Assicurati morosi sospesi e insolventi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Malato e il Mondo del Lavoro
Advertisements

Ruolo economico dello Stato Modalità di intervento dello Stato nell’economia: spesa pubblica, welfare State, gettito fiscale. Forme meno visibili di intervento:
Il SIA Sostegno per l’inclusione attiva. DESTINATARI Cittadino italiano o comunitario o con un familiare avente diritto di soggiorno o diritto di soggiorno.
1 Le funzioni e le peculiari caratteristiche dell’Assicurazione Università di Macerata.
Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento delle istituzioni Riforma Ticino 2020 Verso il Ticino del futuro Norman Gobbi Direttore del Dipartimento delle.
GARANZIA GIOVANI Dipartimento Regionale Lavoro Misura 5 – Tirocini - Direttive REGIONE SICILIANA.
ATTESTATO DI ADESIONE A FONDO DI GARANZIA PRIVATO ATTESTATO DI ADESIONE A FONDO DI GARANZIA PRIVATO DECRETO LEGISLATIVO 23 MAGGIO 2011, N. 79, ART. 50.
MOBILITA’ SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO Regolamenti 883/2004 e 987/2009 vs Direttiva 2011/24/UE Dipartimento della Programmazione e del Servizio Sanitario.
LE ATTIVITA’ DI CONTROLLO ALL’INTERNO DELL’ENTE LOCALE
Diritti sociali e nucleo duro
Gli attori e le procedure
Diritto internazionale privato e dei contratti
I REATI DEGLI ALTRI SOGGETTI
Bilancio Consuntivo 2016 Conferenza Stampa 13 luglio 2017
MORA DEL CREDITORE ARTT – 1217 c.c.
Scheda 35. PROCESSO “GESTIONE ALBO TITOLATI” ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
Mercato degli strumenti finanziari
Incontro Operativo per l’Avvio del Progetto
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
 I contratti pubblici sono soggetti a collaudo per i lavori e a verifica di conformità per i servizi e per le forniture, per certificare che l'oggetto.
3 2 1 Ordinante debito garantito Beneficiario
LO STATUTO DEL LAVORATORE AUTONOMO
LA SICUREZZA DEI LAVORI
L’informazione asimmetrica
RELATORE: STEFANO SASSARA
Rapporti etico-sociali
COLLEGIO DI DIREZIONE 24 ottobre 2017
Sistema di bilancio tedesco
I RIMEDI NEI CONFRONTI DELLE SENTENZE
Docente: Dott. C. Malavasi Milano (Mi) – 23 marzo 2017
IL COLLOCAMENTO MIRATO DELLE PERSONE DISABILI
In vigore dal 1° settembre 2017
RELATORE: STEFANO SASSARA
Formazione Ascom - Ramo Incendio - Area Linea Aziende
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Codice Protezione Civile in vigore dal 6 febbraio 2018
Ricadute delle mancate politiche di risk management sulla Responsabilità del Personale Sanitario ed Amministrativo 23 Gennaio 2018 – Fiorano Modenese.
LA DISABILITA’ IN AZIENDA
La prenotazione Copyright © 2015 Clitt
EVOLUZIONE STORICA 330 & 333 C.P. PRINCIPI CORTE (123/62, 222/76): ESSENZIALITA’ SERVIZI NUCLEO ESSENZIALE CONTEMPERAMENTO SETTORI PARTICOLARI.
Conseguenze dal punto di vista assicurativo.
REGOLAMENTO DEL PERSONALE Decreto del 10 ottobre1985, modificato con Decreto del 28 maggio 1988 Norme sul trattamento giuridico, economico accessorio,
Definizione agevolata delle cartelle
Novità per le holding previste dal “decreto unificato”
LA SICUREZZA DEI LAVORI
Amnistia fiscale cantonale per le persone fisiche e giuridiche
La gestione delle Entrate ( Riscossione ed Inesigibilità )
I Profili Fiscali della Gestione del Patrimonio dell’Incapace
Gli effetti del procedimento penale La Copertura Assicurativa
Riequilibrio finanziario FEOC
LA SICUREZZA DEI LAVORI
Lezioni di diritto dell’ambiente (Parte speciale)
Formazione Ascom - Segreteria Tecnica Area Linea Persone
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
Circoli e Responsabilità Civile Nuova polizza assicurativa F.I.S.E.
MUTUA MIA, UN PARTNER AFFIDABILE PER I LAVORATORI E LE IMPRESE UGL
L’informazione asimmetrica
Rendiconto dell'esercizio 2017
Conferenza stampa MEF IL LEASING IMMOBILIARE ABITATIVO 1 MARZO 2016
La Base Imponibile e le sue variazioni
LO STATUTO DEL LAVORATORE AUTONOMO
LA SICUREZZA DEI LAVORI SUGLI IMPIANTI ELETTRICI
IL CONFLITTO DI INTERESSI
GENERALITA’ Qualsiasi bene immobile può appartenere in proprietà esclusiva a una sola persona, fisica o giuridica, oppure contemporaneamente a più persone.
PRESTAZIONI SENZA ONERE COMPUTO ACCREDITO FIGURATIVO MATERNITA’
LA TUTELA DELL’ASSICURATO TRA LEGGE E PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI 10 aprile 2019 Relatore: avv. Alberto Panigada.
Osservatorio sulla condizione abitativa Gli sfratti
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Transcript della presentazione:

