La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Lezione monetaria 10 aprile 2018

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Lezione monetaria 10 aprile 2018"— Transcript della presentazione:

1 Lezione monetaria 10 aprile 2018

2 Rapporto annuale bce 2016 Rapporto annuale BCE 2016
Nel 2016 gli andamenti nei mercati finanziari dell ’area dell’euro sono stati ancora determinati in larga misura dalle ulteriori misure di accomodamento monetario attuate dalla BCE. Ciò ha concorso alla graduale diminuzione dei rendimenti sui titoli di Stato nell ’area dell ’euro nei primi tre trimestri dell’anno, che tuttavia è stata in parte compensata dall ’aumento registrato verso la fine dell ’anno per effetto di fattori globali. I tassi del mercato monetario e il costo del finanziamento esterno per le società non finanziarie hanno continuato a scendere, portandosi su minimi storici. Le condizioni di finanziamento delle società non finanziarie e delle famiglie sono migliorate ulteriormente

3 tassi I tassi del mercato monetario nell ’area dell ’euro sono diminuiti

4 Allentamento monetario
Le misure di allentamento monetario sono illustrate in maggiore dettaglio nella sezione 2.1. L’abbassamento del tasso di interesse sui depositi presso la banca centrale è stato rapidamente e interamente trasmesso al tasso Eonia, che si è successivamente stabilizzato attorno a -35 punti base (cfr. grafico 4).

5

6 Liquidita’ in eccesso

7 2017 I tassi del mercato monetario dell’area dell’euro si sono stabilizzati su livelli molto bassi.

8 eonia L’Eonia (Euro overnight index average) si è mantenuto stabile e si è collocato in media attorno a -36 punti base (cfr. grafico 14), mentre il tasso interbancario a tre mesi riferito all’area dell’euro (Euribor) è lievemente diminuito per stabilizzarsi a circa -33 punti base, in linea con la tendenza al rialzo della liquidità in eccesso del settore bancario dell’area derivante dalle misure non convenzionali di politica monetaria della BCE.

9 Liquidita’ in eccesso La liquidità in eccesso è aumentata di 600 miliardi di euro nel corso dell’anno e si è portata a fine 2017 a livelli pari a circa miliardi di euro.

10 Tassi garantiti Nei comparti garantiti del mercato monetario i tassi sulle operazioni pronti contro termine sui titoli emessi dai governi dei paesi dell’area dell’euro hanno continuato a registrare livelli eterogenei. Alcuni tassi pronti contro termine hanno oscillato su livelli prossimi al tasso della BCE sui depositi presso la banca centrale, mentre altri si sono collocati al di sotto, per via delle diverse condizioni di mercato nei vari segmenti. Ad esempio, una forte domanda di garanzie di qualità elevata ha trovato riscontro in variazioni significative dei tassi alla fine di ciascun trimestre.

11 grafico

12 Politica monetaria corridoio

13 Corridoio? Il corridoio non sembra piu’ esistere neanche nei grafici.
Nel grafico slide 11 manca il tasso sul rifinanziamento marginale mentre nel grafico alla slide 12 mancano i tassi interbancari.

14 indici

15

16 Riforma indici

17 euribor

18 Esiguita’ volumi eonia

19 L ’EMMI ha inoltre sottolineato che, in tali condizioni di mercato, non sarà garantita la conformità dell’indice al regolamento UE sugli indici di riferimento.

20 problemi La solidità dell’Euribor e dell’Eonia, che si basa sulla partecipazione volontaria delle banche appartenenti ai panel, sta diventando fonte di crescente preoccupazione per il progressivo venir meno del sostegno delle stesse. Le banche sono tenute a fornire quotidianamente una quotazione sulla base delle stime degli esperti (nel caso dell’Euribor) oppure le proprie effettive operazioni di prestito interbancario non garantite overnight (nel caso dell’Eonia). Tuttavia in tempi recenti numerose banche hanno abbandonato il panel di appartenenza, motivando questa decisione con il sovraccarico apportato alle proprie procedure dal processo di riforma. A ciò si aggiunga che il coinvolgimento nella definizione degli indici di riferimento espone a rischi reputazionali e a responsabilità legali.

21 soluzioni Nel caso in cui prosegua l’abbandono dei panel da parte delle banche, il regolamento UE sugli indici di riferimento potrà fornire solo soluzioni di sostegno temporanee. La normativa contiene disposizioni speciali che si applicano a indici quali l ’Euribor e l’Eonia, identificati come “critici” 43 . In particolare, le autorità di regolamentazione, che nel caso dell’Eonia e dell ’Euribor si identificano nell’autorità belga per i servizi e i mercati finanziari (Financial Services and Markets Authority), possono imporre l’obbligo di contribuire alla definizione degli indici di riferimento nel caso in cui la relativa rappresentatività sia compromessa, ad esempio a causa delle defezioni delle banche coinvolte nei panel. Sebbene questo meccanismo rappresenti una misura di Sicurezza , la sua applicazione è limitata a un periodo massimo di due anni e non può quindi essere considerato una soluzione a lungo termine nel caso in cui la sostenibilità di tale indice risulti strutturalmente

22 2020 tasso di riferimento di emergenza
Considerata l’importanza per i mercati di disporre di indici di riferimento solidi e affidabili, il 21 settembre 2017 la BCE ha annunciato che entro il 2020 pubblicherà un tasso di riferimento per le operazioni overnight non garantite sulla base dei dati raccolti ai sensi del regolamento relativo alle statistiche sui mercati monetari . Tale tasso di interesse si aggiungerebbe ai tassi di riferimento esistenti forniti dal settore privato e verrebbe utilizzato come tasso di riferimento di emergenza.

23 Tasso privo di rischio Un’ulteriore iniziativa sul mercato monetario in euro riguarda l’istituzione di un gruppo di lavoro sui tassi alternativi in euro privi di rischio, nell ’ambito del quale il settore privato discuterà di tassi di riserva e di possibili soluzioni per la transizione a tassi alternativi in euro di breve termine. I lavori di questo gruppo saranno volti a dare seguito alla raccomandazione formulata a luglio 2014 dall’Official Sector Steering Group del Financial Stability Board (FSB) secondo la quale occorre identificare e adottare uno o più tassi privi di rischio in ogni principale area valutaria. Il gruppo di lavoro sarà composto da soggetti del settore privato e presieduto da un rappresentante di tale settore. Sarà supportato dalle autorità pubbliche e le attività di segretariato verranno svolte dalla BCE44.


Scaricare ppt "Lezione monetaria 10 aprile 2018"

Presentazioni simili


Annunci Google