Perché siamo qui? L’EFFICIENZA DEI MERCATI INTERBANCARI:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BCE.
Advertisements

ECONOMIA E FINANZA DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Analisi storica e prospettica del caso torinese Mercoledì, 24 Settembre 2003 Franco Varetto.
Non occorrerà più attendere 10 anni per ottenere il vantaggio fiscale connesso alle spese per lavori edili 1 Per le famiglie e le imprese che chiedono.
Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile Conferenza stampa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Venezia, 15 novembre.
1 Rapporto congiunturale sull’industria delle costruzioni in Emilia-Romagna Antonio Gennari - Ance Bologna, 15 marzo 2011.
Discussione: Inside Job Discussione in aula del film “Inside Job”
Milano, 14/10/2016 Risk Strategies, Policies & Control Dott. Marco Frigerio Rischi ed opportunità nella gestione degli NPL NPL nel Leasing.
ANTICIPO PENSIONISTICO A CONFRONTO CON PENSIONE DI VECCHIAIA.
Osservatorio congiunturale sul settore delle costruzioni Marzo 2009.
una cooperazione difficile (ma vitale per la crescita e il benessere)
INTERVENTI A FAVORE DELLE FAMIGLIE
Parte V Mercati finanziari
Cap. VI Mercati finanziari (II) e modello IS-LM esteso
La domanda di moneta I: definizione
Roberto Alberelli Vicedirettore Credito Cooperativo
CHRISTIAN IANNICELLI FRANCESCO GIUSEPPE TORCHIA GIUSEPPE MAZZOLA
Parte VI Settore delle istituzioni finanziarie
Crisi del debito nella zona euro.
CONFERENZA STAMPA Massimo Carboniero
Endogenous restricted participation
Esempi di costo ammortizzato e attualizzazione
FLUSSI MIGRATORI E CRIMINALITÀ
Net worth.

Crisis US money market pomeriggio.
Analisi della gestione finanziaria dal 04 Gennaio 2008
RAPPORTO 2009 SULL’ECONOMIA REGIONALE
Ottobre.
CERTIFICATES SU GENERALI
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA I MERCATI DI RIFERIMENTO
RASSEGNA STAMPA Corso di Strutture e Funzioni – Prof. Fabio Corno
Alberto Zazzaro Università di Napoli Federico II
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Module No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
IPSSCT “Ceci” - Cupra Marittima
La Riforma Del Diritto Fallimentare
11 ottobre 2018 – Ore 11:00 - Sala oro Cittadella Regionale
Politica monetaria non convenzionale bce
CONVEGNO FEDERMOTORIZZAZIONE
Comunicazione pubblicitaria
Lezione monetaria 10 aprile 2018
L’analisi Economico Finanziaria orientata al Valore
Crisis US money market pomeriggio.
Esempio € 70,89% 29,11% Euroforte Mercati € Linea multicomparto
Il debito pubblico: composizione ed emissione
Il debito pubblico: aste e spread
Istituto “Chini”.
Andamenti nei mercati monetari overnight
(Ipotesi: Banca MPS non avesse comprato l’Antonveneta)
La domanda di moneta I: definizione
Malpensafiere venerdì 14 dicembre 2018
L'Agenzia Moody's ha confermato il rating BAA1
Esempio € 70,89% 29,11% Euroforte Mercati € Linea multicomparto
Comunicazione pubblicitaria
Comunicazione pubblicitaria
Comunicazione pubblicitaria
Comunicazione pubblicitaria
Comunicazione pubblicitaria
Comunicazione pubblicitaria
Comunicazione pubblicitaria
Business Club Italia Londra, 21 maggio 2015
Comunicazione pubblicitaria
UNA PROPOSTA PER GTT 25 settembre 2018 Comune di Torino
Comunicazione pubblicitaria
La domanda di moneta I: definizione
Comunicazione pubblicitaria
Tassi di interesse di riferimento
singhiozzo-banca-centrale-usa shtml?uuid=AByDVPgB
Principali rischi di un investimento obbligazionario
Il finanziamento delle imprese
Rappresentazione grafica
Transcript della presentazione:

Perché siamo qui? L’EFFICIENZA DEI MERCATI INTERBANCARI: IL CASO DELL’EURIBOR E GLI EFFETTI SUI CONTI DELLE BANCHE MINORI Perché siamo qui? Perugia 12 ottobre 2015

IMPIEGHI La struttura dell’ATTIVO della nostra Banca L’EFFICIENZA DEI MERCATI INTERBANCARI: IL CASO DELL’EURIBOR E GLI EFFETTI SUI CONTI DELLE BANCHE MINORI La struttura dell’ATTIVO della nostra Banca 80 % MUTUI a tasso variabile IMPIEGHI

