CAMPANIA La Campania è una regione dell’Italia meridionale. I CONFINI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I VULCANI 1.
Advertisements

Conosciamo la nostra regione
Progetto:Radici La Campania Antica,,..
Il bacino idrografico dello Huang He o
IL LAZIO di Bernardi Leonardo.
Basilicata Di Francesco Moro.
CAMPANIA di Chiara Cortese.
L’ABRUZZO di Claudia Menegon.
Clima e ambiente della Sicilia
TURCHIA.
LE AMERICHE Nord America: anglosassone SudAmerica e Centrale: latina
I VULCANI CHE COSA SONO? Sono spaccature della crosta terrestre che giungono fino al magma, il nucleo di rocce fuse ad altissima temperatura interno alla.
Studiare la geografia lavoro svolto dalla classe I D della scuola secondaria “A. Manzoni” di Rosate Anno scolastico 2010/2011.
I vulcani attivi in Italia
L' INQUINAMENTO DEL FIUME SARNO
LA BASILICATA Territorio Clima Capoluogo e provincie Confini
L’ ASPETTO FISICO IL PIEMONTE E’ UNA REGIONE DELL’ ITALIA NORD-OCCIDENTALE CHE CONFINA AD OVEST CON LA FRANCIA, A NORD–OVEST CON LA VALLE D ‘AOSTA, A.
LE MARCHE.
L’ABRUZZO a cura di loris Lieto classe V B – Anno scolastico 2012/2013
Campania.
Il parco nazionale d'Abruzzo.
ASPETTO FISICO IL TERRITORIO DEL LAZIO SI ESTENDE DAGLI APPENNINI A EST FINO ALLA COSTA DEL MAR TIRRENO AD OVEST. QUESTA ZONA E’ COMPRESA TRA I FIUMI.
Classe 5^ A "Caduti per la libertà" Anzola dell'Emilia a.s. 2007/08
Anno scolastico 2012/2013 francesco e metello
VENETO La presenza dell’uomo Regione Il lavoro dell’ uomo Territorio
La Campania La Campania è una regione dell'Italia meridionale con circa abitanti, il cui capoluogo di regione è Napoli. E' al primo posto in.
I capoluoghi di provincia sono: Barletta-Andria-Trani, Brindisi,
Polonia.
Il territorio e le regioni
GLI ELEMENTI GEOMORFOLOGICI DEL PAESAGGIO
La Campania Salerno Benevento Avellino Caserta Napoli.
Gli ambienti naturali: Le Alpi Gli Appennini Pianure Coste
L’ ABRUZZO: “Il cuore verde d’Italia”
BASILICATA.
IL MOLISE.
POMPEI.
La Basilicata è una piccola regione situata tra la Calabria e la Puglia. Confina a nord con Puglia e Campania, a ovest con Campania, a sud con la Calabria.
MOLISE. La regione Molise confina a nord con L'abbruzzo,
MOLISE TERRITORIO CLIMI E VEGETAZIONE INSEDIAMENTI SITI UNESCO
Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza
LA PUGLIA.
LA CAMPANIA.
IL CLIMA APPENINICO Gli appenini.
PUGLIA.
IL MOLISE di Marzia Lazzarotto.
IL MOLISE.
Campania.
Paesaggi di pianura.
Paesaggi montani.
Fate Adesso Cosa conoscete della geografia italiana?
SITUAZIONI SINOTTICHE RESPONSABILI DI EVENTI SIGNIFICATIVI
Basilicata.
03/07/12 LE REGIONI DEL SUD.
03/07/12 I RILIEVI I principali rilievi italiani sono costituiti dalle catene montuose delle Alpi e degli Appennini. Ai loro piedi si estendono numerosi.
1. L'EUROPA e L'ITALIA: confini, coste, rilievi e PIANURE.
L’ITALIA FISICA I. Generalità a. Aspetto generale b. Le grandi zone
Le regioni climatiche dell’Italia
La storia dell’Etna Come tutti i vulcani l’Etna si è formato nel corso dei millenni nel Quaternario.
Rilievi e pianure In europa e in italia
La geogragia d’Italia Italian IVA.
La Campania fa parte dell’Italia,è una regione del sud CAMPANIA.
La Grecia. Superficie: 131,957 km² Popolazione: 11˙216˙000 ab. Densità: 85 ab/km² Capitale: Atene Ordinamento dello Stato: Repubblica Lingua: Greco.
Le montagne Monte Monviso- Piemonte Gran Paradiso- Valle D’Aosta Monte Bianco-Valle d’Aosta.
A.S Terremoti Danni e Sismicità I TERREMOTI DANNI e SISMICITA’
Trident (Trento). Caratteristiche geografiche Caratteristiche geografiche Tridente di Roma situato a 600 km a nord, e da Bolzano, 60 km a sud. Situato.
La Puglia PRODOTTO DA: HELENA PAVELKA. Base di Puglia  La Puglia è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia Meridionale.
CROAZIA.
CAMPANIA. Stato ITALIANO Capoluogo NAPOLI Province Avellino-Salerno- Caserta – Benevento - Napoli CAMPANIA.
FIUMI Po (652 km) Adige(410 km) Tevere(405 km) Arno Volturno.
La Regione Campania.
Transcript della presentazione:

