Fase di check-out La contabilità d’albergo Copyright © 2015 Clitt

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
la maincourante a mano come allenare il cervello con
Advertisements

MODULO 3. Check-in e live-in Lezione 13 L’accoglienza.
4. Check-out e post check-out
Manifesti primo Novecento
Il momento dell’accoglienza in hotel
Il soggiorno del cliente
I REPARTI DELL’ALBERGO
I PROTAGONISTI DEL TURISMO THOMAS COOK Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA.
Il pagamento del conto I METODI DI PAGAMENTO Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI.
Sistema informatizzato prenotazione pasti mensa scolastica Scuole primarie di Asola e Castelnuovo Scuola secondaria di primo grado di Asola.
IL SOFTWARE GESTIONALE PER LE PMI DEL SETTORE MODA.
“Vivere insieme” – Lezione 8
La gestione telematica dei Certificati di Origine
Informatica e processi aziendali
Chi siamo.
LE FIGURE PROFESSIONALI DEL TURISMO
La comunicazione scritta
SCRITTURE CONTABILI.
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 50 ore 550,00 € (Iva inclusa)
Microcontrollori e microprocessori
LE SCRITTURE ELEMENTARI E SEZIONALI DELLE IMPRESE TURISTICHE
“Vivere insieme” – Lezione3
Obiettivi e fasi dell’indagine
LE STRUTTURE RICETTIVE ALL’APERTO
verifica di abilitazione all’attività di responsabile tecnico
TRANSFER PRICING: NUOVI ONERI DI DOCUMENTAZIONE
LA TESORERIA Programma di Formazione 2015/2016
L'ELABORAZIONE ELETTRONICA NELL'AZIENDA
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 50 ore 550,00 € (Iva inclusa)
Flusso operativo: Mission
IL PERSONALE DEL FRONT OFFICE
Recupero polizze assicurative
LA ROOM DIVISION Copyright © 2015 Clitt
LE CAMERE D’ALBERGO Copyright © 2015 Clitt
La comunicazione telefonica
Le agenzie di viaggio e turismo (Legge quadro 29 marzo 2001 n
LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA
LE FASI DELLA PRENOTAZIONE
Le fasi del ciclo cliente
IL CHECK-OUT Copyright © 2015 Clitt
La prenotazione Copyright © 2015 Clitt
L’ARRIVO DEL CLIENTE E LE REGISTRAZIONI
POST CHECK-OUT Copyright © 2015 Clitt
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 52 ore 600,00 € (Iva inclusa)
IL PERSONALE DEL FRONT OFFICE
Il SISTEMA TURISTICO Copyright © 2015 Clitt
Tipologie di turisti e turismi
Le regole per comunicare al front office
LE PROCEDURE DEL PERSONALE AL FRONT OFFICE
Comunicare al front office
Presentazione Tennis3M Contabilità
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 52 ore 600,00 € (Iva inclusa)
IL VIAGGIO NELLA LETTERATURA ODISSEA
COS’È IL TURISMO? Definizione ufficiale internazionale di turismo (WTO ): “Le attività delle persone che viaggiano verso e si trovano in luoghi diversi.
STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA FATTURAZIONE ELETTRONICA FATTURE-GO
I conti e le scritture dell’impresa
Tipologie di trasporto e turismi
I GRANDI VIAGGIATORI MARCO POLO
Corsi di Laurea in Biotecnologie
Tipologie di turismo e Target turisti
L’ARRIVO DEL CLIENTE e l’accoglienza
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 52 ore 600,00 € (Iva inclusa)
Ubi banca Mi piace la moneta elettronica: è comoda, facile da usare e leggera da portare.
…la contabilità generale si basa sull’uso del conto.
Fogli di Calcolo Elettronici
La contabilità generale
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 52 ore 600,00 € (Iva inclusa)
…le imprese compilano la situazione contabile che elenca
Albo fornitori Guida alla compilazione e modifica dell’Istanza di qualificazione per il COMPARTO SERVIZIO TRASPORTO, RETE LOCALE Corporate Affairs –
Transcript della presentazione:

Fase di check-out La contabilità d’albergo Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

Il conto cliente Durante il soggiorno del cliente l’operatore al F.O. dovrà aggiornare, costantemente, la contabilità d’albergo ed i conti dei clienti, da qui il termine “storico” main courante, cioè mano corrente per la serie di trascrizioni manuali necessarie. Con questo termine, oggigiorno, si identificano tutte le operazioni necessarie per la contabilizzazione dei servizi forniti alla clientela e per l’aggiornamento dei relativi conti. Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

Il conto cliente I pacchetti informatici permettono una gestione molto semplice dei clienti in casa e delle diverse fasi di addebito dei costi dei servizi prestati. Alcuni sistemi sono integrati e permettono, anche, l’addebito automatico direttamente dal reparto di vendita, grazie, addirittura, a dispositivi portatili come palmari, penne a lettura ottica e dispositivi di trasmissione “wireless”, senza fili. Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

La contabilità d’albergo Ogni albergo può personalizzare registri e/o software di gestione contabile, ma i principi amministrativi restano sempre gli stessi. Gli strumenti indispensabili per il lavoro del segretario maincourantier sono: il giornale d’albergo i buoni di consumazione i conti d’albergo Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

l’importo totale del conto di ciascun cliente in “casa”; IL GIORNALE D’ALBERGO Il giornale d’albergo o main courante è un libro contabile manuale senza alcun valore fiscale, non obbligatorio, impiegato da diverso tempo per l’amministrazione alberghiera. È uno strumento di uso quotidiano la cui compilazione consente di conoscere: l’importo totale del conto di ciascun cliente in “casa”; la produzione giornaliera dei vari reparti. Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

IL GIORNALE D’ALBERGO Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

IL GIORNALE D’ALBERGO Le consumazioni extra includono tutti i servizi che il cliente richiede durante il soggiorno in albergo ma che non sono inclusi nel costo convenuto giornaliero. Ad esempio: pasti aggiuntivi al ristorante o menu à la carte, bar, frigo-bar, piscina, palestra, cantina, lavanderia, room service (in camera), telefono, beaty farm o SPA, ecc… Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

BUONI DI CONSUMAZIONE Per la compilazione della sezione addebiti del giornale d’albergo ci si avvale delle comunicazioni trasmesse dai vari reparti dell’albergo per mezzo di buoni o note di addebito. Sono documenti ad uso interno che possono avere diversa forma e colore, compilati dal responsabile del reparto in cui il cliente ha usufruito di un servizio ed è in duplice o triplice copia. In alcuni casi, è buona norma far firmare il buono, anche, al cliente. Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

BUONI DI CONSUMAZIONE Esempio Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

IL GIORNALE D’ALBERGO Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

LA CHIUSURA CONTABILE E LA QUADRATURA Con il termine “quadratura” si intende la verifica della correttezza delle operazioni in modo da evitare errori di addebito e trascrizione. Poiché le cifre addizionate prima in senso orizzontale e poi in senso verticale sono le stesse, è chiaro che la somma dei totali dei reparti, in senso orizzontale, dovrà essere uguale a quella della colonna, in senso verticale, nota del giorno. Questo controllo è la prima quadratura. La seconda e terza quadratura si ottengono quando la somma della colonna totale (verticale) è uguale : alla somma dei totali delle colonne (verticale) nota del giorno e riporto; alla somma dei totali delle colonne (verticale) a riportare e incassi. Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA