La differenza fra TAN e TAEG (a cura del Dott.Maurizio Berruti)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La differenza fra TAN e TAEG (a cura del Dott.Maurizio Berruti)
Advertisements

Cenni alla valutazione delle operazione finanziarie
COMUNE DI PIANEZZE Provincia di Vicenza PRESENTAZIONE DEL BILANCIO PER L’ESERCIZIO 2013.
Cosa vuol dire prendersi cura del denaro. Controllare le spese (bilancio familiare) Evitare inutili sprechi costi non necessari e indebitamenti eccessivi.
I DONEITÀ DI C ONOSCENZE E C OMPETENZE I NFORMATICHE ( A – D ) La funzione V AL.F UT.C APITALE calcola il valore futuro di un capitale impiegato a differenti.
Corso Economia Aziendale-Lez.11 1 Economia Aziendale – 2008/09 il sistema dei “ valori ”…. in particolare le permutazioni numerarie i valori economici.
Studio Fontanelli - Dottori Commercialisti Via IV Novembre 9, Bologna, Tel.051/ , Fax.051/ Tasso effettivo.
Matematica Finanziaria arch.Francesca Torrieri. Introduzione  La matematica finanziaria si occupa dello studio delle operazioni finanziarie. Essa è indispensabile.
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
Nella realtà aziendale spesso bisogna operare delle scelte economiche riguardanti l’acquisto di macchinari o l’investimento di somme di denaro. COME AFFRONTARLE?
CONTO CORRENTE DI CORRISPONDENZA
Gli strumenti finanziari: elementi distintivi
Esercitazione 1: Calcolo degli Interessi
Esercitazione 1: Calcolo degli Interessi
FUNZIONI INFRASTRUTTURALI
Massive open online course di Educazione Finanziaria
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Piani di ammortamento Ammortamento Italiano Ammortamento Francese
Cos’è un progetto d’investimento?
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Esempi di costo ammortizzato e attualizzazione
Analisi dei flussi finanziari
CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011
Decisioni di investimento con il VAN
Finanza Aziendale prof. Luca Piras
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Valutazione dei crediti
SCRITTURE CONTABILI.
RENDICONTO DI GESTIONE 2015.
TRACCE ESERCITAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE 8/11/2016
Le successioni Un caso particolare di funzioni: le successioni
Valutazione dei debiti
Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’automazione
FINANZA AZIENDALE ESERCITAZIONE 3.
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
Le rendite.
IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE
BILANCIO UNICO D’ATENEO DI ESERCIZIO AL
ADEMPIMENTO L’adempimento è l’ESATTA ESECUZIONE DELLA PRESTAZIONE che forma oggetto dell’obbligazione. L’adempimento esatto ESTINGUE l’obbligazione LIBERA.
Corso di Finanza Aziendale
CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011
Corso di Finanza Aziendale
Gli Impieghi Capitale di Investimento Attivo Fisso Attivo Circolante.
I calcoli finanziari: l’interesse
Le operazioni accessorie
Momento di rilevazione
AVANZO DI AMMINISTRAZIONE: 3,1 MILIONI (8,3 nel 2006)
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
Macroeconomia PIL cenni.
SINTESI BILANCIO 2010 Comune di Padova
Comune di Breda di Piave
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
Le operazioni con le banche
Riequilibrio finanziario FEOC
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
I conti e le scritture dell’impresa
Gli acquisti e il loro regolamento
A cura della Dott.ssa Maria Antonietta Piredda
LA MONETA BANCARIA Banca d’Italia.
Esercitazione 6 I costi di produzione.
Programmazione e controllo
VALORE Cosa è ?.
LA QUOTA MODULARE DELLA PENSIONE
Numeri indice di prezzi e quantità
Esercizi di Riepilogo Leva finanziaria Valore Attuale Netto
€ Gestione monetaria Investimenti in essere
Elementi base di Matematica Finanziaria ed applicazione pratica
Il controllo di gestione
L’accertamento tecnico del reato nei casi di usura «tradizionale»
Rappresentazione grafica
Transcript della presentazione:

La differenza fra TAN e TAEG (a cura del Dott.Maurizio Berruti) QUANTO CI COSTA EFFETTIVAMENTE IL DENARO? La differenza fra TAN e TAEG (a cura del Dott.Maurizio Berruti)

Tasso Annuo Effettivo Globale (*) Uno dei principali problemi di un soggetto economico è rappresentato dalla necessità di determinare il reale costo del denaro per questo è necessario conoscere la differenza che corre fra T.A.E.G Tasso Annuo Effettivo Globale (*) T.A.N. Tasso Annuo Nominale e rappresentato dal cosiddetto tasso di "vetrina" a differenza del primo, tiene conto degli "accessori"ad esempio: nel c/c viene considerata una seria di costi addizionali quali la c.m.s., le spese tenuta conto, la valuta etc. (*) per i mutui prende la denominazione di ISC (Indicatore sintetico di costo)

a struttura indefinita FINANZIAMENTO a struttura definita a struttura indefinita ENTRATE tempo tempo 1 2 3 4 1 2 3 4 Mutuo Leasing Conto corrente TFR USCITE

Rappresentazione grafica di un mutuo Il mutuo (finanziamento a medio/lungo termine) viene restituito con rate costanti date dalla somma di una quota interesse ed una quota capitale; la prima è decrescente mentre la seconda è crescente Quota interessi decrescente Quota capitali crescente + = Rata costante In altri termini come due triangoli contrapposti Quota interessi Quota capitali

"valore finanziario del tempo" Per il calcolo del T.A.E.G. e necessario introdurre un nuovo concetto che è rappresentato dal "valore finanziario del tempo" Ad un esempio: un'azienda vanta un credito di € 100.000 la ipotesi esigibile fra 1 anno. per ottenerne la immediata disponibilità, potrà cederlo contro pagamento di un tasso di sconto del 10%, realizzando la somma di Lit. 90.000 (100.000 -10.000) che rappresenta il VALORE ATTUALE IIa ipotesi esigibile immediatamente; allora volendo concedere al debitore una dilazione di 1 anno, potrà pretendere un tasso di interesse pari al 10%, realizzando, così, a scadenza Lit. 110.000 (100.000 + 10.000) che rappresenta il MONTANTE Il TAEG viene utilizzato per i finanziamenti; questi si suddividono in

Rappresentazione del peso finanziario del TEMPO FINANZIAMENTO a struttura definita ENTRATE 1 (1+i)n tempo tempo tempo 1 2 3 4 1 2 3 4 USCITE

INVESTIMENTO ENTRATE 1 2 3 4 tempo 1 2 3 4 tempo 1 (1+i)n USCITE

Analisi conto corrente Commissione Massimo Scoperto La c.m.s. è una commissione fissa pagata sulla punta massima di scopertura raggiunta e considerata come se fosse rimasta tale per tutto il trimestre GENNAIO 1 2 3 4 5 6………31 | | | | | | | FEBBRAIO 1 2 3 4 5 6………28 | | | | | | | MARZO 1 2 3 4 5 6………31 | | | | | | | Area M.S. Si applica indipendente dal fido cms ordinaria Entro il limite del fido cms extra Fuori fido

D.L.185/08 convertito in L. 2 del 28/1/2009

Tabella riepilogativa TAEG (costo effettivo c/c)