IMPIEGHI Basso rendimento dei mutui L’EFFICIENZA DEI MERCATI INTERBANCARI: IL CASO DELL’EURIBOR E GLI EFFETTI SUI CONTI DELLE BANCHE MINORI Basso rendimento dei mutui +100 bp - 6,9 milioni di euro (non incassati) +200 bp - 13,8 milioni di euro (non incassati) IMPIEGHI

Pricing Tasso variabile SPREAD Benchmark L’EFFICIENZA DEI MERCATI INTERBANCARI: IL CASO DELL’EURIBOR E GLI EFFETTI SUI CONTI DELLE BANCHE MINORI Pricing Tasso variabile SPREAD Rischio di perdita Benchmark Perugia 12 ottobre 2015

Perché il benchmark non è stato efficiente? L’EFFICIENZA DEI MERCATI INTERBANCARI: IL CASO DELL’EURIBOR E GLI EFFETTI SUI CONTI DELLE BANCHE MINORI Perché il benchmark non è stato efficiente? Perugia 12 ottobre 2015

Abbiamo chiesto all’Università di Perugia dipartimento di Economia L’EFFICIENZA DEI MERCATI INTERBANCARI: IL CASO DELL’EURIBOR E GLI EFFETTI SUI CONTI DELLE BANCHE MINORI Abbiamo chiesto all’Università di Perugia dipartimento di Economia Professor Nadotti Anche perché… Perugia 12 ottobre 2015

Fonte: Il sole 24 ore 18/7/2015 L’EFFICIENZA DEI MERCATI INTERBANCARI: IL CASO DELL’EURIBOR E GLI EFFETTI SUI CONTI DELLE BANCHE MINORI Fonte: Il sole 24 ore 18/7/2015 Perugia 12 ottobre 2015

Fonte: la stampa 21/5/2015 L’EFFICIENZA DEI MERCATI INTERBANCARI: IL CASO DELL’EURIBOR E GLI EFFETTI SUI CONTI DELLE BANCHE MINORI Fonte: la stampa 21/5/2015 Perugia 12 ottobre 2015

Fonte: Il sole 24 ore 1/3/2013 L’EFFICIENZA DEI MERCATI INTERBANCARI: IL CASO DELL’EURIBOR E GLI EFFETTI SUI CONTI DELLE BANCHE MINORI Fonte: Il sole 24 ore 1/3/2013 Perugia 12 ottobre 2015

Fonte: Il sole 24 ore 21/5/2014 L’EFFICIENZA DEI MERCATI INTERBANCARI: IL CASO DELL’EURIBOR E GLI EFFETTI SUI CONTI DELLE BANCHE MINORI Fonte: Il sole 24 ore 21/5/2014 Perugia 12 ottobre 2015

Fonte: Il sole 24 ore 31/7/2012 L’EFFICIENZA DEI MERCATI INTERBANCARI: IL CASO DELL’EURIBOR E GLI EFFETTI SUI CONTI DELLE BANCHE MINORI Fonte: Il sole 24 ore 31/7/2012 18/09/2018 Perugia 12 ottobre 2015

Fonte: Il sole 24 ore 1/3/2013 L’EFFICIENZA DEI MERCATI INTERBANCARI: IL CASO DELL’EURIBOR E GLI EFFETTI SUI CONTI DELLE BANCHE MINORI Fonte: Il sole 24 ore 1/3/2013 Perugia 12 ottobre 2015

Fonte: Il sole 24 ore 7/8/2012 L’EFFICIENZA DEI MERCATI INTERBANCARI: IL CASO DELL’EURIBOR E GLI EFFETTI SUI CONTI DELLE BANCHE MINORI Fonte: Il sole 24 ore 7/8/2012 Perugia 12 ottobre 2015

Fonte: Panorama 25/7/2012 L’EFFICIENZA DEI MERCATI INTERBANCARI: IL CASO DELL’EURIBOR E GLI EFFETTI SUI CONTI DELLE BANCHE MINORI Fonte: Panorama 25/7/2012 Perugia 12 ottobre 2015

Fonte: Il sole 24 ore 8/3/2014 L’EFFICIENZA DEI MERCATI INTERBANCARI: IL CASO DELL’EURIBOR E GLI EFFETTI SUI CONTI DELLE BANCHE MINORI Fonte: Il sole 24 ore 8/3/2014 Perugia 12 ottobre 2015