PAOLO DURANTI Managing Director Nielsen Media Research Southern Europe

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MARKETING MANAGEMENT DELLE IMPRESE DI SERVIZI
Advertisements

La distribuzione del libro Master in editoria cartacea e multimediale
1 Bologna, 30 ottobre 2002 Lezione 3: Il mercato italiano.
Previsione vendite a volume a dicembre 2009.
ANALISI DEL COMPORTAMENTO DACQUISTO DI GIORNALI E RIVISTE NEI PUNTI VENDITA DELLA GDO Milano, Palazzo delle Stelline, 5 marzo 2004 MASSIMO VIGANÒ Trade.
Confidential & Proprietary Copyright © 2009 The Nielsen Company Piccoli e grandi a confronto MONICA MANZOTTI Responsabile Bookscan The Nielsen Company.
quali i segnali per la libreria.
Italia Il mercato e lofferta di editoria digitale Laura Donnini – Piemme (Mondadori) EdiTech 2010 Editoria e innovazione tecnologica 25 giugno 2010, Milano.
Quali rapporti tra la moda artigiana toscana ed i mercati britannici e tedeschi? Fortezza da Basso 74° edizione della Mostra Internazionale dell’Artigianato.
OSSERVATORIO FCP-ASSOINTERNET Quale dato inviare agli organi di stampa? Assemblea FCP-Assointernet - 27 Marzo 2014.
1 Osservatorio turistico della provincia di Fermo Le performance di vendita delle imprese del ricettivo Gennaio 2011.
LA NUOVA SOCIETÀ 02 STRANIERI IN AUMENTO, LA VITA CHE SI ALLUNGA, L'ECONOMIA CHE SI RINNOVA.
Programma di lealtà con consegna automatica. Programma di lealtà ADR con consegna automatica Nell'ambito del programma di lealtà ADR con consegna automatica.
E SERCITAZIONE Analisi degli intermediari della distribuzione.
PIANO DI MARKETING Nome. Riepilogo di mercato  Mercato: passato, presente e futuro  Rivedere le modifiche in termini di quote di mercato, leadership,
Redditività delle agenzie di scommesse
N Guardare ai comportamenti e al cambiamento del pubblico del libro religioso attraverso i dati di mercato.
Chi è il lettore di libri in Italia?
CONGIUNTURA FLASH ANDAMENTO SALDI ESTIVI REPORT
lezioni di MARKETING - classe IV RIM - Prof Oldoni
Lezione 16 Concorrenza perfetta Nuovo libro 7.1.3; Vecchio libro
I PUNTI DI FORZA DEI MEDIA DEL GRUPPO SOLE Luglio 2017.
D UN TARGET PERFETTO Milano, 20 febbraio 2013.
Vincenzo Ilotte Presidente Camera di commercio di Torino.
l’abusivismo nel settore della panificazione|ottobre 2016
Dal self publishing al samizdat ALDUS Room
MARKETING La gestione dei canali distributivi
Lezioni di Marketing per le classi IV RIM Prof. Deborah Oldoni IIS V
L’OFFERTA PER IL CANALE VENDING
È pronto il libro di testo: La cura complessa e collaborativa
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
Domenico Perrotta, Università di Bergamo SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
SINTESI OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA MARCA PRIVATA
Certificati medici online: ALLEGATO STATISTICO
Apple Computer Inc. Il caso
La congiuntura dei consumi in prossimità del Natale:
2002: Un Anno in Cifre Gli investimenti in Ricerca e Pubblicità Paolo Duranti Managing Director NMR Italy.
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Corso di Marketing - Seconda Unità Didattica
PAGINE GIALLE Roma, marzo 2006.
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
Evoluzione PosteShop Gennaio 2015.
Gara di vendita canale SOHO Roma, 31 marzo 05 1.
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
Roberto Ravazzoni Università di Modena e Reggio Emilia
DEL PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL
Caratteristiche dell’indagine
la giusta combinazione per intervenire sui consumi?
Castiglione della Pescaia, 10 luglio 2018
Borsa del Turismo delle 100 città d’arte d’Italia
Fonti di dati secondari
IL COMMERCIO ELETTRONICO (E-COMMERCE)
N Guardare ai comportamenti e al cambiamento del pubblico del libro religioso attraverso i dati di mercato.
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
IL SISTEMA DI REPORTING
Dott. Stefano Carrara - Amministratore Leanus Roma, 4 Dicembre 2015
[Nome prodotto] Piano di marketing
IL PERCORSO DELLA STRATEGIA DI MARKETING
Titolo presentazione Presentazione ai sindacati
Consumi di dicembre e previsioni di spesa per Natale
[Nome prodotto] Piano di marketing
IPER Indagine sui prezzi effettivi della garanzia r.c. auto
Prof. Andrea Rea A.A. 2018/2019.
Prof. Andrea Rea A.A. 2018/2019.
Assemblea Ordinaria degli Azionisti
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
Dove e chi ha beneficiato delle risorse leader a cura di raffaella Di Napoli, Stefano Tomassini Risultati della programmazione
Transcript della presentazione:

