METODOLOGIA PEDAGOGIA DEI GENITORI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scuola Primaria Statale “E. De Amicis” Foggia
Advertisements

AmbientiAmo Progetto IPSIA di Barletta realizzato presso la Scuola Secondaria di I grado R De Cesare.
Proposte per lanno scolastico 2008/2009 Incentivare la conoscenza e la diffusione delle buone pratiche, anche attraverso il sito e il giornalino della.
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
8° seminario nazionale sul curricolo verticale Lombardi Maria Grazia Direzione didattica Aulla II parte Firenze, 5 maggio 2013.
Psicobiologia Annamaria Petito
Formazione : elemento costitutivo e regolativo della pedagogia a) del dibattito pedagogico contemporaneo b) delle politiche nazionali ed internazionali.
JEROM BRUNER Bruner nasce a New York il 1 ottobre 1915.
ASCOLTO 30 SETTEMBRE 2009 PERCORSO SPERIMENTALE PER UNA PEDAGOGIA DELLASCOLTO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI FAEDIS.
Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola Modulo 3 – Gestione dellinterazione online CMC: strumenti di analisi Analisi psico-pedagogica della comunicazione.
Conosci le città dItalia? Hai 15 secondi per rispondere Roma Milano Firenze Pisa Venezia Palermo Napoli Hai totalizzato finora 0 punti.
IL PROGRAMMA FORMATIVO Lanalisi dellImpatto della Regolamentazione IL PROGETTO A.I.R. FASE I : La formazione FASE II: Attività di sperimentazione con tutoraggio.
Associazione Italiana Dislessia
Curricolo verticale Tracciare linee che…
Prof. Maria Teresa Carinci
Progetto di sperimentazione VIAGGI NELLE STORIE Frammenti di cinema per narrare Seminario di formazione Sabato 15 novembre 2008 La narrazione nella relazione.
LA DISABILITA’ NELLA SCUOLA
Come redigere una bibliografia
Università di Bologna Dipartimento di Filosofia e comunicazione Corso di Filosofia del linguaggio LM 2014/15.
La Temperatura. Qual è la temperatura a Firenze (Florence)? Qual è la temperatura massima? Oggi a firenze ci sono cinquanta gradi. La temperatura massima.
La Formazione Educatori e Coordinatori : leva per la qualità 2005 Nov. (Roma) La finanza per l’impresa e per la famiglia Dic. (Mi) La valutazione della.
Quali prospettive di cittadinanza e di umanità?
Ugo Foscolo Vorlesung - WS 2004/05 Prof. Tatiana Crivelli.
I modelli attuali dell’interazione familiare FERRARA 25 OTTOBRE 2008.
FLORENCE ERASMUS + European Region Action Scheme for the Mobility of University Students Studiare Geologia…. da Firenze …..all’Europa.
"Bisogni educativi speciali"? Per una pratica pedagogica inclusiva e una didattica viva (Goussot Alain-Università di Bologna)
Esperienza, narrazione, riflessione in P4C Maura Striano Università di Firenze L’esperienza ha la funzione di esprimere e riflettere la natura di questo.
Antropologia filosofica Prof.ssa Daniela Falcioni Dipartimento di Scienze politiche e sociali – Unical Genealogie dell’Occidente.
CONFERENZA PERMANENTE DEI PRESIDENTI DI CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PALERMO marzo 2013.
MLOL UNIVERSITÀ La nuova piattaforma MLOL per le biblioteche accademiche: un milione di ebook dei principali editori anglosassoni e italiani per le biblioteche.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Livia Cadei, Rosita deluigi, Jean-pierre pourtois
La Grecia e la nascita della filosofia
Conosci le città d’Italia?
Le competenze relazionali nella professione medica
SOCIOLOGIA del POSTINDUSTRIALE
LA DISABILITA’ NELLA SCUOLA
11111 Metodologia dello studio e della ricerca
V Edizione : Sezione PD e LNL ottobre 2016
Primi passi nell’intercultura lavori di piccolo gruppo
BIBLIOGRAFIA Longo F. ( a cura di ), Welfare futuro, scenari e strategie, Milano, Egea s.p.a Ferrera M., Rotta di collisione, euro contro welfare,
Scienze della Formazione Primaria
DOVE SIAMO ? LE DETERMINANTI LA REDDITIVITA’ D’IMPREA
PETER PAN…IN TRIBUNALE
Esercitazione 1 Pensare
e auto-valutazione del PE
Università Vita-Salute San Raffaele
Insegnanti e didattiche disciplinari
Partenariato Scolastico Bilaterale ITALIA – FRANCIA biennio 2007/2009
Corso di Scienze dei Servizi Giuridici
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
PEDAGOGIA E SCIENZE DELLL’EDUCAZIONE
Corso abilitante per l’insegnamento nella scuola dell’infanzia
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
DOVE SIAMO ? LE DETERMINANTI LA REDDITIVITA’ D’IMPREA
Clima d’aula Docenti e alunni in relazione
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
Documentare la didattica
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Idee sull’educazione degli adulti
La Pedagogia dei genitori
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Psicologia e Psicopatologia Forense
Introduzione alla Storia
Alternanza scuola lavoro gruppo 1
Disabilità, mediazione e didattica inclusiva (Goussot
CORSO DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Transcript della presentazione:

METODOLOGIA PEDAGOGIA DEI GENITORI Seminario di approfondimento LIBERIAMO LA PEDAGOGIA

FONTI BIBLIOGRAFICHE L. Wittgenstein 1999, Ricerche filosofiche, Einaudi, Torino L. S. Vygotskij 2009, Storia dello sviluppo delle funzioni mentali superiori, Giunti, Firenze A. Goussot R. Zucchi 2015, La pedagogia di Lev Vygotskij, Le Monnier, Firenze

FONTI BIBLIOGRAFICHE J. S. Bruner 1992, La ricerca del significato, Bollati Boringhieri, Torino J. S. Bruner 1997, La cultura dell’educazione. Nuovi orizzonti per la scuola, Feltrinelli, Milano P. Freire 2002, La pedagogia degli oppressi, Edizioni Gruppo Abele, Torino

FONTI BIBLIOGRAFICHE A. Moletto R. Zucchi 2013, La Metodologia Pedagogia dei Genitori. Valorizzare il sapere dell’esperienza, Maggioli Editore, Sant’Arcangelo di Romagna L. Garrino 2015, Strumenti per una medicina del nostro tempo, Florence University Press, Firenze R. De Rosa 2017, Narrare l’esperienza: Metodologia Pedagogia dei Genitori, Edizioni del Rosone, Foggia