Assicurati morosi sospesi e insolventi Incontro con l’Ordine dei Farmacisti del Cantone Ticino Manno, 26 marzo 2012

Argomenti Morosità, sospensione e insolvenza nel 2011 e nel 2012: concetti Art. 64a LAMal Principio Eccezione La sospensione Chi e come la decide Notifica della sospensione Elenco degli assicurati sospesi Manno, 26 marzo 2012

CONCETTI DI BASE Assicurato moroso è colui che non paga gli oneri LAMal nei termini usuali ed è quindi in mora con il pagamento (concetto civile) Assicurato sospeso è colui che non dispone più della copertura assicurativa (concetto assicurativo) Assicurato insolvente è colui nei confronti del quale è stato rilasciato un ACB per procedura esecutiva promossa dall’assicuratore malattie (concetto esecutivo) Crediti/oneri LAMal scoperti: composizione premi dell’assicurazione obbligatoria delle cure medico- sanitarie, partecipazioni ai costi in arretrato, interessi di mora e spese di esecuzione Manno, 26 marzo 2012

Concetti 2011 Manno, 26 marzo 2012 3. Avvio Procedura esecutiva LEF 4. di pignoramento 4b. Sospensione copertura assicurativa 1. Richiamo 2. Diffida 5a. Attestato carenza beni (ACB) senza pignoramento 5b. Attestato carenza beni (ACB) dopo pignoramento Manno, 26 marzo 2012

Sospensione copertura Iscrizione nominativo Concetti 2012 4. Accertamento delle Situazione economica da parte dei Comuni 4. Preavviso del Comune per la sospensione della copertura 4b. Sospensione copertura Iscrizione nominativo nella lista 1. Richiamo 2. Diffida 3. Procedura esecutiva LEF 5a. Attestato carenza beni (ACB) senza pignoramento 5b. Attestato carenza beni (ACB) dopo pignoramento Manno, 26 marzo 2012

Principio art. 64a LAMal Scopo garanzia del pagamento degli oneri LAMal scoperti, soprattutto da parte dei Cantoni (è una garanzia statale per gli assicuratori malattia) in contropartita al precedente modello di sospensione della copertura assicurativa e del mancato rimborso dei costi delle prestazioni da parte delle casse malattia cambiamento importante rispetto al diritto vigente fino al 31.12.2011: (salto di paradigma) Manno, 26 marzo 2012

Principio art. 64a LAMal Soluzione Situazione di partenza abolizione della sospensione della copertura assicurativa da parte delle casse malattia assunzione degli oneri LAMal scoperti e accertati da ACB Cantone: 85% casse malattia: 15% Situazione di partenza Dall’1.1.2012 il numero degli assicurati sospesi è stato azzerato (disposizione transitoria federale e cantonale) si è quindi ripartiti da zero i 15’600 assicurati maggiorenni e sospesi (situazione al 31 marzo 2011) non lo sono più dal 1. gennaio 2012. Manno, 26 marzo 2012