PAOLO DURANTI Managing Director Nielsen Media Research Southern Europe Nielsen BookScan in Italia: informazioni per capire il mercato del Libro PAOLO DURANTI Managing Director Nielsen Media Research Southern Europe

Agenda Il consumatore e i Libri* Il contributo di Nielsen Bookscan Il ruolo crescente della Grande Distribuzione * Fonti: Survey Nielsen per AIE, Survey Mondadori

Il contributo di Nielsen Bookscan Il Consumatore e i Libri Il contributo di Nielsen Bookscan

I consumi culturali Con quale frequenza le capita di... (% rispondenti Spesso + qualche volta) Base: Tot. Popolazione con 14 anni o più Topic of Presentation

Il mercato dei prodotti editoriali Negli ultimi 12 mesi le è capitato di... Base: Tot. Popolazione con 14 anni o più Topic of Presentation

Quanti Lettori e Acquirenti? Non lettori Non acquirenti 29 mil Lettori 4 mil Acquirenti 14 mil 1 mil Totale adulti: 48 milioni Topic of Presentation

1 individuo su 2 è un lettore “debole” Quanti libri ha letto negli ultimi 12 mesi? (non strettamente scolastici) Nessuno Oltre 12 8 - 11 4 - 7 1 - 3 1 individuo su 2 è un lettore “debole” Base: Tot. Popolazione con 14 anni o più Topic of Presentation

La multimedialità dei consumatori 34% hanno acquistato più di 7 libri 19% hanno acquistato più di 7 libri Il 69% degli acquirenti acquista almeno 2 contenuti Base: Tot. Popolazione con 14 anni o più Topic of Presentation

Cosa stimola la lettura di un libro? 1/4 delle motivazioni indicano una logica “Mass Market” Base: Tot. Popolazione con 14 anni o più Topic of Presentation

Il “ruolo” importante del punto vendita per il Libro I driver di interesse: analisi cross-contenuto Il “ruolo” importante del punto vendita per il Libro Base: Tot. Popolazione con 14 anni o più Topic of Presentation

Da dove provengono i libri letti? Base: Tot. Popolazione con 14 anni o più Topic of Presentation

Il contributo di Nielsen Bookscan

L’articolato sistema distributivo “tradizionale” Tipologie di Punti di Vendita UNIVERSO (SEAT) PV VENDENTI LIBRI % POPOLAZIONE VENDENTI LIBRI LIBRERIE 4.831 79,9 3.859 CARTOLERIE 8.972 43,0 3.862 CANCELLERIA E CARTOLERIA - ARTICOLI 1.634 26,9 440 AGENZIE DI DEPOSITO LIBRI 374 19,7 74 FORNITURE PER UFFICI 1.889 16,4 310 EDICOLE 7.018 28,7 2.011 GIORNALI, LIBRI E RIVISTE 646 6,5 (***) MAPPE (GEOGR. TOPOGR. E NAUTICHE) 170 - GIORNALI, RIVISTE, PUBBLICAZIONI 2.044 3,3 GIOCATTOLI – VENDITA 2.913 12,9 376 STRUMENTI MUSICALI E ACCESSORI 1.260 17,6 222 CD, ARTICOLI MUSICALI - VENDITA 1.556 9,4 146 33.307 37,1% 11.300 Topic of Presentation

La struttura distributiva rappresentata CANALI RAPPRESENTATI: Librerie tradizionali Catene di librerie Grande Distribuzione Internet CANALI NON RAPPRESENTATI: Edicole (ca 33.000) Librerie Specializzate (scolastica, libri antichi etc.) Vendite rateali Vendite per corrispondenza Punti vendita stagionali Distribuzione in abbinamento a quotidiani e periodici Altri pdv marginali Topic of Presentation

Il Campione Bookscan - Librerie (Tradizionali e Catene): 720 Punti di Vendita (sarà portato a oltre 800 entro fine 2008) - Grande Distribuzione Organizzata: 4.902 Punti di Vendita Internet: 3 catene (dati censuari) I dati sono inviati in formato elettronico da tutti i punti vendita del campione! Topic of Presentation

...in particolare... Le Catene: LaGiannella Le società di Vendita On Line: Topic of Presentation

