Demenza vascolare Disturbo cognitivo di varia natura ed entità che consegue ad un danno cerebrovascolare Nella definizione di questo tipo di “demenza”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ANATOMIA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO (2)
Advertisements

EMOZIONI.
Il controllo del movimento: i nuclei della base
DEMENZE.
Neuropsicologia delle emozioni
Neuropsicologia delle emozioni
Depressione e Ansia: basi neurofunzionali
Emozioni e sistema motorio 1: Riso e Pianto Patologico
APATIA (da pathos ) DEFICIT DELLA MOTIVAZIONE
Sindromi lacunari (clinica ed imaging) Casi clinici
Demenza vascolare Disturbo cognitivo di varia natura ed entità che consegue ad un danno cerebrovascolare Nella definizione di questo tipo di “demenza”
Disturbo dell’attenzione e Iperattivita’ ADHD
La corteccia celebrale
MALATTIE CEREBROVASCOLARI
LA CORTECCIA CEREBRALE
Le demenze rare S.Bruno MD UO neurologia Conegliano.
NEUROPSICOLOGIA DEI DEFICIT ESECUTIVI Prof
1- Definizione e classificazione delle demenze
IL TRAUMA CRANICO.
La depressione nell’anziano
Dr. Luigi MACINANTE UO Neurochirurgia Az.Osp. S. Anna, Como
DEMENZA perdita organica della funzione intellettiva
I DISTURBI DA TIC. I TIC SONO MOVIMENTI O GESTI O VOCALIZZAZIONI - INVOLONTARI ed AFINALISTICI- CHE INTERROMPONO IL NORMALE SVOLGIMENTO DI UN’AZIONE O.
Disturbi generalizzati dello sviluppo.  Tale termine -DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO- viene usato perché descrive molto accuratamente l’alterazione.
Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica
L E FUNZIONI ESECUTIVE I centri di controllo del cervello.
LA CAUSE DEI DSA. C ONSENSUS ONFERENCE ( ) B1 I FATTORI DI RISCHIO: quali sono i fattori di rischio associati a DSA e allo sviluppo di DSA? Due.
DEGENERAZIONE MACULARE SENILE
Musicoterapia per l’ alzheimer
Le difficoltà nell’apprendimento della matematica
Analisi dei sintomi non motori in pazienti con Paralisi Sopranucleare Progressiva. P. Grassini, M. Torti, L. Vacca, F. G. Radicati, S. Pinnola, M. Casali,
Disturbi del ciclo sonno-veglia
Disturbi neurocognitivi
LA NON AUTOSUFFICIENZA E LE DEMENZE NELL’ ANZIANO
Le conseguenze dell’uso delle amfetamine sul cervello
I centri di controllo del cervello
ISTITUTO STATALE LICEALE “S.PIZZI”. «DIMMI E IO DIMENTICO; MOSTRAMI E IO RICORDO; COINVOLGIMI E IO IMPARO.» (BENJAMIN FRANKLIN)
Conoscere i suoi meccanismi
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
Memoria e apprendimento
L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI L’esperienza della
La scrittura costituisce l’ultimo anello di una catena che investe tutta l’organizzazione cerebrale. Il momento ideativo, collegato alle percezioni visive.
Sezione Regionale Siciliana XXIX CONGRESSO REGIONALE
DSM – Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali
Capitolo IX. Problemi psicologici dell’anziano
Ipertensione arteriosa
NOME: LUCIA COGNOME: EPIFANI TITOLO RELAZIONE
LA CEFALEA è un sintomo non una diagnosi è un problema molto diffuso,
Giordano D’Andreamatteo
Chiara Bresciani Matricola:
Le differenze di genere nelle Demenze
DSA I disturbi specifici di apprendimento: la dislessia , la disgrafia, la discalculia.
Le patologie neurodegenerative: le Demenze:
Malattie da espansioni di triplette
Definizioni il travaglio di parto.
DISTURBI COGNITIVI in MEDICINA GENERALE
DEMENZA SENILE DEFINIZIONE FATTORI DI RISCHIO CAUSE
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
Depressione e malattie neurodegenerative
Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte
La learning organisation
GANGLI DELLA BASE Complesso funzionale implicato nel controllo del movimento e degli aspetti Cognitivo-comportamentali.
Protocollo diagnostico
Il farmacista nel percorso ictus
Questionario dipendenze comportamentali
Questionario dipendenze comportamentali
“ADHD e Comorbidità: la casistica dell’ IRCCS Oasi Maria S.S.”
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: SINDROME NEUROLOGICA ACUTA
Transcript della presentazione:

Demenza vascolare Disturbo cognitivo di varia natura ed entità che consegue ad un danno cerebrovascolare Nella definizione di questo tipo di “demenza” vi è il limite dell’utilizzo di criteri che sono comunemente usati per la demenza degenerativa e che pertanto possono non essere completamente idonei. Oltretutto definiscono una demenza già conclamata, precludendo possibilità di intervento precoce (utili invece in forme teoricamente controllabili) Basandosi si dati autoptici, si ritiene che nei paesi occidentali la “demenza” vascolare rappresenti il 15% dei casi di demenza e che un altro 10% vada attribuito alle cosiddette forme miste (vascolari e degenerative

Demenza vascolare Requisiti indispensabili per poter parlare di “demenza vascolare”: Documentazione di fattori di rischio vascolari e di malattia cerebrovascolare Presenza di deterioramento cognitivo Evidenza di uno stretto rapporto (in primo luogo temporale)tra i due (non sempre documentabile: es: il danno vascolare è realmente responsabile della demenza o ha solo slatentizzato un preesistente danno degenerativo?, vasculopatia e deteroramento sono solo casualmente associati?...)

Condizioni cerebrovascolari correlate con la “demenza vascolare”(tipi di demenza vascolare) Demenza multinfartuale (infarti grandi, completi, legati ad occlusione di grossi vasi, sia corticali che sottocorticali)(volume cerebrale perso >50-100ml) Demenza da infarti “strategici” (anche piccole lesioni ischemiche in zone cruciali per le funzioni cognitive es: giro angolare) Demenza da ipoperfusione (arresto cardiaco, avvelenamento da C2O2) Demenza post-emorragica (ematomi subdurali cronici, emorragie subaracnoidee, ematomi cerebrali) Deterioramento cognitivo da “danno sottocorticale”

“Demenza vascolare sottocorticale” Fattori di rischio: età avanzata, ipertensione/ipotensione, diabete,pregresso infaro cardiaco, aritmnie, genotipo APOE Inquadramento diagnostico: per definizione la lesione deve essere sottocorticale, nella sostanza bianca dei due emisferi Deve essere presente una storia di ipertensione arteriosa (nei criteri ICD-10)

“Demenza vascolare sottocorticale” (Erkinjutti et al., 2000) Sindrome cognitiva: sindrome disesecutiva, disturbo di memoria, progressione di malattia Malattia cerebrovascolare: lesioni sottocorticali,segni neurologici (presenti o pregressi) Altri dati clinici di supporto: disturbi del tono dell’umore,, della personalità, disturbi della marcia, disturbi motori, ecc.. Fattori a sfavore per la diagnosi: disturbo di memoria progressivo o presenza di disturbi corticali in assenza di lesioni in grado di giustificarli

“Demenza vascolare sottocorticale” Caratteristiche del deterioramento cognitivo: il danno cognitivo si spiega sulla base dell’interessamento dei circuiti sottocorticali (prevalentemente della corteccia pre frontale e frontale) Deficit mnesico non prevalente Sindrome disesecutiva Disturbo del comportamento

“Demenza vascolare sottocorticale” tali circuiti (prefrontali e frontali) connettono in parallelo le seguenti strutture: -Corteccia prefrontale dorsolaterale (implicato nei disturbi dell’umore e nelle procedure mnesiche di “richiamo)) -Corteccia orbitofrontale (disturbi della personalità e disinibizione) -Cingolo anteriore (apatia) con -le strutture sottocorticali (caudato, pallido e talamo)

-- danno neurale vs. danno cognitivo vs. danno comportamentale circuiti cortico-sottocorticali circuito dorsolaterale = sindrome disesecutiva sindrome cognitiva circuito cingolato = apatia, disordine della condotta alimentare comportamentale circuito ventromediale-orbitofrontale = alterazione della condotta sociale ??? \

“Demenza vascolare sottocorticale” caratteristiche del deficit mnesico : disturbo prevalente di “richiamo” dell’informazione e non di codifica di informazione nuova Quindi: difficoltà nella manipolazione di informazione già codificata e non disturbi di apprendimento (la memoria episodica è pertanto conservata)

“Demenza vascolare sottocorticale” caratteristiche del deficit disesecutivo: Ridotta ideazione, ridotta iniziativa, incapacità a mantenimento del setting, distraibilità Inibizione ed incapacità ad inibire le interferenze; Riduzione delle capacità di programmazione Inefficacia della memoria di lavoro per quanto riguarda l’aggiornamento della prestazione ed il monitoraggio degli errori Comportamento imitativo (ecolalia, ecoprassia) Stereotipie Perseverazioni

“Demenza vascolare sottocorticale” caratteristiche della sindrome comportamentale: Depressione Euforia

Anche nel dominio non cognitivo, la SIVD può associarsi ad una sindrome disesecutiva con cambiamento della personalità di tipo pseudopsicopatico (disinibizione degli impulsi) o pseudodepressivo (abulia). Tuttavia, il profilo non si discosta di tanto da quello osservato nella AD, almeno nella forma ad esordio precoce, e l’intensità e la frequenza dei sintomi sono comunque maggiori nella demenza fronto-temporale (Bathgate et al., 2001).