Eccezione art. 64a cpv. 7 LAMal Scopo mettere a disposizione dei Cantoni un mezzo di pressione sugli assicurati morosi “che possono, ma non vogliono pagare” per indurli ad assumere i propri obblighi limitare le conseguenze dell’insolvenza degli assicurati e il conseguente carico finanziario sullo Stato e sugli assicuratori Soluzione il Cantone Ticino farà sospendere dalle casse malattia gli assicurati morosi e escussi a determinate condizioni inserirà i nominativi degli assicurati sospesi in un elenco (black list), accessibile ai Comuni e ai fornitori di prestazioni in caso di urgenza medica le casse malattia si assumono i costi delle prestazioni Manno, 26 marzo 2012

La sospensione Il Gran Consiglio ha messo a disposizione del Cantone un mezzo di pressione sugli assicurati morosi “che possono, ma non vogliono pagare” Per non penalizzare gli assicurati che non possono pagare (massima attenzione a questi casi) Per limitare il rischio dell’insolvenza degli assicurati e il conseguente carico finanziario sullo Stato e gli assicuratori Per far sospendere da parte degli assicuratori la presa a carico delle prestazioni, per gli assicurati morosi e escussi notificati dal Cantone dopo aver sentito i Comuni Per permettere l’inserimento in un elenco, accessibile ai Comuni e ai fornitori di prestazioni, degli assicurati sospesi Manno, 26 marzo 2012

La sospensione La notifica della sospensione concerne gli assicurati maggiorenni esclusi quindi i minorenni esclusi gli assicurati beneficiari PC (AVS/AI) esclusi i beneficiari d’assistenza sociale e scatta dopo l’avvio dell’esecuzione LEF e dopo l’accertamento della situazione economica da parte dei comuni assicurato moroso è colui che non paga gli oneri LAMal nei termini usuali ed è quindi in mora con il pagamento (concetto civile) assicurato sospeso è colui che non dispone più, di fatto, di copertura assicurativa (concetto assicurativo) assicurato insolvente è colui nei confronti del quale è stato rilasciato un ACB per procedura esecutiva promossa dall’assicuratore malattie (concetto esecutivo) crediti/oneri LAMal a carico del Cantone (85%) crediti per premi dell’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie, partecipazioni ai costi in arretrato, interessi di mora e spese di esecuzione accertati da ACB art. 41 Reg. LCAMal Segnalazione ai Comuni per “(…)eventuali interventi di prossimità ritenuti più opportuni con riferimento anche alle norme sulla tutela o sulla curatela (…)”. Manno, 26 marzo 2012

Procedura Comunicazioni trimestrali dei dati su base excel da parte delle casse malattia Triage IAS assicurati escussi senza minorenni beneficiari PC AVS-AI beneficiari prestazioni assistenziali assicurati escussi suddivisi in beneficiari AFI/API beneficiari Ripam altri maggiorenni (per differenza) Manno, 26 marzo 2012

Procedura Invio lista assicurati escussi ai comuni per verifica situazione economica Risposta dei comuni Notifica da parte dell’IAS della sospensione alle casse malattia Sospensione della presa a carico delle cure da parte delle casse malattia Informazione all’IAS da parte delle casse malattia Inserimento e gestione dei nominativi nell’elenco degli assicurati sospesi Manno, 26 marzo 2012

Procedura Revoca della sospensione: Per intervenuto pagamento degli oneri scoperti 2012 e seguenti Se assicurato entra in assistenza Se assicurato diventa beneficiario PC ( AVS/AI) Per motivi “umanitari” Notifica da parte dell’IAS della revoca alle casse malattia Ripristino della presa a carico delle cure da parte delle casse malattia Cancellazione nominativi dalla lista Manno, 26 marzo 2012

Domande / risposte Manno, 26 marzo 2012