Distribuzione del Campione per Area 179 204 Area 1 197 190 Topic of Presentation

Le finalità del servizio Nielsen Bookscan Obiettivo primario del progetto è realizzare un impianto di ricerca di elevato standard qualitativo, facilmente fruibile e finalizzato a rendere più efficiente l’attività degli operatori. Topic of Presentation

Le caratteristiche del servizio Dimensionamento del mercato dei libri, a valore e volume Copertura elevata e rappresenzione di tutti i fondamentali canali distributivi Un campione di oltre 700 pdv tra Librerie e Catene e quasi 5.000 pdv della GDO Tutti i titoli Strumenti evoluti per le analisi delle informazioni Possibilità di confronto con dati internazionali Topic of Presentation

…più in dettaglio DETTAGLIO INFORMATIVO INDICATORI TEMPISTICA Autore Titolo * Data Genere (anche su più livelli) Formato Editore Collana Prezzo di copertina Prezzo di vendita** INDICATORI Copie vendute per titolo Valore complessivo in Euro Sconto medio** Classifiche Settimana di entrata Settimane di permanenza TEMPISTICA Classifica flash (il week end su un leader panel di catene) Settimanale Mensile *Tutti i titoli verranno conteggiati, senza alcuna esclusione. ** ove disponibile il prezzo di vendita Topic of Presentation

Informazioni Editoriali L’architettura dell’impianto di ricerca Large Independents Small Independents Grande Distribuzione servicing Nielsen Media Research Informazioni Editoriali Cliente dati via sw online e/o report Nielsen BookScan UK Topic of Presentation

Le prime stime dei diversi canali distributivi TOT MKT (~1,3 mdi €)* *Stima Totale 2007 Topic of Presentation

Il ruolo crescente della Grande Distribuzione Topic of Presentation

Evoluzione dei formati distributivi in Europa ACNielsen European Universe Jan 2007 Topic of Presentation

La loro quota nei singoli paesi ACNielsen European Universe Jan 2007 Topic of Presentation

Forme distributive: Numerica e Quota di mkt* Tradizionali Grocery 0,5 6,1 12 2,6 1,4 77,3 26,9 40,1 15 8,5 2,2 7,4 Iper Super Libero servizio Discount Spec. Casa % Numerica Quota di Mkt * Totale Grocery escluso Peso Variabile Fonte: Trade*Mis – 2° Semestre 2007 (var. vs 2° sem. 2006) Topic of Presentation

Il loro trend di sviluppo 8,9 2,3 -1,3 11 -2,5 0,5 -0,5 0,8 0,1 -0,8 Ipermercati Supermercati Lib. servizio Discount Spec. Casa Tradizionali Var % PdV Var pti quota * Totale Grocery escluso Peso Variabile Fonte: Trade*Mis – 2° Semestre 2007 (var. vs 2° sem. 2006) Topic of Presentation

La Quota delle Insegne GDO COOP ITALIA GR. CARREFOUR GR. AUCHAN CONAD ESSELUNGA SELEX DESPAR FINIPER INTERDIS GR. PAM SISA BENNET REWE Altri 2°sem.2007 Topic of Presentation

La geografia degli Iper 4 18 Area 2 Totale Ipermercati: 732 PdV 2 202 77 86 52 11 Area 1 48 21 7 17 49 Area 3 5 31 24 6 24 Area 4 21 27 ACNielsen GNLC ed. Gennaio 2008 Topic of Presentation

La geografia dei Super Totale Supermercati: 8.086 PdV Area 2 Area 1 189 242 Area 2 Totale Supermercati: 8.086 PdV 9 1.120 783 499 Area 1 570 170 356 273 168 220 798 Area 3 39 587 582 88 291 Area 4 344 758 ACNielsen GNLC ed. Gennaio 2008 Topic of Presentation

L’acquirente è multicanale Punti vendita mediamente frequentati da una famiglia ACNielsen CPS – Consumer Panel Service agg. Dicembre 2007 (Grocery e Prodotti Freschi a Peso Variabile) Topic of Presentation

Peso % ISBN per formati distributivi La situazione attuale* della codifica a ISBN Peso % ISBN per formati distributivi *1°TRIM 2008 Topic of Presentation

L’andamento sell out settimanale GDO (valore) Una accentuata stagionalità natalizia negli Iper 3.5 X 2 X Topic of Presentation

I prezzi medi nei canali (copertina in €) *Stima prezzo di copertina da valore scontrino X sconto medio 1°TRIM 2008 Topic of Presentation

Il prezzo medio* rivelatore dell’assortimento *Prezzo di Copertina in € - 1°TRIM 2008 Topic of Presentation