR in MCE CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE: NON SOLO MISURA, MA ANCHE EFFICIENZA Fiera Milano Rho, 15 marzo 2018.
GIACOMO LEOPARDI – LA POETICA – SECONDA PARTE
Informazione & comunicazione
COME (RI)CONOSCERLO – COME SCRIVERLO
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Criteri per la relazione sul seminario
Nastagio e Federigo.
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
Teorie e metodi per la ricerca sociale PST   Lezione 8 e 9 (19 e 20marzo 2019) Valentina Cuzzocrea 1.
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
SCUOLA MEDIA TASSO DI ZANICA a.s.2007/08
Tutto ciò che c’è da sapere….
«IO VIVO SANO» Prevenzione e vaccini.
LA CLASSIFICAZIONE DIMENSIONI DEL CONCETTO DI CLASSIFICAZIONE (Marradi, ) classificazione a: operazione intellettuale con cui l’estensione di.
EDUCAZIONE ALLE DIFFERENZE DI GENERE
Transcript della presentazione:

Lezione 10-11 TMRS PST 26 e 27 marzo 2018 Cuzzocrea

Lezione 10 (26 marzo 2018) Discussione lettura Magaudda sul festival Sònar (J Facen), 26 03 2018 Discussione ricerca bibliografica (da slides lezione 1) Discussione ‘falsi bisogni’, prevalenza delle idee nell’impianto della scuoal critica

Lezione 11 (27 marzo 2018) Discussione Harvard (stile citazioni) Industria culturale Massa Egomonia

Sistema di citazione Harvard 1.Nel testo si inserisce, di solito tra parentesi tonde, il cognome dell'autore e la data in corrispondenza di ogni citazione (se gli autori sono più di 3 si cita il primo seguito da et al.). 2. Tutti i titoli citati sono elencati in fondo alla tesi in ordine alfabetico per cognome del primo autore o titolo. 3. Se lo stesso titolo è citato in diversi punti del testo, si usa sempre lo stesso sistema autore-data. Vedi es:

K. Mannheim (1893-1947) Per Marx, attraverso l’ideologia le classi dominanti tendono a promuovere una visione del mondo che occulta le contraddizioni e legittimi i rapporti esistenti. Mannheim conferma l'importanza dello stesso tipo di meccanismo. Nella versione di Mannheim, però, esso non è più necessariamente fondato sull’appartenenza di classe, ma piuttosto sull’appartenenza ad una nazione, o ad una etnia, o ad una confessione religiosa, o ad una generazione... Riassumendo, per Mannheim ogni individuo, poiché appartenente ad un gruppo sociale determinato, tende a concepire la realtà secondo il punto di vista che esprime gli interessi, la sensibilità, la cultura di quel gruppo. (sarà quindi in competizione/contrasto/conflitto con altri)

Perché si accettano i regimi totalitari? Nascita del concetto di 'massa' e studi su come si trasforma la ragione del singolo quando si trova all’interno della massa Nascita dei 'consumi di massa'

Facciamo ora un ragionamento generale, aldilà dei regimi totalitari.... Perchè in una data società dominano determinati valori? Come e se è possibile 'resistere' opponendo dei valori/visioni del mondo alternative? É possible creare delle culture della resistenza?

Adorno (1903-1969) La cultura di massa (in particolare la musica popolare e i film) indeboliscono la coscienza critica e manipolano le masse. L'industria culturale standardizza la cultura, rende le persone passive e acritiche. Per gli esponenti della cultura critica (Horkheimer e Adorno 1972: 120-123) l'industria culturale 'imbroglia' in modo permanente i consumatori.

Industria culturale È composta da: case editrici, TV, radio, e in generale strumenti di comunicazione. Il suo scopo è fornire informazione e suscitare l’interesse di vasti strati della popolazione. È caratterizzata da linguaggio semplice, argomenti semplificati, temi universali. Il pubblico è per lo più passivo conformismo (o accettazione acritica delle idee e delle norme di comportamento della maggioranza)

Gramsci (1891-1937) Nei Quaderni dal Carcere riprende il concetto di egemonia elaborato durante la Terza Internazionale a riguardo delle lotte della classe operaia russa (etimologia:dal greco antico condurre, guidare). Egemonia: modi attraverso cui una classe o un gruppo dominante prevale su un gruppo subordinato tramite la forza delle idee La 'cultura', perciò, può servire come meccanismo perchè le persone accettino acriticamente un ordine sociale esistente La creazione del consenso renderà superfluo l'esercizio del potere

Falsi bisogni 'I bisogni falsi sono quelli che vengono sovrimposti all'individuo da parte di interessi sociali particolari cui preme la sua repressione: sono i bisogni che perpetuano la fatica, l'aggressività, la miseria e l'ingiustizia. La maggior parte dei bisogni che oggi prevalgono, il bisogno di rilassarsi, di divertirsi, di comportarsi e di consumare in accordo con gli annunci pubblicitari, di amare e odiare ciò che altri amano e odiano, appartengono a questa categoria di falsi bisogni'. (Marcuse) Le masse sono distratte da processi ideologici e culturali che fanno sì che esse non riconoscano la fonte della loro oppressione e che quindi non si organizzino per liberarsi dalla rivoluzione sociale. ...ma quali sono i veri bisogni ? Come distinguerli dai falsi bisogni?

Come la cultura e i bisogni si legano ai temi dei giovani oggi? Quali sono i consumi culturali dei giovani oggi? Quanta parte di questi consumi culturali può essere definita come falsi bisogni? Cosa definisce una cultura giovanile oggi? Rifletti sull'importanza degli stili di vita nella formazione dell'identità

Quale definizione di cltura per i giovani oggi? ….......?? Vedi 'Part V Youth, culture and youth culture?' del volume Resituating Culture, a cura di G Titley, CoE publishing 2004 (scaricabile liberamente online)