CAMPANIA La Campania è una regione dell’Italia meridionale. I CONFINI A nord: Lazio e Molise A est: Puglia e Basilicata A sud e a ovest è bagnata dal Mar Tirreno

territorio Il suo territorio è molto vario, ma comunque prevalentemente collinare.

I RILIEVI PIÙ IMPORTANTI SONO: i Monti del Matese al confine con il Molise l’ Appennino Campano che divide i fiumi tirrenici da quelli adriatici Appennino Campano i Monti Picentini che raggiungono quota 1809 con il M. Cervialto i Monti Lattari che formano la penisola sorrentina i Monti Alburni e il Massiccio del Cilento

LA CAMPANIA È UNA TERRA INSTABILE, SPESSO INTERESSATA DA FENOMENI SISMICI IN MODO PARTICOLARE NELLA ZONA APPENNINICA. Il 23 novembre del 1980 ci fu un tremendo terremoto, che sconvolse le città di Avellino, Salerno e anche Napoli. Vi furono circa 4000 vittime e gravi danni.

Attorno al Golfo di Napoli vi sono ( a nord) i Campi Flegrei, rilievi vulcanici da cui escono gas e vapori. Si tratta di almeno 24 crateri ed edifici vulcanici; questa zona è considerata ad alto rischio ed è monitorata attentamente.

Nei pressi di Napoli si innalza il ben noto Vesuvio, un vulcano ancora attivo. Con esattezza si trova nel versante orientale della provincia di Napoli ed è alto 1281 m. Attualmente è l’unico vulcano attivo di questo tipo in tutta l’Europa continentale. E’ uno dei vulcani pericolosi più studiati e monitorati al mondo, perché sulle sue pendici abitano circa 800 000 persone e quindi, in caso di eruzione, le conseguenze sarebbero devastanti.

Vesuvio.

Una disastrosa eruzione del Vesuvio, nel 79 d. C Una disastrosa eruzione del Vesuvio, nel 79 d.C., sommerse le città di Pompei, Ercolano e Stabia. Queste città rimasero per secoli intatte e perfettamente conservate, come fotografate in un momento della vita di tutti i giorni. Nel 1748 cominciarono gli scavi che riportarono alla luce una preziosa testimonianza della realtà dell’epoca romana.

La parte pianeggiante è costiera e di origine alluvionale, cioè formata dai fiumi che , nel corso dei millenni, hanno depositato sul terreno ghiaia, sabbia e altri materiali. Si possono distinguere le seguenti pianure: PIANA DEL GARIGLIANO PIANA DEL VOLTURNO PIANA DEL SELE

Attorno a Napoli i terreni sono molto fertili, grazie alle ceneri del Vesuvio. Più a nord e più a sud le piane un tempo paludose e malariche, sono state risanate da importanti opere di bonifica.

GHIAIA: insieme di sassi, pezzetti di rocce.

per disciplinare e sfruttare le acque. Dai rilievi scendono alcuni fiumi il cui corso è stato modificato dall’uomo per disciplinare e sfruttare le acque. Il Garigliano che scorre al confine con il Lazio Garigliano Volturno Il Volturno che è il maggior fiume dell’Italia meridionale (175Km) Sele Il Sele che attraversa la Piana del Sele e alimenta il grande Acquedotto pugliese

CLIMA Il clima di questa regione è freddo nelle zone interne dove si manifestano abbondanti piogge… …e particolarmente favorevole nella zona litoranea con inverni miti ed estati rinfrescate dalla brezza di mare.